Social Football Summit (SFS) e Italiacamp EMEA, in collaborazione con l’International Sports & Entertainment Zone (ISEZA), hanno ospitato con successo l’SFS Snack Dubai il 29 settembre 2025, riunendo istituzioni, leghe, club, aziende e leggende del calcio per discutere di come il calcio possa fungere da catalizzatore per gli investimenti, lo sviluppo e la leadership nella regione MENA.
La conferenza, tenutasi presso l’ISEZA – One Central, Dubai World Trade Centre, ha presentato un ricco programma con panel sul marketing delle destinazioni, la crescita dei campionati, le sfide e le opportunità del calcio, l’innovazione nelle trasmissioni e le storie di leadership ispirate dalle leggende del calcio.
L’evento è stato anche un grande successo in termini di pubblico, con il tutto esaurito, i partecipanti in piedi per seguire le sessioni e un pubblico di professionisti altamente qualificati provenienti dai settori dello sport, dell’economia e delle istituzioni.
Voci dall’evento
“The Hub for Made in Italy è stato creato per mettere in contatto l’eccellenza italiana con la regione MENA. Questo evento ha confermato come lo sport non sia solo intrattenimento, ma un ponte strategico per costruire partnership, condividere le migliori pratiche e creare valore sia a livello locale che internazionale”, ha dichiarato Leo Cisotta, Direttore Generale di Italiacamp EMEA FZCO.
“Nel corso degli anni, l’SFS è diventato una piattaforma internazionale dove l’industria del calcio si incontra. Le discussioni a Dubai hanno dimostrato che il calcio può guidare l’innovazione, gli investimenti e lo scambio culturale, offrendo nuovi modelli di leadership per la regione”, ha commentato Massimo Tucci, Direttore del SFS.
“Il calcio italiano, con la sua storia e il suo fascino globale, può svolgere un ruolo centrale nel rafforzare i legami economici e culturali tra l’Italia, gli Emirati Arabi Uniti e la regione in generale. Lo sport è un potente strumento per promuovere la collaborazione e la crescita”, ha sottolineato Valerio Soldani, Direttore dell’Italian Trade Agency Dubai.
A partire dai campionati, l’enfasi è stata posta sulla strategia a lungo termine:
“La regione MENA è un mercato strategico per la Serie A. Dalla Supercoppa in Arabia Saudita ai nuovi accordi di trasmissione, vediamo opportunità tangibili per far crescere la nostra base di tifosi e costruire partnership che vadano oltre il calcio”, ha dichiarato Michele Ciccarese, Direttore Commerciale – Lega Serie A.
“Il viaggio di LaLiga nella regione MENA è stato guidato da forti partnership locali e da iniziative di base. Adattare il nostro approccio alla diversità culturale e demografica della regione è stata la chiave del nostro successo e rimarrà al centro della nostra strategia futura”, ha spiegato Maite Ventura, Managing Director MENA – LaLiga.

I club hanno anche evidenziato la loro visione regionale:
“Per il Bologna FC l’internazionalizzazione è una pietra miliare della nostra crescita. Nell’area MENA vediamo un ecosistema vivace in cui le competenze europee possono contribuire allo sviluppo del gioco imparando dalle dinamiche uniche della regione”, ha commentato Christoph Winterling, Chief Commercial Officer del Bologna FC 1909.
“AC Milan ha un forte marchio globale e l’area MENA è un mercato prioritario. L’innovazione digitale e le nuove esperienze dei tifosi sono fondamentali per il modo in cui ci connettiamo con i tifosi e i partner qui, ed eventi come SFS Snack forniscono una piattaforma preziosa per rafforzare questi legami”, ha dichiarato Greta Nardeschi, Regional Director MENA – AC Milan.
Il panel sull’innovazione delle trasmissioni ha evidenziato l’importanza delle partnership:
“I nuovi accordi con StarzPlay e MBC non riguardano solo la distribuzione dei diritti, ma anche la creazione di un coinvolgimento più profondo con i tifosi e il posizionamento della Serie A come proprietà internazionale di primo piano in un panorama altamente competitivo”, ha dichiarato Anna Guarnerio, International Media Rights Director – Lega Serie A.
