Articolo di Carlo Rombolà
Cosa c’entra la diplomazia con lo sport, e con il calcio, in particolare? Tanto, soprattutto ai livelli più alti. Che i grandi eventi sportivi siano delle occasioni di incontro, relazioni e affari è cosa nota, ma tutto è sempre attenuto alla sfera individuale, riguardante il business e le relazioni private. Cosa succederebbe se un discorso del genere venisse applicato ai paesi della Terra, anziché soltanto agli uomini d’affari? In un mondo sempre più interconnesso, lo sport ha progressivamente assunto un ruolo centrale nelle dinamiche diplomatiche internazionali.
Il calcio, poi, ha una capacità unica di attraversare, avvicinandole, barriere culturali, linguistiche e politiche, divenendo uno strumento privilegiato di soft power, inteso come quella strategia che utilizza strumenti non coercitivi per influenzare positivamente le relazioni internazionali. In un simile contesto, il Mondiale per Club FIFA rappresenta non soltanto un evento sportivo di rilievo planetario, ma anche una piattaforma strategica per proiettare influenza, costruire relazioni e promuovere modelli di sviluppo.
È proprio ciò che accade, atteso che quando parliamo di diplomazia sportiva facciamo riferimento a una forma di interazione che utilizza lo sport come strumento per migliorare le relazioni internazionali e promuovere la comprensione reciproca tra paesi. Anzi, potremmo anche spingerci a dire che la diplomazia sportiva crea ponti e connessioni laddove quella tradizionale può incontrare ostacoli. Il soft power – concetto elaborato da Joseph Nye, politologo statunitense – descrive l’abilità di uno Stato (o attore non statale) di attrarre e influenzare, piuttosto che costringere. Ed è qui che il calcio agisce come veicolo di narrazione, simbolico ed emozionale, capace di generare consenso, reputazione e capitale relazionale.
Tradizionalmente un evento secondario rispetto alla Coppa del Mondo FIFA, il Mondiale per Club (nuovo nella sua struttura più inclusiva e, soprattutto, più ricca) riflette oggi non solo l’interesse commerciale e sportivo, ma anche una visione geopolitica: più squadre, più continenti rappresentati, maggiore impatto mediatico.
Stiamo parlando di un evento che si propone come una vetrina globale per club, federazioni e, naturalmente, Paese ospitante.
Ma se gli Stati Uniti non hanno certo bisogno di mostrare al mondo la loro capacità di organizzare grandi eventi, non è un segreto che avere le chiavi per organizzare una delle competizioni per club più ricche del mondo significhi rafforzare la propria influenza su scala globale, (soprattutto se questo significa farlo un anno prima della Coppa del Mondo per nazioni, che si svolgerà anch’essa in America del Nord).
Si pensi, ancora, alla capacità di:
– attrarre investimenti;
– incrementare il turismo;
– promuovere l’immagine nazionale;
– favorire scambi interculturali.
E v’è di più: il torneo stesso può diventare un laboratorio di diplomazia multilivello, dove club, istituzioni sportive, governi locali e aziende globali collaborano su piani paralleli.
Nel contesto della diplomazia sportiva, anche i club e gli atleti svolgono un ruolo rilevante:
i grandi club europei, sudamericani e – in misura sempre più importante – asiatici e africani, sono oggi brand globali che si rivolgono a pubblici ampi e trasversali.
Ai livelli più alti, i loro successi e i loro valori si riverberano ben oltre i confini sportivi.
Basti pensare a:
– partnership internazionali;
– tournée estive e invernali;
– accademie giovanili aperte nei mercati emergenti.
Non sono proprio queste le migliori testimonianze di proiezione strategica? Per non parlare degli atleti, ormai piccoli ambasciatori – non solo del proprio club – ma anche di pace, inclusione e dialogo, concetti peraltro già presenti nella Carta Olimpica. Come si trasmette tutto ciò nei campi di calcio del Mondiale per Club?
Ciò che l’evento mette in scena è la competizione tra culture calcistiche diverse, favorendo l’incontro tra storie, identità e sensibilità, integrando una forma di diplomazia sportiva, non certo verbale, ma potentemente comunicativa. Il calcio organizzato a livello planetario, dunque, è destinato a spiegare i suoi effetti in un contesto ulteriore a quello puramente sportivo.
La sua espansione riflette non solo ambizioni economiche, ma anche interessi globali. Non è semplice fare delle riflessioni del genere in un momento storico di grande conflittualità, insanguinato da conflitti che fanno quasi perdere di senso qualunque giocosità sportiva.
Ma proprio per questo, a parere nostro, vale la pena impegnarsi sempre di più – ognuno al livello che occupa – per far sì che l’unico terreno di scontro tra le nazioni della Terra sia quello di un campo sportivo, come era nei sogni del Barone de Coubertin.
