a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Calcio Tag

L’Arabia Saudita sta ridisegnando il panorama sportivo globale con una strategia ambiziosa e innovativa, come dimostrato dal panel “Giga & Mega Projects” tenutosi recentemente a Riyad durante l’SFS Saudi Edition. Durante l’evento, Fahd Al-Subaie (Director of the Clubs Investment Department – Ministry of Sport), Abdullah Maghram (Director of the International Communication Department – Ministry of Sport) e Basim K. Ibrahim (Sport Segment Director – Ministry of Investment) hanno illustrato come il Ministero dello Sport stia guidando questa trasformazione, combinando investimenti, sostenibilità e inclusività.

Nel 2017, solo il 14,9% della popolazione saudita partecipava attivamente a eventi sportivi. Oggi, questo dato è schizzato al 58%, superando l’obiettivo fissato per il 2030, che era del 40%. Questo risultato non solo sottolinea l’efficacia della strategia saudita, ma evidenzia anche una strategia volta a investire nel migliorare la qualità di vita includendo lo sport.

Il coinvolgimento femminile è un pilastro di questa visione: dal campionato femminile calcistico, che oggi conta oltre 70.000 partecipanti, al tennis, con un milione di players previsti entro il 2030. Inoltre, il numero di federazioni sportive è aumentato da 32 a 97, segno tangibile della crescita del movimento sportivo saudita nella sua interezza.

Un altro aspetto cruciale è rappresentato dagli investimenti sui club e sulle infrastrutture sportive. Il Ministero dello Sport ha identificato 12 aree prioritarie di intervento per i club, avendo già ottenuto oltre 2.000 licenze, costituito 600 accademie e più di 2.000 strutture sportive. Questo approccio mira a rafforzare il valore commerciale dello sport e anche ad aumentare l’engagement tra pubblico e fan.

Nel 2024, sono già state ricevute 360 richieste di sponsorizzazione per i club, con un valore commerciale complessivo stimato in 1,4 miliardi di dollari e una crescita prevista dell’8% annua. Inoltre, il Ministero sta lavorando su 70 asset correlati ai club e 80 nuove opportunità di sponsorship, con l’obiettivo di generare nuovi prodotti per garantire la sostenibilità economica e sportiva delle società.

Dal 2018, l’Arabia Saudita ha ospitato numerosi eventi di caratura internazionale, dimostrando di essere una delle destinazioni più adatte per competizioni di alto livello. Tra le manifestazioni già ospitate e quelle pianificate, emerge una chiara intenzione di consolidare il ruolo del Paese come hub sportivo globale.

Durante il panel, infine, Abdullah Maghram ha sottolineato che l’obiettivo non è solo ospitare eventi di prestigio, ma costruire un ecosistema sportivo che investa nelle persone, promuova l’inclusività e garantisca una crescita sostenibile. Questa visione ambiziosa conferma il ruolo di pioniere dell’Arabia Saudita nello sfruttare lo sport come motore di innovazione e trasformazione sociale.

L’Arabia Saudita sta ridisegnando il panorama sportivo globale con una strategia ambiziosa e innovativa, come dimostrato dal panel “Giga & Mega Projects” tenutosi recentemente a Riyad durante l'SFS Saudi Edition. Durante l’evento, Fahd Al-Subaie (Director of the Clubs Investment Department – Ministry of Sport), Abdullah Maghram (Director of the International Communication Department – Ministry of Sport) e Basim K. Ibrahim (Sport Segment Director – Ministry of Investment) hanno illustrato come il Ministero dello Sport stia guidando questa trasformazione, combinando investimenti,

"Lo sport, e il turismo ad esso connesso, è parte integrante della Saudi Vision 2030. Il fine ultimo è rendere la penisola arabica una piattaforma sportiva attrattiva e una destinazione turistica di portata mondiale", ha detto il Segetario Generale della Federazione calcistica dell'Arabia Saudita Ibrahim Alkabbaa nel panel 'Sports Tourism and major events: opportunity and impact of football competitions' nella cornice dell'SFS Saudi Edition. A discuterne insieme a lui, Laith Khayyat (Executive Director of Strategy and PMO – Mahd Sports

