Giovanni Manna, direttore sportivo del Napoli, è stato ospite al SFS, intervistato dai giornalisti di Sky Sport Luca Marchetti e Gianluca Di Marzio. Tanti gli argomenti trattati: dal suo percorso professionale alle sfide lavorative future, oltre alla stagione in corso alla corte partenopea di Aurelio De Laurentiis.
“A Lugano facevo il team manager, e non c’era una struttura consolidata, quindi agivo da autodidatta. Fabio Paratici e Walter Sabatini sono stati dei riferimenti imprescindibili. Una seconda squadra del Napoli? Ad oggi puntiamo più sul rifacimento del centro sportivo e lo stadio di proprietà: asset fondamentali per una società che vuole lavorare bene e valorizzare tutto il settore giovanile”, ha risposto il direttore sportivo incalzato dalle domande di Marchetti e Di Marzio.
Si è anche affrontato il tema dell’utilizzo di numeri e dati. La moneyball, infatti, è entrata prepotentemente nell’attività di scouting e di gestione, e a oggi sembra uno strumento di cui non si può fare a meno. Tuttavia, è stato precisato, per quanto fungano da utile supporto valoriale, non riescono a coprire tutte le possibili variabili del caso o a spiegare l’intelligenza – tattica ed emotiva – del calciatore esaminato. Un discorso, quello sui calciatori, che si è legato anche alle trattative legate al management dei diritti di immagine e alle negoziazioni con gli sponsor tecnici.
Una società complicata anche per quanto concerne l’ultima stagione che ha parzialmente deluso le aspettative di molti. Da lì, una ripartenza in pompa magna, con i primi contatti avuti con Aurelio De Laurentiis e Antonio Conte, oltre alle scelte societarie e di mercato attorno a giocatori chiave come Alessandro Buongiorno, Scott McTominay ,Khvicha K’varatskhelia, Victor Osimhen e Romelu Lukaku.
Poche parole spese sul mercato di riparazione di gennaio, senza grandi colpi – salvo imprevisti – che dovrebbero essere fatti. Invece, il panel ha offerto l’occasione per discutere l’opportunità di riformare il “sistema calcio” nella sua interezza. Come? Ad esempio accogliendo la proposta di chiudere il mercato prima che inizi la stagione sportiva: una soluzione che, secondo Manna, ha una propria logica, benchè sia necessario imprimere una direzione comune e uniforme a tutto il contesto europeo (che oggi sembra mancare).
Infine, la parte conclusiva del panel ha riguardato l’allargamento delle rose a fronte di calendari sempre più fitti e la forbice economica con la Premier League: “Il percorso europeo delle squadre italiane negli ultimi anni è molto positivo, anche se siamo portati a pensare il contrario. Il gap con la Premier è sopratutto economico, per diritti televisivi, merchandising e introiti provenienti dagli stadi ”.
Una visione, quella di Manna, che comunque – come lo stesso ha dichiarato – si nutre dell’entusiasmo della gente. Soltanto un approccio collettivo e condiviso, infatti, garantisce risultati certi sul lungo periodo.
“Puntiamo a uno stadio di proprietà e sul settore giovanile” ha detto Giovanni Manna al SFS
Giovanni Manna, direttore sportivo del Napoli, è stato ospite al SFS, intervistato dai giornalisti di Sky Sport Luca Marchetti e Gianluca Di Marzio. Tanti gli argomenti trattati: dal suo percorso professionale alle sfide lavorative future, oltre alla stagione in corso alla corte partenopea di Aurelio De Laurentiis. “A Lugano facevo il team manager, e non c’era una struttura consolidata, quindi agivo da autodidatta. Fabio Paratici e Walter Sabatini sono stati dei riferimenti imprescindibili. Una seconda squadra del Napoli? Ad oggi puntiamo
“Con il Palermo siamo a metà del nostro percorso”, ha detto Giovanni Gardini al SFS
Nel 2019 il Palermo F.C. retrocedeva in serie C attraversando una delle fasi più cupe della propria storia; oggi invece milita in serie B ed è tra le realtà più interessanti del panorama italiano ed europeo. Non solo sportivamente, ma anche da un punto di vista comunicativo e manageriale. Di questo, e di molto altro, si è parlato al SFS, il 19 e 20 novembre presso lo stadio Olimpico di Roma. In Football Stage, il giornalista di Sky Sport Luca Marchetti
MASTER OF COMMUNICATIONS: Innovazione, Strategie Digitali e Nuovi modelli di fan engagement nella football industry
L’introduzione di nuovi modelli comunicativi, e le sfide del calcio contemporaneo, hanno comportato nuove sfide, e strategie creative, per ottimizzare l’engagement con i tifosi che, interesse primario dei club, devono essere al centro - attivamente - di qualsiasi azione mirata. È stato questo il main topic del panel “Master of communications”, in programma per la settima edizione del SFS. A parlarne sul palco, alcuni manager della football industry come Ian Taylor - Head of Communications West Ham United FC -, Nick
