Articolo scritto in collaborazione con BuzzMyVideos
Il 2025 ha segnato definitivamente l’ingresso del calcio nell’era della piena maturità digitale. YouTube è diventata il principale campo da gioco per club e leghe di tutto il mondo — un’enorme arena in cui il successo non si misura più solo in trofei, ma anche in visualizzazioni, iscritti e strategia editoriale.
In questo scenario in evoluzione, i numeri parlano chiaro: mentre la Premier League rimane la leader indiscussa per visualizzazioni totali, la vera rivelazione dell’anno è la Spagna, con La Liga che esplode in crescita e domina sia per numero di iscritti che per accelerazione delle performance.
Forse la trasformazione più sorprendente è quella dell’Atlético Madrid, che ha registrato una crescita straordinaria del 1.029% negli iscritti, passando da appena 525.000 a quasi 6 milioni in un solo anno. Questo successo non si è basato solo sulla quantità — anche se il club ha pubblicato 1.500 video nel 2025 — ma su una strategia coinvolgente, creativa e socialmente consapevole.
L’Atlético si è posizionato come qualcosa di più di un club: è diventato un comunicatore culturale, coinvolgendo i tifosi con iniziative come un film natalizio per promuovere l’adozione di animali e una campagna di San Valentino che ridefinisce il concetto di amore e lealtà.
Altrettanto impressionante è il Barcellona, che ha registrato l’aumento di visualizzazioni più grande al mondo tra i club: oltre 2,1 miliardi di nuove visualizzazioni in un anno, raggiungendo un totale di 5,5 miliardi. Questo grazie a un ecosistema di contenuti che mescola formati reattivi come highlights delle partite e reazioni post-match con contenuti curati come sessioni di recupero, vlog dietro le quinte e video-sfide. Il Barça non è solo una squadra — è una macchina narrativa. Il club ha guadagnato quasi 5,1 milioni di nuovi iscritti, segnando una crescita del 29% su base annua.
Ciò che colpisce davvero è che questo slancio va oltre i grandi nomi. Club come Girona e UD Las Palmas hanno visto crescite negli iscritti rispettivamente del 1.106% e del 3.391%. È chiaro che il valore digitale non è più riservato all’élite: con la giusta strategia, anche i club emergenti possono distinguersi.
Eppure, in termini di visualizzazioni totali su YouTube, la Premier League resta su un altro livello. Nel 2025 ha superato i 15,6 miliardi di visualizzazioni, rimanendo il leader globale nel consumo digitale di calcio.
Il Liverpool guida tra i club inglesi con 11,4 milioni di iscritti, guadagnandone 1,3 milioni in soli 12 mesi. Il club ha anche registrato 768 milioni di nuove visualizzazioni, diventando il team più visto della Premier League nell’anno. Il Manchester United ha raggiunto la simbolica soglia dei 10 milioni di iscritti, aggiungendo oltre 556 milioni di visualizzazioni, mentre il Manchester City ha mostrato una solida crescita con 1 milione di nuovi iscritti e 483 milioni di visualizzazioni aggiuntive.
Una lezione chiave? La frequenza di pubblicazione dei contenuti: il Liverpool ha caricato 1.853 video in un anno, il numero più alto tra i team della Premier League.
In termini di volume, il Paris Saint-Germain guida a livello globale, avendo pubblicato oltre 3.000 video nel solo 2025 — un chiaro segnale che anche i club di Ligue 1 stanno investendo seriamente nel digitale.


Nel frattempo, l’Udinese detiene il record storico di upload, con 29.275 video totali, mentre il Borussia Mönchengladbach guida la classifica del coinvolgimento con 1.102 visualizzazioni medie per iscritto — il valore più alto in Europa.



Dall’altra parte dell’Atlantico, l’arrivo di Lionel Messi ha avuto un impatto sismico sul canale YouTube dell’Inter Miami. Il club ha quasi triplicato le sue visualizzazioni annuali, passando da 14,9 milioni a 64,8 milioni, e ha aumentato la base di iscritti di oltre il 68%, raggiungendo i 441.000 iscritti.


Ma il successo di Miami non è solo Messi. Il club ha investito in formati originali — tra cui mini-documentari e un programma settimanale — trasformando l’interesse occasionale in un pubblico digitale fedele. Anche altri club MLS come New York City e Colorado Rapids stanno mostrando segnali di crescita digitale grazie a contenuti su allenamenti, settore giovanile e interviste.
Coinvolgimento e pubblicazioni: chi sono i veri “workhorse” del contenuto?
• Il Paris Saint-Germain è leader per produzione video nel 2025, con oltre 3.154 nuovi video pubblicati in un solo anno.
