Nel contesto del SFS24, uno dei temi più centrali sarà il panel dedicato a “Community Development, Local Causes and Interaction: l’approccio della Premier League”, che offrirà uno sguardo approfondito sul modo in cui il calcio può essere uno straordinario motore di cambiamento sociale.
Il calcio è molto più che un semplice sport: rappresenta un potente veicolo per l’inclusione, lo sviluppo delle comunità e il supporto a cause locali. Questo tema verrà trattato da esperti del settore e protagonisti della Premier League, una delle organizzazioni sportive più influenti al mondo, che da anni è all’avanguardia nell’uso del calcio come mezzo per influenzare positivamente il tessuto sociale.
Il panel esplorerà come i club della Premier League, attraverso il loro impegno in attività di community development, abbiano sviluppato un modello di intervento che va oltre il campo da gioco. Attraverso progetti come Premier League Primary Stars, Kicks e Football Foundation, i club lavorano attivamente per migliorare l’istruzione, la salute e il benessere delle comunità locali, contribuendo allo sviluppo economico e sociale delle aree in cui operano.
La Premier League ha dimostrato che il calcio può essere uno strumento efficace per affrontare problematiche come la disuguaglianza sociale, la disoccupazione giovanile e la discriminazione, promuovendo inclusione e dialogo tra comunità diverse.
Uno degli aspetti chiave che verrà trattato è l’importanza del coinvolgimento attivo delle comunità locali. Non si tratta solo di fornire supporto economico, ma di costruire relazioni basate sull’interazione costante e significativa con i tifosi e i cittadini. La Premier League, attraverso i suoi club, si è concentrata su un modello di interazione diretta, che promuove l’appartenenza e la partecipazione attiva, rendendo i tifosi non solo spettatori, ma veri e propri protagonisti di un cambiamento positivo.
Il panel si concentrerà anche sul futuro. Come possono le altre leghe e club europei e mondiali imparare dalle best practices della Premier League? Quali sono le sfide per il futuro nell’utilizzo del calcio come leva per lo sviluppo sociale? Attraverso case study, interventi di esperti e testimonianze dirette, verranno esplorate le possibili vie per massimizzare l’impatto positivo del calcio.
Questo panel sarà un momento cruciale del SFS24, un’opportunità per discutere di come il calcio possa continuare ad essere una forza positiva e trasformativa. La Premier League ha dimostrato che il connubio tra sport, cause locali e coinvolgimento comunitario può davvero fare la differenza e rappresenta un modello che altre realtà sportive possono adottare e adattare alle proprie esigenze.
L’appuntamento è quindi fissato: non perdetevi la settima edizione di SFS, il prossimo 19 e 20 novembre allo Stadio Olimpico di Roma, dove il calcio dimostrerà ancora una volta di essere molto più di un gioco.
Community Development, Local Causes and Interaction: l’esperienza della Premier League al SFS24
Nel contesto del SFS24, uno dei temi più centrali sarà il panel dedicato a "Community Development, Local Causes and Interaction: l’approccio della Premier League", che offrirà uno sguardo approfondito sul modo in cui il calcio può essere uno straordinario motore di cambiamento sociale. Il calcio è molto più che un semplice sport: rappresenta un potente veicolo per l’inclusione, lo sviluppo delle comunità e il supporto a cause locali. Questo tema verrà trattato da esperti del settore e protagonisti della Premier League,
Il Futuro del Calcio negli Stati Uniti: Opportunità e Sfide per Atleti e Club Internazionali
Con il calcio in continua espansione negli Stati Uniti e una crescente domanda per giocatori e tecnici internazionali, le opportunità per atleti, allenatori e società sportive sono più ampie che mai. Tuttavia, il sistema di immigrazione americano, regolato da norme complesse e specifiche per i professionisti dello sport, presenta una serie di sfide che vanno dalla scelta del visto adeguato alla conformità con i requisiti delle federazioni sportive statunitensi. Giorgio Polacco, partner di Arce Immigration Law, condivide la sua esperienza nell'assistere calciatori,
INTERVISTA A NICOLA DIMATTEO, SENIOR SALES EXECUTIVE YOUGOV
In occasione della settima edizione del SFS, in programma il 19 e 20 novembre allo Stadio Olimpico di Roma, YouGov si conferma partner di rilievo per l'evento dedicato all'innovazione e alle nuove tendenze nel mondo del calcio. Sul nostro blog vi condividiamo l’intervista a Nicola Dimatteo, Senior Sales Executive di YouGov, che ci condivide approfondimenti su come i dati e le ricerche di mercato stiano trasformando il panorama sportivo e su come YouGov stia contribuendo al cambiamento, rispondendo alla crescente richiesta di
