Building the sustainable journey for football!
SFS rappresenta un importante evento di dialogo e progresso, fondato sui valori di sostenibilità e innovazione, principi che ESGeo abbraccia con convinzione: per questo motivo siamo orgogliosi di parteciparvi non solo come partner, ma anche attraverso l’organizzazione e gestione di un panel dedicato alla ESG Governance.
Al Social Football Summit 2025 discuteremo anche come la gestione avanzata dei dati ESG e la loro digitalizzazione possano accelerare la transizione verso un calcio più trasparente e sostenibile.
In ESGeo affianchiamo i club e i loro stakeholder a integrare i temi ESG (ambientali, sociali e di governance) nell’organizzazione e nelle loro operazioni quotidiane.
Grazie ai nostri servizi di supporto e ad un team di advisory dedicato e specializzato nel settore, siamo orgogliosi di poter contribuire a creare un “sustainability journey” in azienda che generi un impatto positivo nel mondo dello sport e del calcio. Questo può avvenire solo se partiamo dai processi e delle attività “aziendali” per identificare aspetti e impatti ESG rilevanti per poi proseguire nella definizione di un piano d’azione migliorativo e concludere con un report ESG. Il tutto organizzato in modo sistemico grazie ad una piattaforma SaaS completamente customizzata, in grado di garantire controllo, monitoraggio, tracciabilità e accountability delle informazioni raccolte e diventare anche il “luogo” per gestire la strategia, le politiche, i temi rilevanti, il piano d’azione, etc. ovvero la governance ESG del Club.
Grazie alla nostra esperienza al fianco dei club, nel loro percorso verso una gestione sistemica ed integrata della sostenibilità, abbiamo già accompagnato diversi player del settore nel raccogliere e analizzare oltre 3.000 KPI legati ai temi ESG, offrendo una gestione chiara delle proprie performance ESG, migliorando la trasparenza e garantendo anche la conformità alle normative europee.
