L’introduzione di nuovi modelli comunicativi, e le sfide del calcio contemporaneo, hanno comportato nuove sfide, e strategie creative, per ottimizzare l’engagement con i tifosi che, interesse primario dei club, devono essere al centro – attivamente – di qualsiasi azione mirata. È stato questo il main topic del panel “Master of communications”, in programma per la settima edizione del SFS.
A parlarne sul palco, alcuni manager della football industry come Ian Taylor – Head of Communications West Ham United FC -, Nick Speakman – Global Head of Social Media Manchester United – e Franckie Tourdre – Direttore della comunicazione e dei media Olympique de Marseille -. Con Riccardo Nasuti (World Soccer Agency) a fare da host, il panel ha permesso di spaziare su più fronti.
“Oggi il fan interessato al calcio è molto diverso rispetto al passato, e questo è molto evidente grazie ai social media. Oltre ai “local fan” – che sono fidelizzati alla community e che consumano quotidianamente contenuti sulla propria squadra – c’è anche una platea di tifosi sparsa per il mondo”, ha detto Nick Speakman. Un’affermazione condivisa anche da Tourdre, che ha insistito molto sulla valorizzazione del brand calcistico in un’ottica internazionale. Come? Insistendo su contenuti trasversali e personalizzati come il lifestyle, in grado da ampliare lo spettro di potenziali appassionati.
Una fan engagement strategy che deve – quindi – rivolgersi a pubblici generazionalmente differenti, ma accomunati dalla passione verso la propria squadra del cuore. A Londra, in casa West Ham, si punta tanto sull’heritage sfruttando anche le piattaforme di broadcasting; l’obiettivo rimane quello di creare un content internazionale che ripercorra anche la storia e le iniziative del club.
“Prima potevamo appoggiarci soltanto ai canali tradizionali, come la televisione o i giornali cartacei. Oggi invece abbiamo il doppio delle possibilità e degli strumenti, anche in house. Ad esempio, recentemente abbiamo sviluppato un content visuale che permette – ai tifosi sparsi per il mondo – di conoscere la nostra città. Ecco perché abbiamo pensato di impostare la visual identity puntando sui luoghi iconici, e panoramici, di Marsiglia” ha precisato Tourdre, insistendo molto sulla personalizzazione e diversificazione del prodotto all’interno di un ampio ecosistema digitale.
Un’attività che non si è fermata nemmeno con lo scoppio della pandemia Covid-19, la quale forse ha addirittura favorito l’esplosione delle piattaforme digitali e di asset alternativi come i podcast. Una rivoluzione a trecento sessanta gradi che ha investito anche momenti che fino a qualche anno fa era impossibile traslare sull’online. Ad esempio? Il match day. A riguardo, Taylor ha voluto condividere la propria idea: “La parola chiave è equilibrio. Bisogna cavalcare i trend, ma senza mai dimenticare le proprie radici. Una volta il match day era un momento sacro, con rituali precisi. Oggi tutto è stato spostato online, ma certe dinamiche sono rimaste intatte”.
Inoltre, un tema che ha spinto i tre a dibattere a lungo è stato la trasformazione della figura del calciatore: oggi influencer a tutti gli effetti, con i tifosi più giovani che probabilmente supportano più lui che il club nel quale milita. Ma una soluzione – condivisa da ciascuno sul palco – potrebbe essere quella di sfruttare un giocatore per rivolgersi a una specifica comunità. Ad esempio, la multiculturalismo di Londra permette al West Ham di sfruttare Emerson Palmieri per interloquire con gli italiani emigrati.
Nick Speakman ha ricordato l’importanza di utilizzare uno specifico canale digitale in base all’ operazione che si vuole portare a termine e all’audience cui ci si vuole rivolgere, senza mai dimenticare quanto football ed etnertainement vadano di pari passo. L’ultima parte del panel, infine, si è incentrata sul calcio femminile, un mercato ancora poco esplorato e laboratorio creativo. “A Manchester stiamo gradualmente ampliando il team di professionisti che operano solo sul calcio femminile, che in pochi anni esploderà e offrirà più opportunità di quanto già non faccia oggi”, ha concluso il Global Head of Social Media dei Red Devils.
