LGA Service: facility management e qualità dell’esperienza sportiva
L’efficienza di una società calcistica non si misura solo in campo, ma anche nella cura delle sue infrastrutture e delle persone che le rendono operative ogni giorno. Il Social Football Summit (SFS 25) pone l’accento sul ruolo del facility management e su come il valore umano, la professionalità e l’attenzione al dettaglio incidano direttamente sulla qualità del brand e sulla customer experience.
Abbiamo intervistato Giulia Gencarelli, Marketing Manager di LGA Service, un player storico nel settore del Facility Management, per capire in che modo l’esperienza a 360 gradi, la digitalizzazione dei processi e l’impegno certificato nella responsabilità sociale (CSR) trasformano i servizi essenziali – da pulizia e manutenzione a sicurezza – in una leva strategica per la crescita.
Scopriamo come, per LGA Service, la soddisfazione delle persone e la cura del dettaglio siano la vera chiave per garantire l’eccellenza operativa nel mondo dello sport.
LGA Service è uno stakeholder leader nel settore del Facility Management. Potrebbe delineare il vostro core business e specificare quali sono i principali servizi offerti nel mercato di riferimento?
“LGA Service opera da 65 anni nel settore del Facility Management occupandosi di attività fondamentali per il corretto svolgimento del business, la cui esecuzione precisa è indispensabile per l’operatività quotidiana. Forniamo risposte ad esigenze concrete attraverso servizi principali come pulizie civili e industriali, manutenzione, ristorazione, portierato e sicurezza. In ambito sportivo, l’offerta è a 360 gradi: abbiamo maturato esperienza nella fornitura di steward, servizi di security e pulizia negli stadi, oltre che nella manutenzione di numerosi circoli sportivi e realtà dilettantistiche”.
Il vostro servizio è strategico anche per l’immagine di un brand. Dato che l’esperienza calcistica si estende ben oltre i 90 minuti di gioco, in che modo LGA Service contribuisce attivamente alla gestione dell’esperienza del cliente, soprattutto in occasione di eventi speciali e hospitality?
“Sì, esatto, è un servizio strategico anche per la brand reputation. In occasione di eventi speciali e attività di hospitality forniamo personale qualificato, come hostess, steward, addetti alla security e alla pulizia, e ci occupiamo di catering e customer management per offrire experience customizzate di alto livello. La nostra forza risiede anche nella struttura capillare: contiamo 42 sedi dislocate su tutto il territorio nazionale e operiamo su circa 14.000 siti, assicurando servizi coerenti, affidabili e di qualità ovunque.
La sostenibilità (ESG) è un pillar fondamentale di SFS 25. Nel contesto del Facility Management, quali strategie o iniziative specifiche adottate per integrare i criteri di responsabilità sociale d’impresa (CSR) e ambientali nelle vostre operazioni?
“La sostenibilità è fondamentale per la nostra realtà ed è attestata dalle numerose certificazioni che manteniamo da diversi anni. Siamo estremamente attenti alle politiche sulla parità di genere, alla responsabilità sociale (certificazione SA 8000) e alle politiche ambientali come testimoniato dalle due certificazioni europee ECOVADIS e ECOLABEL. La nostra attività abbraccia pienamente la filosofia della Corporate Social Responsibility”.

Nel rapporto con gli stakeholder sportivi, avete individuato aree di criticità o, al contrario, elementi che hanno rafforzato la vostra relazione con il cliente?
“In ambito sportivo non abbiamo riscontrato problematiche strutturali; al contrario, le strutture sportive, anche a livello dilettantistico, sono curate dalla nostra organizzazione a 360 gradi, grazie alla presenza costante di un manutentore. Un dato significativo della fiducia è il nostro tasso di rinnovo che si attesta al 98%, mentre la media italiana del settore si aggira attorno all’85%. Questo è un chiaro indicatore della soddisfazione e della fiducia riposta nella nostra società da parte di chi ci sceglie”.
La tecnologia e la digitalizzazione dei dati sono cruciali per una gestione efficiente e strutturata. Quali strategie avete implementato per informatizzare il servizio, ottimizzare il workflow e mantenere la coesione operativa tra dipendenti e siti di lavoro?
“La tecnologia è centrale. Lavoriamo quotidianamente con software gestionali avanzati per ottimizzare il workflow. Con un numero così elevato di dipendenti e siti di lavoro, la digitalizzazione è l’unico modo per garantire l’uniformità e l’efficienza. In particolare, utilizziamo i CRM (Customer Relationship Management) per ogni singola attività, permettendoci di essere sempre connessi e sincronizzati con tutti i dipendenti sul campo.”
Infine, qual è il vostro punto di vista sul Social Football Summit (SFS 25)? In che modo i pillar del manifesto dell’evento – in particolare sostenibilità e innovazione – si collegano alla visione e ai valori di LGA Service?
“Condividiamo e crediamo fortemente nei valori del SFS 25, soprattutto per quanto riguarda la sostenibilità e l’attenzione al valore delle persone, agganciandoci al vostro claim. Il valore espresso dal singolo dipendente è il vero riflesso del valore aziendale, e questo è il risultato diretto del lavoro di squadra e dell’impegno che investiamo quotidianamente con il nostro personale.”
