a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Blog

Il mondo del calcio professionistico ha raggiunto livelli di intensità e competitività senza precedenti. Tuttavia, con l’aumento della pressione sulle prestazioni, la salute fisica dei calciatori è diventata una questione cruciale da affrontare. Al SFS24 proporremo di esplorare strategie innovative e pratiche consolidate per tutelare il benessere fisico degli atleti, affrontando le sfide e le opportunità legate alla loro salute.
Uno degli obiettivi primari del nostro incontro è promuovere una cultura della prevenzione. Le lesioni rappresentano una delle maggiori minacce per i calciatori, influenzando non solo la loro carriera, ma anche la loro qualità di vita. È essenziale sviluppare programmi di allenamento mirati che includano esercizi di rinforzo muscolare, flessibilità e condizionamento, oltre a monitoraggi costanti per identificare segni precoci di affaticamento o infortunio.

La nutrizione riveste un ruolo fondamentale nella salute dei calciatori. Un’alimentazione equilibrata non solo favorisce prestazioni ottimali, ma contribuisce anche al processo di recupero dopo gli sforzi fisici. Approfondiremo come la personalizzazione dei piani nutrizionali possa migliorare la resistenza, ridurre il rischio di infortuni e supportare una pronta ripresa dopo le gare. La salute mentale è un aspetto spesso trascurato nella discussione sulla salute fisica degli atleti. La pressione competitiva e l’ansia da prestazione possono avere un impatto significativo sul rendimento e sul benessere generale. È cruciale integrare il supporto psicologico nei programmi di salute dei calciatori, per
garantire che siano preparati non solo fisicamente, ma anche mentalmente.

L’adozione di tecnologie avanzate e di sistemi di telemedicina offre nuove opportunità per monitorare e gestire la salute dei calciatori. Dispositivi indossabili possono fornire dati preziosi sulle condizioni fisiche e sul recupero degli atleti, consentendo interventi tempestivi e mirati. Discuteremo le potenzialità di queste tecnologie per migliorare il benessere fisico degli sportivi. SFS nella settima edizione, che si terrà il 19 e 20 novembre allo Stadio Olimpico di Roma si propone di affrontare le sfide e le soluzioni per garantire la salute fisica dei calciatori. Lavorando insieme, professionisti della salute, allenatori e società sportive possono creare un ambiente che favorisca il benessere degli atleti, contribuendo così a una carriera sportiva più lunga e sana. Un futuro in cui i calciatori possono eccellere non solo nel loro sport, ma anche nella vita, è alla nostra portata.

Il mondo del calcio professionistico ha raggiunto livelli di intensità e competitività senza precedenti. Tuttavia, con l’aumento della pressione sulle prestazioni, la salute fisica dei calciatori è diventata una questione cruciale da affrontare. Al SFS24 proporremo di esplorare strategie innovative e pratiche consolidate per tutelare il benessere fisico degli atleti, affrontando le sfide e le opportunità legate alla loro salute.Uno degli obiettivi primari del nostro incontro è promuovere una cultura della prevenzione. Le lesioni rappresentano una delle maggiori minacce per

Il Social Football Summit, in programma la settima edizione allo Stadio Olimpico di Roma il prossimo 19 e 20 novembre 2024, si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di sport, marketing e turismo. Quest’anno, uno degli argomenti di punta sarà dedicato al turismo. In un’epoca in cui il connubio tra sport e turismo è sempre più evidente, questo panel offrirà una panoramica approfondita sulle opportunità e le sfide che il settore affronta. Eventi come i Mondiali, le Olimpiadi o

Nel contesto del SFS24, uno dei temi più centrali sarà il panel dedicato a "Community Development, Local Causes and Interaction: l’approccio della Premier League", che offrirà uno sguardo approfondito sul modo in cui il calcio può essere uno straordinario motore di cambiamento sociale. Il calcio è molto più che un semplice sport: rappresenta un potente veicolo per l’inclusione, lo sviluppo delle comunità e il supporto a cause locali. Questo tema verrà trattato da esperti del settore e protagonisti della Premier League,

