Questa mattina, nella splendida cornice dello Stadio Olimpico, si è svolto l’evento dedicato alla medicina sportiva organizzato da Sports Doctor Network che ha visto SFS attivo nel ruolo di partner. Le sessioni di panel, prolungatesi anche nel corso della giornata, hanno ruotato attorno al tema dell’innovazione e della diffusione delle migliori pratiche di tutela della salute degli atleti, al fine di valorizzare competenze scientifiche e testimonianze dirette provenienti dai più importanti club calcistici europei.
Il ventaglio di speaker che si sono alternati sul palco è stato infatti notevole sia per caratura professionale sia qualitativa: i medici delle principali squadre europee – Real Madrid, Bayern Monaco, Chelsea, Atletico Madrid, Juventus, AS Roma e altri – hanno contribuito attivamente al dialogo. A intervenire è stato anche Gianfilippo Valentini, CEO di SFS, che dai microfoni posti nell’area Montemario ha rilasciato queste dichiarazioni: “Crediamo e investiamo nel SFS come piattaforma di networking utile all’incontro e al dialogo tra stakeholder interessati a formarsi e a condicidere esperienze dalle forti ricadute culturali e sociali”. La sostenibilità e l’innovazione tecnologica sono infatti alcuni dei pillar centrali del SFS, come anche espletati nel manifesto dell’evento. Il panel è naturalmente stato finalizzato anche a informare i presenti circa la nuova location del SFS25, che quest’anno si svolgerà a Torino il prossimo 18 e 19 novembre.
A tal riguardo, una parte consistente della giornata è anche stata dedicata alla venue e all’importanza culturale e sociale degli impianti sportivi. Daniele Laureti, di GESIS (associazione di categoria dedicata alla riqualificazione del impianti sportivi), chiamato sul palco, si è espresso a riguardo: “Oggi gli impianti sportivi sono paragonati agli istituti specifici, essendo diventate delle micro comunità che necessitano di elevarsi rispettando determinati standard”. Ovvero? “Fornire servizi alle famiglie”. In Italia spesso ci sono mistificazioni culturali, che non rispettano le connessioni tra sport e salute. Le strutture, però, devono essere concepite per quel tipo di attività al fine di fornire risposte concrete alla comunità che avanza le proprie richieste. E in questo processo, si è ovviamente accennato anche al ruolo svolto dalle nuove tecnologie e dell’ intelligenza artificiale. Per concludere, sono saliti sul palco anche numerosi sponsor che hanno voluto associare il proprio brand all’evento. Tra questi Molisana, azienda player nel settore agroalimentare, che attraverso la Responsabile Comunicazione e Marketing Francesca Dinucci ha voluto sottolineare l’importanza di rappresentare i brand da un punto di vista valoriale: “L’innovazione è stata fondamentale per creare una azienda sana, con macchine di produzione sempre più sostenibili e che rispondessero alle richieste del mercato”. Una relazione apparentemente improbabile, quella tra il calcio e un brand alimentare, se non fosse che “la Molisana rappresenta una marca sana e dall’alto aspetto valoriale che vuole abbracciare tutti gli appassionati di calcio italiano”.
Il SFS è onorato di aver collaborato alla realizzazione di questa giornata.
Sports Doctor Network. Sostenibilità e innovazione al servizio della medicina sportiva
Questa mattina, nella splendida cornice dello Stadio Olimpico, si è svolto l'evento dedicato alla medicina sportiva organizzato da Sports Doctor Network che ha visto SFS attivo nel ruolo di partner. Le sessioni di panel, prolungatesi anche nel corso della giornata, hanno ruotato attorno al tema dell'innovazione e della diffusione delle migliori pratiche di tutela della salute degli atleti, al fine di valorizzare competenze scientifiche e testimonianze dirette provenienti dai più importanti club calcistici europei. Il ventaglio di speaker che si sono
DUBAI DIVENTA IL PALCOSCENICO GLOBALE PER LO SPORT E IL DIALOGO DI BUSINESS
Italiacamp EMEA e SFS co-organizzano un evento internazionale esclusivo sul ruolo del calcio come motore di investimenti, sviluppo e leadership nella regione MENA Social Football Summit (SFS) e Italiacamp EMEA, in collaborazione con l’International Sports & Entertainment Zone (ISEZA), annunciano la prossima edizione di SFS Snack a Dubai: “Football as a Catalyst for Investment, Development and Leadership in the MENA Region”, prevista per il 29 settembre 2025 presso ISEZA, Ground Floor - Building 4, One Central, Dubai World Trade Centre. L’evento riunirà
AWS e SFS: una partnership strategica per rivoluzionare il futuro del calcio
