L’efficienza di una società calcistica non si misura solo in campo, ma anche nella cura delle sue infrastrutture e delle persone che le rendono operative ogni giorno. Il Social Football Summit (SFS 25) pone l’accento sul ruolo del facility management e su come il valore umano, la professionalità e l’attenzione al dettaglio incidano direttamente sulla qualità del brand e sulla customer experience.
Abbiamo intervistato Giulia Gencarelli, Marketing Manager di LGA Service, un player storico nel settore del Facility Management, per capire in che modo l’esperienza a 360 gradi, la digitalizzazione dei processi e l’impegno certificato nella responsabilità sociale (CSR) trasformano i servizi essenziali – da pulizia e manutenzione a sicurezza – in una leva strategica per la crescita.
Scopriamo come, per LGA Service, la soddisfazione delle persone e la cura del dettaglio siano la vera chiave per garantire l’eccellenza operativa nel mondo dello sport.
LGA Service è uno stakeholder leader nel settore del Facility Management. Potrebbe delineare il vostro core business e specificare quali sono i principali servizi offerti nel mercato di riferimento?
“LGA Service opera da 65 anni nel settore del Facility Management occupandosi di attività fondamentali per il corretto svolgimento del business, la cui esecuzione precisa è indispensabile per l’operatività quotidiana. Forniamo risposte ad esigenze concrete attraverso servizi principali come pulizie civili e industriali, manutenzione, ristorazione, portierato e sicurezza. In ambito sportivo, l’offerta è a 360 gradi: abbiamo maturato esperienza nella fornitura di steward, servizi di security e pulizia negli stadi, oltre che nella manutenzione di numerosi circoli sportivi e realtà dilettantistiche”.
Il vostro servizio è strategico anche per l’immagine di un brand. Dato che l’esperienza calcistica si estende ben oltre i 90 minuti di gioco, in che modo LGA Service contribuisce attivamente alla gestione dell’esperienza del cliente, soprattutto in occasione di eventi speciali e hospitality?
“Sì, esatto, è un servizio strategico anche per la brand reputation. In occasione di eventi speciali e attività di hospitality forniamo personale qualificato, come hostess, steward, addetti alla security e alla pulizia, e ci occupiamo di catering e customer management per offrire experience customizzate di alto livello. La nostra forza risiede anche nella struttura capillare: contiamo 42 sedi dislocate su tutto il territorio nazionale e operiamo su circa 14.000 siti, assicurando servizi coerenti, affidabili e di qualità ovunque.
La sostenibilità (ESG) è un pillar fondamentale di SFS 25. Nel contesto del Facility Management, quali strategie o iniziative specifiche adottate per integrare i criteri di responsabilità sociale d’impresa (CSR) e ambientali nelle vostre operazioni?
“La sostenibilità è fondamentale per la nostra realtà ed è attestata dalle numerose certificazioni che manteniamo da diversi anni. Siamo estremamente attenti alle politiche sulla parità di genere, alla responsabilità sociale (certificazione SA 8000) e alle politiche ambientali come testimoniato dalle due certificazioni europee ECOVADIS e ECOLABEL. La nostra attività abbraccia pienamente la filosofia della Corporate Social Responsibility”.

Nel rapporto con gli stakeholder sportivi, avete individuato aree di criticità o, al contrario, elementi che hanno rafforzato la vostra relazione con il cliente?
“In ambito sportivo non abbiamo riscontrato problematiche strutturali; al contrario, le strutture sportive, anche a livello dilettantistico, sono curate dalla nostra organizzazione a 360 gradi, grazie alla presenza costante di un manutentore. Un dato significativo della fiducia è il nostro tasso di rinnovo che si attesta al 98%, mentre la media italiana del settore si aggira attorno all’85%. Questo è un chiaro indicatore della soddisfazione e della fiducia riposta nella nostra società da parte di chi ci sceglie”.
