a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Author: Marco Carlotti

Un confronto di alto livello, serrato, intenso, pieno di aneddoti e dettagli tecnici è quello che si è svolto nel Football Stage di SFS di Roma tra i professori Ezio Adriani, del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e Andrea Ferretti dell’Istituto di Medicina Sportiva del Coni.

A mediare la discussione Piergiorgio Luciani dell’Institute of Sports Medicine and Science. Il tema del confronto è la salute fisica dei calciatori e la loro salvaguardia.

La discussione si è basata su un concetto chiaro e condiviso. Si gioca troppo e questo aumenta non solo il rischio di infortuni ma anche i costi per approntare rose adeguate e staff di livello.

Il motivo di base dall’aumento degli infortuni, Luciani ha parlato del 30% in più tra il 2023 e il 2024, con un +5% di infortuni al legamento crociato del ginocchio, è l’estremizzazione del gesto atletico. Ma non solo. Come ha spiegato Ferretti: “La strada intrapresa da Fifa e Figc va verso l’aumento delle competizioni, non ci sarà una marcia indietro, e quindi occorre adattarsi”.

Il calcio – ha sottolineato l’ex medico della Nazionale – è cambiato ed è in continua evoluzione, le prestazioni degli atleti di oggi non sono quelle di 50 anni fa”. Su un concetto però Ferretti è chiaro: “A livello fisiologico, per un completo recupero, si dovrebbe giocare ogni 6 giorni. Ridurre questo lasso di tempo impedisce all’organismo un completo recupero e senza recupero le strutture cedono”.

Dopo aver ragionato sui tempi di recupero e sull’importanza in questo contesto del fattore psicologico Adriani e Ferretti hanno affrontato una serie di temi più specifici.

In primo luogo, gli infortuni muscolari, “La strumentazione – chiarisce Ferretti – è aumentata ma i tempi di ritorno allo sport non sono diminuiti sono gli stessi di 40 anni fa ma sono diminuire le recidive”.

In secondo luogo, l’uso della terapia rigenerativa, “No non aiuta – dice Andreini – almeno nei tempi brevi. Potrebbe aiutare nella qualità della guarigione. Sulle patologie tendinee invece è molto efficace”.

Interessante il ragionamento sul Calcio femminile e sulla differenza di traumi con quello maschile.  “La donna – ha sottolineato Andreini avvalendosi di un richiamo ad una importante rivista medica USA – è predisposta ad infortunio al crociato anteriore, questo per fattori ormonali e angolatura della tibia”.

A questo ragionamento si è collegato Ferretti sottolineando che negli Anni 80 quando seguiva il volley femminile il rapporto lesioni era di 4-1 in sfavore delle donne. “Si fa poco sulla prevenzione soprattutto sui materiali “. Un tema centrale in chiusura, la Salute mentale. “La prestazione riesce se si sta bene a 360 gradi” afferma Ferretti spiegando che a suo avviso l’allenatore è la figura fondamentale, il leader del team quello che deve aiutare per primo ma che a volte con i propri atteggiamenti “alimentano“.

Un confronto di alto livello, serrato, intenso, pieno di aneddoti e dettagli tecnici è quello che si è svolto nel Football Stage di SFS di Roma tra i professori Ezio Adriani, del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e Andrea Ferretti dell’Istituto di Medicina Sportiva del Coni. A mediare la discussione Piergiorgio Luciani dell’Institute of Sports Medicine and Science. Il tema del confronto è la salute fisica dei calciatori e la loro salvaguardia. La discussione si è basata su un concetto chiaro

Il panel che ha aperto il Global Stage della settima edizione di SFS, ha visto protagonisti Tommaso Bianchini, Chief Revenue Officer del Napoli e Nick Neri, direttore partnership di One Football. L’incontro è stato moderato da Marco Brusa de “La Gazzetta dello Sport”. Il focus principale è stato legato alla distribuzione e monetizzazione dei contenuti live e Vod di One Football. Nick Neri ha posto l’accento sul ruolo delle piattaforme OTT e la fondamentale importanza dell’engagement degli utenti. “Il mercato dei diritti televisivi

