Durante un coinvolgente panel organizzato da SFS24, esperti e manager del settore hanno esaminato il ruolo cruciale della sostenibilità nel calcio, concentrandosi su come i club della Premier League stiano adottando strategie ambientali, sociali e di governance (ESG) per innovare e trasformare il loro modello operativo.
Il panel ha visto la partecipazione di figure di spicco come Tom Harris, Sustainability Manager Brighton & Hove Albion FC, Chris Goodwin, ESG Manager Chelsea FC, Caroline Carlin, Head of Clients and Sustainability Enovation Consulting e Kelsey Francis, Senior ESG Reporting and Communications Manager sempre di Enovation Consulting. I relatori hanno approfondito tematiche quali la riduzione dell’impronta ambientale, il bilanciamento tra obiettivi sostenibili e performance competitive, e l’utilizzo di dati e innovazione per creare un impatto duraturo.
Nel corso della discussione è emerso come la maggior parte dei 20 club della Premier League abbia implementato strategie ESG e policy dedicate. “Molte buone pratiche sono state messe in campo per creare un profilo ESG solido, e i club spiegano esattamente ciò che fanno”, ha dichiarato Kelsey Francis, sottolineando l’importanza di una comunicazione chiara per evitare il greenwashing. L’esperienza di Brighton, che lavora da oltre un decennio su progetti sostenibili grazie a nuove tecnologie e a un approccio strategico a lungo termine, è stata citata come esempio di successo, dove l’elaborazione di report dettagliati e l’analisi dei target sono elementi fondamentali.
Un ulteriore elemento evidenziato riguarda il trasporto sostenibile e l’esperienza del tifoso. “Il 75% dei viaggi verso lo stadio viene realizzato in termini sostenibili, con vantaggi come il trasporto pubblico gratuito per i fan”, ha spiegato uno degli interventi, illustrando come le politiche ambientali si integrino perfettamente con il miglioramento dell’esperienza degli spettatori. Inoltre, i dati raccolti dimostrano che “il 71% dei fan della PL ritiene che i club dovrebbero avere un impatto positivo in tematiche ambientali. E questo si traduce anche in apprezzabilità commerciale”, ha affermato Chris Goodwin, evidenziando il doppio beneficio etico ed economico delle iniziative sostenibili.
Il dibattito ha anche toccato le difficoltà legate al cambiamento, come il necessario coraggio di abbandonare naming partner legati ai combustibili fossili. Gli esperti hanno sottolineato come il lavoro di gruppo, anche a livello di investimento comune, possa innescare un effetto domino positivo tra i club. E come si evita il greenwashing? “Con la trasparenza su cosa effettivamente si stia facendo e quali sono le ambizioni del club, oltre a chiarire come si andranno a misurare i risultati”, ha precisato Kelsey Francis, invitando i club a rimuovere lo stigma legato a eventuali mancanze e a comunicare in modo autentico le proprie azioni; un’istanza di comunicazione trasparente alla quale ha voluto accodarsi anche Tom Harris, per il quale “creare team coesi e formati è il primo passo fondamentale quando si parla di sostenibilità”.
Il panel si è concluso evidenziando come l’approccio sostenibile non sia soltanto una risposta alle sfide ambientali, ma anche un’opportunità per migliorare la fan experience e rafforzare il posizionamento commerciale. L’adozione di politiche trasparenti e misurabili, unitamente alla collaborazione tra club, promette di generare un fenomeno di emulazione positiva nel settore. Il futuro del calcio, quindi, si prospetta sempre più orientato verso un modello olistico in cui la sostenibilità diventa un pilastro fondamentale per la crescita e l’innovazione. Per concludere, il panel ha offerto uno spaccato approfondito sul percorso intrapreso dalla Premier League verso un futuro più verde, dimostrando che, con impegno e trasparenza, il calcio può rappresentare un motore di cambiamento sociale ed ambientale.
