Compex non è solo un fornitore di dispositivi, ma un vero e proprio alleato strategico per i club di Serie A, portando sul campo di gioco trent’anni di esperienza e solide evidenze scientifiche. Attraverso soluzioni avanzate e certificate come dispositivi medici, l’azienda si integra nelle routine quotidiane delle squadre per offrire benefici misurabili che vanno oltre i metodi tradizionali. Dalla tecnologia Muscle Intelligence (MI) che personalizza la stimolazione elettrica, ai dispositivi wireless che velocizzano il recupero post-partita, fino all’integrazione dei dati con le piattaforme di analisi della performance: l’obiettivo è garantire agli atleti un recupero più rapido, una maggiore longevità muscolare e una gestione delle risorse più sostenibile ed efficiente per lo staff medico. Scopriamo come Compex sta tracciando la roadmap per un calcio professionistico più intelligente e attento al benessere a lungo termine. Abbiamo fatto una lunga chiacchierata assieme a uno dei nostri Exhibitor. Ecco cosa ci siamo detti:
Qual è la vostra strategia principale per integrarvi nelle routine dei club di Serie A e quali benefici quantificabili offrite rispetto ai metodi tradizionali di recupero?
“Compex si propone come un vero e proprio partner tecnologico per i club di Serie A, mettendo a disposizione soluzioni avanzate per affrontare in modo efficace la gestione del carico muscolare, il recupero post-gara e la prevenzione degli infortuni. I nostri dispositivi, riconosciuti come dispositivi medici, si basano su solide evidenze scientifiche e su oltre trent’anni di esperienza nel settore, garantendo affidabilità e risultati concreti.
Rispetto ai metodi tradizionali, l’utilizzo delle tecnologie Compex offre diversi vantaggi. Innanzitutto, favorisce un recupero più rapido grazie alla stimolazione del flusso sanguigno, che contribuisce a smaltire più velocemente il lattato e altri cataboliti accumulati durante lo sforzo. Inoltre, permette di attivare in modo mirato quei gruppi muscolari che spesso risultano difficili da coinvolgere in palestra o durante la fase di riabilitazione post-infortunio. Un altro aspetto importante è la riduzione del carico manuale per fisioterapisti e staff medico, che consente una gestione più sostenibile delle risorse e una maggiore efficienza operativa”.
Quali sono le ultime innovazioni tecnologiche che Compex ha introdotto per il recupero post-partita e la prevenzione degli infortuni?
“Negli ultimi anni, Compex ha introdotto diverse innovazioni tecnologiche pensate per migliorare il recupero degli atleti dopo la partita e per ridurre il rischio di infortuni. Una delle più significative è la tecnologia MI, ovvero Muscle Intelligence, che consente di adattare la stimolazione elettrica alla fisiologia muscolare specifica di ogni atleta. Questo approccio personalizzato rende i trattamenti più efficaci e sicuri. Un altro passo avanti è rappresentato dai dispositivi wireless, come lo SP 8.0, che permettono agli atleti di iniziare il recupero già durante il viaggio di ritorno dalle partite, senza bisogno di essere collegati a cavi o apparecchiature ingombranti. È una soluzione pratica che si integra perfettamente nella routine degli sportivi professionisti.
Compex ha inoltre sviluppato una serie di programmi mirati, pensati per rispondere alle diverse esigenze dell’atleta in base al tipo di sforzo sostenuto. Ci sono protocolli specifici per il recupero post-allenamento, per il recupero dopo la gara, per ridurre l’affaticamento muscolare e per alleviare la sensazione di gambe pesanti. Tutto è studiato per ottimizzare i tempi e la qualità del recupero. Infine, un aspetto fondamentale è la prevenzione degli infortuni. Compex ha integrato programmi dedicati, come quelli per la prevenzione dei crampi o delle distorsioni alla caviglia, che aiutano l’atleta a mantenere una condizione muscolare ottimale e a ridurre il rischio di stop forzati”.

Potreste citare un caso di successo?
“Un esempio concreto che testimonia l’efficacia delle soluzioni Compex è la collaborazione con F.C. Como Women, club di Serie A femminile. Grazie all’integrazione dei nostri dispositivi nella routine di allenamento e recupero, la squadra ha potuto ottimizzare la gestione dei carichi di lavoro, migliorando la qualità della preparazione atletica e riducendo il rischio di infortuni. In particolare, l’attenzione è stata rivolta alla prevenzione di problematiche biomeccaniche tipiche dell’atleta donna, come quelle legate al legamento crociato, che rappresentano una delle criticità più frequenti nel calcio femminile.
L’utilizzo di dispositivi come lo SP 4.0 e lo SP 8.0 WOD Edition ha inoltre permesso alle giocatrici di iniziare il recupero già durante i trasferimenti post-gara, rendendo il processo più continuo ed efficace. Questa collaborazione dimostra come la tecnologia Compex possa essere integrata in modo strategico all’interno di un club professionistico, contribuendo concretamente alla performance e alla tutela della salute delle atlete”.
Come si posiziona Compex nella narrativa della sostenibilità e benessere a lungo termine dell’atleta?
