a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

SFS Tag

L’ultimo panel del secondo giorno del SFS, in collaborazione con Fortune Italia, ha acceso i riflettori sulla leadership femminile nello sport, esplorando esperienze e strategie che hanno contribuito a trasformare il settore.

Negli ultimi anni, il ruolo delle donne nel calcio ha assunto un’importanza sempre maggiore, con progressi tangibili ma ancora molte sfide da affrontare. Il panel ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama sportivo italiano: Silvia Salis, Vice Presidente Vicario del CONI, Milena Bertolini, ex CT della Nazionale femminile italiana, e Regina Baresi, ex calciatrice e commentatrice DAZN, sotto la moderazione di Massimo Maria Amorosini di Fortune Italia.

Le tre figure femminili hanno condiviso la propria esperienza professionale e umana, raccontando i pregiudizi con cui si sono dovute scontare nel corso della loro carriera. Nonostante i progressi di questi ultimi anni, permangono ancora barriere culturali e strutturali che rendono difficile l’accesso delle donne a ruoli chiave nella football industry.

Milena Bertolini ha voluto evidenziare l’upgrade del calcio femminile in Italia, soprattutto dopo la decisione della FIGC nel 2015 di obbligare le società professionistiche maschili ad avere anche una squadra femminile. Un momento cruciale è stato il Mondiale del 2019, che ha acceso i riflettori sulle Azzurre, accelerando il passaggio al professionismo. Tuttavia, il cambiamento è ancora parziale: il numero di allenatrici e dirigenti è estremamente ridotto, con una presenza femminile negli staff tecnici inferiore al 10%.

Un dato che fa riflettere è che Silvia Salis, nel 2021, è stata nominata Vice Presidente Vicario del CONI, diventando la prima donna nella storia dello sport italiano a ricoprire questo incarico. Tuttavia, attualmente solo una federazione sportiva nazionale, quella della Danza Sportiva, è guidata da una donna, Laura Lunetta. Salis ha spiegato che una delle principali difficoltà nel raggiungere posizioni dirigenziali è legata alla struttura del sistema sportivo italiano, che si basa molto sul volontariato: “Le donne spesso non hanno il controllo del proprio tempo libero come gli uomini, e questo le penalizza nei processi elettivi. Per cambiare questa tendenza, è necessaria un’azione combinata dal basso, attraverso una maggiore sensibilizzazione, e dall’alto, con politiche mirate a favorire l’inclusione”, ha dichiarato la dirigente.

Durante il panel si è discusso anche delle caratteristiche che le donne possono apportare al mondo del calcio, non solo in campo ma anche negli staff tecnici. Secondo Bertolini, la leadership femminile si distingue per una maggiore capacità relazionale e per un approccio più circolare ai problemi, integrando razionalità ed emotività. Tuttavia, nel calcio moderno, dove si privilegia l’aspetto tecnico-tattico, questi elementi vengono spesso sottovalutati, penalizzando la presenza delle donne. Come facilitare e modificare questo trend? Una possibile soluzione potrebbe essere quella di investire sulla formazione e sulla crescita delle allenatrici fin dalle categorie inferiori, creando un bacino di professioniste preparate per guidare anche le grandi squadre. Ma il problema non è tanto di competenza, quanto di cultura: se gli allenatori sono prevalentemente uomini, tenderanno a circondarsi di staff maschili, perpetuando il divario di genere.

Un’altra questione affrontata è stata l’eventuale introduzione di quote rosa per riequilibrare la presenza femminile nei ruoli dirigenziali. Se da un lato potrebbero accelerare il cambiamento, dall’altro la vera sfida è creare una cultura che valorizzi la presenza femminile per il valore aggiunto che porta, e non solo per obbligo normativo.

Regina Baresi ha poi sottolineato il ruolo fondamentale dei media nel promuovere il calcio femminile: “Negli ultimi anni, l’attenzione è cresciuta in modo esponenziale, grazie anche a piattaforme come DAZN, che hanno dato grande spazio alle competizioni femminili, aumentando la visibilità e l’interesse da parte del pubblico”.

Il panel si è chiuso con alcuni consigli per le donne che vogliono entrare nel mondo del calcio, sia come giocatrici che come dirigenti o allenatrici. La chiave, ha specificato Bertolini, risiede in investimenti mirati sulla propria formazione, sulle competenze tecniche e sulla crescita personale.

Il cambiamento culturale è già in atto, ma per renderlo strutturale è fondamentale continuare a promuovere la leadership femminile, investire su nuovi modelli di riferimento e creare opportunità concrete di crescita. Il calcio ha bisogno di una governance più inclusiva e rappresentativa, e le donne hanno tutte le carte in regola per esserne protagoniste.

