a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Image Alt

SFS

GG TEAMWEAR a SFS 25: forniture sportive sostenibili, qualità strategica e impegno sociale

GG TEAMWEAR, operativa dal 1998 e specializzata nelle forniture tecnico-sportive per società, club e accademie, si presenta a SFS 25 come punto di riferimento per l’innovazione sostenibile nella filiera del teamwear. L’azienda, che vanta la rappresentanza esclusiva in Italia ed Europa dei top brand mondiali del segmento, tra cui Nike, Adidas, Joma, Puma e Kappa, porta a Torino la propria visione: accompagnare ogni società, dal settore giovanile al professionismo, trattando ogni realtà sportiva come un vero “Pro Club”.  Presente sin dalle prime edizioni, GG TEAMWEAR è ormai un partner strategico del SFS, e noi siamo ben lieti di aver rinnovato la nostra collaborazione.

L’intervista che segue esplora come questa filosofia si traduca in una selezione strategica di forniture basate su materiali riciclati e duraturi, unita a una filiera etica e a un forte impegno in progetti di inclusione sociale, dimostrando che qualità, sostenibilità economica e responsabilità valoriale viaggiano insieme. Per l’occasione, abbiamo parlato con Nicola Bellapigna, Marketing Manager di GG TEAMWEAR.

Ecco cosa ci siamo detti:

Il pillar dell’innovazione è cruciale. Quali sono i materiali e le tecnologie a basso impatto ambientale (riciclati, rigenerati o di origine biologica) che GG TEAMWEAR ha scelto di introdurre, attraverso i brand che rappresenta, nelle forniture per i club sportivi? In che modo questa selezione rappresenta un valore aggiunto per le società e per l’ambiente?

“Come GG TEAMWEAR promuoviamo linee tecniche a basso impatto, realizzate con materiali riciclati e processi più efficienti. Attraverso i nostri brand partner, come Nike, Adidas ed altri, guidiamo i club in una scelta consapevole delle collezioni certificate, spesso con oltre il 70% di poliestere riciclato. È un percorso che unisce performance affidabile e responsabilità ambientale: per i club significa qualità in campo e un messaggio concreto di impegno verso il futuro, con forniture coerenti con i propri obiettivi di sostenibilità”.

La transizione verso una filiera tessile più sostenibile richiede collaborazione. Quali partnership strategiche e sinergie sta sviluppando GG TEAMWEAR con i brand e i fornitori che rappresenta, per rafforzare la tracciabilità, l’etica e la trasparenza lungo la catena di fornitura?

“Collaboriamo esclusivamente con brand che adottano standard internazionali di tracciabilità e responsabilità etica, come Nike, Adidas e Puma, Kappa, Joma solo per citarne alcuni di quelli che rappresentiamo. Ogni linea che proponiamo è verificata attraverso i canali ufficiali di distribuzione, garantendo una filiera controllata e trasparente. Questo approccio ci consente di offrire ai club non solo qualità tecnica, ma anche garanzie etiche e ambientali”.

Nel contesto SFS, la qualità e la durabilità sono forme di sostenibilità economica. Qual è la visione di GG TEAMWEAR sul futuro dell’abbigliamento sportivo ad alte prestazioni e sulla selezione di materiali sempre più resistenti e longevi? In che modo questa filosofia consente di offrire ai club un reale ritorno sull’investimento e una maggiore continuità nel tempo?

“Sostenibilità per noi significa anche durabilità: selezioniamo linee tecniche con cicli di vita di 3–4 anni, pensate per un utilizzo intensivo e continuativo. Il calcio nasce come gioco e diventa sport, e proprio nelle accademie e nelle scuole calcio — veri bacini di crescita e sviluppo degli atleti di oggi e di domani — è fondamentale promuovere un approccio consapevole. Per questo incoraggiamo l’utilizzo di kit con cicli di vita medio-lunghi, realizzati con oltre il 70% di poliestere riciclato, per ridurre gli sprechi, tutelare il nostro ecosistema e garantire al tempo stesso il mantenimento dell’identità e dell’immagine delle società sportive”.

L’abbigliamento sportivo è un potente simbolo di identità e inclusione. In che modo le collezioni e i progetti seguiti da GG TEAMWEAR riflettono i principi di inclusività, rappresentatività e promozione di valori sociali positivi, anche attraverso le forniture tecniche?

“Le nostre forniture raccontano storie di sport, inclusione e responsabilità sociale. Collaboriamo con realtà come Insuperabili Onlus, che attraverso il calcio favorisce l’integrazione di ragazzi e ragazze con disabilità, promuovendo valori di partecipazione, uguaglianza e crescita personale. Sosteniamo inoltre YouSud, la scuola GG TEAMWEAR PICCOLINO ad Antananarivo in Madagascar, dove siamo impegnati a coniugare educazione, gioco e sport, creando opportunità di apprendimento e sviluppo per i più piccoli, e La Fermata, una squadra che promuove la pratica sportiva come strumento di aggregazione, benessere e coesione sociale, sempre in Madagascar. Parallelamente, operiamo in tutta Italia a fianco di scuole calcio, associazioni e società sportive, supportando iniziative che diffondono i valori positivi dello sport e contribuiscono a rendere le comunità più inclusive e consapevoli”.

Quali sono gli obiettivi principali che GG TEAMWEAR si propone di raggiungere come exhibitor a SFS 25? Quale messaggio di innovazione e responsabilità desiderate trasmettere ai club e agli operatori del settore che cercano soluzioni di teamwear in linea con i valori di sostenibilità, qualità e partnership duratura?

“Essere presenti a SFS 25 per noi significa rappresentare la qualità e la competenza del nostro lavoro che è iniziata nel 1998 a Napoli e che ad oggi rappresentare il brand Nike nel segmento team, all’interno dell’evento più importante in Italia dedicato al mondo del calcio, nasce con l’obiettivo di dialogare direttamente con club, dirigenti e operatori del settore. Vogliamo far conoscere da vicino il valore aggiunto che un’azienda come GG TEAMWEAR può offrire ai club: accompagnare le società in ogni fase del percorso di scelta del materiale tecnico, garantendo supporto costante nella definizione di criteri di identità del club e dei propri colori, scelta qualità del prodotto e sostenibilità. In questo modo, ci poniamo non solo come fornitori, ma come partner strategici, capaci di costruire insieme ai club progetti coerenti, funzionali e in linea con la loro visione sportiva e valoriale”.