a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Author: Marco Carlotti

Questa mattina, nella splendida cornice dello Stadio Olimpico, si è svolto l’evento dedicato alla medicina sportiva organizzato da Sports Doctor Network che ha visto SFS attivo nel ruolo di partner. Le sessioni di panel, prolungatesi anche nel corso della giornata, hanno ruotato attorno al tema dell’innovazione e della diffusione delle migliori pratiche di tutela della salute degli atleti, al fine di valorizzare competenze scientifiche e testimonianze dirette provenienti dai più importanti club calcistici europei.

Il ventaglio di speaker che si sono alternati sul palco è stato infatti notevole sia per caratura professionale sia qualitativa: i medici delle principali squadre europee – Real Madrid, Bayern Monaco, Chelsea, Atletico Madrid, Juventus, AS Roma e altri – hanno contribuito attivamente al dialogo. A intervenire è stato anche Gianfilippo Valentini, CEO di SFS, che dai microfoni posti nell’area Montemario ha rilasciato queste dichiarazioni: “Crediamo e investiamo nel SFS come piattaforma di networking utile all’incontro e al dialogo tra stakeholder interessati a formarsi e a condicidere esperienze dalle forti ricadute culturali e sociali”. La sostenibilità e l’innovazione tecnologica sono infatti alcuni dei pillar centrali del SFS, come anche espletati nel manifesto dell’evento. Il panel è naturalmente stato finalizzato anche a informare i presenti circa la nuova location del SFS25, che quest’anno si svolgerà a Torino il prossimo 18 e 19 novembre.

A tal riguardo, una parte consistente della giornata è anche stata dedicata alla venue e all’importanza culturale e sociale degli impianti sportivi. Daniele Laureti, di GESIS (associazione di categoria dedicata alla riqualificazione del impianti sportivi), chiamato sul palco, si è espresso a riguardo: “Oggi gli impianti sportivi sono paragonati agli istituti specifici, essendo diventate delle micro comunità che necessitano di elevarsi rispettando determinati standard”. Ovvero? “Fornire servizi alle famiglie”. In Italia spesso ci sono mistificazioni culturali, che non rispettano le connessioni tra sport e salute. Le strutture, però, devono essere concepite per quel tipo di attività al fine di fornire risposte concrete alla comunità che avanza le proprie richieste. E in questo processo, si è ovviamente accennato anche al ruolo svolto dalle nuove tecnologie e dell’ intelligenza artificiale. Per concludere, sono saliti sul palco anche numerosi sponsor che hanno voluto associare il proprio brand all’evento. Tra questi Molisana, azienda player nel settore agroalimentare, che attraverso la Responsabile Comunicazione e Marketing Francesca Dinucci ha voluto sottolineare l’importanza di rappresentare i brand da un punto di vista valoriale: “L’innovazione è stata fondamentale per creare una azienda sana, con macchine di produzione sempre più sostenibili e che rispondessero alle richieste del mercato”. Una relazione apparentemente improbabile, quella tra il calcio e un brand alimentare, se non fosse che “la Molisana rappresenta una marca sana e dall’alto aspetto valoriale che vuole abbracciare tutti gli appassionati di calcio italiano”.

Il SFS è onorato di aver collaborato alla realizzazione di questa giornata.

Questa mattina, nella splendida cornice dello Stadio Olimpico, si è svolto l'evento dedicato alla medicina sportiva organizzato da Sports Doctor Network che ha visto SFS attivo nel ruolo di partner. Le sessioni di panel, prolungatesi anche nel corso della giornata, hanno ruotato attorno al tema dell'innovazione e della diffusione delle migliori pratiche di tutela della salute degli atleti, al fine di valorizzare competenze scientifiche e testimonianze dirette provenienti dai più importanti club calcistici europei. Il ventaglio di speaker che si sono

Articolo scritto da Enovation Conuslting Dal razzismo contro i calciatori al pregiudizio verso le donne: come le organizzazioni sportive stanno cercando di affrontare un fenomeno in crescita. Negli ultimi anni, con la diffusione capillare dei social media, i discorsi d’odio online sono diventati un problema sempre più preoccupante, in particolare nel mondo dello sport. Piattaforme digitali come Twitter, Instagram e TikTok hanno rivoluzionato il modo in cui i tifosi interagiscono con atleti ed eventi sportivi. Questi strumenti hanno contribuito ad avvicinare atleti e sostenitori, creando