MASTER OF COMMUNICATIONS: Innovazione, Strategie Digitali e Nuovi modelli di fan engagement nella football industry
L’introduzione di nuovi modelli comunicativi, e le sfide del calcio contemporaneo, hanno comportato nuove sfide, e strategie creative, per ottimizzare l’engagement con i tifosi che, interesse primario dei club, devono essere al centro - attivamente - di qualsiasi azione mirata. È stato questo il main topic del panel “Master of communications”, in programma per la settima edizione del SFS. A parlarne sul palco, alcuni manager della football industry come Ian Taylor - Head of Communications West Ham United FC -, Nick
Il Mercato Calcistico in Cina: opportunità globali tra innovazione, passione e strategia
Il China's Football Business Landscape Market Report di Triboo - EastMedia evidenzia l'importanza della Cina come uno dei mercati più grandi e promettenti per l'industria calcistica globale, con 289 milioni di fan. Questo pubblico, che supera per dimensioni qualsiasi mercato europeo, rappresenta un'opportunità chiave per l'espansione commerciale, l'innovazione digitale e il coinvolgimento dei tifosi. Il governo cinese sostiene il calcio attraverso un ambizioso Piano di Sviluppo Calcistico (2016-2050), che mira a trasformare il paese in una potenza calcistica mondiale. Questo piano include la costruzione di
SFS24, the business of emotions
“La vittoria sul campo è importante, ma non sufficiente. Il fulcro, infatti, è il legame emotivo che quel momento suscita nel tifoso. A che pro? Sfruttare la vittoria portando nuovi ricavi al club, in termini di promozioni e sponsorship, volti a rafforzare la squadra”. Con queste parole, Pier Donato Vercellone - Chief Communications Officer AC Milan - ha introdotto il panel “Business of emotions” in programma al SFS24. Assieme a Petra Loreggian, voce radiofonica delle linee RDS, sono stati ripercorsi i 125
“DOBBIAMO PREVENIRE IL RISCHIO DI INFORTUNI”, L’AIC OSPITE AL SFS24
Il SFS24 ha ospitato, nella seconda giornata di Summit, l’Associazione Italiana Calciatori (AIC). Sul palco sono intervenuti il presidente dell’associazione Umberto Calcagno, Fabio Giuseppe Poli, Organizational Director dell’AIC e il collaboratore Marco Piccinini. “Abbiamo effettuato uno studio su Serie A, Premier League e Liga, approfondendo le stagioni 2022-2023 e 2023-2024, inserite tra il mondiale e le competizioni continentali, e abbiamo visto che il progressivo aumento di partite ha un impatto clinico elevato sui calciatori e ha alzato nettamente il costo infortuni,
SFS24, Exhibitor: innovazione, sostenibilità e collaborazione al centro della football industry
L’edizione 2024 di SFS ha rappresentato un crocevia importante per la football industry, unendo innovazione, networking e temi di grande rilevanza. Gli spazi espositivi, animati da oltre 30 aziende, sono stati il cuore pulsante dell’evento, offrendo soluzioni imprenditoriali e opportunità di business a club, istituzioni e partecipanti. Tra gli exhibitor, si è distinta GoldiSegnati, capace di trasformare momenti iconici del calcio in prodotti personalizzati e accessibili. La loro offerta spazia da abbigliamento sportivo a oggettistica per la casa, come poster e
SFS ExtraTime: Innovazione e Futuro al Centro della Startup Competition del Summit
L'energia dell'innovazione ha illuminato il palco dell’SFS ExtraTime - Almaviva, la startup competition che ha saputo mettere in evidenza le migliori idee imprenditoriali in un contesto di eccellenza e visione strategica. L’edizione del 2024, coordinata per la quinta volta da Vincenzo Filetti, ha visto la partecipazione di otto startup, selezionate tra numerose candidature provenienti da tutta Italia e dall’estero. Di queste, sei sono italiane (quattro delle quali con sede a Roma) e due provengono dall’estero (Repubblica Ceca e Francia/Regno Unito). Di
SFS24: tutte le donne della football industry
La settima edizione del SFS ha ospitato una vasta gamma di figure femminili con ruoli apicali all’interno dell’industria calcistica. Giornaliste, comunicatrici, sportive e manager si sono alternate nel corso delle due giornate, il 19 e 20 novembre, in una delle vetrine di settore più importanti al mondo. Il panel More women in football - di cui abbiamo già parlato - ha riscosso un grande successo, grazie a figure di caratura internazionale. Budreya Faisal, presidente del Banaat F.C, Zoe Jhonson, Managing Director
Il peso degli infortuni secondo l’AIC
L’AIC ha aperto la seconda giornata di SFS24. Sul palco sono intervenuti il presidente dell’associazione Umberto Calcagno insieme a Fabio Giuseppe Poli, Organizational Director dell’AIC e il collaboratore Marco Piccinini. “Abbiamo effettuato uno studio su Serie A, Premier League e Liga, approfondendo le stagioni 2022-2023 e 2023-2024, inserite tra il mondiale e le competizioni continentali, e abbiamo visto che il progressivo aumento di partite ha un impatto clinico elevato sui calciatori e ha alzato nettamente il costo infortuni, svalutando i giocatori”.
Come salvaguardare la salute dei calciatori
Un confronto di alto livello, serrato, intenso, pieno di aneddoti e dettagli tecnici è quello che si è svolto nel Football Stage di SFS di Roma tra i professori Ezio Adriani, del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e Andrea Ferretti dell’Istituto di Medicina Sportiva del Coni. A mediare la discussione Piergiorgio Luciani dell’Institute of Sports Medicine and Science. Il tema del confronto è la salute fisica dei calciatori e la loro salvaguardia. La discussione si è basata su un concetto chiaro
SFS, FOOTBALL BENCHMARK E CALCIO DATA DRIVEN
Nata due anni e mezzo fa come spin off di KPMG, Football Benchmark è una società di consulenza in ambito calcio. Partner del SFS24, che si terrà allo stadio Olimpico il prossimo 19 e 20 novembre, è un importantissimo player della football industry. Football Benchmark offre consulenze e servizi in ambito strategico e finanziario. I clienti a cui propongono servizi gravitano tutti attorno al mondo del pallone: dai club più noti alle leghe, passando per, investitori, federazioni e associazioni. Sul loro