a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Blog

Al prossimo SFS, che si svolgerà il 19 e 20 novembre presso lo stadio Olimpico di Roma, si parlerà di turismo sportivo in una tavola rotonda cui presenzieranno Andrea Onorato (assessore ai “Grandi eventi, sport, turismo e moda” per il comune di Roma) e Gianluca Caramanna (responsabile nazionale del turismo per Fdi, nonchè consigliere della ministra Daniela Santanchè), oltre a esponenti di Sport e Salute S.p.a. e della regione Lazio. A moderare il dibattito Francesca Buttara, consulente in relazioni istituzionali con un passato ai vertici della Lega Pro.

L’interesse verso questa forma di turismo è cresciuta negli ultimi anni, data anche la possibilità di conciliare l’experience di viaggio con la pratica, o fruizione, di un evento sportivo. Ovviamente, la portata di queste manifestazioni dispiega i propri effetti nevralgici anche da un punto di vista economico e sociale. Il turismo sportivo – infatti – stimola l’economia locale, portando investimenti e creando posti di lavoro.

Il comune di Roma, ad esempio, è annualmente interessato da appuntamenti sportivi di forte richiamo: oltre alle partite di Roma e Lazio, tutti gli appassionati del mondo prenotano voli verso la capitale per assistere al Sei Nazioni di Rugby o agli Internazionali BNL d’Italia. Ancora, la Maratona di Roma offre ai partecipanti la possibilità di percorrere i 42 chilometri di tratto tra i monumenti storici e le strade principali del centro cittadino.

Il comune di Roma, negli ultimi anni, ha deciso di investire fortemente su questo settore, puntando molto sull’accessibilità degli eventi e sul dialogo con le zone più periferiche, al fine di indirizzarne il flusso turistico, tessendo rapporti istituzionali con realtà locali. Da ultimo, anche la sostenibilità dell’evento rappresenta uno degli asset fondamentali per l’amministrazione comunale, rispettando tutte le linee guida e gli standard preposti.

A livello nazionale, l’indotto generato dal turismo sportivo si attesta sui 7,5 miliardi di euro, come anche evidenziato dai documenti ufficiali pubblicati dal Ministero del Turismo sul proprio sito. Una particolare forma di turismo che, quindi, dispiega le sue potenzialità non soltanto in chiave economica e comunicativa, ma anche da un punto di vista di rilancio territoriale; un’opportunità per immergersi in culture diverse o esplorare nuove realtà.

Non resta che cogliere l’occasione, e assistere al panel per diventare parte attiva di questa trasformazione!

Al prossimo SFS, che si svolgerà il 19 e 20 novembre presso lo stadio Olimpico di Roma, si parlerà di turismo sportivo in una tavola rotonda cui presenzieranno Andrea Onorato (assessore ai "Grandi eventi, sport, turismo e moda" per il comune di Roma) e Gianluca Caramanna (responsabile nazionale del turismo per Fdi, nonchè consigliere della ministra Daniela Santanchè), oltre a esponenti di Sport e Salute S.p.a. e della regione Lazio. A moderare il dibattito Francesca Buttara, consulente in relazioni istituzionali

Siamo entusiasti di annunciare che Adobe è diventata partner ufficiale del SFS! SFS24 si svolgerà il 19 e 20 novembre presso lo storico Stadio Olimpico di Roma e vedrà la partecipazione di leader globali nel settore dello sport e della tecnologia. La collaborazione con Adobe, leader nelle soluzioni creative e digitali, porterà un valore aggiunto all'evento, aiutandoci a elevare l'esperienza per tutti i partecipanti. Insieme, esploreremo idee innovative che si trovano all'intersezione tra sport e tecnologia, promuovendo la creatività digitale e l'innovazione nel mondo del football. Unisciti a noi per due giorni di

Negli ultimi anni, il settore degli eventi business-to-business (B2B) si è spostato con decisione verso il mondo dello sport, con un’enfasi speciale sul calcio. Questo sport, con il suo ampio seguito e il profondo legame emotivo che suscita, rappresenta un’opportunità unica per il networking e il marketing aziendale. Non è un caso che il numero di eventi B2B legati al calcio sia in crescita, con le aziende che si rendono conto dell’enorme potenziale per costruire relazioni, accrescere la visibilità e generare valore. Il