L’ottava edizione del SFS, si terrà il 18 e 19 novembre 2025 nella prestigiosa cornice dell’Allianz Stadium di Torino, segnando una nuova tappa nell’evoluzione dell’evento di riferimento per la football industry a livello internazionale. Un luogo iconico per un’edizione che punta a essere ancora più innovativa, sostenibile e coinvolgente, con un programma ricco di panel tematici, workshop, startup competition e premi. L’obiettivo? Analizzare e ispirare il futuro del calcio attraverso l’innovazione tecnologica, la trasformazione digitale, la sostenibilità, l’inclusione e i nuovi

Interverrà anche la professoressa Marianna Pavan della Manchester Metropolitan University Un momento di confronto per tracciare un bilancio di una stagione all'insegna di progetti sociali e di inclusione che l'Area CSR della Lega Dilettanti ha promosso in sinergia con i suoi referenti regionali in ambito CSR. Lunedì 7 e martedì 8 luglio, presso la "Sala Carlo Tavecchio" nella sede della LND a Roma, è in programma un incontro per fare rete attraverso un impegno quotidiano condiviso sullo sport e sulla sua

Ne parleranno il 18 luglio a Lucca Federico Cherubini, CEO del Parma, l'allenatore Alessio Dionisi, Carlalberto Ludi, Direttore Sportivo del Como, Pasquale Sensibile, Coordinator Scouting Team del Paris Saint-Germain, Gianfilippo Valentini, Founder di Social Football Summit e Manuel Vellutini, CEO di Akeron Il mondo del calcio è sempre più influenzato dall’analisi dei dati, ma quale sarà il futuro del calciomercato? Si possono conciliare intuito umano e algoritmi? A queste e ad altre domande proverà a rispondere la tavola rotonda promossa da LEAP Sport

In collaborazione con BuzzMyVideos, SFS è orgogliosa di lanciare un nuovissimo progetto editoriale: The Football Biz Formula. Una serie video podcast pensata per stimolare conversazioni informali ma ricche di spunti sull’innovazione che sta guidando il futuro dell’industria dello sport e del calcio. Condotto da Paola Marinone, fondatrice di BuzzMyVideos, il programma vedrà la partecipazione di ospiti di alto profilo che condivideranno prospettive, esperienze e vision in linea con la mission di SFS. 📺 Il podcast sarà disponibile su YouTube.🎙️ Stay tuned — The Future of Football is here.

SFS è lieto di annunciare il rinnovo della partnership con Adobe anche per l’edizione 2025 dell’evento, in programma il 18 e 19 novembre a Roma. Una collaborazione strategica che unisce tecnologia, creatività e innovazione al mondo dello sport business. Adobe, leader globale nel digital experience, porterà la propria visione sul futuro dell’engagement sportivo. Un momento chiave per esplorare come dati e tecnologia stiano rivoluzionando il modo in cui i brand sportivi costruiscono valore, connessioni emotive e coinvolgimento sia con i fan che con i partner.

SFS è lieto di annunciare il rinnovo della media partnership con Fortune Italia anche per l’edizione 2025 dell’evento, che si terrà il 18 e 19 novembre a Roma. Una collaborazione strategica che si consolida anno dopo anno e che conferma l’impegno condiviso nella promozione di contenuti di qualità, approfondimenti economici e visione sull’evoluzione del settore sportivo e del football industry. Fortune Italia, autorevole voce nel panorama dell’informazione economico-finanziaria, accompagnerà anche quest’anno il percorso di SFS, contribuendo alla valorizzazione del dialogo tra sport, business, innovazione e sostenibilità. Continuate

Il 27 maggio all’Allianz Stadium di Torino, una giornata di incontri, networking e innovazione per il futuro delle venue Una nuova tappa del format SFS Snack arriva all’Allianz Stadium di Torino il 27 maggio con l’evento “Venue Vision: from infrastructure to experience”, dedicato all’evoluzione delle venue sportive come poli di innovazione, spettacolo e coinvolgimento. Esperti di rilievo nazionale e internazionale condivideranno le proprie visioni su come gli stadi stiano diventando veri e propri hub esperienziali, oltre l’evento sportivo. Tra gli interventi più attesi: Cristiana Pace – Founder & CEO

Il 27 maggio all’Allianz Stadium di Torino, una giornata di incontri, networking e innovazione per il futuro delle venue SFS arriva a Torino con una nuova tappa del format SFS Snack, focalizzata su uno dei temi più attuali nel mondo dello sport e dell’intrattenimento: l’evoluzione delle venue sportive. “Venue Vision: from infrastructure to experience” è il titolo dell’evento che si terrà il prossimo 27 maggio presso l’Allianz Stadium di Torino, per una giornata di confronto, ispirazione e networking dedicata a stadi e smart arenas di ultima generazione.