a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

SFS Tag

SFS (Social Football Summit) e Villarreal CF sono orgogliosi di annunciare la prossima edizione di SFS Snack, una conferenza internazionale in formato breve dedicata all’industria del calcio, che si terrà il 15 aprile presso il celebre Estadio de la Cerámica.

SFS Snack Vila-real riunirà relatori di alto livello, tra cui rappresentanti di importanti club come Villarreal CF, AS Roma e Valencia Basket Club, nonché manager di marchi internazionali come Ascale. L’evento, dal titolo “Football, infrastructure and urban development”, esplorerà il potere trasformativo degli stadi come catalizzatori per la crescita economica, il rinnovamento urbano e l’impatto sociale.

I panel della conferenza affronteranno tematiche come:

• L’importanza strategica dello stadio nella crescita del club sportivo;

Stadiums & Beyond: generare crescita commerciale, partnership e comunità di tifosi;

• Strategie innovative per l’attivazione del brand negli stadi di calcio: massimizzare l’impatto della sponsorizzazione.

Al termine della conferenza, gli ospiti potranno godere di un light lunch in una lounge esclusiva e concludere l’esperienza con una visita guidata allo Stadio de la Cerámica, recentemente rinnovato per rispecchiare l’ambizione del Villarreal CF e il suo legame con la comunità locale.

Brandon Paramo, International Business Manager del Villarreal CF, ha dichiarato: “Siamo onorati di ospitare SFS nella nostra casa, l’Estadio de la Cerámica. Questa iniziativa si allinea perfettamente con la nostra visione di lungo termine, che mira a integrare il calcio con lo sviluppo della comunità. Gli stadi non sono solo luoghi sportivi – sono motori di progresso sociale ed economico, e questo evento mostrerà come innovazione e collaborazione possano ridisegnare le nostre città.”

Gianfilippo Valentini, CEO di SFS, ha aggiunto: “Dopo importanti tappe internazionali in città come Londra, Dubai e Riad, portare SFS Snack a Vila-real dimostra l’impegno del Villarreal CF verso l’innovazione nell’industria calcistica. Il nostro obiettivo è creare dialoghi significativi che ispirino nuove strategie e collaborazioni all’interno dell’ecosistema globale del calcio.”

SFS Snack è un progetto del SFS, l’evento di riferimento per l’industria calcistica in Italia, che si tiene ogni anno a novembre a Roma. L’iniziativa riflette la missione del SFS di connettere professionisti a livello globale e promuovere l’innovazione nel business del calcio, con eventi nelle città che stanno plasmando il futuro di questo sport.

I dettagli dell’Evento:

Data: 15 aprile, 2025

– Orario: 11:00 – 14:15

– Luogo: Estadio de la Cerámica, Vila-real

– Organizzatori: Villarreal CF & SFS

– Titolo Evento: Football infrastructure and urban development

[Per partecipare gratuitamente e registrarti all’evento, clicca qui: https://www.socialfootballsummit.com/en/sfs-snack/vila-real/]

SFS (Social Football Summit) e Villarreal CF sono orgogliosi di annunciare la prossima edizione di SFS Snack, una conferenza internazionale in formato breve dedicata all’industria del calcio, che si terrà il 15 aprile presso il celebre Estadio de la Cerámica. SFS Snack Vila-real riunirà relatori di alto livello, tra cui rappresentanti di importanti club come Villarreal CF, AS Roma e Valencia Basket Club, nonché manager di marchi internazionali come Ascale. L’evento, dal titolo “Football, infrastructure and urban development”, esplorerà il potere trasformativo degli stadi come catalizzatori per la

Il convegno, organizzato da Lega Serie A in collaborazione con SFS, si è tenuto prima di Milan-Cagliari, Finale della Coppa Italia Primavera. Ieri mattina, nella prestigiosa cornice della Palazzina Appiani all'interno dell'Arena Civica "Gianni Brera" a Milano, si è svolto il convegno "Dal calcio giovanile al calcio dei grandi - La gestione del talento", organizzato da Lega Serie A e dal SFS, in occasione della Finale di Coppa Italia Primavera 2024/2025. L'incontro ha rappresentato un'opportunità per fare il punto sullo stato del

