Il panel “Data Wars: Ownership, Ethics and Monetization in Football” ha riunito alcuni dei principali protagonisti dell’innovazione digitale nel calcio. Sul palco sono intervenuti Pierdamiano Tomagra, Head of Digital della Lega Serie A, Raffaele Cerchiaro, Managing Director di Jakala, Andrea Peron, Sales Leader di Adobe Experience Cloud, e Claudia Di Renzi, Head of Accounting, CRM & Loyalty della FIGC, con la moderazione della giornalista Giulia Piscina.
Nel calcio moderno la partita decisiva si gioca ormai sui dati. Chi li possiede, infatti, detiene anche il potere di comprendere, prevedere e orientare comportamenti e strategie. È questo il senso di data wars, la nuova competizione che attraversa il mondo dello sport nell’acquisizione, gestione e utilizzo dei dati.
Andrea Peron di Adobe ha spiegato come oggi i dati siano il cuore dell’esperienza dei fan: “Ogni tifoso riceve circa cinquemila messaggi di marca al giorno e il nostro cervello deve selezionare a cosa prestare attenzione. Per questo bisogna essere rilevanti e avere i dati significa sapere cosa interessa agli utenti, secondo la logica del fan engagement. Il Real Madrid, grazie a queste nuove strategie, ha raddoppiato i ricavi sia dall’e-commerce sia dalla propria app.”
La questione è particolarmente rilevante nelle nuove generazioni. La Gen Z si aspetta servizi personalizzati, contenuti su misura e un’interazione continua. L’integrazione fra dati e contenuti diventa quindi fondamentale, anche nel B2B, dove le aziende considerano i dati un asset essenziale nel dialogo con gli sponsor.
Spostando l’attenzione sul calcio italiano, Jakala ha analizzato club di Serie A e Serie B insieme a un campione di tifosi per studiare il livello di fan engagement. “Abbiamo provato a ricostruire l’esperienza dei tifosi allo stadio, che oggi si aspettano un coinvolgimento costante da parte del club. L’obiettivo è offrire ai fan la possibilità di condividere i propri dati in cambio di servizi complementari alla partita: sconti, merchandising, benefit e proposte mirate.”
Tuttavia, i margini di crescita restano ampi. I club italiani non risultano ancora pienamente maturi nella comunicazione segmentata e nelle strategie di ingaggio dei diversi pubblici. Come spiega Tomagra, la Serie A si trova in una posizione intermedia fra club e tifosi, cercando di interpretare i bisogni di entrambi: “Il fan oggi cerca un equilibrio tra esperienza digitale e fisica. Lega e club devono migliorare le proprie competenze, ispirandosi a modelli virtuosi come quello del Real Madrid, che ha ridefinito il proprio approccio al fan engagement dal 2021.”
Anche per la FIGC il tema è centrale. La Federazione ha infatti riconosciuto quanto diversi siano i target a cui si rivolge. “Non è lo stesso parlare ai tifosi della Nazionale maschile o femminile. Da circa un anno e mezzo stiamo costruendo una piattaforma che integri tutti i canali e raccolga i dati sui comportamenti dei tifosi. È un percorso lungo e complesso, ma i primi risultati mostrano che la fascia 18-25 anni è molto interessata: dobbiamo essere capaci di coinvolgerla ancora di più.”
La strada verso il futuro è articolata, ma l’obiettivo è chiaro: colmare il divario con le principali leghe europee attraverso un uso intelligente e integrato dei dati. Il potenziale è enorme e la direzione ormai tracciata.
Data Wars nel calcio: come dati, etica e personalizzazione stanno ridisegnando il fan engagement
Il panel “Data Wars: Ownership, Ethics and Monetization in Football” ha riunito alcuni dei principali protagonisti dell’innovazione digitale nel calcio. Sul palco sono intervenuti Pierdamiano Tomagra, Head of Digital della Lega Serie A, Raffaele Cerchiaro, Managing Director di Jakala, Andrea Peron, Sales Leader di Adobe Experience Cloud, e Claudia Di Renzi, Head of Accounting, CRM & Loyalty della FIGC, con la moderazione della giornalista Giulia Piscina. Nel calcio moderno la partita decisiva si gioca ormai sui dati. Chi li possiede, infatti,
Stefano Maneri, ESGeo: “Il calcio italiano insegue, ma la sostenibilità può essere la leva che fa vincere il campionato!”
