a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Premier League Tag

La Premier League è molto più di un semplice campionato di calcio: dietro il suo successo planetario si cela un lavoro capillare a beneficio delle comunità locali, condotto in sinergia tra i club e organizzazioni dedicate. Di questo si è parlato all’SFS24 nel panel moderato da Stefano D’Errico, Senior Schools Education Officer Chelsea FC Foundation, che ha visto protagonisti Mike Summers, Chief Executive Palace for Life Foundation, ed Emma Joussemet, Head of Community Engagement Premier League.

Con 1,9 miliardi di persone che guardano la Premier League in tutto il mondo, il campionato inglese ha da tempo compreso l’importanza di investire in asset dal forte impatto sociale. Da oltre 30 anni, la Premier ha costruito un solido rapporto con le istituzioni locali, finanziando programmi comunitari e progetti di charity attraverso il Premier League Charitable Fund. Ogni club, infatti, è dotato di una propria fondazione benefica che opera a stretto contatto con la comunità di riferimento.

Emma Joussemet ha sottolineato come il focus principale sia rivolto ai giovani, con iniziative mirate ad alcune aree specifiche: scuole primarie, scuole secondarie e programmi post-educazione come la ‘Premier League Kicks‘, che coinvolge oltre cento club inglesi. Questi interventi, sfruttando anche l’influenza positiva dei giocatori, mirano a creare un senso di vicinanza e a generare un impatto tangibile su club, stakeholder e cittadini.

Summers ha poi offerto uno spaccato sul lavoro della Palace for Life Foundation, la charity legata al Crystal Palace, che genera una revenue annua di 3 milioni di euro, di cui un terzo proviene dalla Premier League. “Operiamo in scuole, comunità calcistiche e nel settore della disabilità, affrontando questioni come la salute mentale, soprattutto tra i giovani dai 16 ai 24 anni. Tutti i club di Premier sviluppano programmi simili”, ha spiegato Summers. Un esempio significativo è rappresentato dalle iniziative per coinvolgere le comunità musulmane e sud-asiatiche nel sud di Londra, con progetti di comunicazione mirata che rafforzano il legame tra club e territorio.

Tra le collaborazioni strategiche spicca quella con la BBC, grazie al progetto “Super Movers”, che utilizza il calcio come strumento per l’educazione e lo sviluppo delle comunità locali. Parallelamente, anche l’engagement nel calcio femminile è una priorità, con investimenti volti a sviluppare il talento e a rendere più accessibile lo sport per le giovani donne.

Se da un lato la Premier League può vantare un modello unico, dall’altro si riconosce la necessità di aumentare la consapevolezza su queste iniziative. “Investire nei programmi di finanziamento è essenziale per continuare a crescere, ma dobbiamo anche far conoscere il lavoro che facciamo a chi non ne è ancora consapevole” hanno concluso i due ospiti.

In un contesto come Londra, che ospita ben diciotto club, la cooperazione tra fondazioni, istituzioni e stakeholder si conferma la chiave per creare un impatto sociale duraturo e consolidare il legame tra calcio e comunità. Un esempio di eccellenza che continua a ispirare il panorama sportivo globale.

La Premier League è molto più di un semplice campionato di calcio: dietro il suo successo planetario si cela un lavoro capillare a beneficio delle comunità locali, condotto in sinergia tra i club e organizzazioni dedicate. Di questo si è parlato all'SFS24 nel panel moderato da Stefano D'Errico, Senior Schools Education Officer Chelsea FC Foundation, che ha visto protagonisti Mike Summers, Chief Executive Palace for Life Foundation, ed Emma Joussemet, Head of Community Engagement Premier League. Con 1,9 miliardi di persone

"La serie A, oggi, è a tutti gli effetti una media company. Abbiamo riposizionato il prodotto in uno scenario competitivo secondo logiche commerciali e di intrattenimento", così l'amministratore delegato (AD) Lega Serie A Luigi De Siervo si è espresso dal palco del SFS24, evento dedicato alla football industry nazionale e internazionale. La giornalista di Amazon Prime Video Giulia Mizzoni ha intervistato l'AD, rivolgendogli domande specifiche sulle strategie della Lega e sui progetti futuri. De Siervo ha valorizzato il lavoro svolto in

Nel contesto del SFS24, uno dei temi più centrali sarà il panel dedicato a "Community Development, Local Causes and Interaction: l’approccio della Premier League", che offrirà uno sguardo approfondito sul modo in cui il calcio può essere uno straordinario motore di cambiamento sociale. Il calcio è molto più che un semplice sport: rappresenta un potente veicolo per l’inclusione, lo sviluppo delle comunità e il supporto a cause locali. Questo tema verrà trattato da esperti del settore e protagonisti della Premier League,

Il calcio non può essere considerato solo per il suo valore tecnico, tattico e di intrattenimento. Il gioco più bello del mondo, infatti, è inevitabilmente coinvolto anche in considerazioni legate alla sostenibilità (ESG). Questo non riguarda solo l'aspetto economico, ma include anche la governance ambientale, le matrici di inclusione sociale e le questioni legate alle infrastrutture. Ed è proprio allo Stadio Olimpico di Roma, durante l'evento SFS24, che la sostenibilità sarà protagonista di un interessante panel con Chris Goodwin e Tom

Con l'inizio della stagione 2024-2025 della Premier League questo fine settimana, è il momento perfetto per dare un'occhiata alle percezioni pubbliche sui 20 club che ora costituiscono la massima divisione del calcio maschile inglese. Il YouGov FootballIndex monitora l'opinione pubblica su diverse misure, tra cui – ma non solo – la salute complessiva del brand di un club, il suo stile di gioco e la qualità della sua gestione. Per quanto riguarda la salute complessiva del brand, è il Liverpool

La stagione calcistica europea 2023/24 è stata un anno di traguardi diversi e risultati inaspettati nei cinque principali campionati. Da prestazioni dominanti a sconfitte storiche, i club hanno seguito percorsi vari verso il successo o le difficoltà. Questo articolo esamina i momenti salienti della stagione 2023/24 attraverso metriche finanziarie e competitive. Confronta le aspettative con i risultati effettivi per identificare i sovra-performanti e i sotto-performanti della stagione, attraverso un confronto tra le cifre finanziarie e le prestazioni sul campo. I primi 20