a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Settembre 2024

Utilizzando il personaggio simbolico di un giocatore fittizio dell’Atleti degli anni ’70, ci mettiamo nei panni di coloro che soffrono di questa malattia.

Questo martedì, l’auditorium del Cívitas Metropolitano ha ospitato la presentazione di una campagna per sensibilizzare sulla malattia di Alzheimer. L’Atlético de Madrid ha creato il progetto in collaborazione con l’Associazione per le Famiglie dei Pazienti di Alzheimer di Madrid (AFEAM). La figura centrale della campagna è Marino Uriel Hestfuz, un giocatore fittizio che ha militato nel Club negli anni ’70.

Sotto il pretesto di celebrare un giocatore chiave della squadra vincitrice della Coppa Intercontinentale del 1975, abbiamo chiesto ai nostri follower sui canali social del Club se ricordassero l’uomo conosciuto come “El Garrincha de Chamberí”. La domanda aveva l’intento di generare confusione e dubbi nelle nostre memorie collettive riguardo la storia di un giocatore che, in realtà, non è mai esistito.

Queste sensazioni ci hanno aiutato, anche solo per pochi momenti, a metterci nei panni di chi soffre di Alzheimer, una malattia neurodegenerativa che erode lentamente le capacità cognitive e distrugge i ricordi di chi è affetto da essa. La malattia priva i malati della loro indipendenza quotidiana e ha un grande impatto negativo anche sulle famiglie e i parenti.

“L’Alzheimer è una realtà che non possiamo ignorare; in Spagna, più di 800.000 persone sopra i 40 anni soffrono di questa malattia e ogni anno vengono identificati più di 40.000 nuovi casi. Ciò che rende la situazione ancora più preoccupante è che nell’80% dei casi, soprattutto nelle fasi iniziali, rimane non diagnosticato, lasciando i malati e le loro famiglie senza il supporto necessario,” ha dichiarato il presidente del Club, Enrique Cerezo, nel suo discorso di apertura all’evento.

All’evento erano presenti anche il Dr. Víctor Gómez Mayordomo, neurologoe co-direttore dell’Istituto di Neuroscienze Vithas di Madrid, e il presidente di AFEAM, Ramón Magaña Navinés. Inoltre, erano presenti molte leggende dell’Atleti: il presidente della Fundación Atlético de Madrid, Adelardo Rodríguez, Javier Bermejo, Roberto Fresnedoso, Manolo Sánchez Delgado, Juan Carlos Pedraza e Marcelino Pérez.

Così, proprio come l’intento del presunto tributo a Marino Uriel era quello di dare visibilità a quei giocatori importanti oscurati dal passare del tempo e dalla presenza di altri compagni di squadra, il presidente del Club ha affermato che “questi numeri ci ricordano quanto sia urgente dare visibilità a questa battaglia e la necessità di consapevolezza e prevenzione” di questa malattia.

Per promuovere e raccogliere fondi per questo lavoro di prevenzione, il Club non solo donerà ad AFEAM, ma inviterà anche i sostenitori Rojiblancos a partecipare all’iniziativa: una maglietta vintage dell’Atlético de Madrid sarà disponibile con il nome Uriel sul retro, oltre al numero 21 in onore della Giornata Mondiale dell’Alzheimer che si è svolta il 21 settembre.

La maglietta sarà messa in vendita – al prezzo di €25,95 – nel negozio ufficiale del Club al Cívitas Metropolitano. Il ricavato delle vendite andrà ad AFEAM.

Utilizzando il personaggio simbolico di un giocatore fittizio dell’Atleti degli anni '70, ci mettiamo nei panni di coloro che soffrono di questa malattia. Questo martedì, l'auditorium del Cívitas Metropolitano ha ospitato la presentazione di una campagna per sensibilizzare sulla malattia di Alzheimer. L'Atlético de Madrid ha creato il progetto in collaborazione con l'Associazione per le Famiglie dei Pazienti di Alzheimer di Madrid (AFEAM). La figura centrale della campagna è Marino Uriel Hestfuz, un giocatore fittizio che ha militato nel Club negli

Il panorama sportivo globale, e in particolare l'industria del calcio, è in continua evoluzione. In un contesto sempre più competitivo e interconnesso, sapersi distinguere non è più solo una questione di talento sul campo, ma di capacità relazionali, gestione delle risorse e innovazione. È proprio in questa direzione che si colloca l'evento SFS24 (Social Football Summit 2024), l'unico appuntamento internazionale B2B in Italia dedicato interamente alla football industry. L'obiettivo principale dell'evento è quello di creare un'occasione unica di networking di

