a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Calcio Tag

L’evento, organizzato da SFS in collaborazione con Lega Serie A e con il patrocinio del Comune di Milano, si è svolto in occasione della Finale di Supercoppa Primavera Inter–Cagliari

Nel suggestivo scenario della Palazzina Appiani, all’interno dell’Arena Civica “Gianni Brera” di Milano, si è tenuto oggi il primo SFS Snack della stagione 2025/2026, intitolato “Pianificazione e strategie nelle categorie giovanili”, promosso da SFS e Lega Serie A, con il patrocinio del Comune di Milano, in occasione della Finale di Supercoppa Primavera 2025/2026 tra Inter e Cagliari.

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto sui percorsi di crescita del calcio giovanile italiano, con particolare attenzione ai modelli organizzativi dei Club, alle competizioni internazionali e al ruolo delle realtà sportive al di fuori delle grandi metropoli.

I lavori sono stati introdotti dall’Amministratore Delegato di Lega Serie A Luigi De Siervo, che ha annunciato oggi l’introduzione di un importante premio dedicato ai giovani del massimo Campionato italiano, e dall’Assessore allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano Martina Riva, a testimonianza dell’impegno congiunto per la valorizzazione dei vivai e delle infrastrutture dedicate ai giovani calciatori.

DE SIERVO: “Ringrazio il Comune di Milano per l’ospitalità e il costante supporto, come Lega Serie A abbiamo compreso quanto sia importante dare un’enfasi corretta anche alle nostre Finali Primavera, da qui la decisione di giocare nella splendida cornice dell’Arena. Ringrazio poi la FIGC e voglio fare un in bocca al lupo ai ragazzi per i Mondiali Under 20, l’auspicio ovviamente è quello di replicare quanto di buono fatto nelle ultime edizioni. La Serie A deve mettere i giovani nelle condizioni migliori per sviluppare le proprie capacità, per questo è fondamentale che la qualità del calcio giovanile si mantenga ad un livello alto. A testimonianza del valore che Lega Serie A riconosce al talento, a partire da questa stagione assegneremo il premio “Rising Star of the Month” al miglior calciatore Under 23 di A alla fine di ogni mese”.

Uno scatto antecedente la Supercoppa italiana 2025 di Primavera tra Inter e Cagliari. Arena Civica di Milano, Martedì 26 agosto 2025 (Photo by Spada /LaPresse)

A seguire, il discorso di Gianluigi Buffon, Capo Delegazione della Nazionale maschile, e l’intervento di Maurizio Viscidi, Coordinatore delle Nazionali Giovanili FIGC, che ha approfondito il tema dello sviluppo delle competenze tecniche negli under14, ribadendo l’importanza di sviluppare i fondamentali nel percorso di crescita dei giovani calciatori.

Il panel “I successi lontani dalle metropoli” ha visto la partecipazione di Giovanni Carnevali (U.S. Sassuolo Calcio), Tommaso Giulini (Cagliari Calcio) e Saverio Sticchi Damiani (U.S. Lecce) moderati da Giada Giacalone (Sportitalia), con il contributo del Direttore di Sportitalia Michele Criscitiello. I dirigenti hanno raccontato come Club di città non metropolitane siano riusciti a costruire percorsi virtuosi di valorizzazione del talento, diventando veri e propri modelli di riferimento per il movimento calcistico italiano.

La giornata si è chiusa con gli interventi istituzionali di Luigi De Siervo e Gianfilippo Valentini (SFS), che hanno rimarcato l’importanza di un lavoro condiviso tra Istituzioni, Club e partner per garantire al calcio giovanile un futuro sempre più competitivo e sostenibile.

Valentini: “Questa giornata ha confermato quanto sia fondamentale costruire un sistema che sappia unire risorse, competenze e passione. Con SFS, in vista dell’ottava edizione del Summit di novembre a Torino, vogliamo continuare a promuovere momenti di dialogo e condivisione, affinché il percorso dei giovani calciatori sia supportato da una rete solida e lungimirante.”

A conclusione del convegno, tappa importante di avvicinamento all’ottava edizione di SFS che si terrà il prossimo 18 e 19 novembre all’Allianz Stadium di Torino, i presenti hanno potuto assistere alla Finale di Supercoppa Primavera tra Inter e Cagliari, ulteriore testimonianza della centralità delle competizioni giovanili all’interno delle strategie di sviluppo del calcio italiano.

