Una nuova iniziativa della Lega Dilettanti a sostegno dell’ambiente nel corso delle finali scudetto di Beach Soccer
Roma, 30 luglio 2025– Un impegno concreto per l’ambiente, realizzato attraverso lo sport, nello specifico il beach soccer, che ha come scopo la piantumazione di alberi.
Si lega a questo obiettivo l’impegno dell’Area CSR della Lega Dilettanti che nel corso delle finali lancia la collaborazione con Fondazione Sylva, organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di rigenerazione ambientale attraverso la forestazione.
La partnership prevede, oltre ad altre iniziative, anche l’ingresso in campo con le maglie fornite da Fondazione Sylva. Sono di colore verde e comunicano il messaggio a sostegno dell’ambiente, che si traduce in un impegno continuo e concreto, “Non c’è più ossigeno da perdere”.
L’iniziativa prende vita in occasione delle tappa conclusiva del Beach Soccer a Cirò Marina (KR), suggestiva cornice che ospita le finali scudetto della Serie A Q8 maschile e femminile, il campionato nazionale Q8 Under 20 oltre ai playoff della Poule Promozione e della serie B.
“L’impegno e l’attenzione della Lega Dilettanti per la tutela dell’ambiente rimane costante- spiega Luca De Simoni, Coordinatore Area CSR Lega Dilettanti- e la collaborazione con Fondazione Sylva rappresenta un tassello fondamentale di un percorso intrapreso dal Beach Soccer sempre più improntato alla sostenibilità, accostando alla messa a dimore degli alberi, una serie di attenzioni crescenti per ridurre l’impatto del Beach Soccer Tour.”
“Siamo molto felici di collaborare con la Lega Nazionale Dilettanti, che fa dello sport un veicolo per diffondere i valori della responsabilità sociale e ambientale – dice il presidente di Fondazione Sylva, Luigi de Vecchi. Un’occasione straordinaria per unire le forze, coinvolgendo atleti, pubblico, tifosi, e contribuire insieme a mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Per ogni partita del campionato Beach Soccer 2025, maschile e femminile, Sylva pianterà un albero appartenente alle specie della macchia mediterranea. L’obiettivo è creare boschi per produrre ossigeno e preservare la biodiversità”.
AREA CSR LND ASSIEME A FONDAZIONE SYLVA PER L’AMBIENTE
Una nuova iniziativa della Lega Dilettanti a sostegno dell'ambiente nel corso delle finali scudetto di Beach Soccer Roma, 30 luglio 2025- Un impegno concreto per l'ambiente, realizzato attraverso lo sport, nello specifico il beach soccer, che ha come scopo la piantumazione di alberi. Si lega a questo obiettivo l'impegno dell'Area CSR della Lega Dilettanti che nel corso delle finali lancia la collaborazione con Fondazione Sylva, organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di rigenerazione ambientale attraverso la forestazione. La partnership prevede, oltre
Fan experience, AI e innovazione: Adobe, partner del Social Football Summit, a fianco della Premier League
Adobe e Premier League: creatività e AI per una nuova fan experience globaleLa Premier League ha annunciato una nuova partnership pluriennale con Adobe con l’obiettivo di ridefinire l’esperienza digitale dei tifosi in tutto il mondo. Grazie all’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale generativa e le soluzioni per la gestione dei dati in tempo reale, la Lega punta a offrire un coinvolgimento sempre più personalizzato, dinamico e creativo. Al centro di questa trasformazione ci sono Adobe Firefly e Adobe Express,
SFS: l’ottava edizione sbarca all’Allianz Stadium di Torino
L’ottava edizione del SFS, si terrà il 18 e 19 novembre 2025 nella prestigiosa cornice dell’Allianz Stadium di Torino, segnando una nuova tappa nell’evoluzione dell’evento di riferimento per la football industry a livello internazionale. Un luogo iconico per un’edizione che punta a essere ancora più innovativa, sostenibile e coinvolgente, con un programma ricco di panel tematici, workshop, startup competition e premi. L’obiettivo? Analizzare e ispirare il futuro del calcio attraverso l’innovazione tecnologica, la trasformazione digitale, la sostenibilità, l’inclusione e i nuovi
LND e SFS: confronto sul tema sport e diritti umani con i referenti regionali dell’Area CSR della LND
Interverrà anche la professoressa Marianna Pavan della Manchester Metropolitan University Un momento di confronto per tracciare un bilancio di una stagione all'insegna di progetti sociali e di inclusione che l'Area CSR della Lega Dilettanti ha promosso in sinergia con i suoi referenti regionali in ambito CSR. Lunedì 7 e martedì 8 luglio, presso la "Sala Carlo Tavecchio" nella sede della LND a Roma, è in programma un incontro per fare rete attraverso un impegno quotidiano condiviso sullo sport e sulla sua
Il Calciomercato tra intuito umano e intelligenza artificiale: confronto tra visioni nell’incontro promosso da LEAP Sport Academy
Ne parleranno il 18 luglio a Lucca Federico Cherubini, CEO del Parma, l'allenatore Alessio Dionisi, Carlalberto Ludi, Direttore Sportivo del Como, Pasquale Sensibile, Coordinator Scouting Team del Paris Saint-Germain, Gianfilippo Valentini, Founder di Social Football Summit e Manuel Vellutini, CEO di Akeron Il mondo del calcio è sempre più influenzato dall’analisi dei dati, ma quale sarà il futuro del calciomercato? Si possono conciliare intuito umano e algoritmi? A queste e ad altre domande proverà a rispondere la tavola rotonda promossa da LEAP Sport