SFS è lieto di accogliere per la prima volta PostoRiservato.it, una delle piattaforme tecnologiche più innovative nel panorama del ticketing italiano. Con la sua comprovata esperienza nel calcio professionistico, l’azienda si presenta all’SFS con l’obiettivo chiaro di espandere la propria rete, cercando nuove opportunità di mercato e partnership strategiche.
Oltre il Biglietto: L’Ecosistema “Belive 6.1” di Posto Riservato
PostoRiservato.it non è solo un sistema di biglietteria; è una piattaforma tecnologica che offre un servizio a 360 gradi, costruito intorno alle esigenze dell’organizzatore. La versione della biglietteria automatizzata “Belive 6.1”, punto di arrivo di un intenso lavoro di sviluppo, si fonda su tre pilastri: affidabilità, robustezza e semplicità. Il sistema garantisce un’operatività impeccabile, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tutto l’anno.
In risposta alle complessità normative legate al secondary ticketing, PostoRiservato.it ha investito massicciamente nella semplificazione della User Experience (UX). La procedura di registrazione, spesso macchinosa, è stata fluidificata, consentendo agli utenti di registrarsi persino tramite l’account Google con un solo click.
Ma il valore aggiunto risiede nell’integrazione dei servizi:
- Biglietteria e non solo. Oltre all’acquisto dei biglietti, il sistema gestisce l’emissione di pass dedicati (come per gli exhibitor dell’SFS) e il controllo degli accessi in aree divise, permettendo ai visitatori di accedere solo a specifiche zone.
- Gestione Completa. Dalla vendita del merchandising abbinato al biglietto alla gestione dei parcheggi, PostoRiservato.it offre una soluzione unica per l’organizzazione di eventi complessi.
- Integrazione CRM. Tutti i dati raccolti, considerati “il nuovo petrolio”, possono essere facilmente riversati nel CRM dell’organizzatore, fornendo una visione completa e centralizzata degli utenti.
Un elemento che distingue PostoRiservato.it è il primato nell’innovazione commerciale: l’azienda è attualmente l’unica biglietteria in Italia ad aver omologato il prezzo dinamico. Questo meccanismo automatico adatta il costo del biglietto in tempo reale in base all’andamento delle vendite, ottimizzando i ricavi per l’organizzatore.

