a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Luigi De Siervo Tag

Lo streaming illegale continua a minacciare la sostenibilità economica del calcio e dello sport in generale. Durante il panel #Stopiracy‘ ospitato allo Stadio Olimpico nell’ambito dell’SFS, moderato dalla giornalista di DAZN Giusy Meloni, esperti e rappresentanti istituzionali hanno analizzato le sfide e le soluzioni per affrontare il fenomeno. Tra gli ospiti del panel: Antonio Amati (Direttore Generale IT Almaviva), Gaetano Cutarelli (Colonnelli Guardia di Finanza), Romano Righetti (General Counsel DAZN Italia), Massimiliano Capitanio (Commissario AGCOM) e Luigi De Siervo (CEO Lega Serie A).

La pirateria digitale genera ogni anno danni ingenti, come sottolineato da De Siervo: “Solo per la Serie A, il danno è di 300 milioni di euro annui. Viviamo in un Paese in cui non c’è percezione di quanto il fenomeno crei un meccanismo criminale sistemico“. Si stima che ben 3,6 milioni di persone siano abbonate stabilmente a servizi IPTV illegali, numeri impressionanti e di non facile arginamento.

Tra le soluzioni presentate, il Piracy Shield è uno strumento chiave sviluppato dalla Lega Serie A in collaborazione con AGCOM. Questo sistema ha permesso di oscurare oltre 30.000 siti illegali negli ultimi dieci mesi. “Grazie a tecnologie avanzate e all’uso dell’intelligenza artificiale, siamo in grado di individuare e bloccare i flussi illegali in tempo reale”, ha spiegato Antonio Amati. Tuttavia, i partecipanti hanno evidenziato come sia fondamentale educare il pubblico sui danni della pirateria. Sensibilizzare il pubblico, infatti, insistendo sulla matrice culturale, sarebbe il primo passo utile alla prevenzione del fenomeno. Tra le proposte, l’adozione di un “patentino digitale” nelle scuole per educare le nuove generazioni alla cultura del diritto d’autore e al rispetto della proprietà intellettuale.

Il panel si è concluso con un messaggio di ottimismo, con le azioni intraprese fin qui che delineano un modello corretto ed efficace nel contrastare il fenomeno criminale. La lotta alla pirateria digitale non è solo una questione normativa, ma richiede un impegno condiviso tra istituzioni, broadcaster e cittadini. Ogni streaming illegale non è solo un danno economico, ma un gesto che compromette il futuro del calcio e del suo ecosistema; oggi il ruolo del tifoso è quello supportare il calcio in modo legale per preservare il futuro dello sport che tutti amiamo.

Lo streaming illegale continua a minacciare la sostenibilità economica del calcio e dello sport in generale. Durante il panel '#Stopiracy' ospitato allo Stadio Olimpico nell'ambito dell'SFS, moderato dalla giornalista di DAZN Giusy Meloni, esperti e rappresentanti istituzionali hanno analizzato le sfide e le soluzioni per affrontare il fenomeno. Tra gli ospiti del panel: Antonio Amati (Direttore Generale IT Almaviva), Gaetano Cutarelli (Colonnelli Guardia di Finanza), Romano Righetti (General Counsel DAZN Italia), Massimiliano Capitanio (Commissario AGCOM) e Luigi De Siervo

"La serie A, oggi, è a tutti gli effetti una media company. Abbiamo riposizionato il prodotto in uno scenario competitivo secondo logiche commerciali e di intrattenimento", così l'amministratore delegato (AD) Lega Serie A Luigi De Siervo si è espresso dal palco del SFS24, evento dedicato alla football industry nazionale e internazionale. La giornalista di Amazon Prime Video Giulia Mizzoni ha intervistato l'AD, rivolgendogli domande specifiche sulle strategie della Lega e sui progetti futuri. De Siervo ha valorizzato il lavoro svolto in