Il panel “Is Football Really Prioritizing Players’ Mental Health?”, moderato da Riccardo Nasuti (Digital Manager SFS 25), ha posto al centro del dibattito la salute mentale degli atleti, un aspetto cruciale per qualsiasi sportivo e professionista. La conversazione tra il portiere della Juventus Mattia Perin e la sua psicologa personale, Nicoletta Romanazzi, ha offerto una prospettiva schietta sul lavoro interiore necessario per la performance, sottolineando come la resistenza culturale stia finalmente venendo meno.
La storia personale e la libertà dai condizionamenti
Mattia Perin ha condiviso la sua esperienza, rivelando di aver voluto smettere di giocare dopo i tanti infortuni subiti, un momento in cui aveva perso la passione per il gioco. La chiave di svolta è stata “avere un punto di vista differente e capire meglio sé stessi, qualcosa di fondamentale e utile per ritrovare l’equilibrio che consente di essere performante nello sport e nella vita”. Tutte le emozioni, anche quelle negative, possono fare la differenza, purché si sia in grado di accettare l’errore e trovare una soluzione.
Romanazzi ha confermato che la resistenza culturale è il nemico principale. “C’è ancora la vecchia mentalità, perché si pensa che essere in difficoltà mentalmente voglia dire essere deboli. In realtà è un controsenso: i problemi devono essere risolti da esperti”.
Il lavoro di coaching non ha un tempo stabilito, ma dipende dall’individuo e dagli obiettivi. L’obiettivo finale è imparare a entrare in stato di flow o trance agonistica, un livello di massima concentrazione che, come dimostra l’esempio di Marcel Jacobs, è frutto di un lavoro continuo. Perin ha testimoniato la sua evoluzione: “Prima, dopo una bella partita postavo sui social, e dopo una partita brutta no. Ora invece ho capito dopo il lavoro di coaching che i commenti non mi influenzano più. Oggi sono libero da condizionamenti e giudizi esterni.”
La sfida societaria e la prevenzione degli infortuni
Oggi è più facile che il singolo calciatore cerchi un mental coach, mentre da parte delle società “c’è ancora molta strada da fare”. Romanazzi ha evidenziato che il mental coaching non solo previene i problemi e l’infortunio stesso (che spesso ha radice mentale), ma aiuta anche a “gestire meglio la comunicazione con se stessi e con i propri compagni”. Le frizioni tra le persone, i litigi e gli allontanamenti creano disagi sociali e relazionali.
Perin si sente sostenuto dalla sua società: “La Juventus mette a disposizione Beppe Vercelli, psicologo del club, bravissimo, e psicologi seguono anche le giovanili.” Ha sottolineato l’importanza del supporto nei settori giovanili, dove molti ex compagni hanno vissuto difficoltà enormi: “Tutti nasciamo con un talento, ma il carattere lo realizza”.
L’appello finale di Romanazzi ai giovani è di imparare a tenere per sé il proprio potere personale, senza metterlo all’esterno. Perin ha concluso che la differenza può farla l’essere affamati di conoscenza, cultura, curiosità e di avere una prospettiva sempre differente.
L’Investimento Mentale di Mattia Perin Ridefinisce il Talento nel Calcio
Il panel “Is Football Really Prioritizing Players’ Mental Health?”, moderato da Riccardo Nasuti (Digital Manager SFS 25), ha posto al centro del dibattito la salute mentale degli atleti, un aspetto cruciale per qualsiasi sportivo e professionista. La conversazione tra il portiere della Juventus Mattia Perin e la sua psicologa personale, Nicoletta Romanazzi, ha offerto una prospettiva schietta sul lavoro interiore necessario per la performance, sottolineando come la resistenza culturale stia finalmente venendo meno. La storia personale e la libertà dai condizionamenti Mattia
AI in Sport: L’Intelligenza Artificiale Amplifica l’Istinto Umano e Rivoluziona il Gioco
Il panel "AI in Sport", moderato da Ivan Ortenzi, ha acceso i riflettori sul rapporto duale tra la tecnologia e la componente umana nel calcio. Sul palco, Filippo Rizzante (Reply) e Sergio Gianotti (AWS) hanno dialogato con un breve contributo in collegamento di Mister Mancini, che ha subito espresso una posizione chiara: "L'AI è molto utile, ma ancora mi fido del mio intuito (ride, ndr)". La nuova geografia della tecnologia Rizzante ha inquadrato lo scenario tecnologico, notando come la leadership, un tempo
Are Football Infrastructures a Real Investment? Stadi e Centri Sportivi: La Svolta dal Costo all’Asset
Il panel "Are football infrstructures a real investment?" ha affrontato un interrogativo cruciale per il futuro del calcio italiano: gli investimenti in stadi e centri sportivi generano davvero valore? La risposta, emersa dal confronto tra esperti di Deloitte e rappresentanti di club virtuosi come Fiorentina, Cagliari e Udinese, è unanime: sì, ma solo se inseriti in un business model a 360 gradi. Sul palco, erano presenti: Alessandro Ferrari (Fiorentina), Stefano Melis (Cagliari), Luigi Capitanio (Deloitte), Franco Collavino (Udinese) e il
