>Blog

Si è ormai delineato, con alcune variazioni rispetto alla passata stagione, il quadro degli sponsor tecnici della Serie A 2023/24. Una suddivisione abbastanza variegata, che testimonia l’alta competitività di un settore che sta conoscendo il suo periodo di massimo fermento.

Saranno 12 i brand che “giocheranno” il massimo campionato italiano nella stagione appena iniziata. I più diffusi, con tre società vestite a testa, sono gli spagnoli di Joma Sport (Atalanta, Torino ed Hellas Verona) e l’italiana Kappa (Fiorentina, Empoli e Genoa). Equamente suddivisi anche i top club: l’Inter mantiene lo storico accordo con Nike, mentre Milan e Juventus confermato i propri legami rispettivamente con Puma e adidas.

I due brand tedeschi, tuttavia, avranno anche una seconda squadra in Serie A: per la Puma, oltre ai rossoneri, ci sarà il Sassuolo; adidas, invece, in estate ha stretto un accordo con la Roma, con le three stripes che tornano sulla maglia giallorossa dopo quasi trent’anni dall’ultima volta. L’accordo adidas-Roma è stato uno dei “colpi” di marketing dell’estate 2023, che ha visto solo tre squadre di Serie A cambiare il proprio partner tecnico. Oltre ai capitolini, infatti, hanno variato l’Hellas Verona, che ha abbandonato Macron in favore di Joma Sport, e il Genoa neopromosso, che dopo una sola stagione ha rescisso con Castore per tornare a vestire Kappa.

Molto singolari, invece, le situazioni legate al Napoli campione d’Italia e al Lecce. Gli azzurri continueranno a sfoggiare materiale tecnico griffato EA7 Emporio Armani. L’accordo fra De Laurentiis e Giorgio Armani prevede che l’azienda di moda curi il design e la creatività dei kit e delle divise di rappresentanza di Di Lorenzo e compagni. La produzione, invece, resta in carico alla società partenopea.

Il Lecce, invece, da anni veste M908, il primo sponsor tecnico homemade italiano. A partire dal 2018, al termine del legame con Legea, i vertici del club salentino hanno deciso di creare un’azienda che producesse tutti i capi d’abbigliamento per tutte le squadre giallorosse. L’iniziativa è nata quando il Lecce disputava la Serie B, ma la promozione in massima serie non ha variato la progettualità e il legame fra la società salentina e M908.

Fra le partnership più interessanti troviamo anche quella fra il Cagliari ed Eye Sport. Il club più popolare, com’è logico che sia, della Sardegna tornerà in Serie A dopo una stagione in cadetteria e lo farà indossando una maglia prodotta da un partner tecnico sardo.

Per la prima volta nella sua storia, invece, Zeus Sport vestirà contemporaneamente due società del massimo campionato. Alla Salernitana si affianca il Frosinone, che ha vinto la Serie B 2022/24. Stessa cifra Macron, che ha “perso” la Sampdoria, retrocesse, e il sopracitato Verona. Per l’azienda emiliana ci saranno l’Udinese e il Bologna, in quella che è una delle partnership tecniche più longeve del nostro calcio insieme a Nike-Inter.

Un solo club a testa, infine, per Lotto, che ha rinnovato col Monza fino al 2026, e per Mizuno, che resta saldamente legato alla Lazio.

ALL’ESTERO

Nike e adidas, ovviamente, sono i marchi più diffusi fra i primi cinque tornei d’Europa, seguiti da Puma: i tre brand vestono complessivamente 41 società su 96, per una percentuale che si attesta sul 42%.

Adidas, con 15 squadre sponsorizzate, è l’azienda più diffusa: le three strinse adorneranno le maglie di quattro club in Premier League e LaLiga, tre in Ligue1, due in Bundesliga oltre a Roma e Juventus.

Un gradino sotto ecco Nike, che oltre all’Inter vestirà quattro società in Premier League Bundesliga, oltre a tre in Spagna e due in Francia. In totale, considerando le cinque leghe migliori del continente, sono 14 le squadre che scenderanno in campo col baffo sul petto.

Al terzo posto c’è Puma: Sassuolo e Milan in Serie A, Manchester City in Premier League e poi un terzetto di formazioni in Spagna, Germania e Francia, per un totale di 12 società. Alle spalle dei colossi, figurano Umbro (7 società sponsorizzate, di cui 5 in Premier League), Castore (6), Joma (5) nonché le italiane Kappa e Macron, anch’esse a quota 5.

In generale, nelle cinque top leghe europee, sono 22 le aziende fornitrici:  Nike, Puma, Castore, Adidas, Puma, Macron, Hummel, Kappa, Zeus, Umbro, Joma, Errea, Lotto, EYE Sport, EA7 Emporio Armani, M908, Mizuno, Uhlsport, Le Coq Sportif, New Balance, Craft e Jako.