È con grande entusiasmo che annunciamo l’ingresso di Amazon Web Services (AWS) come Main Partner di Social Football Summit 2025 (SFS 25), l’evento internazionale di riferimento per l’industria del calcio, in programma il 18–19 novembre all’Allianz Stadium di Torino. Questa partnership strategica segna un momento cruciale per l’innovazione nel settore calcistico. AWS, leader mondiale nel cloud computing, metterà a disposizione il suo ecosistema di tecnologie all’avanguardia — dal cloud all’intelligenza artificiale, fino alle avanzate soluzioni di data analytics — per trasformare l’esperienza del calcio moderno. La collaborazione tra
SFS partner dell’International Summit on Sports and Medicine
SFS rafforza il proprio impegno nella medicina sportiva avviando una prestigiosa partnership con Sports Doctors Network, rete internazionale di eccellenza nel settore. Questa collaborazione segna un passo decisivo nella volontà di SFS di contribuire attivamente all’innovazione e alla diffusione delle migliori pratiche di tutela della salute degli atleti, valorizzando competenze scientifiche e testimonianze dirette provenienti dai più importanti club calcistici europei. L’alleanza con Sport Doctors Network si concretizza con l’International Summit on Sports and Medicine, il primo evento in Italia che
PIANIFICAZIONE E STRATEGIE NELLE CATEGORIE GIOVANILI
L’evento, organizzato da SFS in collaborazione con Lega Serie A e con il patrocinio del Comune di Milano, si è svolto in occasione della Finale di Supercoppa Primavera Inter–Cagliari Nel suggestivo scenario della Palazzina Appiani, all’interno dell’Arena Civica “Gianni Brera” di Milano, si è tenuto oggi il primo SFS Snack della stagione 2025/2026, intitolato “Pianificazione e strategie nelle categorie giovanili”, promosso da SFS e Lega Serie A, con il patrocinio del Comune di Milano, in occasione della Finale di Supercoppa Primavera
Discorsi d’odio online nello sport: una sfida sempre più urgente
Articolo scritto da Enovation Conuslting Dal razzismo contro i calciatori al pregiudizio verso le donne: come le organizzazioni sportive stanno cercando di affrontare un fenomeno in crescita. Negli ultimi anni, con la diffusione capillare dei social media, i discorsi d’odio online sono diventati un problema sempre più preoccupante, in particolare nel mondo dello sport. Piattaforme digitali come Twitter, Instagram e TikTok hanno rivoluzionato il modo in cui i tifosi interagiscono con atleti ed eventi sportivi. Questi strumenti hanno contribuito ad avvicinare atleti e sostenitori, creando
AREA CSR LND ASSIEME A FONDAZIONE SYLVA PER L’AMBIENTE
Una nuova iniziativa della Lega Dilettanti a sostegno dell'ambiente nel corso delle finali scudetto di Beach Soccer Roma, 30 luglio 2025- Un impegno concreto per l'ambiente, realizzato attraverso lo sport, nello specifico il beach soccer, che ha come scopo la piantumazione di alberi. Si lega a questo obiettivo l'impegno dell'Area CSR della Lega Dilettanti che nel corso delle finali lancia la collaborazione con Fondazione Sylva, organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di rigenerazione ambientale attraverso la forestazione. La partnership prevede, oltre
Fan experience, AI e innovazione: Adobe, partner del Social Football Summit, a fianco della Premier League
Adobe e Premier League: creatività e AI per una nuova fan experience globaleLa Premier League ha annunciato una nuova partnership pluriennale con Adobe con l’obiettivo di ridefinire l’esperienza digitale dei tifosi in tutto il mondo. Grazie all’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale generativa e le soluzioni per la gestione dei dati in tempo reale, la Lega punta a offrire un coinvolgimento sempre più personalizzato, dinamico e creativo. Al centro di questa trasformazione ci sono Adobe Firefly e Adobe Express,
SFS: l’ottava edizione sbarca all’Allianz Stadium di Torino
L’ottava edizione del SFS, si terrà il 18 e 19 novembre 2025 nella prestigiosa cornice dell’Allianz Stadium di Torino, segnando una nuova tappa nell’evoluzione dell’evento di riferimento per la football industry a livello internazionale. Un luogo iconico per un’edizione che punta a essere ancora più innovativa, sostenibile e coinvolgente, con un programma ricco di panel tematici, workshop, startup competition e premi. L’obiettivo? Analizzare e ispirare il futuro del calcio attraverso l’innovazione tecnologica, la trasformazione digitale, la sostenibilità, l’inclusione e i nuovi
LND e SFS: confronto sul tema sport e diritti umani con i referenti regionali dell’Area CSR della LND
Interverrà anche la professoressa Marianna Pavan della Manchester Metropolitan University Un momento di confronto per tracciare un bilancio di una stagione all'insegna di progetti sociali e di inclusione che l'Area CSR della Lega Dilettanti ha promosso in sinergia con i suoi referenti regionali in ambito CSR. Lunedì 7 e martedì 8 luglio, presso la "Sala Carlo Tavecchio" nella sede della LND a Roma, è in programma un incontro per fare rete attraverso un impegno quotidiano condiviso sullo sport e sulla sua
