a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

SFS Tag

Platinium Group-Monaco (PG-MC), leader nelle soluzioni di ticketing technology ed e-commerce, sta guidando una vera e propria rivoluzione nel modello di business dei club calcistici. Dimentichiamo il biglietto come mero titolo d’accesso: PG-MC lo trasforma in un punto di contatto strategico ad alto valore emotivo, ponendolo al centro del journey del tifoso. In che modo l’adozione di piattaforme tecnologiche all’avanguardia, unite a un potente approccio data-driven, sta ridefinendo le opportunità di revenue?

Attraverso l’analisi in tempo reale dei comportamenti d’acquisto e l’importazione di best practice di successo da settori come la Formula 1, PG-MC non solo ottimizza la user experience d’acquisto, ma abilita i club a personalizzare le offerte, aumentare il lifetime value del fan e accelerare la trasformazione digitale verso un ecosistema full digital che promette di portare il 100% delle vendite online, eliminando ogni frammentazione e inefficienza. Abbiamo parlato con Francesco, Business Developer di PG-MC. Ecco cosa ci siamo detti:

PG-MC è leader nel ticketing technology e nell’e-commerce. In che modo l’adozione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia per la gestione dei biglietti e delle vendite online sta ridefinendo i modelli di revenue per i club di calcio? E come il vostro approccio data-driven aiuta i club a identificare nuove opportunità di business?

Platinium Group ha la missione di ridefinire il concetto stesso di “biglietto”. Non lo consideriamo più un semplice titolo di accesso, ma un punto di contatto strategico tra il club e il fan: un momento ad alto valore emotivo e relazionale.

L’esperienza di acquisto rappresenta infatti uno dei passaggi più significativi nel journey del tifoso. Deve essere fluida, intuitiva e rassicurante, capace di trasmettere fiducia e stimolare la conversione in tempi rapidi. Per questo motivo, Platinium Group rilascia aggiornamenti settimanali per perfezionare costantemente la user experience e offrire ai partner una piattaforma tecnologica in continua evoluzione, sviluppata secondo le best practice dell’e-commerce.

Parallelamente, il nostro approccio data-driven permette ai club di andare oltre la semplice vendita del biglietto. Attraverso avanzati strumenti di Business Intelligence, analizziamo in tempo reale i comportamenti d’acquisto, le preferenze e i pattern dei fan, fornendo insight preziosi per individuare nuove opportunità di revenue: dalla personalizzazione delle offerte commerciali al lancio di nuovi prodotti, eventi, fino alla valorizzazione dei dati come leva strategica per le decisioni di marketing e sviluppo del business.

In sintesi, Platinium Group accompagna i club in una trasformazione digitale che mette il fan al centro e trasforma il ticketing in un vero e proprio motore di crescita continua”.

Avete una grande esperienza nella Formula 1 e nel lusso. Quali best practice o modelli di business, appresi in settori come la F1 (altamente focalizzata sull’esperienza e l’ospitalità), possono essere importati con successo e creare valore nell’industria del calcio?

Platinium Group nasce nel Principato di Monaco, dove ha tuttora il suo headquarter. La collaborazione globale con Formula 1 ci ha permesso di accompagnare il campionato nella sua crescita internazionale e di comprendere a fondo come un grande organizzatore possa offrire esperienze di altissima qualità ai propri fan. A queste esperienze si aggiungono collaborazioni di livello internazionale con MotoGP e con Longines Global Champions Tour, che ci hanno permesso di esplorare diversi contesti sportivi e capire come valorizzare ogni evento e ogni tipo di pubblico.

Il Gran Premio di Monaco rappresenta al meglio questa filosofia: un evento iconico che unisce sport, lusso ed emozione, in un contesto dove ogni dettaglio è curato e l’esperienza diventa parte integrante del brand.

Come accade in Formula 1, MotoGP e Longines Global Champions Tour, anche il calcio ha oggi l’opportunità di offrire ai propri tifosi esperienze sempre più immersive e coinvolgenti, capaci di unire la storia del club, il sentimento e l’essenza dello sport.

L’obiettivo è creare una promozione, un percorso di acquisto e un’offerta commerciale che trasmettano esclusività e coerenza, valorizzando ogni momento di contatto con il fan. In questo modo, l’evento non è solo sport, ma un’esperienza completa che rafforza il legame emotivo con il club e genera nuovo valore per la società”.

I fan si aspettano esperienze sempre più personalizzate. Come utilizzate il CRM e le soluzioni digitali (e-commerce, ticketing) per trasformare il semplice acquirente di biglietti in un fan fedele e ingaggiato, aumentando il lifetime value per il club?