La tecnologia e la digitalizzazione dei dati sono cruciali per una gestione efficiente e strutturata. Quali strategie avete implementato per informatizzare il servizio, ottimizzare il workflow e mantenere la coesione operativa tra dipendenti e siti di lavoro?
“La tecnologia è centrale. Lavoriamo quotidianamente con software gestionali avanzati per ottimizzare il workflow. Con un numero così elevato di dipendenti e siti di lavoro, la digitalizzazione è l’unico modo per garantire l’uniformità e l’efficienza. In particolare, utilizziamo i CRM (Customer Relationship Management) per ogni singola attività, permettendoci di essere sempre connessi e sincronizzati con tutti i dipendenti sul campo.”
Infine, qual è il vostro punto di vista sul Social Football Summit (SFS 25)? In che modo i pillar del manifesto dell’evento – in particolare sostenibilità e innovazione – si collegano alla visione e ai valori di LGA Service?
“Condividiamo e crediamo fortemente nei valori del SFS 25, soprattutto per quanto riguarda la sostenibilità e l’attenzione al valore delle persone, agganciandoci al vostro claim. Il valore espresso dal singolo dipendente è il vero riflesso del valore aziendale, e questo è il risultato diretto del lavoro di squadra e dell’impegno che investiamo quotidianamente con il nostro personale.”
LGA Service: facility management e qualità dell’esperienza sportiva
L'efficienza di una società calcistica non si misura solo in campo, ma anche nella cura delle sue infrastrutture e delle persone che le rendono operative ogni giorno. Il Social Football Summit (SFS 25) pone l’accento sul ruolo del facility management e su come il valore umano, la professionalità e l’attenzione al dettaglio incidano direttamente sulla qualità del brand e sulla customer experience. Abbiamo intervistato Giulia Gencarelli, Marketing Manager di LGA Service, un player storico nel settore del Facility Management, per capire in che
Il biglietto come motore di crescita: come l’approccio data-driven di Platinium Group sta ridefinendo le revenue del calcio
Platinium Group-Monaco (PG-MC), leader nelle soluzioni di ticketing technology ed e-commerce, sta guidando una vera e propria rivoluzione nel modello di business dei club calcistici. Dimentichiamo il biglietto come mero titolo d'accesso: PG-MC lo trasforma in un punto di contatto strategico ad alto valore emotivo, ponendolo al centro del journey del tifoso. In che modo l'adozione di piattaforme tecnologiche all'avanguardia, unite a un potente approccio data-driven, sta ridefinendo le opportunità di revenue? Attraverso l'analisi in tempo reale dei comportamenti d'acquisto
MP1: la qualità che veste lo spazio. Stampa digitale e allestimenti per l’Immagine istituzionale del calcio
SFS25 non è solo un evento di idee, ma è anche una vetrina che esalta la qualità e la professionalità in ogni suo dettaglio. Per questo motivo, siamo orgogliosi di accogliere MP1, azienda specializzata nella produzione e montaggio di arredi commerciali ed elementi di comunicazione, come exhibitor cruciale. Mentre l'innovazione digitale guida il Fan Engagement, l'impatto e la percezione del brand di un club o di un evento si realizzano nello spazio fisico. MP1 si allinea perfettamente ai pillar Infrastrutture e
SFS annuncia la partnership con TikTok Italia: innovazione e community al centro di SFS 25
Il Social Football Summit (SFS) è lieto di annunciare una nuova partnership con TikTok Italia, la piattaforma d’intrattenimento diventata punto di riferimento per il racconto creativo e la condivisione dei momenti più autentici del calcio e dello sport. Attraverso questa collaborazione, l’8ª edizione del Social Football Summit — in programma il 18 e 19 novembre 2025 all’Allianz Stadium di Torino — metterà in evidenza l’importanza dei nuovi linguaggi digitali e del coinvolgimento delle community globali. TikTok rappresenta oggi uno spazio unico in cui il calcio si intreccia con
Terza tappa dell’SFS EXTRATIME Innovation Tour a Caserta
Il 29 ottobre 2025 si è tenuta presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (Santa Maria Capua Vetere, Caserta) la terza tappa dell’SFS EXTRATIME Innovation Tour, la startup competition del Social Football Summit, realizzata in collaborazione con AlmavivA. Una giornata di confronto, formazione e innovazione che ha visto la partecipazione di importanti protagonisti del mondo del calcio e della tecnologia. Tra gli speaker: • Tommaso Bianchini, Direttore Generale SSC Napoli • Gianfilippo Valentini, CEO e Founder del Social Football Summit • Glauco Ciprari, Head of Innovation di AlmavivA • Vincenzo Filetti, Responsabile della startup competition SFS EXTRATIME Durante l’incontro sono
Lineaorosport è Official Outfit Partner del SFS 25!