Si è ormai delineato, con alcune variazioni rispetto alla passata stagione, il quadro degli sponsor tecnici della Serie A 2023/24. Una suddivisione abbastanza variegata, che testimonia l’alta competitività di un settore che sta conoscendo il suo periodo di massimo fermento. Saranno 12 i brand che “giocheranno” il massimo campionato italiano nella stagione appena iniziata. I più diffusi, con tre società vestite a testa, sono gli spagnoli di Joma Sport (Atalanta, Torino ed Hellas Verona) e l’italiana Kappa (Fiorentina, Empoli e Genoa).

EXTRA TIME è il programma di innovazione del Social Football Summit, una startup competition che prevede una piattaforma di scouting e un più ampio programma di open innovation. La challenge EXTRA TIME è rivolta a team e imprese - startup e pmi innovative - costituite o da costituire, residenti in Italia e all’estero. L’obiettivo della call è quello di individuare proposte innovative da applicare all’industria del calcio e dello sport, in differenti ambiti di intervento: dati e tecnologie; fan experience; smart stadium; gaming;

Da quest'anno il Social Football Summit ha una sua carta di intenti, un Manifesto, che ha l'obiettivo ambizioso di potenziare la Football Industry. La visione del Social Football Summit è chiara: realizzare una piattaforma dove idee e innovazioni trovino uno spazio comune. Istituzioni, aziende, professionisti, innovatori e comunicatori vogliono istituzionalizzare questo appuntamento come occasione internazionale di condivisione e formazione. L'obiettivo? Unire competenze diverse, spesso percepite come distanti, in un unico network collaborativo. In pratica, si parla di un calendario ricco di eventi e

di Ivan Ortenzi | MBA Professor e docente di Football Industry Lo sport americano è sinonimo di grandezza, spettacolo e intrattenimento. E non c'è niente di più iconico nel panorama sportivo degli Stati Uniti della National Football League (NFL). Gli stadi della NFL non sono solo campi da gioco, ma veri e propri monumenti alla passione degli appassionati e alla grandiosità dell'industria sportiva. Tra questi, alcuni si distinguono per i costi di costruzione esorbitanti che li hanno resi opere d'arte architettoniche. Ecco

Dal mese di agosto sul sito ufficiale del Social Football Summit ci saranno tutte le anticipazioni del nuovo progetto e della VI edizione che si terrà il 21 e 22 novembre allo Stadio Olimpico di Roma. Ci saranno importanti novità organizzative e di contenuti che contribuiranno a integrare un format molto apprezzato e partecipato. Una di queste sarà l’introduzione di conferenze collaterali al main event che abbiamo chiamato “Snack Summit” e si svolgeranno in diverse città europee nel biennio 2023-2024. Altra novità è la

Con gli NFT molti club, leghe o competizioni sportive stanno rivoluzionando il loro approccio all’interazione con i tifosi. L’obiettivo di questi asset digitali è quello di aumentare l’engagement tra l’entità sportiva e i propri sostenitori, creando una serie di prodotti praticamente illimitati, dalla maglia ufficiale fino alle figurine dei calciatori o allo stadio, tutto può essere trasformato in Non-Fungible Token e la caratteristica principale è che questi prodotti possono avere una proprietà esclusiva in un determinato soggetto, il tifoso. I tifosi quindi

Il giorno dopo il sorteggio dei gironi del torneo, vediamo come sono distribuite le sponsorizzazioni delle squadre partecipanti. Come da pronostico comanda Nike, seguita da Adidas e Puma. Ieri sera è ufficialmente cominciata la UEFA Champions League 2022/23. Ancora nessuna partita, purtroppo, ma le basi necessarie per conoscere tutti i gironi del torneo. Ha avuto infatti luogo il classico sorteggio delle 32 partecipanti, delineando gli 8 gruppi con le rispettive teste di serie. Un quadro quindi completo delle Coppa dalle Grandi Orecchie che ci

A pochi giorni dai nastri di partenza della Serie A 22/23, ecco la situazione abbonamenti con tutti i prezzi e la situazione vendite. Oltre alle varie trattative di calciomercato nell’ultimo mese tutti i vari club hanno lanciato le loro campagne abbonamenti con l’intento di riportare sempre più tifosi allo stadio dopo le restrizioni legate al covid degli scorsi anni, che hanno penalizzato molto le entrate di tutti i club italiani. Juventus, Salernitana e Inter sono i club del massimo campionato italiano che

La Regione Lazio, partner istituzionale del Social Football Summit 2022, attraverso Lazio Innova, e la Camera di Commercio di Roma, nell’ambito della convenzione nata con lo scopo di sostenere il tessuto economico regionale, promuovono la partecipazione all’appuntamento principale per la Football Industry in Italia La manifestazione, che si svolgerà nell’iconica cornice dello Stadio Olimpico di Roma, fa parte del pacchetto delle attività regionali di internazionalizzazione a sostegno del sistema produttivo laziale, predisposte in linea al Programma annuale di Attività di Internazionalizzazione

This site is registered on wpml.org as a development site.