

Calcio, mobilità e sostenibilità: i veicoli full electric Edilfar Rent a SFS22
Tra le novità della quinta edizione del Social Football Summit c’è la presenza di Edilfar Rent come espositore e fornitore di veicoli full electric per la manifestazione.
Presente a Roma, Milano, Modena e Madrid, l’azienda eroga servizi di mobilità – tra cui il noleggio – rivolti principalmente a una clientela premium e business.
Dotata di una flotta prevalentemente green grazie a veicoli full electric e hybrid, non a caso l’azienda inaugura la partecipazione al SFS in un’edizione che dà particolarmente risalto al tema della sostenibilità. “La promozione di una mobilità sostenibile è da tempo un tratto fortemente distintivo dell’identità aziendale – spiega Marco Berti, Presidente di Edilfar Rent. “Nel 2014 – prosegue Berti – abbiamo introdotto, insieme a smart e Mercedes-Benz, con cui esiste una partnership ultraventennale, l’elettrico nel rental car in Italia; anche oggi puntiamo a essere all’avanguardia in termini di soluzioni di innovazione per la mobilità sostenibile – anche sviluppando sinergie con player facenti parte di industry, come ad esempio quella del calcio che anima il SFS, particolarmente sensibili alla sfida della sostenibilità”.
“Dalla nostra prospettiva vediamo infatti occasioni di collaborazione” aggiunge Berti, che conclude: “Per fare un esempio: assicurare mobilità green verso e dagli stadi ci sembra un modo in cui, come operatori di servizi di mobilità, possiamo cooperare all’implementazione degli obiettivi ‘Climate & Advocacy’ e ‘Event Sustainability’ identificati nel documento della Football Sustainability Startegy 2030 della UEFA ‘Strength through Unity'”.
C’è da dire che i punti di contatto tra Edilfar Rent e la community del SFS non finiscono qui. Nella dinamica di un’accelerazione tecnologia che sta trasformando sia la mobilità che il mondo dello sport più amato in Italia e nel mondo, i dati ad esempio diventano non solo di straordinaria importanza sia nell’uno che nell’altro settore, ma dall’inferenza sui dati di ciascun settore si possono, grazie alla Data Science, ricavare insights e informazioni utili sia nel business della mobilità che in quello del calcio.
“FSF è anche questo” commenta Gianfilippo Valentini, organizzatore dell’evento. “Un’occasione di incontro tra il mondo del calcio e altre servizi, che favorisce la conoscenza reciproca e la creazione di rapporti di collaborazione e mutuo arricchimento, con la tecnologia a fungere da ‘grammatica comune’ e punto di convergenza per iniziative a favore della sostenibilità”.