Donne e calcio: l’ascesa del calcio femminile e le opportunità di crescita al SFS24
Il Social Football Summit 2024, in programma il 19 e 20 novembre allo Stadio Olimpico di Roma, si prepara a esplorare uno dei temi più attuali e dinamici nel panorama sportivo: calcio femminile. In un periodo in cui il calcio femminile sta vivendo un vero e proprio boom, questo panel offrirà un'importante occasione di riflessione sulle sfide e le opportunità che il settore si trova ad affrontare. Negli ultimi anni, il calcio femminile ha guadagnato una visibilità e un riconoscimento senza
Creare memorie: l’impatto dei temporary store nell’esperienza sportiva
L'epoca attuale è segnata da un cambiamento radicale nelle aspettative dei consumatori, specialmente negli eventi sportivi e nel retail. Non si tratta più semplicemente di offrire un prodotto o un servizio, ma di creare esperienze immersive, che coinvolgano i fan e lascino un ricordo duraturo. È in questo contesto che soluzioni come temporary store, pop-up shop e l’experience marketing nel calcio stanno ridefinendo il panorama. Il concetto di temporary store ha subito una grande espansione negli ultimi anni, affermandosi come uno strumento fondamentale
EXTRATIME Innovation Tour fa tappa a Roma: un’opportunità unica per le startup nel mondo sportivo
Il 25 ottobre 2024, alle ore 15:00, presso lo Stadio Olimpico di Roma, dopo Torino si terrà la seconda tappa dell'Innovation Tour di EXTRATIME ALMAVIVA, la startup competition organizzata da SFS in collaborazione con Almaviva. Durante l'evento, verranno illustrate le modalità di partecipazione alla SFS Extratime Almaviva, offrendo alle startup selezionate l'opportunità di presentare i propri progetti davanti a esperti del settore, investitori e leader dell'innovazione. Questa sarà un'occasione preziosa per mettere in luce idee innovative, costruire connessioni strategiche e accedere a risorse fondamentali per far
SFS Extratime Almaviva Innovation Tour arriva a Torino: Scopri la Startup Competition che evolve il mondo del calcio!
Roma, 04/10/2024 - Il mondo del calcio sta cambiando velocemente, guidato da nuove tecnologie e innovazioni che stanno trasformando ogni aspetto del gioco, sia in campo che fuori. Se sei una startup con idee innovative o semplicemente sei appassionato di come il calcio e la tecnologia possano evolversi, c'è un appuntamento da non perdere: SFS Extratime Almaviva Innovation Tour arriva a Torino il 15 ottobre 2024! L’evento, che si terrà alle ore 15:00 presso il Legends Club dell'Allianz Stadium, sarà l’occasione
SFS24: L’unico evento internazionale B2B in Italia dedicato alla football industry
Il panorama sportivo globale, e in particolare l'industria del calcio, è in continua evoluzione. In un contesto sempre più competitivo e interconnesso, sapersi distinguere non è più solo una questione di talento sul campo, ma di capacità relazionali, gestione delle risorse e innovazione. È proprio in questa direzione che si colloca l'evento SFS24 (Social Football Summit 2024), l'unico appuntamento internazionale B2B in Italia dedicato interamente alla football industry. L'obiettivo principale dell'evento è quello di creare un'occasione unica di networking di
L’evoluzione del marketing delle maglie da calcio: da abbigliamento sportivo a icona di moda
Negli ultimi anni, il marketing legato alle maglie delle squadre di calcio ha assunto un'importanza crescente, diventando un vero e proprio fenomeno culturale. Non si tratta più solo di un semplice capo di abbigliamento, ma di un simbolo di appartenenza e di identità per milioni di tifosi in tutto il mondo. Il design delle maglie oggi è studiato nei minimi dettagli, con colori, loghi e grafiche che raccontano la storia e i valori del club, rafforzando il legame emotivo con i fan. Le squadre di calcio collaborano sempre più spesso
Esplorare l’affascinante intreccio tra business e romanticismo nel calcio: letture imperdibili per l’estate
L'estate è il momento ideale per immergersi nel mondo affascinante del calcio, non solo come gioco ma anche come industria complessa e ricca di storie. Con la nuova stagione sportiva alle porte e la settima edizione del Social Football Summit (SFS) all'orizzonte, è il periodo perfetto per esplorare i vari aspetti che rendono il calcio una passione universale e un business globale. La nostra selezione di libri offre una panoramica unica su come il calcio si intersechi con il business, l'economia