Quest’anno SFS è giunto alla 7ª edizione. 7 anni di incontri, di networking, di knowledge sharing e di visioni sul futuro della football industry. L’evento, organizzato da Go Project e Social Media Soccer, si terrà martedì 19 novembre e mercoledì 20 novembre 2024, sempre a Roma, allo Stadio Olimpico.
Nel contesto dell’industria del calcio, supportare SFS si traduce in un fattore differenziante all’interno di una strategia di comunicazione aziendale offrendo l’opportunità di associare il proprio brand a un contesto di eccellenza in cui incontrare professionisti influenti, potenziali clienti e partner commerciali oltre a giornalisti e media specializzati nel settore del calcio, dell’economia e dell’innovazione.
In 7 anni SFS si è evoluto, partendo dalle discussioni delle materie più affini al mondo della comunicazione e marketing come social media e digital solutions, per arrivare ad oggi a comprendere l’intera gamma degli aspetti della football industry, dalla finanza e gli aspetti legali, al management, al marketing, allo sviluppo commerciale e IT, passando per innovazione e startup, training hr, sostenibilità sociale e ambientale.
L’evento rappresenta un’importante occasione per i partner di rafforzare la propria reputazione e costruire relazioni di valore con professionisti di spicco e stakeholder riuscendo così a stabilire cruciali relazioni strategiche, consolidare collaborazioni e cogliere nuove opportunità di business.
Per la settima edizione il team organizzatore ha voluto ampliare il format, ampliare l’area espositiva, infatti, ci saranno 2 aree, due e veri e propri padiglioni, suddivisi in diverse aree tematiche: dalla salute e benessere, alla tecnologia e sostenibilità fino al turismo e entertainment.
Attraverso la partnership di SFS le aziende manifestano pubblicamente il loro interesse nel promuovere un evento dedicato ai trend dell’innovazione e di conseguenza diventano protagonisti della diffusione di best practices e idee ispirazionali.
Dare un supporto concreto a SFS significa beneficiare di un’ampia esposizione mediatica che permette di guadagnare credibilità e rispetto all’interno del settore, migliorare la brand reputation, aumentare la notorietà del marchio e raggiungere nuovi pubblici.
SFS, annovera dalle edizioni precedenti, i patrocini di tutte le istituzioni sportive: CONI, Sport e Salute, FIGC, Lega Serie A, LNPB, Lega Pro, LND, AIC, AIAC, e le partnership di molti importanti brand a livello nazionale ed internazionale. SFS emerge come evento ideale su cui investire economicamente per rafforzare e migliorare la propria brand image.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito socialfootballsummit.com oppure scrivere a marketing@socialfootballsummit.com
Un investimento strategico per le aziende: perché diventare partner della 7ª edizione di SFS
Quest’anno SFS è giunto alla 7ª edizione. 7 anni di incontri, di networking, di knowledge sharing e di visioni sul futuro della football industry. L’evento, organizzato da Go Project e Social Media Soccer, si terrà martedì 19 novembre e mercoledì 20 novembre 2024, sempre a Roma, allo Stadio Olimpico. Nel contesto dell’industria del calcio, supportare SFS si traduce in un fattore differenziante all’interno di una strategia di comunicazione aziendale offrendo l’opportunità di associare il proprio brand a un contesto di eccellenza in
FIFAe introduce una competizione per squadre nazionali con Rocket League
In una collaborazione rivoluzionaria con Rocket League, FIFAe ha annunciato l’espansione della sua competizione per squadre nazionali a uno dei titoli di esport più popolari. Questa mossa rappresenta un passo significativo nell’impegno della FIFA per guidare la crescita globale degli esport calcistici. La partnership porta l’intensità e l’eccitazione della narrazione delle nazioni FIFAe su un nuovo palcoscenico elettrizzante e permette ai giocatori di mettersi in mostra con i colori della loro nazione. Questa inclusione rappresenta un coinvolgimento più ampio con la
Statistiche YouTube delle squadre di EURO2024
Secondo i dati della società di martech BuzzMyVideos: Inghilterra e Francia sono testa a testa nei canali YouTube con il maggior numero di iscritti, con l’Inghilterra al primo posto con 2,68 milioni di iscritti e la Francia che segue da vicino con 2,63 milioni di iscritti. Interessante notare che la terza posizione non è occupata né dall’Italia, né dalla Spagna, né dal Portogallo. La Polonia detiene il terzo canale YouTube più seguito con 954.000 iscritti, seguita dalla Spagna con 517.000 iscritti e dall’Italia
