a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Sostenibilità Tag

Dopo l’edizione inaugurale del progetto “Road to Zero” nel 2024, Lega Serie A, Sport e Salute, Roma Capitale e Roma Servizi per la Mobilità, con il supporto della UEFA, hanno rinnovato il loro impegno per la sostenibilità in occasione della finale della Frecciarossa Coppa Italia 2024/2025. La finale, che ha visto sfidarsi AC Milan e Bologna FC allo Stadio Olimpico di Roma il 14 maggio 2025, ha incluso numerose iniziative in linea con il quadro ESG (Ambientale, Sociale e di Governance) “Road to Zero” introdotto l’anno precedente.

Il framework ESG “Road to Zero” è stato creato nel 2024, quando la Serie A, con il supporto della UEFA, di Riccardo Luna e di Cristiana Pace, CEO di Enovation Consulting, ha sviluppato un quadro ESG completo. Questo framework affronta in modo olistico 12 aree chiave di azione all’interno dell’ESG per ridurre l’impatto ambientale e amplificare l’influenza sociale positiva dell’evento.

Durante la finale della Frecciarossa Coppa Italia 2024/2025 sono state implementate oltre 75 iniziative ESG, con particolare attenzione ai fattori ambientali, all’accessibilità e alla mobilità.

Nuove iniziative
Tra le attivazioni della stagione 2024/2025, sono state introdotte due iniziative innovative, in collaborazione con Touch2See e SELA. In particolare, Touch2See ha fornito tablet tattili che hanno permesso ai tifosi non vedenti di seguire la partita tramite una mappa collegata in tempo reale ai movimenti della palla. La collaborazione con SELA ha introdotto le SoundShirts, magliette sensoriali che permettono ai tifosi sordi di percepire l’atmosfera dello stadio. Queste magliette rilevano le vibrazioni generate dal tifo e le trasformano in percezioni fisiche, permettendo ai fan di “sentire” l’energia della partita.

Mobilità
Come nell’edizione precedente, i tifosi muniti di biglietto hanno potuto utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici il giorno della partita. È stata inoltre fornita una mappa digitale della mobilità per aiutare i tifosi a pianificare il viaggio verso lo stadio. Promuovere l’uso della metro, del treno, della mobilità condivisa e degli autobus è stato fondamentale per ridurre le emissioni legate agli spostamenti dei tifosi.

Gestione dei rifiuti
Particolare attenzione è stata data alla circolarità e alla gestione dei rifiuti, con un sistema efficiente di raccolta differenziata e punti di raccolta separati all’interno dello stadio. È stato inoltre attivato un programma di donazione alimentare per raccogliere il cibo in eccesso e distribuirlo a organizzazioni benefiche della città.

Accessibilità
Dopo il successo dello scorso anno, è stata riproposta la Quiet Sensory Room supportata da KINTO, pensata per bambini con disabilità cognitive e difficoltà sensoriali. Questo spazio ha fornito un ambiente inclusivo e protetto per permettere ai bambini di godersi l’evento secondo le proprie esigenze. KINTO ha inoltre messo a disposizione quindici veicoli ibridi ed elettrici per trasportare i bambini alla sensory room, oltre che dipendenti e ospiti dell’evento.

Sono stati nuovamente presenti interpreti della lingua dei segni per tradurre le conferenze stampa pre e post partita, oltre che l’inno nazionale. Iniziative di questo tipo permettono a tifosi con esigenze particolari di partecipare pienamente all’evento, grazie anche alla disponibilità di parcheggi riservati e a un servizio navetta dal parcheggio ai posti a sedere.

Impatto sociale
Il tema dell’antirazzismo è stato centrale nella finale della Frecciarossa Coppa Italia 2024/2025, come parte dell’impegno congiunto della Lega Serie A e dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) per la diversità e l’inclusione. La Philadelphia Junior Cup ha partecipato alla campagna “Keep Racism Out”, coinvolgendo oltre 5.000 calciatori under 14, con la finale disputata prima della Coppa Italia. L’obiettivo era promuovere l’inclusione e la collaborazione, aumentando la consapevolezza contro razzismo e discriminazione. Come ogni anno, la Lega Serie A ha organizzato la tradizionale “Charity Gala Dinner” a sostegno della Fondazione AIRC, della Croce Rossa Italiana e del Centro Paradiso di Soccavo (NA).

Governance solida
In linea con la strategia “Road to Zero”, è stato redatto un report post-evento relativo all’edizione 2023/2024 per comunicare in modo trasparente l’impatto delle iniziative di sostenibilità. È previsto un report analogo per la finale 2024/2025. Inoltre, la metodologia di raccolta dati – allineata con il UEFA Carbon Calculator – è stata ampliata per includere le emissioni Scope 3 che non erano state considerate nel report precedente. È stato anche realizzato un sondaggio volontario sulla mobilità dei tifosi, che ha ricevuto 20.000 risposte, molte di più rispetto all’edizione precedente. Queste risposte serviranno per sviluppare le iniziative sostenibili della prossima finale di Coppa Italia.