Innovation partner del SFS24, che si svolgerà il 19 e 20 novembre presso lo stadio Olimpico di Roma, AlmavivA è un player di rilievo nel mercato tecnologico e digitale. Per l'occasione, abbiamo realizzato un'intervista ad Antonio Amati, Direttore Generale IT, che - tra l'altro - è stato attivamente coinvolto nella promozione della challenge per la nostra Extra Time startup competition. Ecco quello che ci siamo detti: Cosa vi aspettate dall’Extratime, di cui siete stati il principale promotore della challenge? Avete

Siamo lieti di annunciare che Mosaico Studio figurerà tra i main partner del SFS24! Questa collaborazione unisce due realtà che lavorano insieme da diverso tempo, entrambe votate alla creazione di eventi e progetti dal forte impatto valoriale e sociale. Mosaico Studio propone soluzioni innovative e personalizzate, capaci di trasformare le location in luoghi unici e memorabili. La visione creativa che caratterizza Mosaico Studio contribuirà a creare un’edizione ancora più incredibile, fornendo un supporto fondamentale in termini di expertise e visual identity. Grazie a questa partnership, i partecipanti

Infront Italy, Platinum Partner di SFS 24, è un leader riconosciuto nell'industria del sport business con una visione chiara e un impegno concreto verso la sostenibilità. Nell'ambito della gestione degli eventi sportivi, Infront si pone come promotore di un cambiamento necessario, puntando a ridurre l’impatto ambientale e a creare un impatto sociale positivo. Attraverso iniziative che coinvolgono sia eventi sportivi di rilievo, come la Maratona di Roma, sia progetti ambientali e sociali su larga scala, l’azienda si impegna a costruire

Al SFS24 parteciperanno le più importanti realtà calcistiche nazionali e internazionali. Il 19 e 20 novembre, presso lo stadio Olimpico di Roma, infatti, ci saranno tutti i vertici del panorama nostrano e dei principali campionati esteri.   Tanti gli speaker  e i soggetti coinvolti; da Luigi De Siervo (Ceo Lega Serie A) e Michele Ciccarese (Commercial & Marketing Director Lega Serie A) a Mauro Balata (Presidente della Lega Nazionale Professionisti Serie B) e Matteo Marani (Presidente della Lega Italiana Calcio Professionistico). Nell’arco dei

Questa mattina, nella Sala Stampa delle Bandiere del Comune di Roma Capitale, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della VII edizione del SFS (di cui il programma completo si trova qui). Davanti a una gremita platea di giornalisti e addetti ai lavori, sono intervenuti Alessandro Onorato (Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale), Gianfilippo Valentini (Ceo e Founder di SFS), Gateano Biallo (Direttore generale AIL) Massimo Tucci (Direttore del Social Football Summit) e la giornalista Giusy Meloni (Speaker e presentatrice della serata degli awards). È

Siamo lieti di annunciare la partecipazione al SFS di Lili Cantero, che il 19 e 20 novembre allo stadio Olimpico di Roma, performerà in live. L’artista paraguayana intreccia storie su tele non convenzionali, cercando di utilizzare il pennello per catturare l'essenza dello sport più bello al mondo. Cantero ha collaborato con marchi noti, avendo anche creato opere d'arte per icone del calcio internazionale: da Lionel Messi a Gianni Infantino, passando per Maradona, Pelé e tanti altri. Inoltre, la stessa ha già

Nata negli anni settanta a Pompei per impulso della famiglia Acanfora, LEGEA è oggi una delle aziende italiane più importanti nel settore dell’abbigliamento sportivo e tecnico. Il nome della società è l’acronimo dei fondatori iniziali, familiari: Luigi, Emilia, Giovanni, Elena e Antonio.   Da laboratorio tessile a conduzione familiare, LEGEA è poi diventata una società a responsabilità limitata fino a player rilevante all’interno dello Sports sponsorship. I momenti iconici vissuti dalla realtà campana sono stati numerosi, di cui il più importante resta la