“La regione MENA è uno degli scenari più dinamici e competitivi per lo sport globale”, ha sottolineato Guido Fienga, consigliere della Lega Serie A. “L’obiettivo è quello di aiutare la Lega Serie A a liberare il suo pieno potenziale qui, non solo attraverso accordi strategici di trasmissione, ma anche creando connessioni significative con i tifosi, le istituzioni e i partner. Lavorando a fianco di piattaforme leader come StarzPlay e MBC, la Serie A può rafforzare la sua presenza e posizionarsi come marchio calcistico di primo piano in tutta la regione“.
Dalle leggende:
“La leadership nel calcio è fatta di resilienza, disciplina e lavoro di squadra. Questi valori sono importanti per i giovani calciatori dell’area MENA così come lo sono per chiunque voglia avere successo nella vita”, ha dichiarato Florent Malouda, ex calciatore del Chelsea e della nazionale francese.
“Lavorare con la squadra saudita U-23 mi ha mostrato l’incredibile potenziale dei giovani talenti della regione. La chiave è combinare lo sviluppo tecnico con una cultura di responsabilità e ambizione”, ha aggiunto Luigi Di Biagio, Head Coach della Nazionale U-23 dell’Arabia Saudita.
L’evento ha incluso anche una sessione privata di networking mattutina presso l’Italiacamp Dubai Hub, dove i relatori hanno registrato interviste esclusive che saranno condivise sulle piattaforme Italiacamp e SFS. La forte partecipazione e la diversità di prospettive hanno confermato SFS Snack e la partnership con Italiacamp come una piattaforma internazionale unica per il dialogo, l’innovazione e la collaborazione tra Europa e Medio Oriente.
DUBAI OSPITA UN’EDIZIONE DI SUCCESSO DI SFS SNACK: IL CALCIO COME MOTORE DI CRESCITA E LEADERSHIP NELLA MENA
Social Football Summit (SFS) e Italiacamp EMEA, in collaborazione con l'International Sports & Entertainment Zone (ISEZA), hanno ospitato con successo l'SFS Snack Dubai il 29 settembre 2025, riunendo istituzioni, leghe, club, aziende e leggende del calcio per discutere di come il calcio possa fungere da catalizzatore per gli investimenti, lo sviluppo e la leadership nella regione MENA. La conferenza, tenutasi presso l'ISEZA - One Central, Dubai World Trade Centre, ha presentato un ricco programma con panel sul marketing delle destinazioni, la
SFS sigla una partnership media per l’8ª edizione con News Tank Football: una prospettiva internazionale sull’industria del calcio
SFS è orgoglioso di annunciare News Tank Football come media partner ufficiale per l’imminente 8ª edizione, che si terrà il 18–19 novembre 2025 presso l’Allianz Stadium di Torino. In qualità di testata di riferimento internazionale per dirigenti e stakeholder del settore calcistico e sportivo, News Tank Football porta all’evento una prospettiva globale, rafforzando il posizionamento di SFS come unico evento internazionale B2B dell’industria del calcio in Italia. La collaborazione garantirà un’ampia copertura nei principali mercati internazionali, rafforzando la missione di SFS di
Guidare l’innovazione nel calcio: Almaviva conferma la partnership con SFS 25
Almaviva conferma il suo ruolo di Main Partner di SFS 25, rinnovando il supporto all’evento e alla startup competition SFS Extratime. Una partnership che ribadisce l’impegno congiunto verso innovazione digitale e sostenibilità nell’industria del calcio.
