a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Author: Damiano Cori

La medicina e la tecnologia stanno evolvendo rapidamente, portando con sé nuove opportunità per migliorare la vita delle persone, in particolare per coloro che affrontano disabilità fisiche. Un’importante area di sviluppo riguarda l’uso di biosensori e intelligenza artificiale (IA) per la personalizzazione e il miglioramento della riabilitazione, sia per gli atleti che per le persone con lesioni neurologiche.

Recentemente, il Professor Franco Molteni ha illustrato come le tecnologie innovative possano essere impiegate per allenare capacità cognitive e fisiche, come il self control (auto-controllo), essenziale per gli sportivi nelle fasi cruciali di una gara. Lo studio del movimento oculare, ad esempio, può fornire informazioni vitali sul controllo emotivo e sulla gestione dello stress, fattori che influenzano le performance sportive e la qualità della vita.

In ambito riabilitativo, l’integrazione di esoscheletri indossabili, che consentono a persone con lesioni midollari di camminare, rappresenta una delle frontiere più avanzate. Tali dispositivi, insieme alla telemedicina, potrebbero trasformare radicalmente il panorama dell’assistenza sanitaria. Con l’integrazione di tecnologie avanzate come biosensori, gli esperti possono monitorare e analizzare i dati in tempo reale, migliorando così i trattamenti e accelerando il recupero.

Matteo Palzani, un ingegnere aerospaziale che ha subito un grave incidente nel 2017, ha recentemente condiviso la sua esperienza riguardo all’utilizzo di sensori indossabili per monitorare i segni vitali e lo sforzo fisico durante la riabilitazione, sottolineando l’importanza della raccolta e analisi dei dati provenienti da questi dispositivi per ottimizzare i trattamenti e garantire che i pazienti ricevano l’assistenza più mirata possibile. La teleriabilitazione, in particolare, permette una continuità nei trattamenti, mantenendo i pazienti connessi con i loro medici, indipendentemente dalla loro posizione geografica.

Un altro aspetto fondamentale di questo progresso è l’internazionalizzazione della ricerca e delle applicazioni tecnologiche. In particolare, la collaborazione tra Italia e Arabia Saudita sta diventando sempre più forte, con progetti significativi che mirano a sviluppare soluzioni innovative per la riabilitazione. Antonio Amati di Almaviva ha evidenziato come la sanità digitale, inclusa la teleriabilitazione, possa rivoluzionare l’assistenza sanitaria, rendendo la casa il luogo primario di cura.

Questo approccio non solo favorisce il recupero fisico, ma promuove anche il benessere psicologico, consentendo alle persone di mantenere un legame con i propri affetti e una vita sociale attiva. La speranza è che, grazie all’investimento continuo nelle tecnologie digitali, la medicina del futuro non solo curi, ma riabiliti e restituirà dignità a tutti coloro che sono stati colpiti da disabilità fisiche o neurologiche.

L’Italia sta giocando un ruolo chiave in questo processo, con numerosi progetti che coinvolgono istituzioni pubbliche e private, come il Politecnico di Milano, che lavora a stretto contatto con esperti in biotecnologia e riabilitazione. Questi progressi ci ricordano come la tecnologia, quando utilizzata in modo umano e preciso, possa fare davvero la differenza, portando innovazione e speranza nelle vite di molte persone.

La medicina e la tecnologia stanno evolvendo rapidamente, portando con sé nuove opportunità per migliorare la vita delle persone, in particolare per coloro che affrontano disabilità fisiche. Un'importante area di sviluppo riguarda l'uso di biosensori e intelligenza artificiale (IA) per la personalizzazione e il miglioramento della riabilitazione, sia per gli atleti che per le persone con lesioni neurologiche. Recentemente, il Professor Franco Molteni ha illustrato come le tecnologie innovative possano essere impiegate per allenare capacità cognitive e fisiche, come il self control (auto-controllo), essenziale per

Il 6 gennaio 2025 si terrà un evento straordinario presso il Mansard Radisson Collection Hotel di Riyad, intitolato "Italia e Arabia Saudita nel processo di globalizzazione del calcio", organizzato nell'ambito della Supercoppa Italiana e in collaborazione con la Lega Serie A, l'Ambasciata d'Italia a Riyad e Italian Trade Agency. Questo appuntamento si propone di esplorare le dinamiche della globalizzazione nel mondo del calcio, analizzando il ruolo strategico di due paesi chiave come l'Italia e l'Arabia Saudita. Un programma ricco e ispiratore L'evento, che