• L’Udinese detiene il record per il maggior numero di video pubblicati in assoluto: 29.275.
• Il Borussia Mönchengladbach guida la classifica per engagement medio, con 1.102 visualizzazioni per iscritto nel 2025 — il dato più alto in Europa.
In Germania, il Bayern Monaco ha rafforzato la sua leadership dentro e fuori dal campo. I bavaresi hanno aggiunto 617 milioni di nuove visualizzazioni, grazie a produzioni di alta qualità come la celebrazione dei 20 anni dell’Allianz Arena e contenuti speciali sulla stagione record di Harry Kane.
Il Borussia Mönchengladbach, dal canto suo, ha registrato un aumento dell’85% negli iscritti e ha dominato il continente per tasso di coinvolgimento, dimostrando che la qualità dei contenuti supera la quantità quando riesce a toccare le corde dei tifosi.



In Serie A, si distingue la Juventus con 2,3 milioni di nuovi iscritti e 340 milioni di nuove visualizzazioni, grazie a un ricco mix di contenuti dietro le quinte, vlog dei giocatori, podcast e il loro innovativo Creator Lab.
Segue una solida crescita della Roma, mentre il Napoli, nonostante lo Scudetto, ha mostrato numeri modesti — solo 31.000 nuovi iscritti e 6,4 milioni di visualizzazioni. Una probabile causa? Il club ha pubblicato solo 155 video nell’intero anno — il numero più basso tra le principali squadre italiane.
Guardando al quadro generale, La Liga è ora leader per iscritti totali combinati su YouTube, con oltre 52 milioni, superando di poco i 51 milioni della Premier League. Tuttavia, in termini di visualizzazioni totali, la Premier League resta dominante, grazie alla sua base globale di tifosi e alla maturità digitale.
I dati evidenziano anche la crescita di nuove frontiere digitali, come la Saudi Pro League, dove Al Nassr e Al Hilal sfruttano l’attrattiva globale di stelle come Cristiano Ronaldo. Allo stesso modo, la MLS emerge come caso studio di strategia digitale moderna, con l’Inter Miami come esempio guida.
Il calcio su YouTube non è più solo gol e highlights. È uno spazio dinamico di narrazione, dove i club possono definire la propria identità, connettersi con i tifosi globali e costruire community.
Chi investe in formati originali, pubblica con costanza e innova in tono e stile è destinato a vincere — non solo sul campo, ma anche nel mondo digitale.
Nota: questo report è stato compilato confrontando le statistiche YouTube dei club attuali (giugno 2025) con i nostri dati di giugno 2024. Le squadre retrocesse, le neopromosse e i club senza canale YouTube non sono inclusi in questa analisi.
Il calcio su YouTube: La Liga guida per numero di iscritti, ma la Premier League resta il re delle visualizzazioni
Articolo scritto in collaborazione con BuzzMyVideos Il 2025 ha segnato definitivamente l’ingresso del calcio nell’era della piena maturità digitale. YouTube è diventata il principale campo da gioco per club e leghe di tutto il mondo — un’enorme arena in cui il successo non si misura più solo in trofei, ma anche in visualizzazioni, iscritti e strategia editoriale. In questo scenario in evoluzione, i numeri parlano chiaro: mentre la Premier League rimane la leader indiscussa per visualizzazioni totali, la vera rivelazione dell’anno è la Spagna,
SENSATIONNELLES 2025: Intermarché a sostegno del calcio femminile e dell’inclusione
Avviato nel 2022 nell'ambito della collaborazione tra Intermarché e la Federazione Francese di Calcio (FFF), il programma SENSATIONNELLES by Intermarché continua a promuovere il calcio femminile nei club amatoriali, contribuendo alla crescita personale dei giovani e rafforzando il legame con i territori e le realtà sportive locali. Fin dal suo esordio, il progetto ha ricevuto 777 candidature e ha premiato nove club per le loro iniziative volte all'inclusione sociale, all'accessibilità, al sostegno alla disabilità, alla salute e allo sviluppo personale.
AEK Atene FC: Calcio e Azioni Sociali per un Futuro Sostenibile
Guidata dalla propria storia e dalle proprie radici, l’AEK Atene FC ha sviluppato un piano d’azione sociale che utilizza la potenza unica del calcio per sensibilizzare la società sui principali problemi e sfide quotidiane. Con coerenza e determinazione, il club organizza una serie di iniziative che mirano a fare la differenza. L'AEK Atene FC ha avviato attività in vari ambiti sociali: combattere il razzismo e ogni forma di discriminazione, promuovendo diversità, uguaglianza e inclusione, sempre nel rispetto dei diritti umani.
