

Sport e NFT, un binomio in continua crescita
L’avvento dei Non-Fungible token nello sport e specificatamente nel calcio sta riscuotendo seguito e successo. Tanto da raddoppiare il proprio mercato fino a cifre intorno ai 2,6 miliardi di dollari.
Lo sport generalmente considerato e, nello specifico, il calcio stanno progressivamente ampliando le proprie vedute abbracciando l’avvento tecnologico e digitale alla ricerca di una crescita costante in termini di ammodernamento.
Un’apertura verso tutto ciò che il mercato ha da offrire, con una forte predilezione verso la realtà degli NFT.
I Non-Fungible Token, infatti, stanno avendo un impatto decisivo sul settore, tanto da raddoppiare il proprio mercato nello sport, raggiungendo picchi economici vicini ai 2,6 miliardi di dollari.
Secondo il rapporto di Market Decipher, infatti, si registra una crescita media annuale del 36% con un’escalation che, si pronostica, possa protrarsi fino al 2032 portando a quasi 42 miliardi in un decennio.
Numeri e proiezioni che indicano come il multiverso non possa più essere considerato come una parentesi o una moda estemporanea, bensì come una componente ormai importante dello sport e del football.
Anche considerando quanto sia stato capace di attecchire sui giocatori, ormai appassionati dalla possibilità di investire in opere digitali e criptovalute.
Da Brozovic all’ex Liverpool e Manchester United Owen, passando per Mbappè testimonial di Sorare e, ancora una volta con uno sguardo al passato, Zé Roberto.