“Compex si inserisce pienamente nella narrativa della sostenibilità e del benessere a lungo termine dell’atleta, promuovendo un approccio innovativo e responsabile alla gestione delle risorse nei club sportivi. I nostri dispositivi contribuiscono a rendere il recupero muscolare più accessibile, anche in assenza di un fisioterapista, riducendo la dipendenza da trattamenti manuali e offrendo soluzioni pratiche che si adattano alle esigenze quotidiane delle squadre. Allo stesso tempo, non si tratta di sostituire il lavoro del fisioterapista, ma di ottimizzarlo. Grazie alla tecnologia Compex, lo staff medico può trattare un numero maggiore di atleti in modo più completo, anche in fase di riscaldamento, personalizzando l’intervento in base alle necessità muscolari di ciascun giocatore.
Questo approccio consente una gestione più efficiente del tempo e delle risorse, migliorando la qualità del supporto offerto agli atleti. Inoltre, i programmi di prevenzione e recupero personalizzati favoriscono la longevità muscolare, aiutando gli sportivi a mantenere una condizione fisica ottimale nel tempo. Un altro aspetto fondamentale è l’equità di accesso alla tecnologia: Compex si impegna a rendere le sue soluzioni disponibili anche nei settori giovanili e nei club con budget più contenuti, contribuendo a diffondere una cultura del benessere muscolare che sia davvero inclusiva”.
C’è una roadmap per integrare i dati di utilizzo di Compex con le piattaforme di analisi della performance?
“Sì, Compex sta sviluppando una roadmap concreta per integrare i dati di utilizzo dei suoi dispositivi con le principali piattaforme di analisi della performance. L’obiettivo è offrire una visione sempre più completa e data-driven del lavoro svolto dagli atleti, combinando la stimolazione muscolare con strumenti di monitoraggio biomeccanico e sensori IoT, come ad esempio GykoPro di Microgate. Questa sinergia tecnologica permette di monitorare in modo preciso i parametri della performance prima e dopo l’utilizzo dell’elettrostimolazione, così da valutare in maniera oggettiva gli incrementi prestativi. È possibile, ad esempio, analizzare i miglioramenti nel range di movimento (ROM) ottenuti dopo una seduta di EMS, massoterapia o fisioterapia, e correlare questi dati con quelli provenienti da GPS e sistemi di rilevazione del carico di lavoro. Tutto questo consente di ottimizzare la programmazione atletica e il recupero in modo intelligente, basandosi su dati reali e personalizzati. È un passo importante verso una gestione più scientifica e sostenibile della performance sportiva”.
Qual è il messaggio chiave che Compex vuole trasmettere agli stakeholder presenti al SFS?
“Il messaggio chiave che Compex vuole trasmettere agli stakeholder presenti al Social Football Summit è chiaro e ambizioso: il futuro del recupero sportivo sarà sempre più tecnologico, scientifico e sostenibile. In questo scenario, Compex si propone come un alleato strategico per club, media e agenzie, offrendo soluzioni che non solo migliorano la performance e facilitano il recupero dagli infortuni, ma che proteggono attivamente la salute muscolare degli atleti nel lungo periodo. L’approccio Compex punta a rendere il recupero più rapido, accessibile e misurabile, integrandosi perfettamente nei flussi di lavoro dei club. È una visione che guarda oltre il singolo trattamento, abbracciando una filosofia di benessere continuo e supportando una gestione più intelligente e sostenibile delle risorse atletiche”.
Compex e la Serie A: il futuro del recupero è scientifico, tecnologico e sostenibile
Compex non è solo un fornitore di dispositivi, ma un vero e proprio alleato strategico per i club di Serie A, portando sul campo di gioco trent’anni di esperienza e solide evidenze scientifiche. Attraverso soluzioni avanzate e certificate come dispositivi medici, l'azienda si integra nelle routine quotidiane delle squadre per offrire benefici misurabili che vanno oltre i metodi tradizionali. Dalla tecnologia Muscle Intelligence (MI) che personalizza la stimolazione elettrica, ai dispositivi wireless che velocizzano il recupero post-partita, fino all'integrazione dei
SFS annuncia la partnership con TikTok Italia: innovazione e community al centro di SFS 25
Il Social Football Summit (SFS) è lieto di annunciare una nuova partnership con TikTok Italia, la piattaforma d’intrattenimento diventata punto di riferimento per il racconto creativo e la condivisione dei momenti più autentici del calcio e dello sport. Attraverso questa collaborazione, l’8ª edizione del Social Football Summit — in programma il 18 e 19 novembre 2025 all’Allianz Stadium di Torino — metterà in evidenza l’importanza dei nuovi linguaggi digitali e del coinvolgimento delle community globali. TikTok rappresenta oggi uno spazio unico in cui il calcio si intreccia con
Terza tappa dell’SFS EXTRATIME Innovation Tour a Caserta
Il 29 ottobre 2025 si è tenuta presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (Santa Maria Capua Vetere, Caserta) la terza tappa dell’SFS EXTRATIME Innovation Tour, la startup competition del Social Football Summit, realizzata in collaborazione con AlmavivA. Una giornata di confronto, formazione e innovazione che ha visto la partecipazione di importanti protagonisti del mondo del calcio e della tecnologia. Tra gli speaker: • Tommaso Bianchini, Direttore Generale SSC Napoli • Gianfilippo Valentini, CEO e Founder del Social Football Summit • Glauco Ciprari, Head of Innovation di AlmavivA • Vincenzo Filetti, Responsabile della startup competition SFS EXTRATIME Durante l’incontro sono
Lineaorosport è Official Outfit Partner del SFS 25!
