A meno di un mese esatto dall’inizio di una delle Coppe del Mondo più discusse e criticate in assoluto scopriamo quali sono gli impianti che ospiteranno Mbappé e colleghi. Riusciranno i Bleus a bissare il successo del 2018?
Il Mondiale è La competizione di calcio. L’evento che più di tutti è capace di tessere la storia e le trame dello sport più seguito al mondo, regalando a tifosi e ai posteri momenti indelebili che finiscono col diventare l’incoronazione del football.
La Mano de Dios, l’urlo di Tardelli, la doppietta di Ronaldo ad Oliver Kahn, i tre titoli vinti da Pelè e tantissimi altri ancora. Una cartolina del calcio che fu e che innesca l’hype per scoprire quello che verrà.
Anche in occasione della FIFA World Cup Qatar 2022, nonostante questa sia, per distacco, l’edizione più discussa e criticata di sempre per mille ragioni. Da quelle umane, gravissime, a quelle prettamente organizzative colpevoli di compiere lesa maestà contro la tradizione del mondiale estivo, organizzandolo a novembre.
Superata tuttavia questa coltre di condanne e diffidenza sarà, come sempre, il campo a parlare. A dirci quale Nazionale sarà capace di iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro più importante che esista.
Giocando in un Paese che non ha mai fatto la voce grossa nel ranking del football internazionale, ma che ha cercato in ogni modo di dotarsi di impianti adatti ad un palcoscenico di questa caratura. Con l’intento di farsi largo nella memoria collettiva, regalando teatri iconici come lo sono, per noi italiani, il Niedersachsenstadium di Hannover e lo Stadio Olimpico di Berlino.
Tutti gli stadi del Mondiale
Come sottolineato da noti esponenti della FIFA presenti al Social Football Summit 2022, una delle peculiarità di questa edizione sarà che, complici le ridotte dimensioni del Qatar, i tifosi avranno maggior dimestichezza e facilità nel poter assistere a più partite nello stesso giorno.
Al contrario delle passate edizioni, infatti, il tutto si svolgerà su brevi distanze, rendendo possibile un rapido passaggio da uno stadio all’altro. I quali, nello specifico, saranno 8. Scopriamo quali.
Al Bayt Stadium
Dalla capienza pari a 60mila posti e dal design ispirato alle bayt al sha’ar del popolo nomade del Qatar, all’Al Bayt Stadium di Al Khor City spetterà il simbolico compito di ospitare la partita inaugurale della Coppa del Mondo 2022.
La sua pianificazione e, successiva, costruzione è stata messa in pratica ponendo il focus sulla sostenibilità, anche per quanto concerne la città circostante.
La gradinata superiore, inoltre, potrà essere rimossa a competizione finita, consentendo la riattivazione dei posti a sedere.
Lusail Stadium
Il Lusail Stadium di Lusail City sarà, molto probabilmente, lo stadio che più di tutti verrà ricordato in futuro e negli anni a venire. È stato infatti scelto per essere teatro della finalissima della competizione potendo, con i suoi 80mila posti, ospitare un pubblico dalle grandi occasioni.
L’estetica è un rimando a delle tradizionali ciotole artigianali tipiche del mondo arabo e islamico, impreziosita da giochi di luce che rispecchiano le lanterne fanar della regione.
Ahmad Bin Ali Stadium
L’Ahmad Bin Ali Stadium è una perfetta cartolina del Paese ospitante.
Si erge infatti ai margini del deserto, paesaggio tipico del Qatar e pregno di aneddoti storici.
Anche per questo impianto gli architetti hanno optato per un design capace di unire passato e presente con rimandi alle dune sabbiose e alla flora e alla fauna autoctone. La capienza è di 40mila posti.
Al Janoub Stadium
Un’estetica d’impatto volta a rappresentare le vele trainate dal vento e 40mila posti disponibili. Lo stadio Al Janoub si candida ad essere uno degli impianti più belli dell’intera edizione anche grazie alla cornice della città meridionale di Al Wakrah.
Al Thumama Stadium
Altro stadio, ennesimo rimando alla cultura locale. Il Qatar sembra proprio volersi mostrare al mondo per farsi conoscere ed apprezzare. Sfruttando il veicolo del Mondiale per, chissà, un turismo futuro.
L’Al Thumama Stadium, infatti, con i suoi 40mila posti riflette la gahfiya, il tradizionale berretto intrecciato indossato da uomini e ragazzi in tutto il mondo arabo. Un costume sociale che simboleggia il raggiungimento della maggiore età.
Scelta non casuale per un Paese che vuole superare le critiche e crescere. Come un ragazzo che diventa adulto.
Education City Stadium
Giochi di luce mozzafiato nel cuore della città di Al Rayyan, a soli 7km dalla capitale Doha.
