SOSTENUTI DALLA COPPA DEL MONDO FIFA 2022, I RICAVI DEL MERCATO CALCISTICO EUROPEO SONO CRESCIUTI DEL 16% NELLA STAGIONE 2022/23, RAGGIUNGENDO I 35,3 MILIARDI DI EURO.
La stagione 2022/23 si è rivelata una storia di cambiamenti di slancio, essendo la prima stagione dal 2018/19 non segnata dagli effetti del COVID-19, con una pausa a metà della stagione dei club per le partite internazionali.
Mentre il mercato complessivo è cresciuto fino a 35,3 miliardi di euro, i “big five” campionati hanno continuato a guidare proporzionalmente la crescita, contribuendo con 19,6 miliardi di euro (56%).
L’inizio del nuovo ciclo di trasmissioni internazionali della Premier League ha contribuito a un aumento dell’11% dei ricavi medi dei club di prima divisione inglese, che hanno superato per la prima volta i 300 milioni di sterline. Con il pieno ritorno dei tifosi negli stadi in Germania e Italia, i club della Bundesliga e della Serie A hanno registrato la maggiore crescita percentuale totale rispetto alla stagione precedente (22% ciascuno).
L’importanza fondamentale di un evento dal vivo, per creare momenti magici per i tifosi, rimane una componente cruciale per la crescita e la sostenibilità del gioco ed è il principio su cui sono stati investiti miliardi di euro in tutto il settore. Creare questi momenti richiede che la competizione sia al centro del gioco, con campionati governati in modo appropriato per garantire un alto livello di competizione, mantenendo i tifosi con il fiato sospeso.
L’unificazione degli stakeholder e l’allineamento degli obiettivi a lungo termine saranno cruciali per lo sviluppo futuro. Le incertezze continue a livello di campionato rischiano di deviare gli investimenti altrove – che si tratti di club rivali, campionati, sport o addirittura altre industrie – poiché il rischio reputazionale e la buona governance rimangono fondamentali per l’interesse degli investitori.
DIMENSIONE DEL MERCATO CALCISTICO EUROPEO – 2018/19 A 2024/25 (MILIARDI DI EURO)

Rapporto annuale di Deloitte sul finanziamento del calcio 2024
SOSTENUTI DALLA COPPA DEL MONDO FIFA 2022, I RICAVI DEL MERCATO CALCISTICO EUROPEO SONO CRESCIUTI DEL 16% NELLA STAGIONE 2022/23, RAGGIUNGENDO I 35,3 MILIARDI DI EURO. La stagione 2022/23 si è rivelata una storia di cambiamenti di slancio, essendo la prima stagione dal 2018/19 non segnata dagli effetti del COVID-19, con una pausa a metà della stagione dei club per le partite internazionali. Mentre il mercato complessivo è cresciuto fino a 35,3 miliardi di euro, i “big five” campionati hanno continuato a
FIFAe introduce una competizione per squadre nazionali con Rocket League
In una collaborazione rivoluzionaria con Rocket League, FIFAe ha annunciato l’espansione della sua competizione per squadre nazionali a uno dei titoli di esport più popolari. Questa mossa rappresenta un passo significativo nell’impegno della FIFA per guidare la crescita globale degli esport calcistici. La partnership porta l’intensità e l’eccitazione della narrazione delle nazioni FIFAe su un nuovo palcoscenico elettrizzante e permette ai giocatori di mettersi in mostra con i colori della loro nazione. Questa inclusione rappresenta un coinvolgimento più ampio con la
Statistiche YouTube delle squadre di EURO2024
Secondo i dati della società di martech BuzzMyVideos: Inghilterra e Francia sono testa a testa nei canali YouTube con il maggior numero di iscritti, con l’Inghilterra al primo posto con 2,68 milioni di iscritti e la Francia che segue da vicino con 2,63 milioni di iscritti. Interessante notare che la terza posizione non è occupata né dall’Italia, né dalla Spagna, né dal Portogallo. La Polonia detiene il terzo canale YouTube più seguito con 954.000 iscritti, seguita dalla Spagna con 517.000 iscritti e dall’Italia
SNICKERS assume José Mourinho alimentato dall’IA per risolvere personalmente gli autogol di ogni tifoso
