a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Image Alt

SFS

Saudi Pro League, rivoluzione dei dati: Madsen presenta QIMA, la piattaforma che cambia il calcio

Non solo calcio italiano: al SFS 25 lo sguardo si allarga al panorama internazionale con un intervento dedicato alla Saudi Pro League, protagonista di un panel condotto da Jes Buster Madsen, Director of Football and Data Science della lega araba.

Da un anno Madsen guida un progetto ambizioso, quello di creare una piattaforma unica che raccolga e integri tutti i dati del campionato, rendendoli disponibili ai club per gestire in modo più efficiente stagione, prestazioni e pianificazione. “Abbiamo l’opportunità di realizzare un sistema centralizzato, con tutti i dati su un’unica piattaforma”, ha spiegato. “Le nuove tecnologie ci permettono di misurare parametri tecnici e fisici con precisione, e questo offre ai giocatori strumenti concreti per migliorare ogni giorno, in allenamento come in partita.”

La Saudi Pro League utilizza provider come OPTA e Catapult per monitorare informazioni complesse, rese tali dalla natura imprevedibile del gioco. L’obiettivo è ridurre il gap con i principali campionati europei, investendo non solo sul campo ma anche in infrastrutture e innovazione.

Il cuore del progetto è QIMA, la piattaforma proprietaria della lega. “QIMA raccoglie ogni tipo di informazione sui giocatori, dalle performance fisiche alla qualità del sonno, fino ad aspetti finanziari. Non vogliamo che i club debbano gestire da soli enormi moli di dati: siamo noi a raccoglierli, analizzarli e renderli utilizzabili per costruire scenari e prospettive sul futuro del calcio”, ha spiegato Madsen.

Grazie a QIMA è possibile confrontare qualsiasi giocatore con un altro, filtrando attributi e caratteristiche in base alle esigenze dell’analisi. La piattaforma integra più sistemi in un unico ambiente, rendendo la visualizzazione dei dati semplice e dettagliata. “Sono convinto che QIMA possa rispondere a qualsiasi domanda statistica. Un’analisi così ricca è più utile dei classici grafici radar, che mescolano vari parametri senza contestualizzarli”, aggiunge.

Lo stesso approccio viene applicato anche alle squadre, analizzate attraverso metriche avanzate che permettono di valutare prestazioni, comportamenti e adattamenti tattici. “Possiamo misurare come cambia il possesso palla quando una squadra subisce una pressione più alta o più bassa, e questo aiuta a capire davvero come si sviluppa il gioco”.

Nel calcio moderno i dati sono ormai centrali, ma, sottolinea Madsen, è essenziale comprenderne il senso prima di utilizzarli. QIMA punta proprio a conoscere avversarie, punti di forza e debolezza, creare report settimanali di giocatori e squadre e monitorare l’evoluzione delle performance. “Per esempio, abbiamo rilevato che durante il Ramadan molti giocatori migliorano, perché consumano un pasto completo alla stessa ora ogni sera, e il mattino seguente sono in condizioni ottimali per allenarsi”.

I benefici, dunque, sono molteplici, come unificazione e democratizzazione dei dati, analisi accessibili, monitoraggio continuo, ma anche le prospettive sono tante. “Costruire una piattaforma da zero come QIMA è stato estremamente stimolante,” conclude Madsen. “Questo progetto ci permette di crescere ancora e di guardare con ambizione al futuro della nostra lega.”