a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

SFS Tag

Articolo scritto da Enovation Conuslting

Dal razzismo contro i calciatori al pregiudizio verso le donne: come le organizzazioni sportive stanno cercando di affrontare un fenomeno in crescita.

Negli ultimi anni, con la diffusione capillare dei social media, i discorsi d’odio online sono diventati un problema sempre più preoccupante, in particolare nel mondo dello sport. Piattaforme digitali come Twitter, Instagram e TikTok hanno rivoluzionato il modo in cui i tifosi interagiscono con atleti ed eventi sportivi. Questi strumenti hanno contribuito ad avvicinare atleti e sostenitori, creando opportunità di connessione, ispirazione e interazione in tempo reale. Tuttavia, questa maggiore visibilità e accessibilità hanno anche aperto la porta a nuove e inquietanti forme di abuso verbale, odio e discriminazione.

Tra tutti gli sport, il calcio è probabilmente quello più esposto a tali abusi online. Con il suo enorme seguito globale e l’intenso coinvolgimento emotivo dei tifosi, il calcio diventa spesso un terreno fertile per i discorsi d’odio, soprattutto a seguito di partite decisive o decisioni controverse. Gli episodi di razzismo, sessismo e altre forme di discriminazione sono purtroppo frequenti e ben documentati.

Un esempio particolarmente significativo si è verificato dopo la finale di Euro 2020 tra Italia e Inghilterra, quando, a seguito della sconfitta dell’Inghilterra ai rigori, giocatori come Marcus Rashford, Jadon Sancho e Bukayo Saka furono presi di mira con una valanga di attacchi razzisti sui social media. Questi episodi scatenarono sdegno diffuso e portarono l’attenzione internazionale sul clima tossico che può prosperare online.

Tuttavia, l’odio online nel calcio non si limita al razzismo: le donne coinvolte nel calcio continuano a subire un sessismo pervasivo. I commenti online spesso ridicolizzano la loro presenza nello sport, rafforzando stereotipi dannosi che suggeriscono che il calcio sia un dominio “solo maschile”. Nonostante la crescita e la crescente popolarità, il calcio femminile viene ancora frequentemente delegittimato, con giocatrici oggetto di confronti denigratori e commenti irrispettosi.

La portata del problema è cresciuta parallelamente all’espansione dell’impronta digitale dello sport professionistico. Di conseguenza, la consapevolezza e la preoccupazione sono aumentate, spingendo all’azione varie istituzioni e organismi di governo come FIFA e UEFA, entrambi consapevoli dei gravi danni causati dagli abusi online e già impegnati nell’attuazione di misure concrete per affrontarli.

Secondo i dati UEFA:

1) Il 74% dei discorsi d’odio online nel calcio prende di mira i giocatori.

2) Le altre vittime includono arbitri (14%), squadre (7%) e allenatori (4%).

3) Mentre la maggior parte degli insulti (94%) è rivolta a bersagli generici, il 4,5% è a sfondo razziale e l’1,5% riguarda l’orientamento sessuale.

Queste cifre mostrano la portata estesa dell’odio online nello sport, così come le specifiche vulnerabilità affrontate da determinati gruppi. Attualmente, diverse organizzazioni e coalizioni stanno lavorando a strategie per limitare e prevenire i discorsi d’odio online nello sport. In particolare nel calcio, UEFA e FIFA hanno assunto un ruolo di primo piano.

Durante le recenti competizioni internazionali, incluso Euro 2024, entrambe le organizzazioni hanno ribadito il loro impegno nella lotta contro gli abusi online. Una delle iniziative più promettenti è il Social Media Protection Service (SMPS) della FIFA.

1) Questo sistema è progettato per monitorare, moderare e segnalare in tempo reale i contenuti offensivi.

2) Grazie all’uso di intelligenza artificiale e a un team di moderatori, l’SMPS può identificare messaggi offensivi o minacciosi diretti a giocatori, allenatori, arbitri e staff, spesso prima che diventino ampiamente visibili.

