By Enovation Consulting
La popolarità dello sport e l’aumento del numero di spettatori ha portato all’organizzazione di eventi molto più grandi per accogliere e capitalizzare questa crescita. Grazie alla loro dimensione e alla possibilità di rendere gli eventi più divertenti offrendo servizi aggiuntivi e attività extra, gli eventi sportivi hanno un impatto ambientale significativo e una rilevante influenza sociale. Ad esempio, un rapporto del 2020 ha rilevato che l’industria dello sport era responsabile di 350 milioni di tonnellate di CO2e, mentre la BBC ha notato che la Coppa del Mondo in Qatar 2022 ha avuto un’impronta di 3,6 tonnellate di CO2e. Soluzioni innovative ed efficaci per la gestione sostenibile degli eventi, che riducono al minimo gli impatti negativi e massimizzano le opportunità di cambiamento positivo, sono quindi essenziali man mano che lo sport continua a fare progressi verso un funzionamento sostenibile.

Certificazioni ISO
Gestire l’impatto degli eventi sportivi può essere complesso a causa del coinvolgimento di numerosi stakeholder che affrontano una varietà di sfide in tema di sostenibilità. Gli ambiti di impatto relativi agli eventi sportivi sono vasti e includono fattori come trasporti, uso dell’energia, accessibilità, materiali, consumo di risorse e generazione di rifiuti. Una volta compresi gli impatti specifici, è fondamentale che vengano valutati e misurati per evidenziare le opportunità di miglioramento e incoraggiare i progressi.
Le certificazioni dell’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO) sono un modo efficace per comprendere se un evento è stato organizzato seguendo le migliori pratiche di sostenibilità. La più rilevante è la ISO 20121, che copre la gestione sostenibile degli eventi. Gli eventi certificati ISO 20121 affrontano l’impatto economico, ambientale e sociale dell’evento. L’uso dello standard ISO 20121 offre agli organizzatori uno strumento pratico per massimizzare l’impatto dell’evento su questi tre pilastri.

Immagine: Rico Reynaldo
Formula E
La Formula E, uno sport sviluppato con la sostenibilità al centro, dimostra le migliori pratiche non solo attraverso la tecnologia delle auto, ma anche attraverso i loro eventi. Il campionato è stata la prima serie di corse a ottenere la certificazione ISO 20121 nel 2020, che si concentra sull’organizzazione sostenibile degli eventi di qualsiasi dimensione. Alcuni esempi dei loro sforzi includono la fornitura di sacche d’acqua riutilizzabili e riciclabili gratuite per tutto il personale e gli spettatori, e iniziative di gestione dei rifiuti come i “Recycling Rangers” e la sua partnership con CSM Live per ridurre la quantità di rifiuti generati e riutilizzare il più possibile la segnaletica e le infrastrutture durante la stagione. Questi esempi mostrano come lo sport vada oltre per massimizzare l’impatto positivo che ha sull’ambiente e sulla società, fornendo al contempo una guida per altre organizzazioni sportive.
Il campionato eSkootr
Il campionato eSkootr, che è stato carbon neutral sin dall’inizio, offre un altro esempio di buone pratiche di un’organizzazione sportiva che ha fatto un notevole sforzo per garantire che gli eventi siano gestiti in modo più sostenibile. È stato stabilito che tutti i soggetti coinvolti in un evento devono registrare le proprie emissioni e seguire le linee guida per l’organizzazione di un evento sostenibile, come indicato nel codice di sostenibilità del campionato. Il luogo della gara di Londra è stato certificato ISO 14001 ed era alimentato da energia rinnovabile. I visitatori del luogo sono stati incoraggiati a viaggiare con mezzi pubblici, sono state implementate soluzioni di gestione dei rifiuti e iniziative di riciclaggio, ed è stata adottata una politica contro l’uso di plastica monouso. Il campionato eSkootr ha inoltre collaborato con un ente di beneficenza locale, Global Generation, che lavora per creare giardini urbani come punti d’incontro per il quartiere.

