a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Image Alt

SFS

Road to SFS 25: innovazione e futuro del calcio con Alessandro Giacomini di Infront Italy

Mentre ci avviciniamo a SFS 25, il Social Football Summit continua a rafforzare le collaborazioni strategiche con i principali protagonisti del mondo del calcio e dello sport business. Tra questi, Infront Italy rappresenta un partner di riferimento per innovazione, tecnologia e gestione dei diritti sportivi.

In questa intervista, abbiamo parlato con Alessandro Giacomini, Managing Director di Infront Italy dal 2019, per capire come l’evoluzione dei media, le nuove abitudini dei tifosi e le opportunità digitali stiano trasformando il calcio, e come la partnership con SFS contribuisca a portare contenuti, esperienze e strategie innovative ai club, alle leghe e ai partner commerciali.

Quali sono, secondo lei, le priorità per chi opera nel settore?

“Il calcio sta attraversando una trasformazione profonda. I tifosi non vogliono più soltanto assistere a una partita, ma vivere un’esperienza immersiva e continua. Questo richiede nuovi linguaggi, nuove piattaforme e una capacità di ascolto costante. La priorità per club, leghe e partner commerciali è comprendere queste esigenze e costruire relazioni autentiche, capaci di durare nel tempo”.

Infront è da sempre un punto di riferimento per l’evoluzione del mercato sportivo. Qual è oggi il vostro ruolo in questa trasformazione?

“Accompagniamo i nostri partner in un percorso di innovazione che unisce tecnologia, contenuti e strategia commerciale. Mettiamo a disposizione competenze e soluzioni per valorizzare i diritti, migliorare la fan experience e creare nuovi modelli di business sostenibili. Il nostro obiettivo è generare valore condiviso, con una visione di lungo periodo che tenga insieme crescita economica e qualità dell’esperienza sportiva.”

Quanto conta la dimensione digitale nella relazione tra club e tifosi?

È ormai centrale. Il digitale consente un dialogo diretto e costante con il pubblico, aprendo la strada a contenuti personalizzati e interazioni reali. È anche una grande opportunità di sviluppo per l’intero ecosistema: consente di ampliare la base dei fan, coinvolgere le nuove generazioni e sperimentare nuovi format narrativi”.

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando molti settori. Quali applicazioni vede più promettenti per il mondo del calcio?

L’AI può contribuire in diversi ambiti: dalla produzione e distribuzione dei contenuti alla gestione dei dati sui tifosi, fino all’ottimizzazione delle sponsorizzazioni. Permette di offrire esperienze più pertinenti e di supportare decisioni strategiche basate su insight concreti. È però fondamentale che questa innovazione resti al servizio delle persone e dei valori dello sport”.

Qual è la visione di Infront per il futuro del calcio e dell’industria sportiva?

“Il futuro passa da tre parole chiave: innovazione, collaborazione e sostenibilità. Innovare per rendere il prodotto calcio sempre più competitivo e inclusivo; collaborare per creare sinergie lungo tutta la filiera; e operare in modo sostenibile, con una crescita che rispetti le persone e i territori. Infront continuerà a essere un partner affidabile per chi vuole costruire, con passione e visione, il futuro dello sport”.