DUBAI DIVENTA IL PALCOSCENICO GLOBALE PER LO SPORT E IL DIALOGO DI BUSINESS
Italiacamp EMEA e SFS co-organizzano un evento internazionale esclusivo sul ruolo del calcio come motore di investimenti, sviluppo e leadership nella regione MENA Social Football Summit (SFS) e Italiacamp EMEA, in collaborazione con l’International Sports & Entertainment Zone (ISEZA), annunciano la prossima edizione di SFS Snack a Dubai: “Football as a Catalyst for Investment, Development and Leadership in the MENA Region”, prevista per il 29 settembre 2025 presso ISEZA, Ground Floor - Building 4, One Central, Dubai World Trade Centre. L’evento riunirà
SFS partner dell’International Summit on Sports and Medicine
SFS rafforza il proprio impegno nella medicina sportiva avviando una prestigiosa partnership con Sports Doctors Network, rete internazionale di eccellenza nel settore. Questa collaborazione segna un passo decisivo nella volontà di SFS di contribuire attivamente all’innovazione e alla diffusione delle migliori pratiche di tutela della salute degli atleti, valorizzando competenze scientifiche e testimonianze dirette provenienti dai più importanti club calcistici europei. L’alleanza con Sport Doctors Network si concretizza con l’International Summit on Sports and Medicine, il primo evento in Italia che
PIANIFICAZIONE E STRATEGIE NELLE CATEGORIE GIOVANILI
L’evento, organizzato da SFS in collaborazione con Lega Serie A e con il patrocinio del Comune di Milano, si è svolto in occasione della Finale di Supercoppa Primavera Inter–Cagliari Nel suggestivo scenario della Palazzina Appiani, all’interno dell’Arena Civica “Gianni Brera” di Milano, si è tenuto oggi il primo SFS Snack della stagione 2025/2026, intitolato “Pianificazione e strategie nelle categorie giovanili”, promosso da SFS e Lega Serie A, con il patrocinio del Comune di Milano, in occasione della Finale di Supercoppa Primavera
AREA CSR LND ASSIEME A FONDAZIONE SYLVA PER L’AMBIENTE
Una nuova iniziativa della Lega Dilettanti a sostegno dell'ambiente nel corso delle finali scudetto di Beach Soccer Roma, 30 luglio 2025- Un impegno concreto per l'ambiente, realizzato attraverso lo sport, nello specifico il beach soccer, che ha come scopo la piantumazione di alberi. Si lega a questo obiettivo l'impegno dell'Area CSR della Lega Dilettanti che nel corso delle finali lancia la collaborazione con Fondazione Sylva, organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di rigenerazione ambientale attraverso la forestazione. La partnership prevede, oltre
Fan experience, AI e innovazione: Adobe, partner del Social Football Summit, a fianco della Premier League
Adobe e Premier League: creatività e AI per una nuova fan experience globaleLa Premier League ha annunciato una nuova partnership pluriennale con Adobe con l’obiettivo di ridefinire l’esperienza digitale dei tifosi in tutto il mondo. Grazie all’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale generativa e le soluzioni per la gestione dei dati in tempo reale, la Lega punta a offrire un coinvolgimento sempre più personalizzato, dinamico e creativo. Al centro di questa trasformazione ci sono Adobe Firefly e Adobe Express,
Diplomazia sportiva e soft power: il Mondiale per Club FIFA come piattaforma globale
Articolo di Carlo Rombolà Cosa c’entra la diplomazia con lo sport, e con il calcio, in particolare? Tanto, soprattutto ai livelli più alti. Che i grandi eventi sportivi siano delle occasioni di incontro, relazioni e affari è cosa nota, ma tutto è sempre attenuto alla sfera individuale, riguardante il business e le relazioni private. Cosa succederebbe se un discorso del genere venisse applicato ai paesi della Terra, anziché soltanto agli uomini d’affari? In un mondo sempre più interconnesso, lo sport ha progressivamente
La giustizia sportiva internazionale sotto attacco: i pareri della Corte di giustizia UE
Articolo di Carlo Rombolà Se all’alba del 2025 ancora qualcuno crede che lo sport, intenso nel senso più ampio possibile, si esaurisca nel gesto atletico o nell’esito degli incontri, beh, è ora che si ridesti da un torpore che rischia di fargli/le perdere di vista alcuni elementi determinanti: uno su tutti, la giustizia sportiva. Dal caso Sinner nel tennis, al Caso Brescia in Serie B di calcio – per rimanere nella stretta attualità – l’appassionato di sport non può dormire sonni tranquilli sino