Immagine: Lorenzo Berti
Le migliori pratiche tra i circuiti motoristici
Un altro esempio di buone pratiche è offerto dai circuiti motoristici come Mugello Circuit, Circuit de Barcelona – Catalunya e Silverstone, che dimostrano come le sedi stesse possano gestire il proprio impatto. Questi circuiti hanno ottenuto la FIA 3 Star Environmental Accreditation e la certificazione ISO 14001 per il loro Sistema di Gestione Ambientale (EMS). Nel 2022, Silverstone ha lanciato la sua strategia di sostenibilità “Shift to Zero“, vincitrice del Motorsport UK Environmental Award, diventando il primo circuito di corse automobilistiche al mondo a firmare il UNFCCC Sports for Climate Action Framework. Il focus di Silverstone sulla sostenibilità le ha permesso di raggiungere il primo posto nel più recente Sustainable Circuits Index™ (SCI™), mentre Mugello Circuit e Circuit de Barcelona – Catalunya hanno mantenuto rispettivamente il primo e il secondo posto per le loro prestazioni complessive in una gamma di categorie di sostenibilità.
Che si tratti di eventi locali su piccola scala o dei mega-eventi più grandi del mondo come le Olimpiadi, le organizzazioni e gli organi di governo di tutto il settore hanno iniziato a riconoscere la necessità di dare priorità alla sostenibilità negli eventi sportivi. Sebbene gli organi di governo e gli organizzatori degli eventi abbiano la responsabilità di avviare il cambiamento, non sono gli unici, poiché squadre e fornitori devono anche gestire il proprio impatto, soprattutto poiché le emissioni di Scope 3 tendono a prevalere su quelle di Scope 1 e Scope 2. Insieme, se tutti gli stakeholder coinvolti nell’organizzazione degli eventi sportivi lavorassero per ridurre le proprie emissioni individuali, l’impatto positivo di questi eventi sull’ambiente e sulle comunità locali verrebbe moltiplicato e mantenuto per il futuro dello sport.
Stabilire un Quadro per la Gestione Sostenibile degli Eventi Sportivi
By Enovation Consulting La popolarità dello sport e l'aumento del numero di spettatori ha portato all'organizzazione di eventi molto più grandi per accogliere e capitalizzare questa crescita. Grazie alla loro dimensione e alla possibilità di rendere gli eventi più divertenti offrendo servizi aggiuntivi e attività extra, gli eventi sportivi hanno un impatto ambientale significativo e una rilevante influenza sociale. Ad esempio, un rapporto del 2020 ha rilevato che l'industria dello sport era responsabile di 350 milioni di tonnellate di CO2e, mentre
SFS e Lega Serie A: un impegno condiviso per innovare la football industry
SFS (Social Football Summit) con l’accordo di global partnership con la Lega Serie A, conferma l’impegno nel promuovere l'innovazione e l'eccellenza all'interno della football industry. Questa collaborazione non solo sottolinea la volontà di Lega Serie A di essere all'avanguardia nel panorama calcistico mondiale, ma dimostra anche l'importanza crescente di SFS come evento di riferimento per professionisti e appassionati del settore. SFS, evento unico nel suo genere in Italia, si è affermato a livello internazionale come il principale forum dedicato all'industria del calcio. Durante SFS,
La globalizzazione del calcio: Come il calcio si sta espandendo in nuovi mercati
Il calcio, da sempre sport di rilevanza mondiale, sta attraversando una fase di trasformazione senza precedenti, grazie alla sua espansione in nuovi mercati. Questa globalizzazione non è solo una questione di geografia, ma coinvolge anche dinamiche culturali, sociali ed economiche che stanno ridefinendo il modo in cui il calcio viene percepito e vissuto. Negli ultimi anni, il calcio ha visto una crescita significativa in mercati emergenti, in particolare in Asia, Medio Oriente e Stati Uniti. Questi territori, un tempo considerati periferici
SFS annuncia una partnership strategica con Football Benchmark