Siamo entusiasti di annunciare che Lineaorosport entra ufficialmente nel mondo SFS come Official Outfit Partner! Questa partnership segna un passo importante per SFS, unendo innovazione, qualità e passione per il calcio e sport. Grazie a Lineaorosport, i nostri partecipanti e ambassador avranno accesso a outfit tecnici e performanti, pensati per vivere al meglio ogni momento dello sport.
Posto Riservato al SFS: il futuro del ticketing tra affidabilità, AI e sicurezza
SFS è lieto di accogliere per la prima volta PostoRiservato.it, una delle piattaforme tecnologiche più innovative nel panorama del ticketing italiano. Con la sua comprovata esperienza nel calcio professionistico, l'azienda si presenta all'SFS con l'obiettivo chiaro di espandere la propria rete, cercando nuove opportunità di mercato e partnership strategiche. Oltre il Biglietto: L'Ecosistema "Belive 6.1" di Posto Riservato PostoRiservato.it non è solo un sistema di biglietteria; è una piattaforma tecnologica che offre un servizio a 360 gradi, costruito intorno alle esigenze dell'organizzatore.
SFS e Urban Vision Group rinnovano la partnership: insieme per una comunicazione sostenibile e d’impatto nel calcio
SFS è lieto di annunciare il rinnovo della partnership con Urban Vision Group, media company che innova la comunicazione urbana e azienda leader nel settore dell'Out of Home. La collaborazione tra SFS e Urban Vision Group si consolida dopo il successo delle precedente edizione, confermando una visione comune: unire innovazione, visibilità e responsabilità sociale per raccontare il calcio in modo nuovo, più inclusivo e attento all'impatto ambientale. Attraverso le sue soluzioni di comunicazione integrata e ad alto valore culturale, Urban Vision continuerà a supportare il Summit con campagne che valorizzano i
Infront rinnova la partnership con SFS e presenta “Off the Pitch”: lo speaker corner dell’innovazione e dei contenuti
SFS è lieto di annunciare il rinnovo della partnership con Infront, società leader a livello globale nel marketing sportivo, nei media e nelle soluzioni commerciali per il mondo dello sport. Il rinnovo dell’accordo conferma una visione comune e un impegno condiviso verso l’innovazione, la crescita del business e lo sviluppo di contenuti di valore all’interno dell’ecosistema calcistico. La collaborazione con Infront rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di evoluzione di SFS, che continua a rafforzarsi come piattaforma di riferimento per professionisti, aziende e istituzioni
SFS sigla una media partnership con FootballCo: un ecosistema globale dedicato al calcio
SFS è lieto di annunciare una nuova media partnership con FootballCo, uno dei più grandi gruppi media globali dedicati al calcio, punto di riferimento per milioni di appassionati, professionisti e brand in tutto il mondo. Attraverso un ecosistema editoriale che in Italia comprende Goal.com, Calciomercato.com e il format digitale 1 vs 1, FootballCo offre una visione completa del calcio, unendo business, innovazione e cultura dei tifosi. Questa collaborazione rafforza la dimensione internazionale dell’8ª edizione di SFS, in programma il 18 e 19 novembre 2025 all’Allianz Stadium di Torino, e