SFS Snack Brussels – Football and Europe: rules, rights and priorities Si è concluso con grande successo il SFS Snack Brussels, evento esclusivo che ha portato il dibattito sulla governance del calcio europeo nel cuore delle istituzioni europee. Ospitato nel prestigioso Parlamento Europeo, ha rappresentato un’opportunità unica per istituzioni, esperti e professionisti del settore di confrontarsi sulle sfide regolatorie, economiche e sociali che plasmeranno il futuro del calcio in Europa. L’evento, introdotto dai saluti istituzionali dell’On. Nicola Zingaretti, Membro del Parlamento Europeo

Durante un coinvolgente panel organizzato da SFS24, esperti e manager del settore hanno esaminato il ruolo cruciale della sostenibilità nel calcio, concentrandosi su come i club della Premier League stiano adottando strategie ambientali, sociali e di governance (ESG) per innovare e trasformare il loro modello operativo. Il panel ha visto la partecipazione di figure di spicco come Tom Harris, Sustainability Manager Brighton & Hove Albion FC, Chris Goodwin, ESG Manager Chelsea FC, Caroline Carlin, Head of Clients and Sustainability Enovation Consulting

Nel prestigioso contesto del Parlamento Europeo, luogo simbolo delle decisioni che plasmano il futuro dell’Europa, il 26 marzo dalle 16,30 alle 18,30 sarà organizzato il SFS Snack Brussels, intitolato "Football and Europe: rules, rights and priority", che si propone come evento di dibattito sulla governance del calcio europeo. In un momento di profonde trasformazioni regolatorie e sfide globali, questo evento rappresenta un'opportunità unica per mettere a confronto istituzioni, esperti e protagonisti del settore, con l’obiettivo di delineare strategie efficaci per uno

Il calcio sta vivendo una trasformazione senza precedenti, estendendosi a nuovi mercati e raggiungendo i tifosi di tutto il mondo. Nel panel 'Globalization of football: how football is expanding in new markets' del SFS, esperti del settore hanno discusso le strategie, le sfide e le opportunità che stanno guidando la globalizzazione del gioco. A parlarne sul palco, moderati da Didem Dilmen , Director Of Communications Comparisonator, Carolina Tha, Country Manager ITA, ES, PT and CH Samba Digital, Lucas

Giuseppe Totaro e Rasoul Abdulzahra sono due arbitri pronti a rivoluzionare una delle categorie più controverse, spesso al centro di dibattiti e titoli dei principali media. Noi di SFS li conosciamo bene: sono stati premiati durante la competizione per startup del 2022, quando la loro creatività e la loro visione innovativa si erano già distinte. Oggi i riflettori sono di nuovo puntati su di loro grazie a Ref House, un progetto ambizioso ormai prossimo al lancio. Abbiamo contattato Giuseppe, che

Lo stadio moderno non è più una semplice arena dedicata allo sport, ma un ecosistema in continua evoluzione, capace di integrare business, intrattenimento e relazioni. Questo è stato il tema centrale del panel al SFS organizzato da Infront, che ha visto la partecipazione di esperti come Javier Doña (Senior Stadia and Sports Management Advisor - Grandstand JD), Rolando Favella (Udinese), Alessandro Giacomini (Infront) e Stefano Deantoni (Infront), figure chiave nel mondo della gestione e innovazione degli impianti sportivi. L'incontro ha messo

L’ultimo panel del secondo giorno del SFS, in collaborazione con Fortune Italia, ha acceso i riflettori sulla leadership femminile nello sport, esplorando esperienze e strategie che hanno contribuito a trasformare il settore. Negli ultimi anni, il ruolo delle donne nel calcio ha assunto un’importanza sempre maggiore, con progressi tangibili ma ancora molte sfide da affrontare. Il panel ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama sportivo italiano: Silvia Salis, Vice Presidente Vicario del CONI, Milena Bertolini, ex CT della

Anche quest’anno, il SFS si è confermato appuntamento irrinunciabile per la football industry, con un pubblico B2B sempre più ampio. Il 2024 è stato un anno di crescita significativa per l'evento, sia in termini di partecipazione che di impatto, consolidandosi come una delle piattaforme più autorevoli per il networking e l’innovazione nel settore sportivo. Un traguardo incredibile, che non sarebbe stato possibile raggiungere senza gli oltre 70 partner che hanno voluto credere in questo progetto! Lo Stadio Olimpico di Roma ha