Il programma di SFS25: due giorni all’Allianz Stadium tra innovazione, sostenibilità e futuro del calcio
Il 18 e 19 novembre 2025, l’Allianz Stadium di Torino ospiterà l’ottava edizione del Social Football Summit (SFS25), l’evento di riferimento per la football industry italiana e internazionale. Due giornate dedicate a confronto, networking e innovazione, con un programma che intreccia i grandi temi del presente e del futuro del calcio.
Un programma ricco di contenuti e visioni
Il programma ufficiale di SFS25 propone panel, interviste, tavoli di lavoro e momenti formativi dedicati a temi chiave come media, fan engagement, innovazione tecnologica, sostenibilità, infrastrutture sportive e governance.
Tra i momenti salienti:
• AI & Football Intelligence: come i dati e l’intelligenza artificiale stanno trasformando il gioco e la gestione sportiva.
• Green & Inclusive Stadiums: sostenibilità e impatto sociale nel design degli impianti del futuro.
• Serie BKT e comunità sportive: analisi Nielsen sul valore del territorio e del tifo.
• ESG governance in football: dalla responsabilità all’opportunità per i club.
Il Summit si articolerà su diversi stage tematici – Football Stage GoProject, Global Stage Social Media Soccer, Off the Pitch Speaker Corner, Legends Nord e Sud, Locker Room, Press Conference Stage – offrendo un percorso esperienziale pensato per professionisti, club, istituzioni e aziende.
Innovazione, sostenibilità e format esclusivi
Accanto ai panel e agli interventi, SFS25 introduce format e spazi dedicati:
• Off the Pitch Speaker Corner: area dinamica per presentazioni di libri, brand talk e format innovativi, con ospiti come Marco Bellinazzo, Giorgio Perinetti e Massimo Mauro.
• SFS Extratime, la startup competition in collaborazione con Almaviva, dedicata all’innovazione digitale applicata al calcio.
• SFS Awards Night (18 novembre, OGR Torino): la serata che celebra club, aziende e professionisti distintisi per innovazione, impatto sociale e performance.
• Working Group dedicati a AI & Football Intelligence, Infrastrutture e stadi del futuro e Leadership femminile nello sport, con l’obiettivo di costruire un vero e proprio manifesto di idee per la football industry.
Un evento sostenibile e certificato
Organizzato da una PMI innovativa italiana e dotato di certificazione di sostenibilità, il Social Football Summit si distingue come caso unico tra gli eventi sportivi internazionali. Durante il Summit si riunirà anche la Commissione CSR della Lega Serie A, a testimonianza di un impegno condiviso verso un modello di calcio più responsabile, inclusivo e attento all’impatto ambientale e sociale.
Perché partecipare
• Networking globale con dirigenti, club, istituzioni e startup.
• Formazione e ispirazione su digital, innovazione e sostenibilità.
• Esperienza immersiva in una location iconica come l’Allianz Stadium.
• Coinvolgimento attivo nei working group e nelle commissioni Serie A e B.
Due giorni per costruire insieme il futuro del calcio, tra cultura sportiva, business e innovazione. Qui puoi trovare e consultare il programma completo!
