Articolo scritto in collaborazione con BuzzMyVideos
Il 2025 ha segnato definitivamente l’ingresso del calcio nell’era della piena maturità digitale. YouTube è diventata il principale campo da gioco per club e leghe di tutto il mondo — un’enorme arena in cui il successo non si misura più solo in trofei, ma anche in visualizzazioni, iscritti e strategia editoriale.
In questo scenario in evoluzione, i numeri parlano chiaro: mentre la Premier League rimane la leader indiscussa per visualizzazioni totali, la vera rivelazione dell’anno è la Spagna, con La Liga che esplode in crescita e domina sia per numero di iscritti che per accelerazione delle performance.
Forse la trasformazione più sorprendente è quella dell’Atlético Madrid, che ha registrato una crescita straordinaria del 1.029% negli iscritti, passando da appena 525.000 a quasi 6 milioni in un solo anno. Questo successo non si è basato solo sulla quantità — anche se il club ha pubblicato 1.500 video nel 2025 — ma su una strategia coinvolgente, creativa e socialmente consapevole.
L’Atlético si è posizionato come qualcosa di più di un club: è diventato un comunicatore culturale, coinvolgendo i tifosi con iniziative come un film natalizio per promuovere l’adozione di animali e una campagna di San Valentino che ridefinisce il concetto di amore e lealtà.
Altrettanto impressionante è il Barcellona, che ha registrato l’aumento di visualizzazioni più grande al mondo tra i club: oltre 2,1 miliardi di nuove visualizzazioni in un anno, raggiungendo un totale di 5,5 miliardi. Questo grazie a un ecosistema di contenuti che mescola formati reattivi come highlights delle partite e reazioni post-match con contenuti curati come sessioni di recupero, vlog dietro le quinte e video-sfide. Il Barça non è solo una squadra — è una macchina narrativa. Il club ha guadagnato quasi 5,1 milioni di nuovi iscritti, segnando una crescita del 29% su base annua.
Ciò che colpisce davvero è che questo slancio va oltre i grandi nomi. Club come Girona e UD Las Palmas hanno visto crescite negli iscritti rispettivamente del 1.106% e del 3.391%. È chiaro che il valore digitale non è più riservato all’élite: con la giusta strategia, anche i club emergenti possono distinguersi.
Eppure, in termini di visualizzazioni totali su YouTube, la Premier League resta su un altro livello. Nel 2025 ha superato i 15,6 miliardi di visualizzazioni, rimanendo il leader globale nel consumo digitale di calcio.
Il Liverpool guida tra i club inglesi con 11,4 milioni di iscritti, guadagnandone 1,3 milioni in soli 12 mesi. Il club ha anche registrato 768 milioni di nuove visualizzazioni, diventando il team più visto della Premier League nell’anno. Il Manchester United ha raggiunto la simbolica soglia dei 10 milioni di iscritti, aggiungendo oltre 556 milioni di visualizzazioni, mentre il Manchester City ha mostrato una solida crescita con 1 milione di nuovi iscritti e 483 milioni di visualizzazioni aggiuntive.
Una lezione chiave? La frequenza di pubblicazione dei contenuti: il Liverpool ha caricato 1.853 video in un anno, il numero più alto tra i team della Premier League.
In termini di volume, il Paris Saint-Germain guida a livello globale, avendo pubblicato oltre 3.000 video nel solo 2025 — un chiaro segnale che anche i club di Ligue 1 stanno investendo seriamente nel digitale.


Nel frattempo, l’Udinese detiene il record storico di upload, con 29.275 video totali, mentre il Borussia Mönchengladbach guida la classifica del coinvolgimento con 1.102 visualizzazioni medie per iscritto — il valore più alto in Europa.



Dall’altra parte dell’Atlantico, l’arrivo di Lionel Messi ha avuto un impatto sismico sul canale YouTube dell’Inter Miami. Il club ha quasi triplicato le sue visualizzazioni annuali, passando da 14,9 milioni a 64,8 milioni, e ha aumentato la base di iscritti di oltre il 68%, raggiungendo i 441.000 iscritti.


Ma il successo di Miami non è solo Messi. Il club ha investito in formati originali — tra cui mini-documentari e un programma settimanale — trasformando l’interesse occasionale in un pubblico digitale fedele. Anche altri club MLS come New York City e Colorado Rapids stanno mostrando segnali di crescita digitale grazie a contenuti su allenamenti, settore giovanile e interviste.
Coinvolgimento e pubblicazioni: chi sono i veri “workhorse” del contenuto?
• Il Paris Saint-Germain è leader per produzione video nel 2025, con oltre 3.154 nuovi video pubblicati in un solo anno.