Innovazione tecnologica e riabilitazione: la sinergia tra biosensori, intelligenza artificiale e telemedicina
La medicina e la tecnologia stanno evolvendo rapidamente, portando con sé nuove opportunità per migliorare la vita delle persone, in particolare per coloro che affrontano disabilità fisiche. Un'importante area di sviluppo riguarda l'uso di biosensori e intelligenza artificiale (IA) per la personalizzazione e il miglioramento della riabilitazione, sia per gli atleti che per le persone con lesioni neurologiche. Recentemente, il Professor Franco Molteni ha illustrato come le tecnologie innovative possano essere impiegate per allenare capacità cognitive e fisiche, come il self control (auto-controllo), essenziale per
Italia e Arabia Saudita: il calcio come ponte di globalizzazione
Il 6 gennaio 2025 si terrà un evento straordinario presso il Mansard Radisson Collection Hotel di Riyad, intitolato "Italia e Arabia Saudita nel processo di globalizzazione del calcio", organizzato nell'ambito della Supercoppa Italiana e in collaborazione con la Lega Serie A, l'Ambasciata d'Italia a Riyad e Italian Trade Agency. Questo appuntamento si propone di esplorare le dinamiche della globalizzazione nel mondo del calcio, analizzando il ruolo strategico di due paesi chiave come l'Italia e l'Arabia Saudita. Un programma ricco e ispiratore L'evento, che
“Teleriabilitazione e Innovazione: Il Futuro del Recupero nello Sport con la Tecnologia Digitale”
Il 5 gennaio 2025, all’interno dello spazio di Almaviva presso Casa Italia (Localizer Mall Gate 2/3, Riyadh), si terrà l’evento «Italy and Saudi Arabia in the Telerehabilitation: Innovation, Exchange and Growth of the Industry», organizzato da SFS in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Riyadh e l’Italian Trade Agency. Tra i protagonisti del panel «Il ruolo delle imprese italiane nel processo di sviluppo dello sport e del calcio: eccellenze italiane nella teleriabilitazione», il dottor Franco Molteni, Direttore Scientifico del Villa Beretta Rehabilitation Research Innovation Institute, ci
Italia e Arabia Saudita nella Teleriabilitazione: Innovazione, Scambio e Crescita dell’Industria
Il ruolo dell'innovazione digitale nel settore sanitario sta crescendo rapidamente, e il 5 gennaio 2025, Riyadh ospiterà un evento fondamentale dedicato al futuro della teleriabilitazione. Organizzato da SFS in collaborazione con ICE – Italia Trade Agency e l'Ambasciata d’Italia a Riad, l'evento si terrà presso Casa Italia Riyad (Localizer Mall, Al Olaya), ospitato da Almaviva, un'occasione unica per esplorare le idee innovative e le collaborazioni tra Italia e Arabia Saudita nel campo delle tecnologie riabilitative. Questa iniziativa riunirà esperti, leader
Salute fisica: tutela dei giocatori di calcio
Il mondo del calcio professionistico ha raggiunto livelli di intensità e competitività senza precedenti. Tuttavia, con l’aumento della pressione sulle prestazioni, la salute fisica dei calciatori è diventata una questione cruciale da affrontare. Al SFS24 proporremo di esplorare strategie innovative e pratiche consolidate per tutelare il benessere fisico degli atleti, affrontando le sfide e le opportunità legate alla loro salute.Uno degli obiettivi primari del nostro incontro è promuovere una cultura della prevenzione. Le lesioni rappresentano una delle maggiori minacce per
Il Futuro del Turismo Sportivo a SFS24
Il Social Football Summit, in programma la settima edizione allo Stadio Olimpico di Roma il prossimo 19 e 20 novembre 2024, si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di sport, marketing e turismo. Quest’anno, uno degli argomenti di punta sarà dedicato al turismo. In un’epoca in cui il connubio tra sport e turismo è sempre più evidente, questo panel offrirà una panoramica approfondita sulle opportunità e le sfide che il settore affronta. Eventi come i Mondiali, le Olimpiadi o
Community Development, Local Causes and Interaction: l’esperienza della Premier League al SFS24
Nel contesto del SFS24, uno dei temi più centrali sarà il panel dedicato a "Community Development, Local Causes and Interaction: l’approccio della Premier League", che offrirà uno sguardo approfondito sul modo in cui il calcio può essere uno straordinario motore di cambiamento sociale. Il calcio è molto più che un semplice sport: rappresenta un potente veicolo per l’inclusione, lo sviluppo delle comunità e il supporto a cause locali. Questo tema verrà trattato da esperti del settore e protagonisti della Premier League,