L’ultimo panel del secondo giorno del SFS, in collaborazione con Fortune Italia, ha acceso i riflettori sulla leadership femminile nello sport, esplorando esperienze e strategie che hanno contribuito a trasformare il settore. Negli ultimi anni, il ruolo delle donne nel calcio ha assunto un’importanza sempre maggiore, con progressi tangibili ma ancora molte sfide da affrontare. Il panel ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama sportivo italiano: Silvia Salis, Vice Presidente Vicario del CONI, Milena Bertolini, ex CT della

Anche quest’anno, il SFS si è confermato appuntamento irrinunciabile per la football industry, con un pubblico B2B sempre più ampio. Il 2024 è stato un anno di crescita significativa per l'evento, sia in termini di partecipazione che di impatto, consolidandosi come una delle piattaforme più autorevoli per il networking e l’innovazione nel settore sportivo. Un traguardo incredibile, che non sarebbe stato possibile raggiungere senza gli oltre 70 partner che hanno voluto credere in questo progetto! Lo Stadio Olimpico di Roma ha

Leandro Petersen, Chief Marketing Officer dell'AFA (Selección Argentina de Fútbol), è stato uno dei protagonisti del SFS, dove ha condiviso la sua opinione sulla trasformazione della federazione albiceleste (che potete trovare qui). Durante un'intervista esclusiva realizzata negli studi del SFS, Petersen ha approfondito i pilastri della crescita commerciale dell'AFA, esplorando come l'innovazione digitale, le strategie economiche e l’impatto globale abbiano ridefinito il calcio argentino. Dal suo ingresso in federazione prima del Mondiale 2018, Petersen ha orchestrato una metamorfosi che ha portato

Durante il SFS24, Lorenzo Dallari (Direttore Editoriale & Social della Lega Serie A) e Luigi De Siervo (Amministratore Delegato della Lega Serie A) hanno presentato la prossima edizione del Festival della Serie A, un evento che vuole avvicinare il massimo campionato italiano al grande pubblico, offrendo uno spazio di dialogo, confronto e celebrazione del calcio in tutte le sue sfaccettature. L’evento, nato con l’obiettivo di raccontare la Serie A in modo innovativo e accessibile, si svolgerà dal 6 all’8 giugno 2025

Il presidente de La Liga, intervistato dalla giornalista Sky Sport Giorgia Cenni all'SFS24, ha parlato di sostenibilità economica, espansione globale e minacce come la pirateria online, delineando la visione strategica del calcio spagnolo. Al SFS, Javier Tebas, numero uno del campionato iberico, ha offerto una panoramica dettagliata sulle sfide e opportunità che attendono il calcio spagnolo e, più in generale, il panorama calcistico internazionale. La Liga è da tempo un punto di riferimento per sostenibilità e successo sportivo. Negli ultimi

Guidata dalla propria storia e dalle proprie radici, l’AEK Atene FC ha sviluppato un piano d’azione sociale che utilizza la potenza unica del calcio per sensibilizzare la società sui principali problemi e sfide quotidiane. Con coerenza e determinazione, il club organizza una serie di iniziative che mirano a fare la differenza. L'AEK Atene FC ha avviato attività in vari ambiti sociali: combattere il razzismo e ogni forma di discriminazione, promuovendo diversità, uguaglianza e inclusione, sempre nel rispetto dei diritti umani.

La Changing World of Football Transfers Data Intervention, uno dei panel più attesi della settima edizione del SFS, ha offerto uno spaccato illuminante sull’impatto che l’intelligenza artificiale (AI) e l’analisi dei dati stanno avendo sul calcio, in particolare nei processi di scouting e trasferimento. Sul palco si sono confrontati alcuni dei massimi esperti del settore: Cenk Ergun, ex Direttore Sportivo del Galatasaray, Nicola Innocentin, CEO Global Football Service, K. Tarkan Batgun, CEO Comparisonator, e Steven Vanharen, Direttore Tecnico e Sportivo

Può una sentenza cambiare le regole del gioco? Il panel “Diritto dei giocatori e interessi dei club: gli effetti della sentenza Diarra” ha acceso i riflettori su uno dei casi più complessi della giustizia sportiva contemporanea, in grado di stimolare nuove riflessioni sull'equilibrio tra diritto sportivo e diritto comunitario. Moderato dalla giornalista Sky Sport Marina Presello al SFS24, il panel ha visto protagonisti Claudia Romanelli (P&P Sport Management), Roberto Chieppa (Presidente di Sezione del Consiglio di Stato) e Carlo Rombolà

Durante l’SFS24, l’evento che ogni anno riunisce esperti e protagonisti della football industry per discutere delle sue evoluzioni, Bernardo Corradi è intervenuto per raccontare la sua esperienza tra passato e presente, ripercorrendo il suo percorso da calciatore della Nazionale ad allenatore dell’U-20 italiana. Moderato dalla giornalista DAZN Barbara Cirillo, il panel ha offerto un’interessante riflessione sul ruolo moderno dell’allenatore e sull’importanza della comunicazione e della crescita personale dei giovani calciatori. Con 246 presenze in Serie A, 56 gol e 13 apparizioni

Il dibattito attorno alla Superlega non si è mai spento del tutto. Negli ultimi tre anni, il calcio è stato attraversato da un confronto che ha messo in luce visioni opposte: da un lato il “calcio della gente e del popolo”, dall’altro il “calcio dei ricchi”. Ma è davvero così semplice tracciare una linea tra bene e male? Probabilmente no, e questo è uno dei motivi per cui il futuro del calcio resta un tema divisivo, con generazioni che si