L’SFS 25 ha ospitato un panel dedicato al rapporto tra euro digitale e Football Economy, con la partecipazione di Luca Felletti, Direzione Sales & Marketing di Intesa Sanpaolo, Alessandro Giovannini, Project Leader Euro Digitale per la BCE e Gianfranco Previtera, Direttore Commerciale Almaviva, moderati da Marco Bellinazzo de Il Sole 24 Ore.
A introdurre il dibattito è stato Giovannini, che ha spiegato in modo chiaro cosa sia l’Euro Digitale e perché rappresenti una trasformazione inevitabile in un mondo in cui l’uso del contante continua a diminuire. “L’euro digitale è semplicemente la versione digitale delle banconote che abbiamo nel portafoglio. Oggi un Bancomat funziona all’estero attraverso circuiti extraeuropei, l’euro digitale garantirà pagamenti digitali in tutta Europa utilizzando canali europei, come se si stesse pagando in contanti”.
Felletti ha sottolineato come il concetto chiave per il futuro sia la “familiarità”, ovvero la capacità dei servizi digitali di essere semplici, intuitivi e integrati nella quotidianità degli utenti. “Vogliamo competere a livello mondiale. Per farlo dobbiamo continuare a investire nelle app mobili e nelle infrastrutture che rendono la vita dei cittadini più semplice”.
Un punto centrale del panel è stato il tema della competizione globale. La BCE, ha spiegato Giovannini, punta a un sistema unificato in tutta l’UE in grado di garantire un’esperienza comune adattabile alle necessità locali. Felletti ha portato un esempio concreto legato allo sport: “Pensiamo a un tifoso che realizza il sogno di assistere alle Finals di tennis. Il nostro obiettivo è creare una piattaforma e un wallet che consentano di gestire tutto, food, merchandising, ticketing, in un unico spazio digitale”.
Almaviva, selezionata dalla BCE, avrà un ruolo chiave nello sviluppo dell’infrastruttura e dell’app mobile dell’euro digitale. Previtera ha evidenziato l’importanza della gestione dei dati come elemento strategico del progetto: “La nostra missione è mantenere in Europa i dati delle transazioni dei cittadini europei, che oggi vengono spesso analizzati da player internazionali. Questo è un progetto europeo con piena sovranità europea”.
Giovannini ha poi richiamato un episodio significativo legato a Euro 2024: “Abbiamo visto che l’acquisto dei biglietti dipendeva in larga parte da strumenti di pagamento extraeuropei. È essenziale garantire, anche a livello europeo, la possibilità di partecipare a eventi sportivi e culturali con strumenti europei. L’euro digitale andrà in questa direzione”.
A chiudere il panel è stata una nota simbolica ma efficace. Per la prima volta l’Italia guida lo sviluppo dell’euro digitale insieme a BCE e Almaviva. “Non sappiamo se la Nazionale andrà ai Mondiali”, è stato aggiunto dal moderatore Bellinazzo, “ma grazie a Intesa Sanpaolo e Almaviva, l’Italia ci sarà sicuramente grazie al mondo della finanza digitale”.
Euro Digitale, dati e tifosi: l’Italia guida la rivoluzione europea dei pagamenti
L’SFS 25 ha ospitato un panel dedicato al rapporto tra euro digitale e Football Economy, con la partecipazione di Luca Felletti, Direzione Sales & Marketing di Intesa Sanpaolo, Alessandro Giovannini, Project Leader Euro Digitale per la BCE e Gianfranco Previtera, Direttore Commerciale Almaviva, moderati da Marco Bellinazzo de Il Sole 24 Ore. A introdurre il dibattito è stato Giovannini, che ha spiegato in modo chiaro cosa sia l’Euro Digitale e perché rappresenti una trasformazione inevitabile in un mondo in cui l’uso del contante
UN TOURISM AL SFS 25: L’IMPORTANZA DEL TURISMO SPORTIVO TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
Il panel che ha aperto il Global Stage dell’ottava edizione del Social Football Summit ha avuto come protagonista Ion Vilcu, Director dell’Affiliate Members and Public-Private Collaboration Department di UN Tourism, intervistato da Carolina Tha, Sports Business Growth Advisor. Nel suo intervento introduttivo, Vilcu ha spiegato le ragioni della presenza di UN Tourism al SFS25, partendo da un dato chiave sulla la crescita del turismo sportivo. “Parliamo di più di 600 milioni di dollari, che rappresentano il 10% del turismo globale, con
TicketOne annuncia a SFS 25 T-zOne: la nuova piattaforma di ticketing sportivo
Come sapete, il SFS è il palcoscenico in cui le più grandi innovazioni incontrano il business e la passione dello sport. E parlando di innovazione, non potremmo essere più entusiasti di condividere un momento chiave avvenuto proprio durante la giornata del nostro evento: il lancio ufficiale di T-zOne, la nuovissima piattaforma B2B di TicketOne interamente dedicata al ticketing sportivo. Per comprendere a fondo la visione e la strategia dietro a questo passo rivoluzionario, abbiamo avuto il privilegio di scambiare alcune
