a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Calcio Tag

In un panel moderato da Kike Levy, Head of NJF Sports and Media, si è analizzato il radicale mutamento che ha interessato la football industry, e le nuove generazioni sotto il profilo comunicativo e nell’uso dei social media. “Reaching and engaging the next generation of sports fans“, questo il nome del panel, ha visto Roberto MonzaniMedia House Director FC Internazionale – e Ronan JoyceDirector of Digital Innovation D2C Manchester United – condividere le proprie riflessioni attorno a una tematica di rilevanza cruciale.

Lo sport è cambiato sia nelle sue fondamenta tecnico-tattiche, sia in termini di produzione di contenuti destinati a un pubblico nuovo. La differenza generazionale tra Millennials, Gen Z e Gen Alpha è evidente: rispetto a soli dieci anni fa le modalità di consumo sono mutate, favorite dall’esplosione dei social network e da una cultura pop – virtuale e gamificata – che segue spesso i trend del momento e che è molto più diretta. La domanda, dunque, resta una sola: quale strategia adottare per attrarre efficacemente questa nuova fetta di pubblico?

Cerchiamo di sfruttare gli algoritmi modulandoli sull’architettura delle diverse piattaforme. Cambiamo il nostro tone of voice in base al target che ci troviamo di fronte“, ha detto Monzani, che in questi anni ha reso la Media House nerazzurra un laboratorio di creatività e innovazione. In concreto? Dal 2017, anno della sua fondazione, si cerca di coniugare i contenuti di campo con elementi extracalcistici dal forte engagement. Il ventesimo scudetto del Biscione, ad esempio, è stato celebrato assieme al WWF, presentando sulle maglie dei calciatori gli “Ext1nctionNumb3rs“, ovvero le cifre che illustrano chiaramente la crisi ambientale attuale.

Flessibilità, originalità e innovazione sono le parole chiave che guidano l’azione comunicativa delle media house dei club più importanti al mondo. A ciò segue una personalizzazione omnicanale del messaggio, favorito dall’utilizzo di dati che facilitano la strutturazione di un’experience sempre più dinamica e coinvolgente.

A Manchester godiamo di un ricco ventaglio di partner commerciali con cui abbiamo messo in campo iniziative molto interessanti. Per esempio, abbiamo lanciato il gioco ‘Fantasy United’ sulla blockchain di Tezos – con tanto di pacchetti speciali e sticker book per completare la collezione. Il gioco evolve e si basa sulle performance dei giocatori, e il ritorno del pubblico è stato impressionante“, ha precisato Joyce che ha sottolineato quanto il branded content sia un asset fondamentale per qualsiasi piano comunicativo odierno da parte di un club.

Per concludere, i tifosi di oggi e domani andranno fidelizzati sempre di più mettendo in campo un funnel marketing efficace e completo, oltre che non convenzionale. In un’epoca in cui le nuove generazioni stanno spostando il proprio tifo non su un team, quanto più verso un calciatore specifico, sapersi reinventare sarà la chiave del successo di qualsiasi media house. Dopotutto, il modo in cui si comunica una storia fa tutta la differenza del mondo. E a ognuno di noi piace essere coinvolto o stare al centro della narrazione.

In un panel moderato da Kike Levy, Head of NJF Sports and Media, si è analizzato il radicale mutamento che ha interessato la football industry, e le nuove generazioni sotto il profilo comunicativo e nell'uso dei social media. "Reaching and engaging the next generation of sports fans", questo il nome del panel, ha visto Roberto Monzani - Media House Director FC Internazionale - e Ronan Joyce - Director of Digital Innovation D2C Manchester United - condividere le proprie riflessioni attorno

Quella tra TIM e FIGC è una partnership di lunga data, che a breve compirà 25 anni "di matrimonio". Un'avventura iniziata nel 1999 tra due aziende simili, che rappresentano l'italianità e che insistono su valori come lo sport e la solidarietà. In un panel moderato dalla giornalista DAZN Barbara Cirillo, Giovanni Valentini - Responsabile Area Revenue e Vice Segretario Generale FIGC - e Sandra Aitala - Responsabile Brand Strategy e Commercial Communication TIM - hanno ripercorso le iniziative promosse dalle due