In vista di SFS 25, abbiamo intervistato Stefano Maneri, Senior Advisor ESG di ESGEO (Gruppo Avvale), player chiave nella consulenza e nella digital governance della sostenibilità. In questa intervista esclusiva, Maneri chiarisce come l'approccio ESG debba superare la logica del mero "vincolo" per diventare un motore di business e innovazione per le società sportive. Si analizzano le sfide del calcio italiano, il gap normativo e culturale rispetto a leghe come la Premier, e l'importanza strategica di avere una piattaforma digitale per la gestione dei
GG TEAMWEAR a SFS 25: forniture sportive sostenibili, qualità strategica e impegno sociale
GG TEAMWEAR, operativa dal 1998 e specializzata nelle forniture tecnico-sportive per società, club e accademie, si presenta a SFS 25 come punto di riferimento per l'innovazione sostenibile nella filiera del teamwear. L'azienda, che vanta la rappresentanza esclusiva in Italia ed Europa dei top brand mondiali del segmento, tra cui Nike, Adidas, Joma, Puma e Kappa, porta a Torino la propria visione: accompagnare ogni società, dal settore giovanile al professionismo, trattando ogni realtà sportiva come un vero "Pro Club". Presente sin dalle prime edizioni, GG TEAMWEAR è
Talento globale e innovazione: la strategia di Arce Immigration Law per lo sport USA
In vista della sua partecipazione a SFS 25, abbiamo intervistato Giorgio Polacco, partner e rappresentante di Arce Immigration Law, uno studio legale specializzato nell’assistenza migratoria per professionisti, atleti e staff tecnici che desiderano operare nel mercato statunitense. In questa conversazione, Polacco illustra il ruolo cruciale della "Global Talent Mobility" e come una consulenza migratoria strategica – incentrata in particolare sui visti per abilità straordinaria (O-1/EB-1) – non sia solo una necessità legale, ma un vero e proprio fattore di crescita,
DUBAI OSPITA UN’EDIZIONE DI SUCCESSO DI SFS SNACK: IL CALCIO COME MOTORE DI CRESCITA E LEADERSHIP NELLA MENA
Social Football Summit (SFS) e Italiacamp EMEA, in collaborazione con l'International Sports & Entertainment Zone (ISEZA), hanno ospitato con successo l'SFS Snack Dubai il 29 settembre 2025, riunendo istituzioni, leghe, club, aziende e leggende del calcio per discutere di come il calcio possa fungere da catalizzatore per gli investimenti, lo sviluppo e la leadership nella regione MENA. La conferenza, tenutasi presso l'ISEZA - One Central, Dubai World Trade Centre, ha presentato un ricco programma con panel sul marketing delle destinazioni, la
Al via SFS EXTRA TIME 2025: la startup competition dell’innovazione nel calcio
In partnership con Almaviva – fase finale il 18 novembre 2025, Allianz Stadium, Torino Social Football Summit lancia ufficialmente SFS EXTRATIME 2025, la startup competition dedicata all’innovazione nell’industria del calcio e dello sport, realizzata in partnership con Almaviva, leader italiano nella trasformazione digitale. La sfida, giunta alla sua nuova edizione, si terrà nell’ambito dell’8ª edizione di SFS - Social Football Summit, in programma il 18 e 19 novembre 2025 all’Allianz Stadium di Torino, offrendo a startup e PMI un’occasione unica di visibilità, networking
Guidare l’innovazione nel calcio: Almaviva conferma la partnership con SFS 25
Almaviva conferma il suo ruolo di Main Partner di SFS 25, rinnovando il supporto all’evento e alla startup competition SFS Extratime. Una partnership che ribadisce l’impegno congiunto verso innovazione digitale e sostenibilità nell’industria del calcio.
Sports Doctor Network. Sostenibilità e innovazione al servizio della medicina sportiva
Questa mattina, nella splendida cornice dello Stadio Olimpico, si è svolto l'evento dedicato alla medicina sportiva organizzato da Sports Doctor Network che ha visto SFS attivo nel ruolo di partner. Le sessioni di panel, prolungatesi anche nel corso della giornata, hanno ruotato attorno al tema dell'innovazione e della diffusione delle migliori pratiche di tutela della salute degli atleti, al fine di valorizzare competenze scientifiche e testimonianze dirette provenienti dai più importanti club calcistici europei. Il ventaglio di speaker che si sono
PIANIFICAZIONE E STRATEGIE NELLE CATEGORIE GIOVANILI
L’evento, organizzato da SFS in collaborazione con Lega Serie A e con il patrocinio del Comune di Milano, si è svolto in occasione della Finale di Supercoppa Primavera Inter–Cagliari Nel suggestivo scenario della Palazzina Appiani, all’interno dell’Arena Civica “Gianni Brera” di Milano, si è tenuto oggi il primo SFS Snack della stagione 2025/2026, intitolato “Pianificazione e strategie nelle categorie giovanili”, promosso da SFS e Lega Serie A, con il patrocinio del Comune di Milano, in occasione della Finale di Supercoppa Primavera
Discorsi d’odio online nello sport: una sfida sempre più urgente
Articolo scritto da Enovation Conuslting Dal razzismo contro i calciatori al pregiudizio verso le donne: come le organizzazioni sportive stanno cercando di affrontare un fenomeno in crescita. Negli ultimi anni, con la diffusione capillare dei social media, i discorsi d’odio online sono diventati un problema sempre più preoccupante, in particolare nel mondo dello sport. Piattaforme digitali come Twitter, Instagram e TikTok hanno rivoluzionato il modo in cui i tifosi interagiscono con atleti ed eventi sportivi. Questi strumenti hanno contribuito ad avvicinare atleti e sostenitori, creando