L’evento, organizzato da SFS in collaborazione con Lega Serie A e con il patrocinio del Comune di Milano, si è svolto in occasione della Finale di Supercoppa Primavera Inter–Cagliari Nel suggestivo scenario della Palazzina Appiani, all’interno dell’Arena Civica “Gianni Brera” di Milano, si è tenuto oggi il primo SFS Snack della stagione 2025/2026, intitolato “Pianificazione e strategie nelle categorie giovanili”, promosso da SFS e Lega Serie A, con il patrocinio del Comune di Milano, in occasione della Finale di Supercoppa Primavera

Articolo scritto da Enovation Conuslting Dal razzismo contro i calciatori al pregiudizio verso le donne: come le organizzazioni sportive stanno cercando di affrontare un fenomeno in crescita. Negli ultimi anni, con la diffusione capillare dei social media, i discorsi d’odio online sono diventati un problema sempre più preoccupante, in particolare nel mondo dello sport. Piattaforme digitali come Twitter, Instagram e TikTok hanno rivoluzionato il modo in cui i tifosi interagiscono con atleti ed eventi sportivi. Questi strumenti hanno contribuito ad avvicinare atleti e sostenitori, creando

Articolo scritto in collaborazione con BuzzMyVideos Il 2025 ha segnato definitivamente l’ingresso del calcio nell’era della piena maturità digitale. YouTube è diventata il principale campo da gioco per club e leghe di tutto il mondo — un’enorme arena in cui il successo non si misura più solo in trofei, ma anche in visualizzazioni, iscritti e strategia editoriale. In questo scenario in evoluzione, i numeri parlano chiaro: mentre la Premier League rimane la leader indiscussa per visualizzazioni totali, la vera rivelazione dell’anno è la Spagna,

Dopo l’edizione inaugurale del progetto “Road to Zero” nel 2024, Lega Serie A, Sport e Salute, Roma Capitale e Roma Servizi per la Mobilità, con il supporto della UEFA, hanno rinnovato il loro impegno per la sostenibilità in occasione della finale della Frecciarossa Coppa Italia 2024/2025. La finale, che ha visto sfidarsi AC Milan e Bologna FC allo Stadio Olimpico di Roma il 14 maggio 2025, ha incluso numerose iniziative in linea con il quadro ESG (Ambientale, Sociale e di Governance) “Road to

Articolo di Carlo Rombolà Se all’alba del 2025 ancora qualcuno crede che lo sport, intenso nel senso più ampio possibile, si esaurisca nel gesto atletico o nell’esito degli incontri, beh, è ora che si ridesti da un torpore che rischia di fargli/le perdere di vista alcuni elementi determinanti: uno su tutti, la giustizia sportiva. Dal caso Sinner nel tennis, al Caso Brescia in Serie B di calcio – per rimanere nella stretta attualità – l’appassionato di sport non può dormire sonni tranquilli sino

Comunicato stampa pubblicato sul sito ufficiale dell'Udinese Calcio. Intorno al parco fotovoltaico da 1,1 MWh/anno dello stadio di Udine, prende vita un'iniziativa di sostenibilità e solidarietà senza precedenti L'impegno comune di Udinese Calcio e Bluenergy Group sul fronte della sostenibilità ambientale e sociale compie oggi un nuovo straordinario passo. Mentre le due società annunciano la conclusione dei lavori dell’impianto fotovoltaico ospitato sulla copertura del Bluenergy Stadium, prende vita un nuovo progetto che coinvolge il territorio e la società del Friuli Venezia Giulia. LA

Il calcio sta vivendo una trasformazione senza precedenti, estendendosi a nuovi mercati e raggiungendo i tifosi di tutto il mondo. Nel panel 'Globalization of football: how football is expanding in new markets' del SFS, esperti del settore hanno discusso le strategie, le sfide e le opportunità che stanno guidando la globalizzazione del gioco. A parlarne sul palco, moderati da Didem Dilmen , Director Of Communications Comparisonator, Carolina Tha, Country Manager ITA, ES, PT and CH Samba Digital, Lucas

Giuseppe Totaro e Rasoul Abdulzahra sono due arbitri pronti a rivoluzionare una delle categorie più controverse, spesso al centro di dibattiti e titoli dei principali media. Noi di SFS li conosciamo bene: sono stati premiati durante la competizione per startup del 2022, quando la loro creatività e la loro visione innovativa si erano già distinte. Oggi i riflettori sono di nuovo puntati su di loro grazie a Ref House, un progetto ambizioso ormai prossimo al lancio. Abbiamo contattato Giuseppe, che

L’ultimo panel del secondo giorno del SFS, in collaborazione con Fortune Italia, ha acceso i riflettori sulla leadership femminile nello sport, esplorando esperienze e strategie che hanno contribuito a trasformare il settore. Negli ultimi anni, il ruolo delle donne nel calcio ha assunto un’importanza sempre maggiore, con progressi tangibili ma ancora molte sfide da affrontare. Il panel ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama sportivo italiano: Silvia Salis, Vice Presidente Vicario del CONI, Milena Bertolini, ex CT della

Il presidente de La Liga, intervistato dalla giornalista Sky Sport Giorgia Cenni all'SFS24, ha parlato di sostenibilità economica, espansione globale e minacce come la pirateria online, delineando la visione strategica del calcio spagnolo. Al SFS, Javier Tebas, numero uno del campionato iberico, ha offerto una panoramica dettagliata sulle sfide e opportunità che attendono il calcio spagnolo e, più in generale, il panorama calcistico internazionale. La Liga è da tempo un punto di riferimento per sostenibilità e successo sportivo. Negli ultimi