3) In un passo importante, la FIFA ha esteso questo servizio a tutte le 211 federazioni affiliate, segnalando un approccio globale alla protezione dei protagonisti del calcio.

Oltre agli sforzi istituzionali, anche le piattaforme social devono assumere un ruolo più incisivo nell’applicare le regole delle comunità e nel migliorare la rapidità di risposta ai contenuti dannosi. Troppo spesso, i messaggi offensivi rimangono online per ore o addirittura giorni, amplificandone l’impatto. Migliori algoritmi, moderazione dei contenuti e meccanismi di segnalazione più accessibili sono strumenti essenziali nella lotta contro l’odio online.

Un altro aspetto cruciale è l’educazione. Campagne di alfabetizzazione digitale rivolte a giovani tifosi, atleti e creatori di contenuti possono contribuire a promuovere una cultura del rispetto e della responsabilità. Insegnare agli utenti l’impatto reale degli abusi online, le conseguenze legali dei discorsi d’odio e l’importanza dell’empatia e dell’inclusione può favorire un ambiente digitale più sano.

Campagne come #NoRoomForRacism e #StopOnlineAbuse hanno già iniziato a sensibilizzare l’opinione pubblica, ma servono sforzi più consistenti e diffusi.

I discorsi d’odio online nello sport sono una realtà che non può più essere ignorata. Proteggere atleti, arbitri e professionisti dagli abusi digitali non è solo responsabilità delle organizzazioni sportive, ma della società nel suo complesso.

Governi, aziende di social media, tifosi e opinione pubblica hanno tutti un ruolo da svolgere. Sebbene la sfida sia complessa e articolata, i progressi sono possibili. Attraverso azioni coordinate, tecnologie avanzate e un impegno per l’educazione e l’inclusione, possiamo lavorare per un futuro in cui gli spazi digitali legati allo sport siano sicuri, rispettosi e accoglienti per tutti.

Articolo scritto da Enovation Conuslting Dal razzismo contro i calciatori al pregiudizio verso le donne: come le organizzazioni sportive stanno cercando di affrontare un fenomeno in crescita. Negli ultimi anni, con la diffusione capillare dei social media, i discorsi d’odio online sono diventati un problema sempre più preoccupante, in particolare nel mondo dello sport. Piattaforme digitali come Twitter, Instagram e TikTok hanno rivoluzionato il modo in cui i tifosi interagiscono con atleti ed eventi sportivi. Questi strumenti hanno contribuito ad avvicinare atleti e sostenitori, creando

Una nuova iniziativa della Lega Dilettanti a sostegno dell'ambiente nel corso delle finali scudetto di Beach Soccer Roma, 30 luglio 2025- Un impegno concreto per l'ambiente, realizzato attraverso lo sport, nello specifico il beach soccer, che ha come scopo la piantumazione di alberi. Si lega a questo obiettivo l'impegno dell'Area CSR della Lega Dilettanti che nel corso delle finali lancia la collaborazione con Fondazione Sylva, organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di rigenerazione ambientale attraverso la forestazione. La partnership prevede, oltre

Interverrà anche la professoressa Marianna Pavan della Manchester Metropolitan University Un momento di confronto per tracciare un bilancio di una stagione all'insegna di progetti sociali e di inclusione che l'Area CSR della Lega Dilettanti ha promosso in sinergia con i suoi referenti regionali in ambito CSR. Lunedì 7 e martedì 8 luglio, presso la "Sala Carlo Tavecchio" nella sede della LND a Roma, è in programma un incontro per fare rete attraverso un impegno quotidiano condiviso sullo sport e sulla sua

Ne parleranno il 18 luglio a Lucca Federico Cherubini, CEO del Parma, l'allenatore Alessio Dionisi, Carlalberto Ludi, Direttore Sportivo del Como, Pasquale Sensibile, Coordinator Scouting Team del Paris Saint-Germain, Gianfilippo Valentini, Founder di Social Football Summit e Manuel Vellutini, CEO di Akeron Il mondo del calcio è sempre più influenzato dall’analisi dei dati, ma quale sarà il futuro del calciomercato? Si possono conciliare intuito umano e algoritmi? A queste e ad altre domande proverà a rispondere la tavola rotonda promossa da LEAP Sport