Space11: “Nel calcio moderno, trasformare il campo in una fonte di dati strategici significa avere un vantaggio competitivo reale”
Nell'era del calcio data-driven, l'analisi delle performance non si limita più ai dati GPS degli atleti. La prossima frontiera dell'innovazione riguarda l'infrastruttura fondamentale su cui si svolgono tutte le partite: il manto erboso. La sua qualità influisce direttamente sulla salute dei giocatori, sulle performance atletiche e sull'efficienza economica del club. SFS25 è lieto di presentare Space11, un pioniere nelle soluzioni deep-tech che sta rivoluzionando la gestione dei campi sportivi. Per capire la portata di questa innovazione, abbiamo parlato con Raffaele Simonetta, CEO
Strategia e contenuti: uno sguardo al futuro digitale del calcio con Kineton
Il calcio non è più solo uno sport, ma un ecosistema complesso alimentato da dati, tecnologia e una costante ricerca di engagement. La vera frontiera della crescita economica e della fan experience si gioca oggi nell'intersezione tra Media, IT e Telco. In vista del Social Football Summit 2025, abbiamo avuto l'onore di approfondire queste dinamiche con Alessandro Cavicchia, Deputy & Head of Business Development nell’Area Media IT-Telco di Kineton, un'azienda leader che sta tracciando il percorso per l'innovazione digitale nel settore. L'intervista
LGA Service: facility management e qualità dell’esperienza sportiva
L'efficienza di una società calcistica non si misura solo in campo, ma anche nella cura delle sue infrastrutture e delle persone che le rendono operative ogni giorno. Il Social Football Summit (SFS 25) pone l’accento sul ruolo del facility management e su come il valore umano, la professionalità e l’attenzione al dettaglio incidano direttamente sulla qualità del brand e sulla customer experience. Abbiamo intervistato Giulia Gencarelli, Marketing Manager di LGA Service, un player storico nel settore del Facility Management, per capire in che
SFS 25: Chiellini, Tare, Mancini, Gai, Uva, Buonfiglio e De Siervo tra i protagonisti del Summit sul futuro del calcio tra AI, infrastrutture e sostenibilità
All’Allianz Stadium di Torino, il 18 e 19 novembre, l’ottava edizione del Social Football Summit riunisce top manager, club e istituzioni per parlare di Football Economy, AI, infrastrutture e nuovi modelli di valore Torino, 13 novembre 2025 – Mancano pochi giorni all’ottava edizione del Social Football Summit (SFS25), l’unico evento italiano di rilievo internazionale dedicato alla football industry, che per la prima volta approda a Torino, negli spazi dell’Allianz Stadium, il 18 e 19 novembre. L’edizione 2025 si conferma un appuntamento essenziale per il business e l’innovazione del
Floky a SFS 25: la scienza biomeccanica applicata al corpo umano per una performance senza limiti
SFS 25 si conferma il palcoscenico d'eccellenza in cui le sfide del business sportivo si incontrano con le soluzioni più all'avanguardia. In un'industria dove ogni dettaglio può fare la differenza tra la vittoria e l'infortunio, l'attenzione alla performance sostenibile e alla longevità atletica non è mai stata così cruciale. È in questo contesto che siamo entusiasti di accogliere Floky, una start-up italiana che sta ridefinendo i confini dell'abbigliamento tecnico attraverso la fusione di scienza, tecnologia brevettata e un profondo know how manifatturiero. Floky non si
Il futuro della Fan Experience: creatività, dati e AI al servizio del calcio
Il calcio non è più solo novanta minuti di gioco: è un’esperienza che vive ogni giorno, dentro e fuori dallo stadio. I tifosi chiedono contenuti personalizzati, interazioni immediate e modi nuovi per esprimere la propria passione. In questo scenario, Adobe si posiziona come partner strategico per club, leghe e federazioni, offrendo soluzioni che trasformano la relazione con i fan in un percorso digitale immersivo e coinvolgente. I dati diventano il cuore della Fan Experience. Ogni interazione – dal sito ufficiale all’app
ADVANT: l’intelligenza artificiale e i dati al servizio dell’ecosistema calcio, tra innovazione e sostenibilità
SFS 25 è la piattaforma di riferimento per chi crede che il futuro dell’industria calcistica si costruisca attraverso l'innovazione, la responsabilità sociale e la sostenibilità. È con questa visione che siamo orgogliosi di presentare ADVANT, Main Partner della prossima edizione, leader nella consulenza ICT e specializzata nel trasformare i dati in conoscenza strategica. La partnership tra SFS25 e ADVANT è un’alleanza strategica che si inserisce a pieno titolo nei pillar dell’evento, in particolare in quelli legati a innovazione & tecnologia, sostenibilità