L’Education City Stadium deve il proprio nome alle vicine sedi universitarie e presenta un design ultramoderno capace di fondersi con l’architettura tradizionale islamica.
Khalifa International Stadium
Uno degli stadi più importanti di tutto il Qatar. Il Khalifa International Stadium, infatti, dal 1976 ad oggi ha ospitato molti eventi sportivi locali, finendo col diventare uno dei centri dell’intrattenimento qatariota. È stato inoltre completamente ristrutturato in occasione della FIFA World Cup Qatar 2022.
Stadium 974
Lo Stadium 974 è un impianto assolutamente unico nel suo genere, essendo stato costruito interamente con container navali ed essendo il primo ed unico stadio coperto al mondo completamente smontabile.
Il numero 974 presente nel nome rappresenta il prefisso internazionale del Paese, ma anche il numero dei container utilizzati per la sua realizzazione.
Gli stadi che ospiteranno il Mondiale in Qatar
A meno di un mese esatto dall’inizio di una delle Coppe del Mondo più discusse e criticate in assoluto scopriamo quali sono gli impianti che ospiteranno Mbappé e colleghi. Riusciranno i Bleus a bissare il successo del 2018? Il Mondiale è La competizione di calcio. L’evento che più di tutti è capace di tessere la storia e le trame dello sport più seguito al mondo, regalando a tifosi e ai posteri momenti indelebili che finiscono col diventare l’incoronazione del football. La Mano
Oltre 2,5 mila partecipanti: il Presidente della FIGC Gravina chiude la quinta edizione del Social Football Summit 2022
Roma 28 Settembre 2022 Si è conclusa la quinta edizione del Social Football Summit 2022 nella splendida cornice dello Stadio Olimpico di Roma. Nel pomeriggio spazio alla FIGC con il panel “Media Factory: FIGC”. Nuove piattaforme, strumenti, format e linguaggi per conquistare un pubblico sempre più ampio. Focus sulle strategie messe in campo dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio grazie all'intervento di Giovanni Valentini, Head of Bussiness della Federcalcio: “La Media Factory è una strttura che pensa e produce prodotti esclusivi per la
La Lega Pro al Social Football Summit 2022, l’Assemblea dei Presidenti e l’intervento del Presidente Francesco Ghirelli
Roma 28 Settembre 2022 Nel day 2 del Social Football Summit 2022 spazio per la Lega Pro che ha scelto il nostro evento per organizzare l’Assemblea con tutti i presidenti dei 60 club affiliati. Inoltre, nel panel dedicato alle interviste è intervenuto con il giornalista RAI Alessandro Antinelli il Presidente della terza lega professionistica nazionale, Francesco Ghirelli. Il Presidente Ghirelli ha parlato delle proprietà straniere nel calcio italiano che stanno portando una ventata di novità oltre che un cambiamento culturale nella gestione di
Nel Day 2 del #SFS22 spazio al nuovo Palermo del City Football Group e al CT della Nazionale Roberto Mancini, accompagnato da Daniele De Rossi
Roma 28 Settembre 2022 La mattinata del secondo giorno del Social Football Summit 2022 ha chiuso la prima parte con gli interventi del CT Roberto Mancini e di Daniele De Rossi. Nello Stage 2 “Back Stage” si è svolto il panel “FIGC - Novanta minuti di innovazione del calcio”. Si è parlato di VAR e delle innovazioni apportate da questa tecnologia con Gianluca Rocchi, designatore della Serie A TIM e della Serie BKT. Nello stesso panel il CT della Nazionale maschile Roberto Mancini
Giovani e sostenibilità, l’intervento della Lega B al #SFS22
Uno dei panel più corposi ed apprezzati con ospiti di primo livello della prima giornata del Social Football Summit 2022 è stato quello sui giovani e la sostenibilità nel mondo del calcio. La Lega B è intervenuta per parlare del futuro del calcio, di costi dell'energia e di infrastrutture. Allo stadio Olimpico di Roma all’interno del panel dedicato, moderato da Maurizio Insardà, sono intervenuti la Ministra per le Pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, il Presidente della Lega Serie B
Inter e Juventus chiudono la prima giornata del #SFS22. Nel pomeriggio L’l’intervento di Khalida Popal e il panel su giovani e sostenibilità con la Lega B
Roma 27 Settembre 2022 Allo Stadio Olimpico si chiude una prima giornata del Social Football Summit 2022 ricca di spunti ed interventi. Subito dopo la pausa pranzo c’è stata la testimonianza di Khalida Popal, intervistata da Ana Quiles Boix nel panel “Cambiare il modo di pensare, empowerment, diritti umani, inclusione”. L’ex capitano e fondatrice della prima squadra nazionale femminile dell’Afghanistan ha raccontato la sua esperienza dopo la salita al potere dei Talebani: “É stata dura quando il mio paese è finito in