A pochi giorni dal SFS 25, abbiamo intervistato Sergio Gianotti, Head of AWS Public Sector. AWS è una delle principali aziende tecnologiche che ha dimostrato un forte impegno nella trasformazione dello sport attraverso il cloud computing e l’analisi dei dati.
Come vi posizionate in quest’area e quali sono i vostri focus principali?
“La trasformazione digitale nello sport non è più opzionale; è imprescindibile. L’industria dello sport può rivoluzionare l’esperienza dei fan, le prestazioni degli atleti e la gestione degli eventi grazie alla tecnologia, e AWS vuole essere in prima linea in questa trasformazione. Le organizzazioni sportive possono sfruttare le nostre capacità cloud per guidare l’innovazione, e AWS riconosce il proprio ruolo nel plasmare il futuro dello sport. Integraiamo soluzioni all’avanguardia negli eventi sportivi, dagli analytics in tempo reale alle piattaforme di coinvolgimento dei fan, con l’obiettivo di creare un ecosistema più connesso e basato sui dati. Nei principali eventi sportivi, AWS ha implementato soluzioni come machine learning per l’analisi delle prestazioni e ha collaborato con le organizzazioni sportive per migliorare l’esperienza di visione e creare un engagement più profondo”.
Puoi fornire un esempio pratico significativo dell’impegno di AWS nella trasformazione dello sport?
“AWS mantiene partnership strategiche con importanti organizzazioni sportive. Il nostro lavoro con la Formula 1 è particolarmente significativo. La F1 genera oltre un milione di dati al secondo dai sensori di ciascuna vettura, che AWS elabora in tempo reale per alimentare F1 Insights. Questi analytics aiutano i fan a comprendere strategie di gara complesse e performance delle vetture. Ad esempio, l’insight “Braking Performance” visualizza esattamente dove e come i piloti frenano nelle curve, mostrando come tecniche di frenata aggressive possano guadagnare millisecondi preziosi rispetto ai concorrenti.
Nel calcio, la Bundesliga mostra come la tecnologia possa migliorare sia le trasmissioni che le esperienze digitali. I loro “Match Facts” powered by AWS includono statistiche avanzate come xGoals e Speed Alert, fornite in tempo reale durante le trasmissioni. Un esempio specifico è stato durante Bayern Monaco vs Borussia Dortmund, dove l’insight “Average Formation” ha mostrato come la linea difensiva del Bayern fosse posizionata significativamente più alta rispetto al Dortmund, spiegando le statistiche di possesso dominante. La lega utilizza anche Amazon Personalize per fornire raccomandazioni personalizzate sulle piattaforme digitali, aumentando l’engagement dei fan di oltre il 30%.

La partnership con la NFL dimostra il nostro impegno sia negli analytics sia nella sicurezza dei giocatori. Il loro programma Next Gen Stats traccia i movimenti di giocatori e palla tramite tecnologia RFID, generando insights per squadre, broadcaster e fan. Ad esempio, durante il Super Bowl LV, gli analytics di AWS hanno rivelato come lo schema difensivo di Tampa Bay abbia limitato la produzione offensiva dei Kansas City, monitorando tassi di pressione sul quarterback e separazione dei ricevitori. Il programma “Digital Athlete” utilizza il machine learning di AWS per creare repliche digitali dei movimenti dei giocatori, simulando scenari di gioco per identificare rischi di infortunio. Questo lavoro ha contribuito direttamente a modifiche regolamentari che hanno ridotto i colpi alla testa del 25%.
La partnership con la NBA rappresenta un’altra trasformazione significativa. Come provider ufficiale di cloud e AI della lega, AWS alimenta la piattaforma di analytics avanzata della NBA, fornendo statistiche di nuova generazione come defensive impact ratings e misure di difficoltà del tiro. Durante le NBA Finals 2023, gli analytics di AWS hanno quantificato la visione di gioco di Nikola Jokić dei Denver Nuggets, tracciando angoli di passaggio e posizionamento difensivo non visibili a occhio nudo. Abbiamo anche aiutato la NBA a lanciare l’applicazione Coach’s Box, che fornisce agli staff tecnici analytics e video in tempo reale durante le partite tramite tablet in panchina. Ancora più impressionante, AWS supporta la migrazione dell’enorme archivio dei contenuti della NBA, utilizzando il machine learning per etichettare e categorizzare automaticamente decenni di filmati, rendendoli ricercabili e accessibili per la creazione di contenuti e l’analisi storica.