Il 5 gennaio 2025, all’interno dello spazio di Almaviva presso Casa Italia (Localizer Mall Gate 2/3, Riyadh), si terrà l’evento «Italy and Saudi Arabia in the Telerehabilitation: Innovation, Exchange and Growth of the Industry», organizzato da SFS in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Riyadh e l’Italian Trade Agency. Tra i protagonisti del panel «Il ruolo delle imprese italiane nel processo di sviluppo dello sport e del calcio: eccellenze italiane nella teleriabilitazione», il dottor Franco Molteni, Direttore Scientifico del Villa Beretta Rehabilitation Research Innovation Institute, ci

Il ruolo dell'innovazione digitale nel settore sanitario sta crescendo rapidamente, e il 5 gennaio 2025, Riyadh ospiterà un evento fondamentale dedicato al futuro della teleriabilitazione. Organizzato da SFS in collaborazione con ICE – Italia Trade Agency e l'Ambasciata d’Italia a Riad, l'evento si terrà presso Casa Italia Riyad (Localizer Mall, Al Olaya), ospitato da Almaviva, un'occasione unica per esplorare le idee innovative e le collaborazioni tra Italia e Arabia Saudita nel campo delle tecnologie riabilitative. Questa iniziativa riunirà esperti, leader

Il mondo del calcio professionistico ha raggiunto livelli di intensità e competitività senza precedenti. Tuttavia, con l’aumento della pressione sulle prestazioni, la salute fisica dei calciatori è diventata una questione cruciale da affrontare. Al SFS24 proporremo di esplorare strategie innovative e pratiche consolidate per tutelare il benessere fisico degli atleti, affrontando le sfide e le opportunità legate alla loro salute.Uno degli obiettivi primari del nostro incontro è promuovere una cultura della prevenzione. Le lesioni rappresentano una delle maggiori minacce per

Il Social Football Summit, in programma la settima edizione allo Stadio Olimpico di Roma il prossimo 19 e 20 novembre 2024, si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di sport, marketing e turismo. Quest’anno, uno degli argomenti di punta sarà dedicato al turismo. In un’epoca in cui il connubio tra sport e turismo è sempre più evidente, questo panel offrirà una panoramica approfondita sulle opportunità e le sfide che il settore affronta. Eventi come i Mondiali, le Olimpiadi o

Nel contesto del SFS24, uno dei temi più centrali sarà il panel dedicato a "Community Development, Local Causes and Interaction: l’approccio della Premier League", che offrirà uno sguardo approfondito sul modo in cui il calcio può essere uno straordinario motore di cambiamento sociale. Il calcio è molto più che un semplice sport: rappresenta un potente veicolo per l’inclusione, lo sviluppo delle comunità e il supporto a cause locali. Questo tema verrà trattato da esperti del settore e protagonisti della Premier League,

Con il calcio in continua espansione negli Stati Uniti e una crescente domanda per giocatori e tecnici internazionali, le opportunità per atleti, allenatori e società sportive sono più ampie che mai. Tuttavia, il sistema di immigrazione americano, regolato da norme complesse e specifiche per i professionisti dello sport, presenta una serie di sfide che vanno dalla scelta del visto adeguato alla conformità con i requisiti delle federazioni sportive statunitensi. Giorgio Polacco, partner di Arce Immigration Law, condivide la sua esperienza nell'assistere calciatori,

In occasione della settima edizione del SFS, in programma il 19 e 20 novembre allo Stadio Olimpico di Roma, YouGov si conferma partner di rilievo per l'evento dedicato all'innovazione e alle nuove tendenze nel mondo del calcio. Sul nostro blog vi condividiamo l’intervista a Nicola Dimatteo, Senior Sales Executive di YouGov, che ci condivide approfondimenti su come i dati e le ricerche di mercato stiano trasformando il panorama sportivo e su come YouGov stia contribuendo al cambiamento, rispondendo alla crescente richiesta di

Il Social Football Summit 2024, in programma il 19 e 20 novembre allo Stadio Olimpico di Roma, si prepara a esplorare uno dei temi più attuali e dinamici nel panorama sportivo: calcio femminile. In un periodo in cui il calcio femminile sta vivendo un vero e proprio boom, questo panel offrirà un'importante occasione di riflessione sulle sfide e le opportunità che il settore si trova ad affrontare. Negli ultimi anni, il calcio femminile ha guadagnato una visibilità e un riconoscimento senza