Siamo entusiasti di annunciare che SFS ha avviato una partnership strategica con Football Benchmark, una delle principali società di consulenza nel settore del calcio, rinomata per la sua piattaforma di dati e analisi di mercato di fiducia. Questa collaborazione rappresenta un passo importante nella nostra missione di fornire approfondimenti esclusivi sul panorama in continua evoluzione del business calcistico. Questa partnership prenderà forma durante il nostro prossimo evento, dove presenteremo una serie di sessioni e panel dedicati a fornire conoscenze pratiche. Grazie all'approccio analitico di Football Benchmark
SFS annuncia la media partnership con Tuttosport
SFS is thrilled to announce a new and important collaboration with TuttoSport, one of the most authoritative and widely followed sports publications in Italy. This strategic partnership aims to further enhance the activities and events organized by SFS, ensuring high-profile media coverage on a platform of great relevance in the national sports landscape. Thanks to this collaboration, Tuttosport will become the official media partner of SFS, providing exclusive visibility to our projects and enabling us to reach an even wider
League goals: MLS report 2024 di YouGov
L'interesse per la Major League Soccer (MLS) è aumentato notevolmente, soprattutto dopo il trasferimento rivoluzionario di Lionel Messi all'Inter Miami CF nel luglio 2023. Questo report analizza la crescente e influente fanbase della MLS, rivelando le demografie dei fan della MLS, gli atteggiamenti sociali e politici. Il report fornisce anche informazioni sui giocatori più popolari nella MLS, sui giocatori in tendenza in altre leghe e sulle squadre preferite. Scarica il report di YouGov per scoprire: Esiste una differenza nel modo in cui uomini e donne
SFS annuncia la media partnership con Corriere dello Sport
SFS è entusiasta di annunciare una nuova ed importante collaborazione con Corriere dello Sport, una delle testate sportive più autorevoli e seguite in Italia. Questa partnership strategica punta a valorizzare ulteriormente le attività e gli eventi organizzati da SFS, garantendo una copertura mediatica di alto profilo su una piattaforma di grande rilevanza nel panorama sportivo nazionale. Grazie a questa collaborazione, Corriere dello Sport diventerà media partner ufficiale di SFS, offrendo visibilità esclusiva ai nostri progetti e permettendo di raggiungere un pubblico sempre più vasto. Saranno previste
SFS Extratime Almaviva Innovation Tour arriva a Torino: Scopri la Startup Competition che evolve il mondo del calcio!
Roma, 04/10/2024 - Il mondo del calcio sta cambiando velocemente, guidato da nuove tecnologie e innovazioni che stanno trasformando ogni aspetto del gioco, sia in campo che fuori. Se sei una startup con idee innovative o semplicemente sei appassionato di come il calcio e la tecnologia possano evolversi, c'è un appuntamento da non perdere: SFS Extratime Almaviva Innovation Tour arriva a Torino il 15 ottobre 2024! L’evento, che si terrà alle ore 15:00 presso il Legends Club dell'Allianz Stadium, sarà l’occasione
Potenziale inestimabile: Il valore crescente dei giovani calciatori
Con la finestra di trasferimento estiva 2024/25 recentemente chiusa, abbiamo aggiornato le valutazioni di oltre 10.000 giocatori sulla nostra piattaforma. Questa analisi evidenzia insight chiave dai nuovi valori di mercato, offrendo una comprensione più profonda di come i valori dei giocatori e le composizioni delle squadre stiano cambiando. Fornisce anche un quadro di quali squadre siano pronte per il successo in questa stagione e dove si possano trovare i giovani talenti più promettenti, in particolare in leghe al di fuori
La Juventus annuncia nuovi servizi per i fan con disabilità
La Juventus continua a migliorare l'accessibilità e l'inclusività per i propri tifosi. Il club bianconero ha recentemente annunciato una serie di nuovi servizi pensati per facilitare l'esperienza dei tifosi con disabilità allo stadio Allianz di Torino. Tra le novità principali, il lancio di un numero WhatsApp dedicato alle persone con disabilità, che consentirà una comunicazione diretta con il club per la richiesta di informazioni e supporto. Questo servizio è stato creato per rispondere in modo tempestivo alle necessità specifiche dei tifosi,
