a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Author: Damiano Cori

Si è conclusa l’ottava edizione di SFS – Social Football Summit, il principale evento organizzato in Italia dedicato alla football industry internazionale. Per la prima volta, il Summit ha avuto luogo a Torino, ospitato all’Allianz Stadium, registrando una partecipazione eccezionale da parte di professionisti del settore, club, istituzioni sportive, aziende e media, con oltre 3.000 accessi, più di 50 panel, oltre 150 speaker e 60 aziende partner.

L’edizione 2025 ha confermato il ruolo del Summit come piattaforma per innovazione, networking e formazione nel mondo del calcio, con due giornate di panel, talk, interviste, workshop e working group dedicati ai temi più strategici per il futuro dell’industria calcistica.

Tra gli oltre 150 speaker che si sono alternati sul palco, hanno partecipato figure di primo piano come: Romy Gai (FIFA), Valerio Iachizzi (FIA), Michele Uva (UEFA), Luigi De Siervo (Lega Serie A), Bernardo Azevedo (Liga Portugal), Paolo Bedin (Lega B), Jes Buster Madsen (Saudi Pro League), Lina Souloukou (Nottingham Forest), Marcos Motta (Flamengo), Alfonso Diaz Zaforas (RCD Mallorca), Claudio Fenucci (Bologna), Federico Cherubini (Parma), Laura Cordingley (Chelsea), Giorgio Chiellini (Juventus), Igli Tare (Milan), Roberto Mancini (Al Sadd), Alexander Mühl (Borussia Dortmund), Philipp Reschke (Eintracht Frankfurt), Rocio Torres (Atletico de Madrid), Emily Defroand (West Ham United), Nicoletta Romanazzi, Gil Rodas (Barcellona), Daria Braga (Laureus), Mattia Perin (Juventus) – primo giocatore in attività a partecipare al Summit – SFS 25 ha inoltre coinvolto dirigenti e top manager di aziende di rilievo internazionale, protagoniste della trasformazione digitale del calcio: Filippo Rizzante (Reply), Sergio Gianotti (AWS – Amazon Web Services), Alessandro Giovannini (Banca Centrale Europea), Gianfranco Previtera (Almaviva), Luigi Capitanio (Deloitte), Andrea Peron (Adobe) e Luca Felletti (Intesa Sanpaolo). La loro presenza conferma la crescente attenzione dell’ecosistema tech, finance e digital transformation verso il settore calcio come piattaforma globale per lo sviluppo di nuovi modelli di valore, data governance, sostenibilità e innovazione.

Una delle grandi novità dell’ottava edizione è stata la creazione dei Working Group tematici dedicati alla co-creazione di linee guida e proposte concrete. I tavoli hanno lavorato su: Intelligenza Artificiale & Football Intelligence, Infrastrutture e Stadi del Futuro e Leadership Femminile nello Sport. Il materiale raccolto confluirà in un Manifesto di idee e progetti che sarà presentato nei prossimi mesi.

Grande successo anche per la rinnovata Area Espositiva, che ha ospitato startup, brand e aziende tecnologiche del settore, e per il nuovo Speaker Corner “Off The Pitch”, spazio dinamico dedicato a format editoriali, presentazioni corporate, incontri e talk culturali.
In questo contesto sono stati presentati i libri di Marco Bellinazzo, Vito Cozzoli e Giorgio Perinetti, con interventi di ospiti come Massimo Mauro.

L’appuntamento della Start Up Competition SFS Extratime, in collaborazione con Almaviva, ha visto sfidarsi progetti internazionali innovativi in ambito tech e digitale applicati al calcio, e ha decretato vincitrice Wovlabs, startup che porta innovazione nel merchandising calcistico con Authentica, il Passaporto Digitale del Prodotto 2.0.

Presso le OGR Torino, si è svolta la serata degli SFS Awards, che ha premiato club, manager, istituzioni, progetti e aziende che durante l’ultimo anno si sono distinti per marketing, innovazione, impatto sociale, sostenibilità e risultati nella football industry. Tra le realtà calcistiche premiate nell’edizione 2025 figurano: Atletico de Madrid, Barcellona, Bologna, Borussia Dortmund, Liverpool, Napoli, FIFA e Premier League.

“SFS 25 rappresenta una tappa fondamentale nel nostro percorso,” – ha dichiarato Gianfilippo Valentini, CEO di SFS – “Portare l’evento all’Allianz Stadium ha significato aprire un nuovo capitolo di crescita, creando un ponte ancora più solido tra istituzioni, club, aziende e professionisti. Il nostro obiettivo è continuare a far evolvere il Summit come piattaforma globale al servizio dell’intera football industry.”

Con la chiusura di questa edizione, SFS conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale.

