a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Image Alt

SFS

Floky a SFS 25: la scienza biomeccanica applicata al corpo umano per una performance senza limiti

SFS 25 si conferma il palcoscenico d’eccellenza in cui le sfide del business sportivo si incontrano con le soluzioni più all’avanguardia. In un’industria dove ogni dettaglio può fare la differenza tra la vittoria e l’infortunio, l’attenzione alla performance sostenibile e alla longevità atletica non è mai stata così cruciale. È in questo contesto che siamo entusiasti di accogliere Floky, una start-up italiana che sta ridefinendo i confini dell’abbigliamento tecnico attraverso la fusione di scienza, tecnologia brevettata e un profondo know how manifatturiero.

Floky non si limita a produrre capi sportivi; sviluppa veri e propri dispositivi biomeccanici che portano l’innovazione dal laboratorio di ricerca direttamente sul campo da gioco. La loro presenza al SFS 25 sottolinea l’importanza crescente dei dati, della prevenzione, del recupero e del benessere fisico come driver di successo non solo per gli atleti professionisti, ma per l’intero ecosistema sportivo e commerciale. L’obiettivo dell’azienda è ambizioso: stravolgere il mondo dello sport garantendo una maggiore longevità sportiva per tutti, attraverso prodotti studiati per la protezione e il recupero.

Attraverso la partnership con figure di spicco della scienza biomeccanica internazionale e l’adozione di un approccio metodologico rigoroso, Floky si presenta come un game changer che fornisce benefici reali e tangibili. Scopriremo ora come questa realtà italiana stia utilizzando la tecnologia per migliorare l’ossigenazione muscolare, ridurre le vibrazioni e aumentare il controllo motorio, diventando di fatto “la chiave per uno sport senza limiti” che il SFS 25 è orgoglioso di presentare.

Un know-how italiano al servizio della longevità sportiva

Floky è una start up innovativa italiana, forte di oltre 30 anni di know-how nella stampa e applicazioni serigrafiche ad alto contenuto tecnoclogico, specializzata nella produzione di abbigliamento sportivo biomeccanico.

La vision dell’azienda è chiara: stravolgere il mondo dello sport introducendo dispositivi biomeccanici altamente funzionali che contribuiscono alla protezione, al benessere psicofisico e al successo di tutti gli amanti dello sport, garantendo una maggiore longevità sportiva.

La loro mission è unire la scienza biomeccanica con una tecnologia brevettata di stampa per creare prodotti studiati specificamente per ogni parte del corpo e tipologia di sport, con l’obiettivo di fornire benefici reali e tangibili durante l’attività e la fase di recupero.

Scienza e tecnologia: il cuore del prodotto

Il dispositivo Floky nasce dall’unione di scienza biomeccanica e un’innovativa tecnologia di stampa con applicazioni siliconiche. Questo approccio non è casuale: Floky collabora con il Dottor Mauro Testa, consulente tecnico di riferimento internazionale nello studio dell’ergonomia, della postura e della scienza biomeccanica da 30 anni. Il Dottor Testa è inoltre referente per importanti società sportive tra cui Sampdoria, Bologna, la Nazionale Italiana, Fidal e FIFA.

Il processo di sviluppo del prodotto parte dallo studio di problematiche fisiche specifiche, come l’infiammazione del tendine d’Achille o la generazione di stiramenti e contratture muscolari, prosegue con la raccolta di dati medici tramite strumentazione wearable, droni e sensori, e si conclude con la progettazione e il test scientifico.

I risultati registrati, pubblicati sulla rivista Biomedical Journal of Scientific & Technical Research, dimostrano benefici misurabili:

+12% di ossigenazione muscolare

  • -23% di movimento del polpaccio/vibrazioni (vs calza compressiva)
  • +4,7% di velocità in corsa
  • +4,2% di controllo motorio
  • -12,7% di coinvolgimento muscolare

L’azienda detiene 6 brevetti industriali e 12 brevetti di design.

L’evoluzione dei dispositivi biomeccanici

Dopo il lancio della prima calza biomeccanica al mondo, la Run Up Long, nel settembre 2020, Floky ha esteso la sua gamma. Nel 2023 è stato completato l’abbigliamento biomeccanico per uomo con l’introduzione della maglia OXY-GEN a manica corta e lunga e del pantaloncino Activator.

L’innovazione non si ferma, e nel 2025 l’azienda ha introdotto la linea Empower, studiata per sostenere le aree fragili del corpo con dispositivi come la gomitiera, la ginocchiera e la cavigliera, oltre a nuovi prodotti specifici per la donna come il reggiseno sportivo SUPPORTER e gli short PERFORMER.

I volti Floky nel calcio e nello sport

La presenza di Floky nel mondo del calcio è evidenziata dai suoi ambassador, che includono figure di rilievo come la calciatrice Martina Piemonte (attaccante dell’Everton e della Nazionale italiana) e il calciatore Tommaso Cassandro (difensore del Como) e Rolando Mandragora (centrocampista della Fiorentina).

Altri atleti di calibro internazionale testimoniano l’efficacia dei prodotti, tra cui i tennisti Sara Errani e Andrea Vavassori, che nel 2024 hanno conquistato l’Oro Olimpico nel doppio femminile (Errani con Jasmine Paolini) e l’Oro nello Slam nel doppio misto agli US Open. E nella scena padel, Floky annovera come atleti testimonial il numero uno al mondo Agustin Tapia e la leggenda femminile Paula Josemaria.

Con una community social in crescita e un’espansione globale che tocca Europa, Africa, Americhe, Medio Oriente, Oceania e Asia, Floky si posiziona come “la chiave per uno sport senza limiti”.