E ora?
La finale della Frecciarossa Coppa Italia 2023/2024 ha fornito una base solida su cui costruire eventi futuri, e i dati raccolti sono stati analizzati per individuare aree da migliorare nell’edizione 2025. Enovation Consulting e Lega Serie A, con il supporto della UEFA, analizzeranno i dati dell’edizione 2025 e apporteranno miglioramenti alle iniziative previste per la finale 2025/2026. Un report post-evento renderà noti i dati sull’impatto delle iniziative ESG implementate, consentendo un confronto con l’anno precedente per valutare i progressi raggiunti.

Dopo l’edizione inaugurale del progetto “Road to Zero” nel 2024, Lega Serie A, Sport e Salute, Roma Capitale e Roma Servizi per la Mobilità, con il supporto della UEFA, hanno rinnovato il loro impegno per la sostenibilità in occasione della finale della Frecciarossa Coppa Italia 2024/2025. La finale, che ha visto sfidarsi AC Milan e Bologna FC allo Stadio Olimpico di Roma il 14 maggio 2025, ha incluso numerose iniziative in linea con il quadro ESG (Ambientale, Sociale e di Governance) “Road to

Comunicato stampa pubblicato sul sito ufficiale dell'Udinese Calcio. Intorno al parco fotovoltaico da 1,1 MWh/anno dello stadio di Udine, prende vita un'iniziativa di sostenibilità e solidarietà senza precedenti L'impegno comune di Udinese Calcio e Bluenergy Group sul fronte della sostenibilità ambientale e sociale compie oggi un nuovo straordinario passo. Mentre le due società annunciano la conclusione dei lavori dell’impianto fotovoltaico ospitato sulla copertura del Bluenergy Stadium, prende vita un nuovo progetto che coinvolge il territorio e la società del Friuli Venezia Giulia. LA

Durante un coinvolgente panel organizzato da SFS24, esperti e manager del settore hanno esaminato il ruolo cruciale della sostenibilità nel calcio, concentrandosi su come i club della Premier League stiano adottando strategie ambientali, sociali e di governance (ESG) per innovare e trasformare il loro modello operativo. Il panel ha visto la partecipazione di figure di spicco come Tom Harris, Sustainability Manager Brighton & Hove Albion FC, Chris Goodwin, ESG Manager Chelsea FC, Caroline Carlin, Head of Clients and Sustainability Enovation Consulting

Dopo aver mostrato le strategie ESG adoperate nel contesto di EURO2024, Michele Uva - Director of Social & Environmental Sustainability UEFA - è stato intervistato sul palco del SFS dal giornalista Riccardo Luna. Il panel, intitolato "Euro2024: esempio di azioni concrete", è ruotato attorno al tema della sostenibilità, che lo stesso Uva ha definito "un asset imprescindibile e dalla grande influenza culturale e sociale". A pochi giorni dalla COP29, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, il Summit ha voluto

Durante il SFS24, Michele Uva, Director of Social & Environmental Sustainability UEFA, ha sintetizzato le principali azioni di ESG (Environmental, Social and corporate Governance) realizzate per il campionato europeo EURO2024 disputato in Germania. Un percorso avviato due anni e mezzo fa, con l'obiettivo di definire una traccia replicabile per il futuro da UEFA, federazioni e club amatoriali. Prima di esporre l'operato in ambito ESG, però, Uva ha voluto perimetrare anche la portata dell'evento in termini di personale coinvolto, audience cumulata e

Il SFS ha ospitato un panel dedicato alle tematiche della sostenibilità ambientale applicata al calcio a 360° e all'inclusività nei quadri dirigenziali delle società sportive. Presenti al dibattito Anna Sagarra in rappresentanza del Real Betis, Jenny Morris Direttrice del City Football Leadership Institute e Sarah Batters di London Lionesses. Rilevante l'impegno profuso dalla società spagnola del Real Betis con il progetto "Forever Green". "L'iniziativa ha raggiunto 600mila persone sui social media con 18 diverse attività realizzate nelle accademia internazionali. L'obiettivo è

Il calcio non può essere considerato solo per il suo valore tecnico, tattico e di intrattenimento. Il gioco più bello del mondo, infatti, è inevitabilmente coinvolto anche in considerazioni legate alla sostenibilità (ESG). Questo non riguarda solo l'aspetto economico, ma include anche la governance ambientale, le matrici di inclusione sociale e le questioni legate alle infrastrutture. Ed è proprio allo Stadio Olimpico di Roma, durante l'evento SFS24, che la sostenibilità sarà protagonista di un interessante panel con Chris Goodwin e Tom

Il calcio, lo sport che cattura i cuori di miliardi di persone in tutto il mondo, ha una lunga storia di evoluzione sia nelle sue regole che nel suo impatto culturale. Per un periodo che va dal 1993 al 2004, ai tifosi è stato chiesto anche di trattenere il respiro nell'attesa e nella minaccia di un Golden Gol, ovvero la regola utilizzata per decidere le partite a eliminazione diretta che si prolungavano ai tempi supplementari. Secondo questa regola, la squadra