Il Mercato Calcistico in Cina: opportunità globali tra innovazione, passione e strategia
Il China's Football Business Landscape Market Report di Triboo - EastMedia evidenzia l'importanza della Cina come uno dei mercati più grandi e promettenti per l'industria calcistica globale, con 289 milioni di fan. Questo pubblico, che supera per dimensioni qualsiasi mercato europeo, rappresenta un'opportunità chiave per l'espansione commerciale, l'innovazione digitale e il coinvolgimento dei tifosi. Il governo cinese sostiene il calcio attraverso un ambizioso Piano di Sviluppo Calcistico (2016-2050), che mira a trasformare il paese in una potenza calcistica mondiale. Questo piano include la costruzione di
SFS24, the business of emotions
“La vittoria sul campo è importante, ma non sufficiente. Il fulcro, infatti, è il legame emotivo che quel momento suscita nel tifoso. A che pro? Sfruttare la vittoria portando nuovi ricavi al club, in termini di promozioni e sponsorship, volti a rafforzare la squadra”. Con queste parole, Pier Donato Vercellone - Chief Communications Officer AC Milan - ha introdotto il panel “Business of emotions” in programma al SFS24. Assieme a Petra Loreggian, voce radiofonica delle linee RDS, sono stati ripercorsi i 125
“DOBBIAMO PREVENIRE IL RISCHIO DI INFORTUNI”, L’AIC OSPITE AL SFS24
Il SFS24 ha ospitato, nella seconda giornata di Summit, l’Associazione Italiana Calciatori (AIC). Sul palco sono intervenuti il presidente dell’associazione Umberto Calcagno, Fabio Giuseppe Poli, Organizational Director dell’AIC e il collaboratore Marco Piccinini. “Abbiamo effettuato uno studio su Serie A, Premier League e Liga, approfondendo le stagioni 2022-2023 e 2023-2024, inserite tra il mondiale e le competizioni continentali, e abbiamo visto che il progressivo aumento di partite ha un impatto clinico elevato sui calciatori e ha alzato nettamente il costo infortuni,
SFS24: Innovazione, Podcast e Visioni sul Futuro della Football Industry
Durante la settima edizione di SFS, tenutasi il 19 e 20 novembre allo Stadio Olimpico di Roma, oltre ai panel, alle aree espositive e alle sessioni di networking, una delle novità principali è stata l’introduzione dell’area podcast. I podcast, realizzati in collaborazione con “Tutti in The Box” e disponibili per il riascolto online sul nostro canale youtube, hanno coinvolto ospiti e partner d’eccezione. Il team di “Tutti in The Box” ha offerto contenuti originali e accessibili, catturando l’attenzione degli appassionati di
SFS24, Exhibitor: innovazione, sostenibilità e collaborazione al centro della football industry
L’edizione 2024 di SFS ha rappresentato un crocevia importante per la football industry, unendo innovazione, networking e temi di grande rilevanza. Gli spazi espositivi, animati da oltre 30 aziende, sono stati il cuore pulsante dell’evento, offrendo soluzioni imprenditoriali e opportunità di business a club, istituzioni e partecipanti. Tra gli exhibitor, si è distinta GoldiSegnati, capace di trasformare momenti iconici del calcio in prodotti personalizzati e accessibili. La loro offerta spazia da abbigliamento sportivo a oggettistica per la casa, come poster e
SFS ExtraTime: Innovazione e Futuro al Centro della Startup Competition del Summit
L'energia dell'innovazione ha illuminato il palco dell’SFS ExtraTime - Almaviva, la startup competition che ha saputo mettere in evidenza le migliori idee imprenditoriali in un contesto di eccellenza e visione strategica. L’edizione del 2024, coordinata per la quinta volta da Vincenzo Filetti, ha visto la partecipazione di otto startup, selezionate tra numerose candidature provenienti da tutta Italia e dall’estero. Di queste, sei sono italiane (quattro delle quali con sede a Roma) e due provengono dall’estero (Repubblica Ceca e Francia/Regno Unito). Di
SFS24: tutte le donne della football industry
La settima edizione del SFS ha ospitato una vasta gamma di figure femminili con ruoli apicali all’interno dell’industria calcistica. Giornaliste, comunicatrici, sportive e manager si sono alternate nel corso delle due giornate, il 19 e 20 novembre, in una delle vetrine di settore più importanti al mondo. Il panel More women in football - di cui abbiamo già parlato - ha riscosso un grande successo, grazie a figure di caratura internazionale. Budreya Faisal, presidente del Banaat F.C, Zoe Jhonson, Managing Director