All'SFS Saudi Edition, in una cornice di internazionalizzazione e valorizzazione del prodotto Serie A, hanno partecipato ospiti di caratura globale all'interno della football industry. Carlo Baldocci - ambasciatore italiano in Arabia Saudita -, Ezio Maria Simonelli - neo presidente eletto della Lega Serie A - e Abdulrahman Justaniah - Deputy Minister per la Pianificazione Strategica e gli Investimenti del Ministero dello Sport saudita - hanno anticipato i panel in programma rivolgendo i propri saluti istituzionali alla platea presente e a

In un panel moderato da Kike Levy, Head of NJF Sports and Media, si è analizzato il radicale mutamento che ha interessato la football industry, e le nuove generazioni sotto il profilo comunicativo e nell'uso dei social media. "Reaching and engaging the next generation of sports fans", questo il nome del panel, ha visto Roberto Monzani - Media House Director FC Internazionale - e Ronan Joyce - Director of Digital Innovation D2C Manchester United - condividere le proprie riflessioni attorno

Quella tra TIM e FIGC è una partnership di lunga data, che a breve compirà 25 anni "di matrimonio". Un'avventura iniziata nel 1999 tra due aziende simili, che rappresentano l'italianità e che insistono su valori come lo sport e la solidarietà. In un panel moderato dalla giornalista DAZN Barbara Cirillo, Giovanni Valentini - Responsabile Area Revenue e Vice Segretario Generale FIGC - e Sandra Aitala - Responsabile Brand Strategy e Commercial Communication TIM - hanno ripercorso le iniziative promosse dalle due

"Il calcio per la gente" come dice Lele Adani per sintetizzare la sua filosofia di vita, che durante il Summit è salito sul palco del Football Stage insieme all'amico e compagno di trasmissione Nicola Ventola. In un panel moderato da Vito Pace, CMO (Chief Marketing Officer) di Urban Vision, i due hanno parlato del nuovo format online 'Viva el Fútbol'. Dopo l'esperienza alla 'Bobo TV', gli ex calciatori - assieme ad Antonio Cassano - hanno deciso di continuare il

Il 6 gennaio 2025 si terrà un evento straordinario presso il Mansard Radisson Collection Hotel di Riyad, intitolato "Italia e Arabia Saudita nel processo di globalizzazione del calcio", organizzato nell'ambito della Supercoppa Italiana e in collaborazione con la Lega Serie A, l'Ambasciata d'Italia a Riyad e Italian Trade Agency. Questo appuntamento si propone di esplorare le dinamiche della globalizzazione nel mondo del calcio, analizzando il ruolo strategico di due paesi chiave come l'Italia e l'Arabia Saudita. Un programma ricco e ispiratore L'evento, che

Il calcio non si gioca più solo sul campo, ma si racconta attraverso i trend virali che dominano i social network. TikTok è diventata la piattaforma ideale per riscrivere il linguaggio del calcio italiano, e la Serie A sta cavalcando questa tendenza con contenuti innovativi e coinvolgenti. Per questo motivo, il SFS24 ha ospitato il panel auto moderato "Serie A on TikTok: Redefining the Language of Italian Football", che ha visto partecipare due creator - Lisa Offside e Sinnaggagghiri -,

L'Atletico Madrid non è soltanto una delle squadre più vincenti e competitive del panorama europeo ma anche un laboratorio comunicativo che fa della creatività - e di strategie di diversificazione - i propri punti di forza. Al SFS24, Valerio Gori - Marketing Director Atletico Madrid - ha spiegato a Carlo De Marchis e Paola Marinone come la squadra madrilena sia riuscita in questi anni a costruire una comunicazione omnicanale dall'alto rate engagement. Tutto ruota attorno al posizionamento internazionale, attraverso azioni concrete

Dopo aver mostrato le strategie ESG adoperate nel contesto di EURO2024, Michele Uva - Director of Social & Environmental Sustainability UEFA - è stato intervistato sul palco del SFS dal giornalista Riccardo Luna. Il panel, intitolato "Euro2024: esempio di azioni concrete", è ruotato attorno al tema della sostenibilità, che lo stesso Uva ha definito "un asset imprescindibile e dalla grande influenza culturale e sociale". A pochi giorni dalla COP29, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, il Summit ha voluto