a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Image Alt

SFS

UN TOURISM AL SFS 25: L’IMPORTANZA DEL TURISMO SPORTIVO TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Il panel che ha aperto il Global Stage dell’ottava edizione del Social Football Summit ha avuto come protagonista Ion Vilcu, Director dell’Affiliate Members and Public-Private Collaboration Department di UN Tourism, intervistato da Carolina Tha, Sports Business Growth Advisor.

Nel suo intervento introduttivo, Vilcu ha spiegato le ragioni della presenza di UN Tourism al SFS25, partendo da un dato chiave sulla la crescita del turismo sportivo. “Parliamo di più di 600 milioni di dollari, che rappresentano il 10% del turismo globale, con una crescita attesa nei prossimi anni oltre il 15%. Milioni di persone viaggiano per vivere esperienze sportive o visitare luoghi iconici”.

L’obiettivo della partecipazione, secondo il direttore, è duplice: da un lato mostrare il lavoro svolto da UN Tourism, dall’altro cogliere l’opportunità di confrontarsi con aziende e stakeholder del settore per comprendere meglio esigenze, trend e abitudini dei viaggiatori. “Il turismo sportivo incontra tante sfide oggi. Dobbiamo stare dietro ai nuovi habits di consumo. La nostra challenge è cambiare il mercato del business per rispondere alle richieste dei consumatori. Lo sport è un driver di modernizzazione”, ha sottolineato

Per Vilcu, l’evoluzione del turismo sportivo non può riguardare solo gli aspetti economici. È fondamentale integrare dimensioni sociali e ambientali, così da sviluppare modelli sostenibili e capaci di generare valore per le comunità locali. Proprio le comunità, infatti, diventano parte integrante dell’esperienza. “È necessario sviluppare nuovi mezzi per arricchire l’esperienza dei fan e dei viaggiatori, creando un forte legame con gli eventi e con i luoghi che visitano”.

Durante il panel sono stati citati alcuni esempi di buone pratiche, tra cui la collaborazione tra UN Tourism e diversi partner privati come hotel, compagnie aeree e organizzazioni di settore, che consente di strutturare eventi complessi in modo efficace. Significativo il caso del Mondiale di ciclismo 2023 in Scozia, definito dal direttore “un grande successo non solo per i tifosi ma anche per la comunità locale”.

Per restare aggiornati in un mercato in costante evoluzione, UN Tourism elabora un barometro trimestrale con cui monitorare cambiamenti e tendenze. I viaggiatori legati al tifo sportivo, ha spiegato Vilcu, stanno cambiando: “Sempre più persone non viaggiano solo per assistere o partecipare a un evento, ma per visitare il luogo, aggiungendo tante altre attività. Bisogna essere pronti a sviluppare le infrastrutture, prendendo spunto anche da ciò che il Real Madrid ha fatto con il Santiago Bernabéu”.