La Battaglia Contro il Secondary Ticketing: tecnologia e sicurezza
Nata nel 2014, in un contesto regolamentato dalla normativa del 2001, PostoRiservato.it è oggi uno dei sette player che opera nel calcio professionistico italiano, forte di una collaborazione con 70 squadre. Nonostante la sua specializzazione, opera con successo anche nel settore di concerti, fiere e parchi a tema. L’azienda, con sede operativa a Salerno, opera prevalentemente nel Centro-Sud, ma la sua affidabilità è tale che altre agenzie del Centro-Nord si appoggiano spesso ai suoi sistemi.
In un’epoca in cui gli attacchi informatici sono aumentati in modo esponenziale, investire in cybersicurezza non è un optional. PostoRiservato.it tutela con rigore i dati dei clienti, contrastando attacchi volti a rubare informazioni da rivendere o a sottrarre biglietti per immetterli sul mercato secondario. Il secondary ticketing è una piaga che froda l’indotto, lo Stato e gli artisti. Se la Legge Battelli, nata per arginare il fenomeno, si è rivelata insufficiente di fronte ai bot e alle nuove minacce, PostoRiservato.it continua a lottare sul fronte tecnologico, auspicando un intervento più incisivo di AGCOM, SIAE e Agenzia delle Entrate per proteggere le società che, come loro, investono esclusivamente nel mercato primario.
In linea con i principi di sostenibilità, Posto Riservato promuove da anni il biglietto digitale, minimizzando l’uso della carta. A livello di UX, l’azienda ha integrato il sistema R Feed: la tecnologia che elimina la ricerca del PDF del QR Code. Basta avvicinare lo smartphone al lettore per accedere, velocizzando l’ingresso di migliaia di persone in modo esponenziale.
Il Futuro è Ora
L’Italia è all’avanguardia sul ticketing, ma la battaglia contro il mercato secondario e per la sicurezza dei dati non si ferma. PostoRiservato.it, investendo in RFid e automazione dei processi, offre un servizio di qualità superiore a un prezzo competitivo, rendendo l’acquisto online semplice, accessibile e, soprattutto, sicuro. I dati sono il nuovo petrolio e l’AI è il futuro, ma la costante lotta per l’integrità del mercato primario è la missione quotidiana. Non perdete l’occasione di incontrare a SFS la piattaforma che non solo gestisce i vostri biglietti, ma difende il valore del vostro evento e dei vostri dati. Scoprite come PostoRiservato.it sta riscrivendo le regole del gioco.
Posto Riservato al SFS: il futuro del ticketing tra affidabilità, AI e sicurezza
SFS è lieto di accogliere per la prima volta PostoRiservato.it, una delle piattaforme tecnologiche più innovative nel panorama del ticketing italiano. Con la sua comprovata esperienza nel calcio professionistico, l'azienda si presenta all'SFS con l'obiettivo chiaro di espandere la propria rete, cercando nuove opportunità di mercato e partnership strategiche. Oltre il Biglietto: L'Ecosistema "Belive 6.1" di Posto Riservato PostoRiservato.it non è solo un sistema di biglietteria; è una piattaforma tecnologica che offre un servizio a 360 gradi, costruito intorno alle esigenze dell'organizzatore.
L’evoluzione del People Access: ALFI e la rivoluzione dei controlli dallo skipass al calcio
ALFI sta delineando la prossima frontiera dei controlli d'accesso. In un dialogo esclusivo, Paolo Serra ci svela come l'integrazione di NFC (Near Field Communication), sicurezza e la completa dematerializzazione dei titoli di ingresso stia annullando i tempi di attesa. Un passo cruciale per elevare gli standard di sicurezza e trasformare profondamente la Fan Experience all'interno degli impianti sportivi. SFS continua la sua esplorazione delle realtà imprenditoriali che stanno ridefinendo l'orizzonte dello sport moderno, e stavolta i riflettori sono puntati su ALFI.
ExtraTime Innovation Tour: il Rome City Institute ospita la seconda tappa
Ieri mattina, presso il Rome City Institute si è svolta la seconda tappa dell'ExtraTime Innovation Tour del SFS. Fondato nel 2018, il Rome City Institute in pochi anni è diventato uno degli enti di alta formazione sportiva più prestigiosi al mondo. Ispirandosi al modello americano, offre ai propri studenti internazionali la possibilità di frequentare diversi percorsi universitari coniugandoli con pratiche sportive di altissimo livello. Stefano Radio, presidente di College Life Italia, ha fatto gli onori di casa parlando dell'importanza di questa challenge
Dall’Allianz Stadium alla Football Industry: un’opportunità imperdibile. Unisciti al team!
Se l'obiettivo è lavorare nel mondo del calcio, l'SFS 25 rappresenta una grande opportunità. Non si tratta solo di partecipare come volontario, ma di accedere al "dietro le quinte" di uno dei principali eventi internazionali dedicati alla Football Industry, che si terrà a Torino, il 18 e 19 Novembre presso l'Allianz Stadium. Il SFS riunisce da anni esperti, dirigenti, innovatori e stakeholder del settore calcistico globale. Essere parte del team volontari pone al centro di questo ambiente stimolante, offrendo vantaggi professionali
Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma ti portano all’ SFS 25 di Torino
La Camera di Commercio di Roma lancia un’iniziativa strategica per il sostegno all'economia del territorio. Con il supporto dell’Azienda Speciale Sviluppo e Territorio, e in collaborazione con la Regione Lazio (tramite Lazio Innova), è aperta la manifestazione di interesse per la partecipazione al prossimo SFS25. L'obiettivo è selezionare e promuovere tre eccellenze regionali nel settore Football Industry. La Call: 3 Posti a Bordo Pieno per Startup e MPMI del LazioNell'ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta a iniziative fieristiche, la Camera
Sports Doctor Network. Sostenibilità e innovazione al servizio della medicina sportiva
Questa mattina, nella splendida cornice dello Stadio Olimpico, si è svolto l'evento dedicato alla medicina sportiva organizzato da Sports Doctor Network che ha visto SFS attivo nel ruolo di partner. Le sessioni di panel, prolungatesi anche nel corso della giornata, hanno ruotato attorno al tema dell'innovazione e della diffusione delle migliori pratiche di tutela della salute degli atleti, al fine di valorizzare competenze scientifiche e testimonianze dirette provenienti dai più importanti club calcistici europei. Il ventaglio di speaker che si sono
Discorsi d’odio online nello sport: una sfida sempre più urgente
Articolo scritto da Enovation Conuslting Dal razzismo contro i calciatori al pregiudizio verso le donne: come le organizzazioni sportive stanno cercando di affrontare un fenomeno in crescita. Negli ultimi anni, con la diffusione capillare dei social media, i discorsi d’odio online sono diventati un problema sempre più preoccupante, in particolare nel mondo dello sport. Piattaforme digitali come Twitter, Instagram e TikTok hanno rivoluzionato il modo in cui i tifosi interagiscono con atleti ed eventi sportivi. Questi strumenti hanno contribuito ad avvicinare atleti e sostenitori, creando
SFS: l’ottava edizione sbarca all’Allianz Stadium di Torino
L’ottava edizione del SFS, si terrà il 18 e 19 novembre 2025 nella prestigiosa cornice dell’Allianz Stadium di Torino, segnando una nuova tappa nell’evoluzione dell’evento di riferimento per la football industry a livello internazionale. Un luogo iconico per un’edizione che punta a essere ancora più innovativa, sostenibile e coinvolgente, con un programma ricco di panel tematici, workshop, startup competition e premi. L’obiettivo? Analizzare e ispirare il futuro del calcio attraverso l’innovazione tecnologica, la trasformazione digitale, la sostenibilità, l’inclusione e i nuovi
LND e SFS: confronto sul tema sport e diritti umani con i referenti regionali dell’Area CSR della LND
Interverrà anche la professoressa Marianna Pavan della Manchester Metropolitan University Un momento di confronto per tracciare un bilancio di una stagione all'insegna di progetti sociali e di inclusione che l'Area CSR della Lega Dilettanti ha promosso in sinergia con i suoi referenti regionali in ambito CSR. Lunedì 7 e martedì 8 luglio, presso la "Sala Carlo Tavecchio" nella sede della LND a Roma, è in programma un incontro per fare rete attraverso un impegno quotidiano condiviso sullo sport e sulla sua
Il Calciomercato tra intuito umano e intelligenza artificiale: confronto tra visioni nell’incontro promosso da LEAP Sport Academy
Ne parleranno il 18 luglio a Lucca Federico Cherubini, CEO del Parma, l'allenatore Alessio Dionisi, Carlalberto Ludi, Direttore Sportivo del Como, Pasquale Sensibile, Coordinator Scouting Team del Paris Saint-Germain, Gianfilippo Valentini, Founder di Social Football Summit e Manuel Vellutini, CEO di Akeron Il mondo del calcio è sempre più influenzato dall’analisi dei dati, ma quale sarà il futuro del calciomercato? Si possono conciliare intuito umano e algoritmi? A queste e ad altre domande proverà a rispondere la tavola rotonda promossa da LEAP Sport

 
			 
		 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					