All’SFS Saudi Edition, in una cornice di internazionalizzazione e valorizzazione del prodotto Serie A, hanno partecipato ospiti di caratura globale all’interno della football industry. Carlo Baldocci – ambasciatore italiano in Arabia Saudita -, Ezio Maria Simonelli – neo presidente eletto della Lega Serie A – e Abdulrahman Justaniah – Deputy Minister per la Pianificazione Strategica e gli Investimenti del Ministero dello Sport saudita – hanno anticipato i panel in programma rivolgendo i propri saluti istituzionali alla platea presente e a quanti connessi in stream sul canale YouTube del Summit.
Romy Gai, Chief Business Officer della FIFA, è stato il primo ospite a salire sul palco. L’ex dirigente bianconero ha sottolineato l’importanza geopolitica di un territorio come l’Arabia Saudita per tutta l’industria calcistica e non solo. Infatti, ha precisato Gai, l’area è progressivamente divenuta centro nevralgico di eventi sportivi internazionali: dagli Asian Games 2032 a gare di Formula 1 e al mondiale di Formula E, passando per MotoGP e – appunto – la Supercoppa italiana, Riyad è sempre più attrattiva agli occhi di investitori e sponsor mondiali.
L’obiettivo principale rimane valorizzare le bellezze nascoste dell’Arabia Saudita, diversificando l’economia nazionale e conciliando gli interessi locali con le differenze culturali di potenziali joint venture straniere.
“Quando tempo fa ho incontrato il Ministro dello Sport saudita“, ha dichiarato Gai, “mi ha confidato che la chiave di volta consiste proprio nell’armonizzare le differenze culturali saudite e occidentali. Solo in questa maniera potrà innescarsi un dialogo proficuo e vincente“. Una formula interessante e da seguire, specie considerando gli investimenti che il governo sta facendo nello sport, e in maniera particolare nel calcio. In quanto lingua universale, il mondo del pallone è in grado di catalizzare attenzioni, e interessi, di diversi attori. Ciò è stato favorito negli anni dall’ampio ventaglio di stelle – o vecchie glorie – che hanno deciso di abbracciare il campionato arabo. Cristiano Ronaldo, Karim Benzema e Neymar Jr. sono solo gli ultimi nomi di fama globale per cui gli stadi pullulano di tifosi provenienti da varie parti del mondo.
Dal 2018, la strategia di cooperazione tra Italia e Riyad ha generato una portata commerciale enorme, da cui la Serie A sta traendo grandi benefici. Dopotutto, espandersi in nuovi mercati è fondamentale per diversificare il proprio target e uscire da logiche produttive autoriferite.
“L’Italia ha creduto nel potenziale saudita, anche per l’eccellente lavoro che sta svolgendo sul calcio femminile. Ad oggi, quasi 7 mila ragazze praticano calcio, e il lavoro della Federazione in termini di promozione e inclusività è stato formidabile“, ha concluso il dirigente FIFA prima di lasciare il palco.
SFS Saudi edition: Calcio, Investimenti e Nuove Visioni Globali
All'SFS Saudi Edition, in una cornice di internazionalizzazione e valorizzazione del prodotto Serie A, hanno partecipato ospiti di caratura globale all'interno della football industry. Carlo Baldocci - ambasciatore italiano in Arabia Saudita -, Ezio Maria Simonelli - neo presidente eletto della Lega Serie A - e Abdulrahman Justaniah - Deputy Minister per la Pianificazione Strategica e gli Investimenti del Ministero dello Sport saudita - hanno anticipato i panel in programma rivolgendo i propri saluti istituzionali alla platea presente e a
La sfida digitale nel calcio: strategie per conquistare le nuove generazioni
In un panel moderato da Kike Levy, Head of NJF Sports and Media, si è analizzato il radicale mutamento che ha interessato la football industry, e le nuove generazioni sotto il profilo comunicativo e nell'uso dei social media. "Reaching and engaging the next generation of sports fans", questo il nome del panel, ha visto Roberto Monzani - Media House Director FC Internazionale - e Ronan Joyce - Director of Digital Innovation D2C Manchester United - condividere le proprie riflessioni attorno
TIM e FIGC: 25 anni di connessioni vincenti nello sport
Quella tra TIM e FIGC è una partnership di lunga data, che a breve compirà 25 anni "di matrimonio". Un'avventura iniziata nel 1999 tra due aziende simili, che rappresentano l'italianità e che insistono su valori come lo sport e la solidarietà. In un panel moderato dalla giornalista DAZN Barbara Cirillo, Giovanni Valentini - Responsabile Area Revenue e Vice Segretario Generale FIGC - e Sandra Aitala - Responsabile Brand Strategy e Commercial Communication TIM - hanno ripercorso le iniziative promosse dalle due