Per gli appassionati di rugby, la partnership con il Six Nations ha trasformato la presentazione di questo sport complesso. Il “Kick Predictor” calcola la probabilità di successo dei calci di punizione in base a posizione, condizioni meteorologiche e statistiche dei giocatori. Durante Inghilterra vs Galles nel 2023, il sistema ha previsto correttamente una conversione difficile al 78%, risultata decisiva nel punteggio finale. Il “Match Momentum Tracker” aiuta i fan occasionali a comprendere quale squadra ha il controllo in ogni momento.
Oltre a questi esempi, AWS si è espansa in ulteriori ambiti sportivi come il PGA Tour, dove il sistema ShotLink Plus cattura e analizza oltre 32.000 colpi per torneo utilizzando telecamere ad alta velocità e modelli ML. Questo alimenta la funzione “True Distance”, che mostra come i fattori ambientali influenzino il volo della palla, aumentando il tempo di engagement dei fan del 25%. Con la Major League Baseball, AWS alimenta Statcast, che traccia movimenti di giocatori e palla a 60 fotogrammi al secondo. Questo consente visualizzazioni di “Pitch Analysis” che mostrano come specifiche sequenze di lanci sfruttino le debolezze dei battitori. I Seattle Mariners hanno utilizzato questi insights per migliorare la strategia dei lanciatori, contribuendo a una riduzione del 12% della media battuta degli avversari..
Un altro esempio riguarda le Olimpiadi. Per Tokyo 2020/2021, AWS ha elaborato oltre 3 petabyte di dati di gara. La funzione “Athlete Moment” ha permesso agli atleti di connettersi virtualmente con i familiari immediatamente dopo le gare, nonostante le restrizioni COVID. Abbiamo anche supportato analytics in tempo reale per il nuoto, mostrando confronti sull’efficienza delle bracciate subacquee che hanno rivelato vantaggi cruciali dei medagliati d’oro. Collaboriamo con la Women’s Tennis Association, dove gli analytics AWS hanno trasformato il modo in cui le statistiche tennistiche vengono presentate ai fan. Il “Serve Placement Analysis” mostra come giocatori come Coco Gauff mirino strategicamente alle debolezze degli avversari, visualizzando modelli di servizio che spiegano le strategie di gioco in modo accessibile.
Questi esempi sono significativi perché risolvono sfide reali di business e competitive. Migliorano la qualità della competizione, il benessere degli atleti, creano contenuti più coinvolgenti e offrono esperienze personalizzate ai fan. AWS permette questa trasformazione olistica combinando infrastruttura cloud con soluzioni sportive dedicate e profonda esperienza nel settore. Non forniamo solo tecnologia; collaboriamo con le organizzazioni sportive per reimmaginare ciò che è possibile nel loro ambito”.
GenAI sta trasformando il nostro mondo, che impatto prevedete nello sport?
Per quanto riguarda l’impatto di GenAI nello sport, AWS sta integrando attivamente capacità di intelligenza artificiale generativa nelle applicazioni sportive. Sono state sviluppate soluzioni per reinventare la ricerca sugli eventi sportivi live tramite Amazon Bedrock e agenti generativi. AWS fornisce infrastruttura cloud sicura e scalabile per permettere alle aziende di sfruttare questi modelli e trasformare il modo in cui sviluppano e distribuiscono contenuti. Questa tecnologia consente casi d’uso come la produzione di contenuti di alta qualità su larga scala, l’ottimizzazione dell’esperienza degli abbonati, l’arricchimento dei contenuti broadcast, la generazione automatica di highlight e l’etichettatura automatica dei contenuti.
AWS, in generale, è leader nella trasformazione digitale con un approccio basato sui dati. Come si applica questo nello sport?
