Quella tra TIM e FIGC è una partnership di lunga data, che a breve compirà 25 anni “di matrimonio”. Un’avventura iniziata nel 1999 tra due aziende simili, che rappresentano l’italianità e che insistono su valori come lo sport e la solidarietà.
In un panel moderato dalla giornalista DAZN Barbara Cirillo, Giovanni Valentini – Responsabile Area Revenue e Vice Segretario Generale FIGC – e Sandra Aitala – Responsabile Brand Strategy e Commercial Communication TIM – hanno ripercorso le iniziative promosse dalle due realtà in questi anni di cooperazione.
Diversi esperimenti strategici hanno consolidato e rafforzato la partnership commerciale, armonizzando gli interessi di due attori di rilievo in ambito sportivo e non. “Il calcio e lo sport sono asset fondamentali. Cerchiamo di parlare con milioni di clienti rispondendo a logiche di coerenza, ma comunicando a target differenti su canali eterogenei“, ha dichiarato Aitala. Capitalizzare gli investimenti fatti senza disperdere energia è il filo conduttore del percorso intrapreso in questi anni e delle iniziative che verranno.
Una partnership testimoniata anche dalla presenza del logo TIM sulle maglie di allenamento della nazionale maggiore, che in questi venticinque anni ha evoluto il proprio tratto grafico, oggi moderno ed essenziale.
Durante il panel, sono stati proiettati diversi spot iconici che hanno contribuito a costruire lo storytelling attorno agli Azzurri. Tra questi, “La forza delle connessioni” ha visto protagonista l’attuale Commissario Tecnico Luciano Spalletti. È stato interessante seguire l’iter creativo, dalla formulazione dell’idea alla sua realizzazione pratica, con una strategia integrata che ha abbracciato web, carta stampata e social media. Gli spot non solo promuovono il brand, ma rafforzano l’identità condivisa tra TIM, FIGC e tifosi italiani.
Inoltre, è stato sottolineato l’impegno di TIM e FIGC nella valorizzazione del calcio femminile, un empowerment importante e condiviso da ambedue le realtà, con tanto di convention aziendali annuali sul tema e progetti mirati. Dopo essere stata top partner della serie A, l’azienda di telecomunicazioni ha voluto affiancare le squadre femminili di Roma, Lazio, Inter e Milan.
“Il mondo femminile rappresenta una sfida interessante e in costante crescita. Ad oggi, abbiamo registrato un incremento delle tesserate del 30% rispetto agli anni scorsi, e stiamo investendo su maggiori garanzie e scuole tecniche dedicate. Ma complessivamente il livello sta crescendo, e lo vedremo durante l’Europeo di questa estate che si giocherà in Svizzera“, ha concluso Valentini.
TIM e FIGC: 25 anni di connessioni vincenti nello sport
Quella tra TIM e FIGC è una partnership di lunga data, che a breve compirà 25 anni "di matrimonio". Un'avventura iniziata nel 1999 tra due aziende simili, che rappresentano l'italianità e che insistono su valori come lo sport e la solidarietà. In un panel moderato dalla giornalista DAZN Barbara Cirillo, Giovanni Valentini - Responsabile Area Revenue e Vice Segretario Generale FIGC - e Sandra Aitala - Responsabile Brand Strategy e Commercial Communication TIM - hanno ripercorso le iniziative promosse dalle due
VIVA EL Fútbol: UN NUOVO PARADIGMA COMUNICATIVO
"Il calcio per la gente" come dice Lele Adani per sintetizzare la sua filosofia di vita, che durante il Summit è salito sul palco del Football Stage insieme all'amico e compagno di trasmissione Nicola Ventola. In un panel moderato da Vito Pace, CMO (Chief Marketing Officer) di Urban Vision, i due hanno parlato del nuovo format online 'Viva el Fútbol'. Dopo l'esperienza alla 'Bobo TV', gli ex calciatori - assieme ad Antonio Cassano - hanno deciso di continuare il
AL SFS24 SI È PARLATO DEL RUOLO DELL’AI NEL CALCIO
Il primo giorno di Summit, diversi esperti e professionisti specializzati in intelligenza artificiale hanno analizzato e approfondito il ruolo che questa giocherà nella football industry. A parlarne, con l'avvocato Luca Pardo a fare da host, erano presenti Valeria Portale (Researcher School of Management Politecnico di Milano), Geo Ceccarelli (Chief Information Officer Marimo), Edoardo Degli Innocenti (CIO Kama Sport) e Paolo Capitelli (Communities of Practices Director Reply). L'utilizzo di dati nel calcio risale all'epoca del Milan di Arrigo Sacchi, che durante
Innovazione e Teleriabilitazione: Il Futuro della Salute Digitale e del Benessere Sportivo
