L’energia dell’innovazione ha illuminato il palco dell’SFS ExtraTime – Almaviva, la startup competition che ha saputo mettere in evidenza le migliori idee imprenditoriali in un contesto di eccellenza e visione strategica.
L’edizione del 2024, coordinata per la quinta volta da Vincenzo Filetti, ha visto la partecipazione di otto startup, selezionate tra numerose candidature provenienti da tutta Italia e dall’estero. Di queste, sei sono italiane (quattro delle quali con sede a Roma) e due provengono dall’estero (Repubblica Ceca e Francia/Regno Unito). Di seguito, la lista delle partecipanti: Aced Sports, Aileven, Clava Sport, PickEat, Powerset, TruCrowd, Valeur Sport, Weego.
L’introduzione di Glauco Ciprari (Almaviva) ha inaugurato l’appuntamento in Training Room, in un contesto di sano agonismo che ha visto partecipare – tra le altri – l’ex calciatrice Arianna Criscione e la pallavolista Carlotta Oggioni. La competition, come avevamo anticipato qui, era strutturata come un torneo a eliminazione. Quattro startup hanno quindi superato la prima fase, il “primo tempo”, grazie alla qualità delle loro idee e alla capacità di presentazione: Aced Sports, Weego, TruCrowd e PickEat. Le semifinaliste si sono poi sfidate in un confronto serrato per conquistare un posto nella finalissima. A raggiungere l’ultimo step, gli ExtraTime, sono state proprio TruCrowd e PickEat, che hanno dovuto presentare tre pitch davanti a una qualificata giuria. Il confronto è stato emozionante, in uno scenario in cui fino alla fine entrambe si sono contese la vittoria. PickEat è poi riuscita ad aggiudicarsi il premio finale, proponendo una vision rivoluzionaria per l’industria del food&beverage.
Le votazioni sono state intervallate da due panel in cui si sono alternati Federico Smanio, (Direttore dell’acceleratore WeSport), Carolina Chiappero (Juventus FC), Vincenzo Vitale (Sei Ventures), Massimiliano Montefusco (RDS) e Andrea Dal Piaz (Dock3), moderati dal Responsabile della startup competition Vincenzo Filetti.
La valutazione delle startup – come anticipato – è stata affidata a una giuria estremamente ampia e qualificata, composta da esperti provenienti da settori diversi. I membri della stessa hanno posto numerose domande ai partecipanti, stimolando approfondimenti sui modelli di business, sulla scalabilità delle idee e sull’impatto sociale dei progetti presentati. Ecco i nomi dei giurati: Carolina Chiappero – Juventus FC; Giacomo Ciammaglichella – Studio Legale Massaro e Ciammaglichella; Vincenzo Vitale – Sei Ventures; Marco Meola – Startup expert; Berenice Marisei – Lazio Innova; Glauco Ciprari – Almaviva; Andrea Dal Piaz – Dock 3; Daniele Buzzurro – Startup Grind; Davide De Luca – Silicon Drinkabout; Lorenzo De Meo – Olympyalex; Dario Ferretti – Pick Roll; Marcello Ferraguzzi – OCDEC; Irene Carpinelli – Theorema; Guido Fabbri – GeoSmartcampus; Massimiliano Montefusco – RDS.
L’esperienza ha confermato ulteriormente quanto l’innovazione sia la chiave ideale per affrontare le sfide del futuro. “La competizione non si è limitata a celebrare il presente, ma ha gettato le basi per un domani più innovativo, sostenibile e interconnesso”, ha dichiarato Vincenzo Filetti.
“L’SFS ExtraTime – Almaviva non è solo una competizione, bensì un catalizzatore di idee che punta a cambiare le regole del gioco. È il luogo dove nascono i progetti di domani e dove l’innovazione incontra il talento”, ha poi aggiunto Gianfilippo Valentini, Founder e CEO Go Project.
SFS ExtraTime: Innovazione e Futuro al Centro della Startup Competition del Summit
L'energia dell'innovazione ha illuminato il palco dell’SFS ExtraTime - Almaviva, la startup competition che ha saputo mettere in evidenza le migliori idee imprenditoriali in un contesto di eccellenza e visione strategica. L’edizione del 2024, coordinata per la quinta volta da Vincenzo Filetti, ha visto la partecipazione di otto startup, selezionate tra numerose candidature provenienti da tutta Italia e dall’estero. Di queste, sei sono italiane (quattro delle quali con sede a Roma) e due provengono dall’estero (Repubblica Ceca e Francia/Regno Unito). Di
SFS24: tutte le donne della football industry
La settima edizione del SFS ha ospitato una vasta gamma di figure femminili con ruoli apicali all’interno dell’industria calcistica. Giornaliste, comunicatrici, sportive e manager si sono alternate nel corso delle due giornate, il 19 e 20 novembre, in una delle vetrine di settore più importanti al mondo. Il panel More women in football - di cui abbiamo già parlato - ha riscosso un grande successo, grazie a figure di caratura internazionale. Budreya Faisal, presidente del Banaat F.C, Zoe Jhonson, Managing Director
Il peso degli infortuni secondo l’AIC
L’AIC ha aperto la seconda giornata di SFS24. Sul palco sono intervenuti il presidente dell’associazione Umberto Calcagno insieme a Fabio Giuseppe Poli, Organizational Director dell’AIC e il collaboratore Marco Piccinini. “Abbiamo effettuato uno studio su Serie A, Premier League e Liga, approfondendo le stagioni 2022-2023 e 2023-2024, inserite tra il mondiale e le competizioni continentali, e abbiamo visto che il progressivo aumento di partite ha un impatto clinico elevato sui calciatori e ha alzato nettamente il costo infortuni, svalutando i giocatori”.
Come salvaguardare la salute dei calciatori
Un confronto di alto livello, serrato, intenso, pieno di aneddoti e dettagli tecnici è quello che si è svolto nel Football Stage di SFS di Roma tra i professori Ezio Adriani, del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e Andrea Ferretti dell’Istituto di Medicina Sportiva del Coni. A mediare la discussione Piergiorgio Luciani dell’Institute of Sports Medicine and Science. Il tema del confronto è la salute fisica dei calciatori e la loro salvaguardia. La discussione si è basata su un concetto chiaro
SFS, FOOTBALL BENCHMARK E CALCIO DATA DRIVEN
Nata due anni e mezzo fa come spin off di KPMG, Football Benchmark è una società di consulenza in ambito calcio. Partner del SFS24, che si terrà allo stadio Olimpico il prossimo 19 e 20 novembre, è un importantissimo player della football industry. Football Benchmark offre consulenze e servizi in ambito strategico e finanziario. I clienti a cui propongono servizi gravitano tutti attorno al mondo del pallone: dai club più noti alle leghe, passando per, investitori, federazioni e associazioni. Sul loro
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nel calcio
Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni, e il ruolo sempre più marcato delle intelligenze artificiali, hanno gradualmente interessato anche l'industria calcistica. Sarà questo uno dei temi principali del Social Football Summit 2024, in programma il prossimo 19 e 20 novembre allo Stadio Olimpico di Roma. A parlarne durante il panel vi saranno Infront (partner anche delle scorse edizioni) e Reply, società italiana di consulenza informatica e applicazioni di digital services. L'intelligenza artificiale (IA), si sta gradualmente affermando nel panorama calcistico, influenzando aspetti