Gianfilippo Valentini, CEO del SFS, ha ufficialmente inaugurato la settima edizione del SFS. In Footbal Stage, una sala piena di auditori ha ascoltato l’opening del “padrone di casa”.  “Quest’anno abbiamo fatto delle sostanziali modifiche, sopratutto dal punto di vista organizzativo. Abbiamo ampliato tutta la parte espositiva, oltre ad aver lavorato con l’obiettivo di favorire quante più occasioni di networking possibili tra tutti gli stakeholder interessati. Voglio ringraziare gli oltre 75 partner che hanno voluto supportarci. Siamo ormai un riferimento per tutta

Social Football Summit e AIL - Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma sono lieti di annunciare una nuova charity partnership volta a unire il mondo dello sport e la solidarietà, per sostenere e sensibilizzare il pubblico sui bisogni dei pazienti con patologie oncoematologiche.  L’iniziativa “Donare Esperienze” rappresenta il cuore di questa collaborazione, che offre l’opportunità di regalare momenti indimenticabili legati al calcio ai malati ematologici e alle loro famiglie. Nell’ambito dell’edizione di quest’anno del SFS, il più grande evento dedicato all’incontro

Il 19 e 20 novembre, allo stadio Olimpico di Roma, l’Associazione Italiana Calciatori (AIC) sarà protagonista di un panel intitolato: “Injury Time: il peso degli infortuni. Presentazione dell'analisi AIC sul valore degli infortuni”. L’evento, in programma per mercoledì 20 alle 9:30 in Football Stage, coinvolgerà Fabio Giuseppe Pioli - Direttore organizzativo AIC -, Umberto Calcagno - Presidente AIC - e Marco Piccinini - Collaboratore Pro AIC -.  “Mi auguro che la situazione si possa risolvere in modo diverso non dovendo ricorrere

Il 19 e 20 novembre, presso lo stadio Olimpico di Roma, per la settima edizione del SFS, si svolgerà un interessante panel intitolato: “Nuovi scenari di distribuzione e monetizzazione dei contenuti live e VoD by OneFootball”.  In calendario per martedì 19, tra le 10.15 e le 10.50 in Global Stage, ci saranno ospiti di rilievo quali Tommaso Bianchini (Chief Revenue Officer del Napoli Calcio), Marco Brusa (Gazzetta dello Sport) e Nick Neri (Direttore Partership di OneFootball).  La presenza di OneFootball, piattaforma leader

Siamo lieti di annunciare la partecipazione, alla settima edizione del SFS, dell’Assessore della Regione Lazio al Turismo, Ambiente, Sport, Transizione Energetica e Sostenibilità Elena Palazzo. L’evento, in programma il 19 e 20 novembre presso lo stadio Olimpico di Roma, è ormai diventato un pilastro della football industry, attraendo stakeholder - istituzionali e non - di caratura nazionale e internazionale.  In particolare, il turismo sportivo riveste un ruolo fondamentale all’interno del manifesto-guida dell’SFS (consultabile qui).   La Palazzo, già Assessore all'Ambiente, Sport, Transizione Energetica e

Nata due anni e mezzo fa come spin off di KPMG, Football Benchmark è una società di consulenza in ambito calcio. Partner del SFS24, che si terrà allo stadio Olimpico il prossimo 19 e 20 novembre, è un importantissimo player della football industry.  Football Benchmark offre consulenze e servizi in ambito strategico e finanziario. I clienti a cui propongono servizi gravitano tutti attorno al mondo del pallone: dai club più noti alle leghe, passando per, investitori, federazioni e associazioni. Sul loro

Innovation partner del SFS24, che si svolgerà il 19 e 20 novembre presso lo stadio Olimpico di Roma, AlmavivA è un player di rilievo nel mercato tecnologico e digitale. Per l'occasione, abbiamo realizzato un'intervista ad Antonio Amati, Direttore Generale IT, che - tra l'altro - è stato attivamente coinvolto nella promozione della challenge per la nostra Extra Time startup competition. Ecco quello che ci siamo detti: Cosa vi aspettate dall’Extratime, di cui siete stati il principale promotore della challenge? Avete

Siamo lieti di annunciare che Mosaico Studio figurerà tra i main partner del SFS24! Questa collaborazione unisce due realtà che lavorano insieme da diverso tempo, entrambe votate alla creazione di eventi e progetti dal forte impatto valoriale e sociale. Mosaico Studio propone soluzioni innovative e personalizzate, capaci di trasformare le location in luoghi unici e memorabili. La visione creativa che caratterizza Mosaico Studio contribuirà a creare un’edizione ancora più incredibile, fornendo un supporto fondamentale in termini di expertise e visual identity. Grazie a questa partnership, i partecipanti