Il 5 gennaio 2025, all’interno dello spazio di Almaviva presso Casa Italia (Localizer Mall Gate 2/3, Riyadh), si terrà l’evento «Italy and Saudi Arabia in the Telerehabilitation: Innovation, Exchange and Growth of the Industry», organizzato da SFS in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Riyadh e l’Italian Trade Agency. Tra i protagonisti del panel “Guardare al futuro con ambizione: la rivoluzione della Teleriabilitazione l’importanza della collaborazione tra i diversi paesi” ci sarà Antonio Amati, Deputy CEO Divisione IT Almaviva, a cui abbiamo fatto qualche domanda prima della
CREATOR E BROADCASTER, NUOVI SOGGETTI NEL PANORAMA ENTERTAINEMENT
La fruizione di contenuti sportivi, come abbiamo già spiegato in questo articolo, sta gradualmente lasciando spazio a content creator e piattaforme digitali sempre più innovative. I media tradizionali, quindi, competono con player in grado di parlare alle nuove generazioni usando nuovi, e freschi, codici comunicativi. Questo è stato il main topic del panel "Creator contamination in the sport rights and entertainment landscape", che si è svolto durante il SFS. A parlarne sul palco, in Football Stage, si sono alternati speaker con
Italia e Arabia Saudita: il calcio come ponte di globalizzazione
Il 6 gennaio 2025 si terrà un evento straordinario presso il Mansard Radisson Collection Hotel di Riyad, intitolato "Italia e Arabia Saudita nel processo di globalizzazione del calcio", organizzato nell'ambito della Supercoppa Italiana e in collaborazione con la Lega Serie A, l'Ambasciata d'Italia a Riyad e Italian Trade Agency. Questo appuntamento si propone di esplorare le dinamiche della globalizzazione nel mondo del calcio, analizzando il ruolo strategico di due paesi chiave come l'Italia e l'Arabia Saudita. Un programma ricco e ispiratore L'evento, che
SFS24, serie A e TikTok: ridefinire i linguaggi del calcio
Il calcio non si gioca più solo sul campo, ma si racconta attraverso i trend virali che dominano i social network. TikTok è diventata la piattaforma ideale per riscrivere il linguaggio del calcio italiano, e la Serie A sta cavalcando questa tendenza con contenuti innovativi e coinvolgenti. Per questo motivo, il SFS24 ha ospitato il panel auto moderato "Serie A on TikTok: Redefining the Language of Italian Football", che ha visto partecipare due creator - Lisa Offside e Sinnaggagghiri -,
“Teleriabilitazione e Innovazione: Il Futuro del Recupero nello Sport con la Tecnologia Digitale”
Il 5 gennaio 2025, all’interno dello spazio di Almaviva presso Casa Italia (Localizer Mall Gate 2/3, Riyadh), si terrà l’evento «Italy and Saudi Arabia in the Telerehabilitation: Innovation, Exchange and Growth of the Industry», organizzato da SFS in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Riyadh e l’Italian Trade Agency. Tra i protagonisti del panel «Il ruolo delle imprese italiane nel processo di sviluppo dello sport e del calcio: eccellenze italiane nella teleriabilitazione», il dottor Franco Molteni, Direttore Scientifico del Villa Beretta Rehabilitation Research Innovation Institute, ci
SFS24, la Serie A e la strada verso la leadership globale del calcio
"La serie A, oggi, è a tutti gli effetti una media company. Abbiamo riposizionato il prodotto in uno scenario competitivo secondo logiche commerciali e di intrattenimento", così l'amministratore delegato (AD) Lega Serie A Luigi De Siervo si è espresso dal palco del SFS24, evento dedicato alla football industry nazionale e internazionale. La giornalista di Amazon Prime Video Giulia Mizzoni ha intervistato l'AD, rivolgendogli domande specifiche sulle strategie della Lega e sui progetti futuri. De Siervo ha valorizzato il lavoro svolto in
L’Atletico Madrid e la rivoluzione comunicativa: tra creatività, dati e creator economy
L'Atletico Madrid non è soltanto una delle squadre più vincenti e competitive del panorama europeo ma anche un laboratorio comunicativo che fa della creatività - e di strategie di diversificazione - i propri punti di forza. Al SFS24, Valerio Gori - Marketing Director Atletico Madrid - ha spiegato a Carlo De Marchis e Paola Marinone come la squadra madrilena sia riuscita in questi anni a costruire una comunicazione omnicanale dall'alto rate engagement. Tutto ruota attorno al posizionamento internazionale, attraverso azioni concrete