Diplomazia sportiva e soft power: il Mondiale per Club FIFA come piattaforma globale
Articolo di Carlo Rombolà Cosa c’entra la diplomazia con lo sport, e con il calcio, in particolare? Tanto, soprattutto ai livelli più alti. Che i grandi eventi sportivi siano delle occasioni di incontro, relazioni e affari è cosa nota, ma tutto è sempre attenuto alla sfera individuale, riguardante il business e le relazioni private. Cosa succederebbe se un discorso del genere venisse applicato ai paesi della Terra, anziché soltanto agli uomini d’affari? In un mondo sempre più interconnesso, lo sport ha progressivamente
LA FINALE DI COPPA ITALIA 2025 METTE IN EVIDENZA LE MIGLIORI PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ
Dopo l’edizione inaugurale del progetto “Road to Zero” nel 2024, Lega Serie A, Sport e Salute, Roma Capitale e Roma Servizi per la Mobilità, con il supporto della UEFA, hanno rinnovato il loro impegno per la sostenibilità in occasione della finale della Frecciarossa Coppa Italia 2024/2025. La finale, che ha visto sfidarsi AC Milan e Bologna FC allo Stadio Olimpico di Roma il 14 maggio 2025, ha incluso numerose iniziative in linea con il quadro ESG (Ambientale, Sociale e di Governance) “Road to
BuzzMyVideos si unisce a SFS25 come Partner Ufficiale
SFS è entusiasta di annunciare la sua partnership con BuzzMyVideos, leader globale nella strategia di contenuti video digitali e nell’ottimizzazione della crescita su YouTube. Nell’ambito di questa collaborazione, BuzzMyVideos giocherà un ruolo chiave durante SFS25, contribuendo sia sul palco, con panel dedicati, sia dietro le quinte, sviluppando format editoriali originali, tra cui contenuti approfonditi su strategia YouTube, comunicazione digitale e storytelling multimediale nello sport. Questa partnership strategica rappresenta un passo avanti nella missione della SFS di ispirare e innovare all’interno dell’industria calcistica
SFS rinnova la partnership con Adobe
SFS è lieto di annunciare il rinnovo della partnership con Adobe anche per l’edizione 2025 dell’evento, in programma il 18 e 19 novembre a Roma. Una collaborazione strategica che unisce tecnologia, creatività e innovazione al mondo dello sport business. Adobe, leader globale nel digital experience, porterà la propria visione sul futuro dell’engagement sportivo. Un momento chiave per esplorare come dati e tecnologia stiano rivoluzionando il modo in cui i brand sportivi costruiscono valore, connessioni emotive e coinvolgimento sia con i fan che con i partner.
SFS Rinnova la Media Partnership con Fortune Italia
SFS è lieto di annunciare il rinnovo della media partnership con Fortune Italia anche per l’edizione 2025 dell’evento, che si terrà il 18 e 19 novembre a Roma. Una collaborazione strategica che si consolida anno dopo anno e che conferma l’impegno condiviso nella promozione di contenuti di qualità, approfondimenti economici e visione sull’evoluzione del settore sportivo e del football industry. Fortune Italia, autorevole voce nel panorama dell’informazione economico-finanziaria, accompagnerà anche quest’anno il percorso di SFS, contribuendo alla valorizzazione del dialogo tra sport, business, innovazione e sostenibilità. Continuate
SFS PORTA A TORINO L’INNOVAZIONE DELLE VENUE SPORTIVE
Il 27 maggio all’Allianz Stadium di Torino, una giornata di incontri, networking e innovazione per il futuro delle venue Una nuova tappa del format SFS Snack arriva all’Allianz Stadium di Torino il 27 maggio con l’evento “Venue Vision: from infrastructure to experience”, dedicato all’evoluzione delle venue sportive come poli di innovazione, spettacolo e coinvolgimento. Esperti di rilievo nazionale e internazionale condivideranno le proprie visioni su come gli stadi stiano diventando veri e propri hub esperienziali, oltre l’evento sportivo. Tra gli interventi più attesi: Cristiana Pace – Founder & CEO
La giustizia sportiva internazionale sotto attacco: i pareri della Corte di giustizia UE
Articolo di Carlo Rombolà Se all’alba del 2025 ancora qualcuno crede che lo sport, intenso nel senso più ampio possibile, si esaurisca nel gesto atletico o nell’esito degli incontri, beh, è ora che si ridesti da un torpore che rischia di fargli/le perdere di vista alcuni elementi determinanti: uno su tutti, la giustizia sportiva. Dal caso Sinner nel tennis, al Caso Brescia in Serie B di calcio – per rimanere nella stretta attualità – l’appassionato di sport non può dormire sonni tranquilli sino
SFS PORTA A TORINO L’INNOVAZIONE DELLE VENUE SPORTIVE
Il 27 maggio all’Allianz Stadium di Torino, una giornata di incontri, networking e innovazione per il futuro delle venue SFS arriva a Torino con una nuova tappa del format SFS Snack, focalizzata su uno dei temi più attuali nel mondo dello sport e dell’intrattenimento: l’evoluzione delle venue sportive. “Venue Vision: from infrastructure to experience” è il titolo dell’evento che si terrà il prossimo 27 maggio presso l’Allianz Stadium di Torino, per una giornata di confronto, ispirazione e networking dedicata a stadi e smart arenas di ultima generazione.
La FIGC in campo con Komen Italia: una Squadra Azzurra per la Race for the Cure contro i tumori al seno
Questa notizia è stata pubblicata, come news, sul sito ufficiale della FIGC. Anche per l'edizione 2025, in programma a Roma l'11 maggio, la Federazione sarà presente con un suo stand con i trofei conquistati dalla Nazionale nel Villaggio della Salute, Sport e Benessere al Circo Massimo e formerà una propria squadra Anche per l'edizione 2025, in programma domenica 11 maggio a Roma, la FIGC si unisce alla Race for the Cure, l'evento simbolo di Komen Italia, la più grande manifestazione per
AMB Elettronic è Partner del SFS
SFS è lieto di annunciare la partnership con AMB Elettronic, azienda italiana di riferimento nel settore dell’elettronica applicata allo sport. Fondata nel 1994 ad Adria (RO), AMB Elettronic è specializzata nella progettazione e produzione di lavagne elettroniche per sostituzioni, utilizzate in eventi sportivi internazionali e riconosciute da organizzazioni come FIFA e UEFA. La qualità e l’innovazione dei prodotti AMB — tra cui le famose lavagne Delta con display LCD e memoria programmabile — rappresentano un perfetto esempio di eccellenza made in Italy. Oltre