VIVA EL Fútbol: UN NUOVO PARADIGMA COMUNICATIVO
"Il calcio per la gente" come dice Lele Adani per sintetizzare la sua filosofia di vita, che durante il Summit è salito sul palco del Football Stage insieme all'amico e compagno di trasmissione Nicola Ventola. In un panel moderato da Vito Pace, CMO (Chief Marketing Officer) di Urban Vision, i due hanno parlato del nuovo format online 'Viva el Fútbol'. Dopo l'esperienza alla 'Bobo TV', gli ex calciatori - assieme ad Antonio Cassano - hanno deciso di continuare il
AL SFS24 SI È PARLATO DEL RUOLO DELL’AI NEL CALCIO
Il primo giorno di Summit, diversi esperti e professionisti specializzati in intelligenza artificiale hanno analizzato e approfondito il ruolo che questa giocherà nella football industry. A parlarne, con l'avvocato Luca Pardo a fare da host, erano presenti Valeria Portale (Researcher School of Management Politecnico di Milano), Geo Ceccarelli (Chief Information Officer Marimo), Edoardo Degli Innocenti (CIO Kama Sport) e Paolo Capitelli (Communities of Practices Director Reply). L'utilizzo di dati nel calcio risale all'epoca del Milan di Arrigo Sacchi, che durante
CREATOR E BROADCASTER, NUOVI SOGGETTI NEL PANORAMA ENTERTAINEMENT
La fruizione di contenuti sportivi, come abbiamo già spiegato in questo articolo, sta gradualmente lasciando spazio a content creator e piattaforme digitali sempre più innovative. I media tradizionali, quindi, competono con player in grado di parlare alle nuove generazioni usando nuovi, e freschi, codici comunicativi. Questo è stato il main topic del panel "Creator contamination in the sport rights and entertainment landscape", che si è svolto durante il SFS. A parlarne sul palco, in Football Stage, si sono alternati speaker con
SFS24, serie A e TikTok: ridefinire i linguaggi del calcio
Il calcio non si gioca più solo sul campo, ma si racconta attraverso i trend virali che dominano i social network. TikTok è diventata la piattaforma ideale per riscrivere il linguaggio del calcio italiano, e la Serie A sta cavalcando questa tendenza con contenuti innovativi e coinvolgenti. Per questo motivo, il SFS24 ha ospitato il panel auto moderato "Serie A on TikTok: Redefining the Language of Italian Football", che ha visto partecipare due creator - Lisa Offside e Sinnaggagghiri -,
SFS24, la Serie A e la strada verso la leadership globale del calcio
"La serie A, oggi, è a tutti gli effetti una media company. Abbiamo riposizionato il prodotto in uno scenario competitivo secondo logiche commerciali e di intrattenimento", così l'amministratore delegato (AD) Lega Serie A Luigi De Siervo si è espresso dal palco del SFS24, evento dedicato alla football industry nazionale e internazionale. La giornalista di Amazon Prime Video Giulia Mizzoni ha intervistato l'AD, rivolgendogli domande specifiche sulle strategie della Lega e sui progetti futuri. De Siervo ha valorizzato il lavoro svolto in
L’Atletico Madrid e la rivoluzione comunicativa: tra creatività, dati e creator economy
L'Atletico Madrid non è soltanto una delle squadre più vincenti e competitive del panorama europeo ma anche un laboratorio comunicativo che fa della creatività - e di strategie di diversificazione - i propri punti di forza. Al SFS24, Valerio Gori - Marketing Director Atletico Madrid - ha spiegato a Carlo De Marchis e Paola Marinone come la squadra madrilena sia riuscita in questi anni a costruire una comunicazione omnicanale dall'alto rate engagement. Tutto ruota attorno al posizionamento internazionale, attraverso azioni concrete
“La Roma deve essere un brand italiano e locale, ma con un’anima internazionale”, ha dichiarato Florent Ghisolfi al SFS24
In un periodo scarso di risultati sportivi, Lorenzo Vitali - General Counsel AS Roma - e Florent Ghisolfi - Responsabile dell'area tecnica dei giallorossi - sono stati intervistati sul palco del Summit. Alla presenza della giornalista di Sky Sport Marina Presello, il panel ha analizzato a 360 gradi la situazione del club capitolino. Dopo l'esonero di Daniele De Rossi, e la breve parentesi Djuric, la società ha voluto puntare su Claudio Ranieri, allenatore dalla grande esperienza e simbolo di romanità a