Con il calcio in continua espansione negli Stati Uniti e una crescente domanda per giocatori e tecnici internazionali, le opportunità per atleti, allenatori e società sportive sono più ampie che mai. Tuttavia, il sistema di immigrazione americano, regolato da norme complesse e specifiche per i professionisti dello sport, presenta una serie di sfide che vanno dalla scelta del visto adeguato alla conformità con i requisiti delle federazioni sportive statunitensi. Giorgio Polacco, partner di Arce Immigration Law, condivide la sua esperienza nell'assistere calciatori,

In occasione della settima edizione del SFS, in programma il 19 e 20 novembre allo Stadio Olimpico di Roma, YouGov si conferma partner di rilievo per l'evento dedicato all'innovazione e alle nuove tendenze nel mondo del calcio. Sul nostro blog vi condividiamo l’intervista a Nicola Dimatteo, Senior Sales Executive di YouGov, che ci condivide approfondimenti su come i dati e le ricerche di mercato stiano trasformando il panorama sportivo e su come YouGov stia contribuendo al cambiamento, rispondendo alla crescente richiesta di

Il Social Football Summit 2024, in programma il 19 e 20 novembre allo Stadio Olimpico di Roma, si prepara a esplorare uno dei temi più attuali e dinamici nel panorama sportivo: calcio femminile. In un periodo in cui il calcio femminile sta vivendo un vero e proprio boom, questo panel offrirà un'importante occasione di riflessione sulle sfide e le opportunità che il settore si trova ad affrontare. Negli ultimi anni, il calcio femminile ha guadagnato una visibilità e un riconoscimento senza

Siamo entusiasti di annunciare una collaborazione strategica che darà ancora più rilevanza al nostro evento! Fortune Italia si unisce a noi come Media Partner ufficiale per l’edizione 2024 di SFS24, che si terrà il 19-20 novembre allo Stadio Olimpico di Roma. Questa partnership ci permetterà di amplificare la nostra visione e connettere il pubblico con contenuti esclusivi, storie di successo e analisi approfondite sui temi chiave del futuro del business, dell’innovazione e della tecnologia. Fortune Italia, noto per essere una delle voci

L'epoca attuale è segnata da un cambiamento radicale nelle aspettative dei consumatori, specialmente negli eventi sportivi e nel retail. Non si tratta più semplicemente di offrire un prodotto o un servizio, ma di creare esperienze immersive, che coinvolgano i fan e lascino un ricordo duraturo. È in questo contesto che soluzioni come temporary store, pop-up shop e l’experience marketing nel calcio stanno ridefinendo il panorama. Il concetto di temporary store ha subito una grande espansione negli ultimi anni, affermandosi come uno strumento fondamentale

Il 25 ottobre 2024, alle ore 15:00, presso lo Stadio Olimpico di Roma, dopo Torino si terrà la seconda tappa dell'Innovation Tour di EXTRATIME ALMAVIVA, la startup competition organizzata da SFS in collaborazione con Almaviva. Durante l'evento, verranno illustrate le modalità di partecipazione alla SFS Extratime Almaviva, offrendo alle startup selezionate l'opportunità di presentare i propri progetti davanti a esperti del settore, investitori e leader dell'innovazione. Questa sarà un'occasione preziosa per mettere in luce idee innovative, costruire connessioni strategiche e accedere a risorse fondamentali per far

By Enovation Consulting La popolarità dello sport e l'aumento del numero di spettatori ha portato all'organizzazione di eventi molto più grandi per accogliere e capitalizzare questa crescita. Grazie alla loro dimensione e alla possibilità di rendere gli eventi più divertenti offrendo servizi aggiuntivi e attività extra, gli eventi sportivi hanno un impatto ambientale significativo e una rilevante influenza sociale. Ad esempio, un rapporto del 2020 ha rilevato che l'industria dello sport era responsabile di 350 milioni di tonnellate di CO2e, mentre