“AWS sta rivoluzionando l’industria dello sport grazie alla nostra tecnologia all’avanguardia e agli insight basati sui dati. Permettiamo alle organizzazioni sportive di migliorare l’engagement dei fan, ottimizzare gli analytics delle prestazioni e creare esperienze immersive che cambiano radicalmente il modo in cui lo sport viene giocato, visto e vissuto. Stiamo osservando risultati eccezionali — i contenuti sportivi generano 5,8 volte più impression rispetto ai contenuti non sportivi, con il 90% delle visualizzazioni video sugli account AWS guidate dai contenuti sportivi. Ciò che rende unico il nostro approccio è la concentrazione sulla costruzione di un ecosistema completo, che fornisce tutto, dall’integrazione dei dati e l’elaborazione degli analytics all’infrastruttura cloud, mantenendo forti standard di sicurezza e compliance“.

Qual è la caratteristica unica del vostro approccio?
“Forniamo tutto, dall’integrazione dei dati e l’elaborazione degli analytics all’infrastruttura cloud, mantenendo forti standard di sicurezza e compliance. Non forniamo solo tecnologia; aiutiamo le organizzazioni sportive a costruire una base sostenibile per l’innovazione continua e il miglioramento“.
Qualche considerazione finale sul ruolo di AWS nello sport?
“Ciò che più ci entusiasma del nostro lavoro è che la tecnologia valorizza invece di sostituire gli elementi umani che rendono speciale lo sport. La connessione emotiva che i fan provano quando la propria squadra segna un gol o vince un campionato — è insostituibile. Ciò che AWS fa è amplificare quei momenti, rendendoli più accessibili, coinvolgenti e significativi. Mentre continuiamo a innovare insieme ai nostri partner sportivi, la nostra stella polare rimane la stessa: come può la tecnologia creare esperienze migliori per atleti, squadre, leghe, broadcaster e, soprattutto, fan? Questa domanda guida tutto ciò che facciamo in AWS Sports, e siamo estremamente ottimisti sul futuro“.
Road to SFS 25 – Intervista a Sergio Gianotti, Head of AWS Public Sector: trasformare lo sport attraverso cloud, dati e innovazione
A pochi giorni dal SFS 25, abbiamo intervistato Sergio Gianotti, Head of AWS Public Sector. AWS è una delle principali aziende tecnologiche che ha dimostrato un forte impegno nella trasformazione dello sport attraverso il cloud computing e l’analisi dei dati. Come vi posizionate in quest’area e quali sono i vostri focus principali? "La trasformazione digitale nello sport non è più opzionale; è imprescindibile. L’industria dello sport può rivoluzionare l’esperienza dei fan, le prestazioni degli atleti e la gestione degli eventi grazie alla tecnologia,
Road to SFS 25: innovazione e futuro del calcio con Alessandro Giacomini di Infront Italy
Mentre ci avviciniamo a SFS 25, il Social Football Summit continua a rafforzare le collaborazioni strategiche con i principali protagonisti del mondo del calcio e dello sport business. Tra questi, Infront Italy rappresenta un partner di riferimento per innovazione, tecnologia e gestione dei diritti sportivi. In questa intervista, abbiamo parlato con Alessandro Giacomini, Managing Director di Infront Italy dal 2019, per capire come l’evoluzione dei media, le nuove abitudini dei tifosi e le opportunità digitali stiano trasformando il calcio, e come la partnership
SFS – Social Football Summit porta la football industry all’Allianz Stadium di Torino
Tra i top speaker Romy Gai (FIFA), Michele Uva (UEFA), Luigi De Siervo (Lega Calcio Serie A), Jes Buster Madsen (Saudi Pro League), Luciano Bonfiglio (CONI), Claudio Fenucci (Bologna), Giorgio Chiellini (Juventus), Roberto Mancini, Alexander Mühl (Borussia Dortmund), Rocio Torres (Atletico Madrid), Emily Defroand (West Ham) Si è tenuta oggi a Milano, presso la Sala Assemblee della Lega Calcio Serie A, con gli interventi del Ceo di Lega A Luigi De Siervo, le conduttrici e giornaliste Giulia Mizzoni, Carolina Tha e Anna
Al via SFS EXTRA TIME 2025: la startup competition dell’innovazione nel calcio