Beyond the Pitch: La Serie A è una Piattaforma di Comunicazione Totale. Il Valore tra Emozione e Dati
Innovazione, engagement e misurazione del ROI. Sono state queste le parole chiave del panel “Beyond the Pitch: Innovation in Sponsorship”, moderato da Chiara Icardi (Sport Mediaset), che ha riunito esperti di spicco dell'industria per discutere come la sponsorizzazione nel calcio stia evolvendo da semplice presenza a vera e propria strategia di comunicazione. Sul palco: Michele Ciccarese (Lega Serie A), Nino Ragosta (Fantacalcio), Marco Pellizzoni (YouGov), Francesco Meroni (Mondelez) e Giorgio Cohen Carafa (Iliad). La Serie A: da evento sportivo a piattaforma
Empowerment Femminile e Professionismo: Il Futuro del Calcio in Italia
Moderato da Silvia Campanella (TuttoSport), un panel d'eccezione composto da Domenico Aurelio (Parma Women), Marta Carissimi (Genoa CFC), Nicola Verdun (Como Women), Patrizia Panico (UEFA Pro) e Betty Bavagnoli (AS Roma) si è confrontato sull'impatto sportivo, politico e sociale del calcio femminile in Italia, contestualizzato al momento storico. Il percorso verso l'evoluzione Le protagoniste hanno ripercorso i passi concreti che hanno portato all'attuale sviluppo del movimento. Betty Bavagnoli, forte della sua esperienza da ex calciatrice e allenatrice, ha sottolineato l'importanza del confronto internazionale. “L’esperienza da ex calciatrice
UEFA, Michele Uva svela la Strategia Sostenibile per Euro 2032 e la rivoluzione stadi in Italia
Il Direttore Esecutivo per la Sostenibilità Sociale e Ambientale e delegato UEFA per Euro 2032, Michele Uva, è stato l'ospite d'onore sul palco del Football Stage, intervistato da Elisabetta Esposito de La Gazzetta dello Sport. Uva, recentemente inserito nella lista delle 100 persone più influenti al mondo stilata dal Time, ha delineato la strategia della UEFA in materia di Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR) e l'impatto sul calcio europeo, con un focus cruciale sulla questione stadi in vista di Euro 2032. Un
Valentini: “Inauguriamo ufficialmente il SFS 25 all’Allianz Stadium, un riferimento per l’intera Football Industry
Si è alzato ufficialmente il sipario sulla ottava edizione di SFS 25, l'appuntamento più atteso per tutta la Football Industry. La due giorni, che si svolge presso l'Allianz Stadium il 18 e 19 novembre 2025, ha preso il via in una sala gremita di partecipanti, partner e stakeholder internazionali. A dare il via ai lavori, dal palco del Football Stage, è stato Gianfilippo Valentini, CEO di GoProject, padrone di casa e ideatore della manifestazione. Il suo discorso di apertura ha
Stefano Maneri, ESGeo: “Il calcio italiano insegue, ma la sostenibilità può essere la leva che fa vincere il campionato!”
In vista di SFS 25, abbiamo intervistato Stefano Maneri, Senior Advisor ESG di ESGEO (Gruppo Avvale), player chiave nella consulenza e nella digital governance della sostenibilità. In questa intervista esclusiva, Maneri chiarisce come l'approccio ESG debba superare la logica del mero "vincolo" per diventare un motore di business e innovazione per le società sportive. Si analizzano le sfide del calcio italiano, il gap normativo e culturale rispetto a leghe come la Premier, e l'importanza strategica di avere una piattaforma digitale per la gestione dei
SFS ExtraTime ALMAVIVA 2025: ecco le 7 realtà pronte a sfidarsi a Torino!
SFS 25 è una vetrina essenziale per il futuro del calcio, in grado di unire lo sport con le nuove tecnologie. Al centro di questa visione proiettata al futuro si posiziona SFS ExtraTime, realizzata in partnership con ALMAVIVA, la competizione che ogni anno illumina le realtà più promettenti della football industry. Quest'anno, il respiro dell'innovazione è più internazionale che mai. Per la prima volta, la competizione ha registrato una partecipazione massiccia dall'estero, confermando il ruolo del SFS come punto di riferimento globale. La
TikTok e SFS 25: come un tiro nella vita digitale può diventare goal nella vita reale
La partnership che ridefinisce il coinvolgimento dei fan, trasformando la comunità digitale in un motore di inclusione e consapevolezza per il sistema sportivo SFS 25 non è solo un evento, è un hub dove l'innovazione incontra la responsabilità. L'annuncio della partnership con TikTok, celebre piattaforma di intrattenimento, sancisce la centralità del digitale nel futuro dello sport e esplora la rottura del confine tra digitale e reale. Con questa collaborazione, TikTok racconta al pubblico del SFS come la creatività, caratteristica distintiva della community che popola