SNICKERS ha annunciato una nuova acquisizione, in tempo per l'estate calcistica: l'illustre allenatore di calcio, José Mourinho. In una partnership senza precedenti, il marchio ha collaborato con José per lanciare un clone AI pienamente autorizzato, pronto a risolvere gli autogol dei tifosi di calcio in tutto il mondo. Vi chiedete come Mourinho passerà la stagione estiva? Grazie a SNICKERS, la speculazione è finalmente finita. Il suo compito? Allenare i tifosi di calcio a evitare gli errori degli autogol che commetteranno quest'estate
Rocking the Continent: Copa América 2024
Panoramica del Torneo Mentre il torneo UEFA EURO 2024 è in corso da quasi una settimana, non è l'unica competizione prestigiosa per squadre nazionali che si svolge questo giugno e luglio. Per la seconda volta dalla sua creazione nel 1916, un totale di 16 squadre si contenderanno il trofeo della Copa América. Parteciperanno tutte e dieci le federazioni nazionali registrate della CONMEBOL, accompagnate da sei squadre della CONCACAF, che si sono qualificate tramite il torneo Nations League 2023/24. L'aumento delle squadre partecipanti
UEFA EURO 2024: le modalità di fruizione delle partite in Italia
Nonostante sia finito il campionato di Serie A e le squadre di club abbiano già fatto un bilancio della stagione appena conclusa, la passione per il calcio continua ad essere in fermento in tutta Europa. Infatti stanno per cominciare i Campionati Europei 2024, dove si sfideranno le migliori Nazionali del nostro continente. Tra queste anche l’Italia, che proverà a replicare il successo raggiunto 3 anni fa e verrà sostenuta da tutta la popolazione. Ma come seguiranno la competizione gli italiani?
Guida agli EURO 2024
Il Campionato Europeo UEFA 2024 sarà un evento storico, segnando la 17ª edizione del torneo. Ospitato dalla Germania, tre volte vincitrice del torneo, il campionato inizierà il 14 giugno e si svolgerà su 22 giornate, concludendosi con la finale il 14 luglio all’Olympiastadion di Berlino. Nella guida di Football Benchmark all’EURO 2024, esaminiamo i valori delle squadre, identifichiamo i giocatori più preziosi, mettiamo in evidenza le giovani stelle da tenere d’occhio, analizziamo i dati sul carico di lavoro dei giocatori,
EURO2024, ecco la regola che vieta il main sponsor alle Nazionali
Le sponsorizzazioni nel mondo del calcio nascono all’inizio degli anni ’70 grazie al sodalizio tra Jägermeister e Eintracht Braunschweig. Una novità che ha cambiato per sempre il mondo del calcio creando un collegamento con tanti settori diversi tra loro che si sono avvicinati alla football industry. Da quel momento si è innescato un effetto domino, capace di coinvolgere tutte le principali organizzazioni calcistiche europee e mondiali. Fenomeno, però, che ha coinvolto principalmente i club e non le Nazionali, con le rappresentative che non hanno mai avuto la
Con Vivo Azzurro TV è cominciata una nuova era digitale azzurra
Nel bel mezzo delle ultime due stagioni in cui più volte una lega come la Serie A si è interrogata sull’utilità e la fattibilità di una piattaforma proprietaria per trasmettere contenuti video, partite ed eventi live, la FIGC ha tirato un solco lanciando Vivo Azzurro TV, il perfetto ibrido tra una OTT e un’applicazione ufficiale utile per attività di fan engagement. Dopo diverse voci girate tra gli addetti ai lavori sulla creazione di un progetto simile, il 14 maggio finalmente FIGC ha lanciato il progetto della OTT
La vecchia bandiera ‘Il calcio appartiene ai coraggiosi’, riutilizzata in borse totebag con uno scopo 100% solidale
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, il Valencia CF e PUMA, attraverso l'impresa sociale valenciana Proyectos Extraordinarios, hanno dato una seconda vita alla vecchia lona 'Il calcio appartiene ai coraggiosi'. Queste borse sono commercializzate nei Negozi Ufficiali del Club. Questa lona è stata consegnata a Proyectos Extraordinarios, che lavora con donne a rischio di esclusione sociale, e è stata trasformata in Totebags -borse a mano-. Il 100% dei suoi profitti andrà a progetti di integrazione e sviluppo sociale. https://twitter.com/valenciacf/status/1798276485175746625 I prodotti vengono consegnati