“Grazie alla nostra soluzione, che permette ai club di ottenere la proprietà esclusiva del dato, si ottiene una vista immediata del fan e dei suoi comportamenti di acquisto e si può agire su queste leve per aumentare fidelizzazione e ricavi. Il club potrà così proporre strategie di pricing e di prodotto mirate ed utilizzare la nostra tecnologia per monetizzare attraverso le molteplici funzionalità disponibili. Così si converte un acquirente occasionale in un membro attivo di una relazione continuativa, aumentando frequenza, valore medio e life-time value”.

Quale consiglio dareste ai club di calcio sul bilanciamento tra il costo delle tecnologie innovative (ticketing, CRM) e il ritorno sull’investimento in termini di miglioramento dell’esperienza del tifoso e della fidelizzazione?

Il consiglio principale che darei è di considerare la tecnologia non come un costo ma come un investimento strategico. Strumenti come il ticketing avanzato e i sistemi CRM non servono solo a ottimizzare la gestione operativa, ma rappresentano leve fondamentali per creare valore nel lungo periodo, migliorando la relazione con il pubblico e la capacità di generare ricavi ricorrenti.

L’obiettivo non è adottare soluzioni costose o complesse, ma implementare tecnologie scalabili e realmente integrate nella strategia dell’organizzatore.

Collaboriamo sia con partner che gestiscono internamente le proprie strategie di marketing e CRM, sia con realtà che lavorano in full scope con Platinium Group, affidandoci completamente queste attività. In entrambi i casi, i risultati sono stati straordinari, con una crescita tangibile di vendite e ricavi, insieme a un forte incremento nella fidelizzazione e nell’engagement dei fan.

In questo senso la tecnologia, se guidata da un approccio data-driven e orientato al fan, diventa un vero motore di crescita, capace di migliorare l’esperienza, consolidare il legame emotivo e generare ritorni economici sostenibili nel tempo”.

La vostra tecnologia richiede nuove competenze. Quali sono le figure professionali che i club di calcio dovrebbero formare o ricercare oggi per gestire al meglio le soluzioni digitali avanzate che proponete (es. CRM Manager, E-commerce Specialist)?

La verità è che non serve costruire internamente strutture mastodontiche. PG non fornisce solo la tecnologia, ma anche le competenze. Le nostre figure specializzate guidano quotidianamente club e organizzatori nell’uso avanzato della tecnologia e nei modelli di monetizzazione, senza che essi debbano sviluppare know-how complesso in house o dedicare ingenti risorse e investimenti. L’obiettivo del club può rimanere focalizzato sulla propria attività principale, trovando in PG un partner affidabile che si occupi del resto. Al club basta definire obiettivi chiari: noi portiamo metodo, persone e tecnologia per trasformarli in risultati concreti e crescita dei ricavi”.

Guardando al futuro, quale sarà il prossimo elemento di disruption che PG-MC intende portare nell’intersezione tra sport e tecnologia?

La prossima grande disruption sarà portare il 100% delle vendite online. È un modello che abbiamo già iniziato ad implementare con successo con diversi clienti, come ad esempio con Juventus e che permette di eliminare completamente la frammentazione dei canali e ogni forma di inefficienza. Questo porta benefici enormi sia per l’organizzatore che per i fan: maggiore controllo dei flussi, meno costi operativi, prezzi più intelligenti e dinamici, più dati proprietari, maggiore sicurezza, e soprattutto un’esperienza digitale fluida, trasparente e personalizzata. Andare verso un ecosistema full digital non è solo evoluzione tecnologica, è un cambiamento culturale che abilita nuove revenue streams, permettendo ai club e agli organizzatori di avere il pieno controllo sull’esperienza del cliente, modernizzare il business e svilupparlo su scala globale”.

Platinium Group-Monaco (PG-MC), leader nelle soluzioni di ticketing technology ed e-commerce, sta guidando una vera e propria rivoluzione nel modello di business dei club calcistici. Dimentichiamo il biglietto come mero titolo d'accesso: PG-MC lo trasforma in un punto di contatto strategico ad alto valore emotivo, ponendolo al centro del journey del tifoso. In che modo l'adozione di piattaforme tecnologiche all'avanguardia, unite a un potente approccio data-driven, sta ridefinendo le opportunità di revenue? Attraverso l'analisi in tempo reale dei comportamenti d'acquisto