In collaborazione con BuzzMyVideos, SFS è orgogliosa di lanciare un nuovissimo progetto editoriale: The Football Biz Formula. Una serie video podcast pensata per stimolare conversazioni informali ma ricche di spunti sull’innovazione che sta guidando il futuro dell’industria dello sport e del calcio. Condotto da Paola Marinone, fondatrice di BuzzMyVideos, il programma vedrà la partecipazione di ospiti di alto profilo che condivideranno prospettive, esperienze e vision in linea con la mission di SFS. 📺 Il podcast sarà disponibile su YouTube.🎙️ Stay tuned — The Future of Football is here.

Dopo l’edizione inaugurale del progetto “Road to Zero” nel 2024, Lega Serie A, Sport e Salute, Roma Capitale e Roma Servizi per la Mobilità, con il supporto della UEFA, hanno rinnovato il loro impegno per la sostenibilità in occasione della finale della Frecciarossa Coppa Italia 2024/2025. La finale, che ha visto sfidarsi AC Milan e Bologna FC allo Stadio Olimpico di Roma il 14 maggio 2025, ha incluso numerose iniziative in linea con il quadro ESG (Ambientale, Sociale e di Governance) “Road to

SFS è entusiasta di annunciare la sua partnership con BuzzMyVideos, leader globale nella strategia di contenuti video digitali e nell’ottimizzazione della crescita su YouTube. Nell’ambito di questa collaborazione, BuzzMyVideos giocherà un ruolo chiave durante SFS25, contribuendo sia sul palco, con panel dedicati, sia dietro le quinte, sviluppando format editoriali originali, tra cui contenuti approfonditi su strategia YouTube, comunicazione digitale e storytelling multimediale nello sport. Questa partnership strategica rappresenta un passo avanti nella missione della SFS di ispirare e innovare all’interno dell’industria calcistica

SFS è lieto di annunciare il rinnovo della partnership con Adobe anche per l’edizione 2025 dell’evento, in programma il 18 e 19 novembre a Roma. Una collaborazione strategica che unisce tecnologia, creatività e innovazione al mondo dello sport business. Adobe, leader globale nel digital experience, porterà la propria visione sul futuro dell’engagement sportivo. Un momento chiave per esplorare come dati e tecnologia stiano rivoluzionando il modo in cui i brand sportivi costruiscono valore, connessioni emotive e coinvolgimento sia con i fan che con i partner.

SFS è lieto di annunciare il rinnovo della media partnership con Fortune Italia anche per l’edizione 2025 dell’evento, che si terrà il 18 e 19 novembre a Roma. Una collaborazione strategica che si consolida anno dopo anno e che conferma l’impegno condiviso nella promozione di contenuti di qualità, approfondimenti economici e visione sull’evoluzione del settore sportivo e del football industry. Fortune Italia, autorevole voce nel panorama dell’informazione economico-finanziaria, accompagnerà anche quest’anno il percorso di SFS, contribuendo alla valorizzazione del dialogo tra sport, business, innovazione e sostenibilità. Continuate

Il 27 maggio all’Allianz Stadium di Torino, una giornata di incontri, networking e innovazione per il futuro delle venue Una nuova tappa del format SFS Snack arriva all’Allianz Stadium di Torino il 27 maggio con l’evento “Venue Vision: from infrastructure to experience”, dedicato all’evoluzione delle venue sportive come poli di innovazione, spettacolo e coinvolgimento. Esperti di rilievo nazionale e internazionale condivideranno le proprie visioni su come gli stadi stiano diventando veri e propri hub esperienziali, oltre l’evento sportivo. Tra gli interventi più attesi: Cristiana Pace – Founder & CEO