Siamo entusiasti di annunciare che Lineaorosport entra ufficialmente nel mondo SFS come Official Outfit Partner! Questa partnership segna un passo importante per SFS, unendo innovazione, qualità e passione per il calcio e sport. Grazie a Lineaorosport, i nostri partecipanti e ambassador avranno accesso a outfit tecnici e performanti, pensati per vivere al meglio ogni momento dello sport.
SFS e Urban Vision Group rinnovano la partnership: insieme per una comunicazione sostenibile e d’impatto nel calcio
SFS è lieto di annunciare il rinnovo della partnership con Urban Vision Group, media company che innova la comunicazione urbana e azienda leader nel settore dell'Out of Home. La collaborazione tra SFS e Urban Vision Group si consolida dopo il successo delle precedente edizione, confermando una visione comune: unire innovazione, visibilità e responsabilità sociale per raccontare il calcio in modo nuovo, più inclusivo e attento all'impatto ambientale. Attraverso le sue soluzioni di comunicazione integrata e ad alto valore culturale, Urban Vision continuerà a supportare il Summit con campagne che valorizzano i
Infront rinnova la partnership con SFS e presenta “Off the Pitch”: lo speaker corner dell’innovazione e dei contenuti
SFS è lieto di annunciare il rinnovo della partnership con Infront, società leader a livello globale nel marketing sportivo, nei media e nelle soluzioni commerciali per il mondo dello sport. Il rinnovo dell’accordo conferma una visione comune e un impegno condiviso verso l’innovazione, la crescita del business e lo sviluppo di contenuti di valore all’interno dell’ecosistema calcistico. La collaborazione con Infront rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di evoluzione di SFS, che continua a rafforzarsi come piattaforma di riferimento per professionisti, aziende e istituzioni
SFS sigla una media partnership con FootballCo: un ecosistema globale dedicato al calcio
SFS è lieto di annunciare una nuova media partnership con FootballCo, uno dei più grandi gruppi media globali dedicati al calcio, punto di riferimento per milioni di appassionati, professionisti e brand in tutto il mondo. Attraverso un ecosistema editoriale che in Italia comprende Goal.com, Calciomercato.com e il format digitale 1 vs 1, FootballCo offre una visione completa del calcio, unendo business, innovazione e cultura dei tifosi. Questa collaborazione rafforza la dimensione internazionale dell’8ª edizione di SFS, in programma il 18 e 19 novembre 2025 all’Allianz Stadium di Torino, e
Federterziario Sport e SFS insieme per il futuro dello sport
SFS annuncia con orgoglio la nuova collaborazione con Federterziario Sport, la federazione nata nel 2025 per rappresentare e supportare imprese, professionisti, associazioni ed enti che operano nel mondo delle attività sportive. La partnership nasce con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra il settore sportivo e quello imprenditoriale, promuovendo sinergie, networking e una cultura dell’innovazione e della sostenibilità. Con oltre 90.000 imprese rappresentate, 80 strutture territoriali e 10 federazioni di categoria, Federterziario Sport è un punto di riferimento nazionale per la crescita e la tutela del comparto sportivo. Questa collaborazione
Il Social Football Summit presenta SFS 25: lunedì 27 ottobre la conferenza stampa a Milano
Il SFS dà ufficialmente il via alla nuova edizione con la Conferenza Stampa di Presentazione di SFS 25, in programma lunedì 27 ottobre 2025 alle ore 12.00 presso la sede della Lega Serie A, in Via Ippolito Rossellini, 4 – Milano nella Sala Assemblee. Un appuntamento riservato ai media e agli operatori del settore per conoscere in anteprima le novità, i temi e i protagonisti dell’edizione 2025 di SFS, l’evento di riferimento in Italia per l’innovazione, la sostenibilità e il business nel mondo del calcio. L’incontro si aprirà con l’intervento di
SFS e CDVM insieme per connettere sport e manager del marketing
SFS è lieto di annunciare una nuova collaborazione con il CDVM – Club Dirigenti Vendite e Marketing, storica associazione dedicata ai professionisti del marketing e delle vendite. L’accordo nasce con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra il mondo dello sport business e quello del marketing strategico, favorendo la condivisione di esperienze, competenze e opportunità di networking in vista di SFS 25, in programma il 18 e 19 novembre 2025 all’Allianz Stadium di Torino. Grazie a questa partnership, i soci CDVM potranno accedere a agevolazioni dedicate per la partecipazione all’evento