In partnership con Almaviva – fase finale il 18 novembre 2025, Allianz Stadium, Torino Social Football Summit lancia ufficialmente SFS EXTRATIME 2025, la startup competition dedicata all’innovazione nell’industria del calcio e dello sport, realizzata in partnership con Almaviva, leader italiano nella trasformazione digitale. La sfida, giunta alla sua nuova edizione, si terrà nell’ambito dell’8ª edizione di SFS - Social Football Summit, in programma il 18 e 19 novembre 2025 all’Allianz Stadium di Torino, offrendo a startup e PMI un’occasione unica di visibilità, networking
Il calcio su YouTube: La Liga guida per numero di iscritti, ma la Premier League resta il re delle visualizzazioni
Articolo scritto in collaborazione con BuzzMyVideos Il 2025 ha segnato definitivamente l’ingresso del calcio nell’era della piena maturità digitale. YouTube è diventata il principale campo da gioco per club e leghe di tutto il mondo — un’enorme arena in cui il successo non si misura più solo in trofei, ma anche in visualizzazioni, iscritti e strategia editoriale. In questo scenario in evoluzione, i numeri parlano chiaro: mentre la Premier League rimane la leader indiscussa per visualizzazioni totali, la vera rivelazione dell’anno è la Spagna,
SENSATIONNELLES 2025: Intermarché a sostegno del calcio femminile e dell’inclusione
Avviato nel 2022 nell'ambito della collaborazione tra Intermarché e la Federazione Francese di Calcio (FFF), il programma SENSATIONNELLES by Intermarché continua a promuovere il calcio femminile nei club amatoriali, contribuendo alla crescita personale dei giovani e rafforzando il legame con i territori e le realtà sportive locali. Fin dal suo esordio, il progetto ha ricevuto 777 candidature e ha premiato nove club per le loro iniziative volte all'inclusione sociale, all'accessibilità, al sostegno alla disabilità, alla salute e allo sviluppo personale.
AEK Atene FC: Calcio e Azioni Sociali per un Futuro Sostenibile
Guidata dalla propria storia e dalle proprie radici, l’AEK Atene FC ha sviluppato un piano d’azione sociale che utilizza la potenza unica del calcio per sensibilizzare la società sui principali problemi e sfide quotidiane. Con coerenza e determinazione, il club organizza una serie di iniziative che mirano a fare la differenza. L'AEK Atene FC ha avviato attività in vari ambiti sociali: combattere il razzismo e ogni forma di discriminazione, promuovendo diversità, uguaglianza e inclusione, sempre nel rispetto dei diritti umani.
Innovazione tecnologica e riabilitazione: la sinergia tra biosensori, intelligenza artificiale e telemedicina
La medicina e la tecnologia stanno evolvendo rapidamente, portando con sé nuove opportunità per migliorare la vita delle persone, in particolare per coloro che affrontano disabilità fisiche. Un'importante area di sviluppo riguarda l'uso di biosensori e intelligenza artificiale (IA) per la personalizzazione e il miglioramento della riabilitazione, sia per gli atleti che per le persone con lesioni neurologiche. Recentemente, il Professor Franco Molteni ha illustrato come le tecnologie innovative possano essere impiegate per allenare capacità cognitive e fisiche, come il self control (auto-controllo), essenziale per
Italia e Arabia Saudita: il calcio come ponte di globalizzazione
Il 6 gennaio 2025 si terrà un evento straordinario presso il Mansard Radisson Collection Hotel di Riyad, intitolato "Italia e Arabia Saudita nel processo di globalizzazione del calcio", organizzato nell'ambito della Supercoppa Italiana e in collaborazione con la Lega Serie A, l'Ambasciata d'Italia a Riyad e Italian Trade Agency. Questo appuntamento si propone di esplorare le dinamiche della globalizzazione nel mondo del calcio, analizzando il ruolo strategico di due paesi chiave come l'Italia e l'Arabia Saudita. Un programma ricco e ispiratore L'evento, che
“Teleriabilitazione e Innovazione: Il Futuro del Recupero nello Sport con la Tecnologia Digitale”
Il 5 gennaio 2025, all’interno dello spazio di Almaviva presso Casa Italia (Localizer Mall Gate 2/3, Riyadh), si terrà l’evento «Italy and Saudi Arabia in the Telerehabilitation: Innovation, Exchange and Growth of the Industry», organizzato da SFS in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Riyadh e l’Italian Trade Agency. Tra i protagonisti del panel «Il ruolo delle imprese italiane nel processo di sviluppo dello sport e del calcio: eccellenze italiane nella teleriabilitazione», il dottor Franco Molteni, Direttore Scientifico del Villa Beretta Rehabilitation Research Innovation Institute, ci