• L’Udinese detiene il record per il maggior numero di video pubblicati in assoluto: 29.275.
• Il Borussia Mönchengladbach guida la classifica per engagement medio, con 1.102 visualizzazioni per iscritto nel 2025 — il dato più alto in Europa.
In Germania, il Bayern Monaco ha rafforzato la sua leadership dentro e fuori dal campo. I bavaresi hanno aggiunto 617 milioni di nuove visualizzazioni, grazie a produzioni di alta qualità come la celebrazione dei 20 anni dell’Allianz Arena e contenuti speciali sulla stagione record di Harry Kane.
Il Borussia Mönchengladbach, dal canto suo, ha registrato un aumento dell’85% negli iscritti e ha dominato il continente per tasso di coinvolgimento, dimostrando che la qualità dei contenuti supera la quantità quando riesce a toccare le corde dei tifosi.



In Serie A, si distingue la Juventus con 2,3 milioni di nuovi iscritti e 340 milioni di nuove visualizzazioni, grazie a un ricco mix di contenuti dietro le quinte, vlog dei giocatori, podcast e il loro innovativo Creator Lab.
Segue una solida crescita della Roma, mentre il Napoli, nonostante lo Scudetto, ha mostrato numeri modesti — solo 31.000 nuovi iscritti e 6,4 milioni di visualizzazioni. Una probabile causa? Il club ha pubblicato solo 155 video nell’intero anno — il numero più basso tra le principali squadre italiane.
Guardando al quadro generale, La Liga è ora leader per iscritti totali combinati su YouTube, con oltre 52 milioni, superando di poco i 51 milioni della Premier League. Tuttavia, in termini di visualizzazioni totali, la Premier League resta dominante, grazie alla sua base globale di tifosi e alla maturità digitale.
I dati evidenziano anche la crescita di nuove frontiere digitali, come la Saudi Pro League, dove Al Nassr e Al Hilal sfruttano l’attrattiva globale di stelle come Cristiano Ronaldo. Allo stesso modo, la MLS emerge come caso studio di strategia digitale moderna, con l’Inter Miami come esempio guida.
Il calcio su YouTube non è più solo gol e highlights. È uno spazio dinamico di narrazione, dove i club possono definire la propria identità, connettersi con i tifosi globali e costruire community.
Chi investe in formati originali, pubblica con costanza e innova in tono e stile è destinato a vincere — non solo sul campo, ma anche nel mondo digitale.
Nota: questo report è stato compilato confrontando le statistiche YouTube dei club attuali (giugno 2025) con i nostri dati di giugno 2024. Le squadre retrocesse, le neopromosse e i club senza canale YouTube non sono inclusi in questa analisi.
Il calcio su YouTube: La Liga guida per numero di iscritti, ma la Premier League resta il re delle visualizzazioni
Articolo scritto in collaborazione con BuzzMyVideos Il 2025 ha segnato definitivamente l’ingresso del calcio nell’era della piena maturità digitale. YouTube è diventata il principale campo da gioco per club e leghe di tutto il mondo — un’enorme arena in cui il successo non si misura più solo in trofei, ma anche in visualizzazioni, iscritti e strategia editoriale. In questo scenario in evoluzione, i numeri parlano chiaro: mentre la Premier League rimane la leader indiscussa per visualizzazioni totali, la vera rivelazione dell’anno è la Spagna,
LA FINALE DI COPPA ITALIA 2025 METTE IN EVIDENZA LE MIGLIORI PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ
Dopo l’edizione inaugurale del progetto “Road to Zero” nel 2024, Lega Serie A, Sport e Salute, Roma Capitale e Roma Servizi per la Mobilità, con il supporto della UEFA, hanno rinnovato il loro impegno per la sostenibilità in occasione della finale della Frecciarossa Coppa Italia 2024/2025. La finale, che ha visto sfidarsi AC Milan e Bologna FC allo Stadio Olimpico di Roma il 14 maggio 2025, ha incluso numerose iniziative in linea con il quadro ESG (Ambientale, Sociale e di Governance) “Road to
La giustizia sportiva internazionale sotto attacco: i pareri della Corte di giustizia UE
Articolo di Carlo Rombolà Se all’alba del 2025 ancora qualcuno crede che lo sport, intenso nel senso più ampio possibile, si esaurisca nel gesto atletico o nell’esito degli incontri, beh, è ora che si ridesti da un torpore che rischia di fargli/le perdere di vista alcuni elementi determinanti: uno su tutti, la giustizia sportiva. Dal caso Sinner nel tennis, al Caso Brescia in Serie B di calcio – per rimanere nella stretta attualità – l’appassionato di sport non può dormire sonni tranquilli sino