Roma, 18 settembre 2024 – È ufficialmente aperta la call per la startup competition di SFS, giunta quest'anno alla sua 6° edizione. Dal 2018, questa challenge è diventata un punto di riferimento imprescindibile per le startup che operano nel settore sportivo e, in particolare, nella football industry. Con oltre 250 candidature ricevute e 40 startup selezionate nelle precedenti edizioni, SFS ha contribuito a promuovere startup di successo come Stargraph, Olympialex, H-Cube, Ticketoo, Floky, Pick Roll, Up2You, Kama Sport, Floky42, MorphCast, NFT Lab e Dachain. Nel corso

Oggi i giocatori stanno esordendo in prima squadra a età sempre più giovani, con Lamine Yamal che ne è un esempio eccezionale. Attualmente in cima alla classifica del Golden Boy Football Benchmark Index a settembre, la sensazione del FC Barcelona ha già accumulato oltre 4.100 minuti in partite con la prima squadra all'età di soli 17 anni e 2 mesi. Per mettere la cosa in prospettiva, alla stessa età, leggende come Lionel Messi, Cristiano Ronaldo, Luka Modric, Sergio Ramos e

di Ivan Ortenzi Docente MBA e di Sport Industry Il calcio si trova di fronte a una sfida cruciale: abbracciare la trasformazione digitale per garantire la sostenibilità e la crescita del proprio business. Oggi, nell’era digitale, l’attenzione dei tifosi e il loro coinvolgimento online rappresentano risorse fondamentali, e la capacità di ingaggiarli in modo efficace si è trasformata in un fattore critico di successo. Il settore calcistico, tuttavia, deve evolversi rapidamente per rispondere alle pressioni di un mercato sempre più competitivo

Una volta vetrina vibrante del talento calcistico francese, la Ligue 1 si trova ora a un punto di svolta critico. La salute finanziaria della lega è in costante declino rispetto ad altre leghe europee, a causa dell'aumento dei costi e di una eccessiva dipendenza dalle cessioni dei giocatori, fattori che ne aumentano la vulnerabilità. L'assenza di un solido quadro normativo finanziario, unito a un mercato dei media domestico difficile, ha posto la lega in una situazione complessa. Dopo la

TikTok lancerà un hub esclusivo dedicato alla SPL La Saudi Pro League (SPL) è orgogliosa di annunciare TikTok come suo ‘partner digitale’ per la stagione 2024-25. TikTok è la principale destinazione per video mobili in formato breve e, con questa collaborazione, mira a creare un'esperienza digitale senza precedenti per i tifosi di calcio della regione e oltre. In questa collaborazione ufficiale, TikTok introdurrà un SPL Exclusive Hub dedicato, uno spazio centrale in cui i tifosi potranno accedere ai contenuti dei club e

Con l'inizio della stagione 2024-2025 della Premier League questo fine settimana, è il momento perfetto per dare un'occhiata alle percezioni pubbliche sui 20 club che ora costituiscono la massima divisione del calcio maschile inglese. Il YouGov FootballIndex monitora l'opinione pubblica su diverse misure, tra cui – ma non solo – la salute complessiva del brand di un club, il suo stile di gioco e la qualità della sua gestione. Per quanto riguarda la salute complessiva del brand, è il Liverpool

La prima con il formato che prevede la classifica a girone unico, per un totale di 36 squadre (4 in più rispetto a quelle previste dalla precedente organizzazione della competizione), in vigore fino allo scorso anno. Le novità Rispetto alla formula precedente, quella che sarà utilizzata a partire da quest’anno prevede un maggior numero di partite.  Si passa infatti dalle sei della vecchia fase a gironi, alle 8, che caratterizzeranno la prima fase. I club continueranno ad essere divisi in fasce e ogni squadra

Questo settembre, la Major League Soccer e Continental Tire uniranno le forze durante il mese di sensibilizzazione sul cancro infantile per l'11ª edizione annuale della campagna "Kick Childhood Cancer" (KCC) per aumentare la consapevolezza e raccogliere fondi per la ricerca e il trattamento del cancro pediatrico. Durante tutto il mese, Continental Tire si è impegnata a donare 50.000 dollari per finanziare la ricerca sul cancro pediatrico. I tifosi sono incoraggiati a sostenere la campagna condividendo un messaggio di speranza per i