SFS25 non è solo un evento di idee, ma è anche una vetrina che esalta la qualità e la professionalità in ogni suo dettaglio. Per questo motivo, siamo orgogliosi di accogliere MP1, azienda specializzata nella produzione e montaggio di arredi commerciali ed elementi di comunicazione, come exhibitor cruciale. Mentre l'innovazione digitale guida il Fan Engagement, l'impatto e la percezione del brand di un club o di un evento si realizzano nello spazio fisico. MP1 si allinea perfettamente ai pillar Infrastrutture e

Il Social Football Summit (SFS) è lieto di annunciare una nuova partnership con TikTok Italia, la piattaforma d’intrattenimento diventata punto di riferimento per il racconto creativo e la condivisione dei momenti più autentici del calcio e dello sport. Attraverso questa collaborazione, l’8ª edizione del Social Football Summit — in programma il 18 e 19 novembre 2025 all’Allianz Stadium di Torino — metterà in evidenza l’importanza dei nuovi linguaggi digitali e del coinvolgimento delle community globali.  TikTok rappresenta oggi uno spazio unico in cui il calcio si intreccia con

Il 29 ottobre 2025 si è tenuta presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (Santa Maria Capua Vetere, Caserta) la terza tappa dell’SFS EXTRATIME Innovation Tour, la startup competition del Social Football Summit, realizzata in collaborazione con AlmavivA. Una giornata di confronto, formazione e innovazione che ha visto la partecipazione di importanti protagonisti del mondo del calcio e della tecnologia. Tra gli speaker:    •       Tommaso Bianchini, Direttore Generale SSC Napoli    •       Gianfilippo Valentini, CEO e Founder del Social Football Summit    •       Glauco Ciprari, Head of Innovation di AlmavivA    •       Vincenzo Filetti, Responsabile della startup competition SFS EXTRATIME Durante l’incontro sono

SFS è lieto di accogliere per la prima volta PostoRiservato.it, una delle piattaforme tecnologiche più innovative nel panorama del ticketing italiano. Con la sua comprovata esperienza nel calcio professionistico, l'azienda si presenta all'SFS con l'obiettivo chiaro di espandere la propria rete, cercando nuove opportunità di mercato e partnership strategiche. Oltre il Biglietto: L'Ecosistema "Belive 6.1" di Posto Riservato PostoRiservato.it non è solo un sistema di biglietteria; è una piattaforma tecnologica che offre un servizio a 360 gradi, costruito intorno alle esigenze dell'organizzatore.

SFS è lieto di annunciare il rinnovo della partnership con Urban Vision Group, media company che innova la comunicazione urbana e azienda leader nel settore dell'Out of Home. La collaborazione tra SFS e Urban Vision Group si consolida dopo il successo delle precedente edizione, confermando una visione comune: unire innovazione, visibilità e responsabilità sociale per raccontare il calcio in modo nuovo, più inclusivo e attento all'impatto ambientale. Attraverso le sue soluzioni di comunicazione integrata e ad alto valore culturale, Urban Vision continuerà a supportare il Summit con campagne che valorizzano i

SFS è lieto di annunciare il rinnovo della partnership con Infront, società leader a livello globale nel marketing sportivo, nei media e nelle soluzioni commerciali per il mondo dello sport. Il rinnovo dell’accordo conferma una visione comune e un impegno condiviso verso l’innovazione, la crescita del business e lo sviluppo di contenuti di valore all’interno dell’ecosistema calcistico. La collaborazione con Infront rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di evoluzione di SFS, che continua a rafforzarsi come piattaforma di riferimento per professionisti, aziende e istituzioni

SFS è lieto di annunciare una nuova media partnership con FootballCo, uno dei più grandi gruppi media globali dedicati al calcio, punto di riferimento per milioni di appassionati, professionisti e brand in tutto il mondo. Attraverso un ecosistema editoriale che in Italia comprende Goal.com, Calciomercato.com e il format digitale 1 vs 1, FootballCo offre una visione completa del calcio, unendo business, innovazione e cultura dei tifosi. Questa collaborazione rafforza la dimensione internazionale dell’8ª edizione di SFS, in programma il 18 e 19 novembre 2025 all’Allianz Stadium di Torino, e

SFS annuncia con orgoglio la nuova collaborazione con Federterziario Sport, la federazione nata nel 2025 per rappresentare e supportare imprese, professionisti, associazioni ed enti che operano nel mondo delle attività sportive. La partnership nasce con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra il settore sportivo e quello imprenditoriale, promuovendo sinergie, networking e una cultura dell’innovazione e della sostenibilità. Con oltre 90.000 imprese rappresentate, 80 strutture territoriali e 10 federazioni di categoria, Federterziario Sport è un punto di riferimento nazionale per la crescita e la tutela del comparto sportivo. Questa collaborazione