"Il calcio per la gente" come dice Lele Adani per sintetizzare la sua filosofia di vita, che durante il Summit è salito sul palco del Football Stage insieme all'amico e compagno di trasmissione Nicola Ventola. In un panel moderato da Vito Pace, CMO (Chief Marketing Officer) di Urban Vision, i due hanno parlato del nuovo format online 'Viva el Fútbol'. Dopo l'esperienza alla 'Bobo TV', gli ex calciatori - assieme ad Antonio Cassano - hanno deciso di continuare il

Il 6 gennaio 2025 si terrà un evento straordinario presso il Mansard Radisson Collection Hotel di Riyad, intitolato "Italia e Arabia Saudita nel processo di globalizzazione del calcio", organizzato nell'ambito della Supercoppa Italiana e in collaborazione con la Lega Serie A, l'Ambasciata d'Italia a Riyad e Italian Trade Agency. Questo appuntamento si propone di esplorare le dinamiche della globalizzazione nel mondo del calcio, analizzando il ruolo strategico di due paesi chiave come l'Italia e l'Arabia Saudita. Un programma ricco e ispiratore L'evento, che

Il calcio non si gioca più solo sul campo, ma si racconta attraverso i trend virali che dominano i social network. TikTok è diventata la piattaforma ideale per riscrivere il linguaggio del calcio italiano, e la Serie A sta cavalcando questa tendenza con contenuti innovativi e coinvolgenti. Per questo motivo, il SFS24 ha ospitato il panel auto moderato "Serie A on TikTok: Redefining the Language of Italian Football", che ha visto partecipare due creator - Lisa Offside e Sinnaggagghiri -,

L'Atletico Madrid non è soltanto una delle squadre più vincenti e competitive del panorama europeo ma anche un laboratorio comunicativo che fa della creatività - e di strategie di diversificazione - i propri punti di forza. Al SFS24, Valerio Gori - Marketing Director Atletico Madrid - ha spiegato a Carlo De Marchis e Paola Marinone come la squadra madrilena sia riuscita in questi anni a costruire una comunicazione omnicanale dall'alto rate engagement. Tutto ruota attorno al posizionamento internazionale, attraverso azioni concrete

Dopo aver mostrato le strategie ESG adoperate nel contesto di EURO2024, Michele Uva - Director of Social & Environmental Sustainability UEFA - è stato intervistato sul palco del SFS dal giornalista Riccardo Luna. Il panel, intitolato "Euro2024: esempio di azioni concrete", è ruotato attorno al tema della sostenibilità, che lo stesso Uva ha definito "un asset imprescindibile e dalla grande influenza culturale e sociale". A pochi giorni dalla COP29, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, il Summit ha voluto

Come si può analizzare il segmento dei tifosi da un punto di vista industriale? E, soprattutto, come sfruttare la passione viscerale verso un club per generare nuove fonti di valore? Questa è stata la tematica principale del panel How fans will look like in the future, in programma al SFS24. Sul palco, assieme alla giornalista Anna Maria Baccaro, i due Monitor Deloitte Luigi Capitanio e Andrea Cabiati. Partendo da un’analisi di mercato condotta su circa duemila tifosi in tutto il mondo,

Giovanni Manna, direttore sportivo del Napoli, è stato ospite al SFS, intervistato dai giornalisti di Sky Sport Luca Marchetti e Gianluca Di Marzio. Tanti gli argomenti trattati: dal suo percorso professionale alle sfide lavorative future, oltre alla stagione in corso alla corte partenopea di Aurelio De Laurentiis. “A Lugano facevo il team manager, e non c’era una struttura consolidata, quindi agivo da autodidatta. Fabio Paratici e Walter Sabatini sono stati dei riferimenti imprescindibili. Una seconda squadra del Napoli? Ad oggi puntiamo

Nel 2019 il Palermo F.C. retrocedeva in serie C attraversando una delle fasi più cupe della propria storia; oggi invece milita in serie B ed è tra le realtà più interessanti del panorama italiano ed europeo. Non solo sportivamente, ma anche da un punto di vista comunicativo e manageriale. Di questo, e di molto altro, si è parlato al SFS, il 19 e 20 novembre presso lo stadio Olimpico di Roma. In Football Stage, il giornalista di Sky Sport Luca Marchetti