<We_can_help/>

What are you looking for?

Image Alt
>Blog >Quanto costano le maglie dei club della Serie A?
Napoli - Social Football Summit

Quanto costano le maglie dei club della Serie A?

Le società del massimo campionato italiano stanno riorganizzando le proprie strategie di branding per produrre kit da gioco dal design innovativo. Con l’intento chiaro di cavalcare l’onda del collezionismo calcistico e della passione dei tifosi per lo sportswear.

Lo sportswear è sicuramente uno dei settori correlati al calcio più in voga e in crescita tra tifosi e appassionati.

Il collezionismo per i kit da gioco acquisisce infatti, di anno in anno, una forza sempre maggiore, trainata dalla volontà dei fan di acquistare le casacche della propria squadra del cuore assicurandosi un capo storico e, in caso di vittorie sul campo, iconico.

Dalla divisa del Milan con bordi tricolore sulle maniche e lo scudetto sul petto, fino a quella dell’ultima Inter di Antonio Conte con le solite bande nerazzurre, ma su di una fantasia a zig-zag.

Fattore, questo, che le società del massimo campionato italiano stanno ponendo al centro delle proprie strategie commerciali, fino ad innescare delle vere e proprie politiche di rebranding mirate al superamento del canonico duo kit casa/trasferta, ma finendo col produrre addirittura 4 o 5 completi da usare durante l’arco della stagione.

Scelte estetiche e di programmazione che hanno come chiaro obbiettivo quello di aumentare le vendite, seguendo i trend del momento. Con il Napoli di Aurelio De Laurentiis a fare da apripista italiano in questa mentalità, con la produzione, negli ultimi anni, di kit personalizzati.

Casacche dedicate a Diego Armando Maradona, la fantasia camouflage di qualche stagione fa e la, nuovissima, maglia azzurra a fantasia Halloween.

I prezzi delle maglie dei club di Serie A

Ma, considerando che l’obbiettivo finale è il guadagno, quali sono i prezzi prescelti dai club per vendere i propri prodotti ufficiali?

Secondo un report di Tecnovio, questa fetta del mercato calcistico è destinata a crescere fino ad arrivare a 2,69 miliardi di euro nel 2025, figlio anche del fatto che i prezzi si stanno sempre, lievemente, alzando.

Come riportato da Footy Headlines, infatti, Nike, tra i principali colossi del settore, aumenterà i costi a partire dalla prossima stagione.

I kit replica varranno 95 euro (attualmente 90), mentre quelli originali 150, contro i 140 euro attuali. Con annesso un aumento del 5,56% per le maglie vintage e del 7,14% per quelle nuove.

Ad oggi i prezzi delle casacche delle squadre del massimo campionato italiano sono i seguenti:

  1. Juventus: Adidas 140 euro;
  2. Inter: Nike 139,99 euro (home) 89,99 (trasferta);
  3. Napoli: EA7 125 euro;
  4. Milan: Puma 120 euro;
  5. Roma: New Balance 110 euro;
  6. Fiorentina: Kappa 99 euro;
  7. Lazio: Mizuno 98 euro;
  8. Bologna: Macron 92 euro;
  9. Sampdoria: Macron 90 euro;
  10. Monza: Lotto 89,90;
  11. Salernitana: Zeus 89 euro (store online Zeus);
  12. Udinese: Macron 88 euro;
  13. Lecce: M908 84,90;
  14. Torino: Joma 80 euro;
  15. Atalanta: Joma 80 euro;
  16. Spezia: Acerbis 75 euro (home/trasferta) 80 (3° maglia);
  17. Verona: Macron 79 euro;
  18. Sassuolo: Puma 75 euro;
  19. Cremonese: Acerbis 74,90 euro;
  20. Empoli: Kappa 70 euro.

Prezzi presi dagli store online ufficiali dei club.

La vetta della classifica vede scontrarsi due società protagoniste di ben due finali sul campo durante la passata stagione: Juventus e Inter.

Con un Derby d’Italia a quota 140 euro seguito a ruota dal Napoli in terza posizione e dal Milan subito dietro, considerando il costo pari a 120 euro per la casacca scudettata.