Si è conclusa l’ottava edizione di SFS – Social Football Summit, il principale evento organizzato in Italia dedicato alla football industry internazionale. Per la prima volta, il Summit ha avuto luogo a Torino, ospitato all’Allianz Stadium, registrando una partecipazione eccezionale da parte di professionisti del settore, club, istituzioni sportive, aziende e media, con oltre 3.000 accessi, più di 50 panel, oltre 150 speaker e 60 aziende partner. L’edizione 2025 ha confermato il ruolo del Summit come piattaforma per innovazione, networking e formazione

A pochi giorni dal SFS 25, abbiamo intervistato Sergio Gianotti, Head of AWS Public Sector. AWS è una delle principali aziende tecnologiche che ha dimostrato un forte impegno nella trasformazione dello sport attraverso il cloud computing e l’analisi dei dati. Come vi posizionate in quest’area e quali sono i vostri focus principali? "La trasformazione digitale nello sport non è più opzionale; è imprescindibile. L’industria dello sport può rivoluzionare l’esperienza dei fan, le prestazioni degli atleti e la gestione degli eventi grazie alla tecnologia,

Mentre ci avviciniamo a SFS 25, il Social Football Summit continua a rafforzare le collaborazioni strategiche con i principali protagonisti del mondo del calcio e dello sport business. Tra questi, Infront Italy rappresenta un partner di riferimento per innovazione, tecnologia e gestione dei diritti sportivi. In questa intervista, abbiamo parlato con Alessandro Giacomini, Managing Director di Infront Italy dal 2019, per capire come l’evoluzione dei media, le nuove abitudini dei tifosi e le opportunità digitali stiano trasformando il calcio, e come la partnership

Tra i top speaker Romy Gai (FIFA), Michele Uva (UEFA), Luigi De Siervo (Lega Calcio Serie A), Jes Buster Madsen (Saudi Pro League), Luciano Bonfiglio (CONI), Claudio Fenucci (Bologna), Giorgio Chiellini (Juventus), Roberto Mancini, Alexander Mühl (Borussia Dortmund), Rocio Torres (Atletico Madrid), Emily Defroand (West Ham) Si è tenuta oggi a Milano, presso la Sala Assemblee della Lega Calcio Serie A, con gli interventi del Ceo di Lega A Luigi De Siervo, le conduttrici e giornaliste Giulia Mizzoni, Carolina Tha e Anna

In partnership con Almaviva – fase finale il 18 novembre 2025, Allianz Stadium, Torino Social Football Summit lancia ufficialmente SFS EXTRATIME 2025, la startup competition dedicata all’innovazione nell’industria del calcio e dello sport, realizzata in partnership con Almaviva, leader italiano nella trasformazione digitale. La sfida, giunta alla sua nuova edizione, si terrà nell’ambito dell’8ª edizione di SFS - Social Football Summit, in programma il 18 e 19 novembre 2025 all’Allianz Stadium di Torino, offrendo a startup e PMI un’occasione unica di visibilità, networking

Articolo scritto in collaborazione con BuzzMyVideos Il 2025 ha segnato definitivamente l’ingresso del calcio nell’era della piena maturità digitale. YouTube è diventata il principale campo da gioco per club e leghe di tutto il mondo — un’enorme arena in cui il successo non si misura più solo in trofei, ma anche in visualizzazioni, iscritti e strategia editoriale. In questo scenario in evoluzione, i numeri parlano chiaro: mentre la Premier League rimane la leader indiscussa per visualizzazioni totali, la vera rivelazione dell’anno è la Spagna,

Avviato nel 2022 nell'ambito della collaborazione tra Intermarché e la Federazione Francese di Calcio (FFF), il programma SENSATIONNELLES by Intermarché continua a promuovere il calcio femminile nei club amatoriali, contribuendo alla crescita personale dei giovani e rafforzando il legame con i territori e le realtà sportive locali. Fin dal suo esordio, il progetto ha ricevuto 777 candidature e ha premiato nove club per le loro iniziative volte all'inclusione sociale, all'accessibilità, al sostegno alla disabilità, alla salute e allo sviluppo personale.

Guidata dalla propria storia e dalle proprie radici, l’AEK Atene FC ha sviluppato un piano d’azione sociale che utilizza la potenza unica del calcio per sensibilizzare la società sui principali problemi e sfide quotidiane. Con coerenza e determinazione, il club organizza una serie di iniziative che mirano a fare la differenza. L'AEK Atene FC ha avviato attività in vari ambiti sociali: combattere il razzismo e ogni forma di discriminazione, promuovendo diversità, uguaglianza e inclusione, sempre nel rispetto dei diritti umani.

La medicina e la tecnologia stanno evolvendo rapidamente, portando con sé nuove opportunità per migliorare la vita delle persone, in particolare per coloro che affrontano disabilità fisiche. Un'importante area di sviluppo riguarda l'uso di biosensori e intelligenza artificiale (IA) per la personalizzazione e il miglioramento della riabilitazione, sia per gli atleti che per le persone con lesioni neurologiche. Recentemente, il Professor Franco Molteni ha illustrato come le tecnologie innovative possano essere impiegate per allenare capacità cognitive e fisiche, come il self control (auto-controllo), essenziale per

Il 6 gennaio 2025 si terrà un evento straordinario presso il Mansard Radisson Collection Hotel di Riyad, intitolato "Italia e Arabia Saudita nel processo di globalizzazione del calcio", organizzato nell'ambito della Supercoppa Italiana e in collaborazione con la Lega Serie A, l'Ambasciata d'Italia a Riyad e Italian Trade Agency. Questo appuntamento si propone di esplorare le dinamiche della globalizzazione nel mondo del calcio, analizzando il ruolo strategico di due paesi chiave come l'Italia e l'Arabia Saudita. Un programma ricco e ispiratore L'evento, che