La Rivoluzione Verde della Premier League: ESG, Innovazione e Passione per il Calcio
Durante un coinvolgente panel organizzato da SFS24, esperti e manager del settore hanno esaminato il ruolo cruciale della sostenibilità nel calcio, concentrandosi su come i club della Premier League stiano adottando strategie ambientali, sociali e di governance (ESG) per innovare e trasformare il loro modello operativo. Il panel ha visto la partecipazione di figure di spicco come Tom Harris, Sustainability Manager Brighton & Hove Albion FC, Chris Goodwin, ESG Manager Chelsea FC, Caroline Carlin, Head of Clients and Sustainability Enovation Consulting
Il valore sociale della Premier League: club e comunità locali al centro
La Premier League è molto più di un semplice campionato di calcio: dietro il suo successo planetario si cela un lavoro capillare a beneficio delle comunità locali, condotto in sinergia tra i club e organizzazioni dedicate. Di questo si è parlato all'SFS24 nel panel moderato da Stefano D'Errico, Senior Schools Education Officer Chelsea FC Foundation, che ha visto protagonisti Mike Summers, Chief Executive Palace for Life Foundation, ed Emma Joussemet, Head of Community Engagement Premier League. Con 1,9 miliardi di persone
SFS24, la Serie A e la strada verso la leadership globale del calcio
"La serie A, oggi, è a tutti gli effetti una media company. Abbiamo riposizionato il prodotto in uno scenario competitivo secondo logiche commerciali e di intrattenimento", così l'amministratore delegato (AD) Lega Serie A Luigi De Siervo si è espresso dal palco del SFS24, evento dedicato alla football industry nazionale e internazionale. La giornalista di Amazon Prime Video Giulia Mizzoni ha intervistato l'AD, rivolgendogli domande specifiche sulle strategie della Lega e sui progetti futuri. De Siervo ha valorizzato il lavoro svolto in
Community Development, Local Causes and Interaction: l’esperienza della Premier League al SFS24
Nel contesto del SFS24, uno dei temi più centrali sarà il panel dedicato a "Community Development, Local Causes and Interaction: l’approccio della Premier League", che offrirà uno sguardo approfondito sul modo in cui il calcio può essere uno straordinario motore di cambiamento sociale. Il calcio è molto più che un semplice sport: rappresenta un potente veicolo per l’inclusione, lo sviluppo delle comunità e il supporto a cause locali. Questo tema verrà trattato da esperti del settore e protagonisti della Premier League,
La sostenibilità della Premier League
Il calcio non può essere considerato solo per il suo valore tecnico, tattico e di intrattenimento. Il gioco più bello del mondo, infatti, è inevitabilmente coinvolto anche in considerazioni legate alla sostenibilità (ESG). Questo non riguarda solo l'aspetto economico, ma include anche la governance ambientale, le matrici di inclusione sociale e le questioni legate alle infrastrutture. Ed è proprio allo Stadio Olimpico di Roma, durante l'evento SFS24, che la sostenibilità sarà protagonista di un interessante panel con Chris Goodwin e Tom
Premier League 2024-2025: Quali club hanno i migliori brand e giocano il miglior calcio?
Con l'inizio della stagione 2024-2025 della Premier League questo fine settimana, è il momento perfetto per dare un'occhiata alle percezioni pubbliche sui 20 club che ora costituiscono la massima divisione del calcio maschile inglese. Il YouGov FootballIndex monitora l'opinione pubblica su diverse misure, tra cui – ma non solo – la salute complessiva del brand di un club, il suo stile di gioco e la qualità della sua gestione. Per quanto riguarda la salute complessiva del brand, è il Liverpool
Sovra-performanti e sotto-performanti: Panoramica della stagione 2023/24 nei cinque principali campionati europei
La stagione calcistica europea 2023/24 è stata un anno di traguardi diversi e risultati inaspettati nei cinque principali campionati. Da prestazioni dominanti a sconfitte storiche, i club hanno seguito percorsi vari verso il successo o le difficoltà. Questo articolo esamina i momenti salienti della stagione 2023/24 attraverso metriche finanziarie e competitive. Confronta le aspettative con i risultati effettivi per identificare i sovra-performanti e i sotto-performanti della stagione, attraverso un confronto tra le cifre finanziarie e le prestazioni sul campo. I primi 20