Il parco solare del Bluenergy Stadium al centro della prima comunità energetica del calcio
Comunicato stampa pubblicato sul sito ufficiale dell'Udinese Calcio. Intorno al parco fotovoltaico da 1,1 MWh/anno dello stadio di Udine, prende vita un'iniziativa di sostenibilità e solidarietà senza precedenti L'impegno comune di Udinese Calcio e Bluenergy Group sul fronte della sostenibilità ambientale e sociale compie oggi un nuovo straordinario passo. Mentre le due società annunciano la conclusione dei lavori dell’impianto fotovoltaico ospitato sulla copertura del Bluenergy Stadium, prende vita un nuovo progetto che coinvolge il territorio e la società del Friuli Venezia Giulia. LA
Il calcio in ottica globale: strategie, sfide e opportunità della nuova era digitale
Il calcio sta vivendo una trasformazione senza precedenti, estendendosi a nuovi mercati e raggiungendo i tifosi di tutto il mondo. Nel panel 'Globalization of football: how football is expanding in new markets' del SFS, esperti del settore hanno discusso le strategie, le sfide e le opportunità che stanno guidando la globalizzazione del gioco. A parlarne sul palco, moderati da Didem Dilmen , Director Of Communications Comparisonator, Carolina Tha, Country Manager ITA, ES, PT and CH Samba Digital, Lucas
Ref House, Arbitraggio 4.0: Dalla SFS22 alle nuove regole del gioco
Giuseppe Totaro e Rasoul Abdulzahra sono due arbitri pronti a rivoluzionare una delle categorie più controverse, spesso al centro di dibattiti e titoli dei principali media. Noi di SFS li conosciamo bene: sono stati premiati durante la competizione per startup del 2022, quando la loro creatività e la loro visione innovativa si erano già distinte. Oggi i riflettori sono di nuovo puntati su di loro grazie a Ref House, un progetto ambizioso ormai prossimo al lancio. Abbiamo contattato Giuseppe, che
SFS24, il valore della presenza femminile nel calcio
L’ultimo panel del secondo giorno del SFS, in collaborazione con Fortune Italia, ha acceso i riflettori sulla leadership femminile nello sport, esplorando esperienze e strategie che hanno contribuito a trasformare il settore. Negli ultimi anni, il ruolo delle donne nel calcio ha assunto un’importanza sempre maggiore, con progressi tangibili ma ancora molte sfide da affrontare. Il panel ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama sportivo italiano: Silvia Salis, Vice Presidente Vicario del CONI, Milena Bertolini, ex CT della
Javier Tebas a SFS: il futuro della Liga tra fair play finanziario, lotta alla pirateria e crescita globale
Il presidente de La Liga, intervistato dalla giornalista Sky Sport Giorgia Cenni all'SFS24, ha parlato di sostenibilità economica, espansione globale e minacce come la pirateria online, delineando la visione strategica del calcio spagnolo. Al SFS, Javier Tebas, numero uno del campionato iberico, ha offerto una panoramica dettagliata sulle sfide e opportunità che attendono il calcio spagnolo e, più in generale, il panorama calcistico internazionale. La Liga è da tempo un punto di riferimento per sostenibilità e successo sportivo. Negli ultimi
AEK Atene FC: Calcio e Azioni Sociali per un Futuro Sostenibile
Guidata dalla propria storia e dalle proprie radici, l’AEK Atene FC ha sviluppato un piano d’azione sociale che utilizza la potenza unica del calcio per sensibilizzare la società sui principali problemi e sfide quotidiane. Con coerenza e determinazione, il club organizza una serie di iniziative che mirano a fare la differenza. L'AEK Atene FC ha avviato attività in vari ambiti sociali: combattere il razzismo e ogni forma di discriminazione, promuovendo diversità, uguaglianza e inclusione, sempre nel rispetto dei diritti umani.
SFS24: L’IMPORTANZA DEI DATI NELLA FOOTBALL INDUSTRY
La Changing World of Football Transfers Data Intervention, uno dei panel più attesi della settima edizione del SFS, ha offerto uno spaccato illuminante sull’impatto che l’intelligenza artificiale (AI) e l’analisi dei dati stanno avendo sul calcio, in particolare nei processi di scouting e trasferimento. Sul palco si sono confrontati alcuni dei massimi esperti del settore: Cenk Ergun, ex Direttore Sportivo del Galatasaray, Nicola Innocentin, CEO Global Football Service, K. Tarkan Batgun, CEO Comparisonator, e Steven Vanharen, Direttore Tecnico e Sportivo