Social Football Summit e AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma sono lieti di annunciare una nuova charity partnership volta a unire il mondo dello sport e la solidarietà, per sostenere e sensibilizzare il pubblico sui bisogni dei pazienti con patologie oncoematologiche.
L’iniziativa “Donare Esperienze” rappresenta il cuore di questa collaborazione, che offre l’opportunità di regalare momenti indimenticabili legati al calcio ai malati ematologici e alle loro famiglie.
Nell’ambito dell’edizione di quest’anno del SFS, il più grande evento dedicato all’incontro tra professionisti del settore calcistico, aziende, istituzioni e associazioni, si apriranno porte speciali per creare esperienze uniche per chi affronta ogni giorno sfide legate alla malattia. Grazie al supporto di club, atleti e altri protagonisti del mondo del calcio e delle 83 sezioni territoriali di AIL, i pazienti avranno la possibilità di vivere in prima persona l’emozione del calcio, attraverso visite agli allenamenti, incontri con i giocatori, inviti speciali agli stadi e altre attività che possano portare gioia e speranza. Attraverso queste esperienze, SFS e AIL desiderano dare voce al ruolo sociale dello sport e alla sua capacità di supportare e donare energia a chi sta affrontando percorsi difficili.
“Donare Esperienze” è, infatti, un’occasione per avvicinare il mondo del calcio a chi convive con queste patologie, mostrando come lo sport possa diventare un potente veicolo di solidarietà e cambiamento sociale.
SFS e AIL invitano tutti gli attori del settore sportivo a unirsi a questa iniziativa.
Club, aziende e professionisti del calcio sono chiamati a trasformare la loro partecipazione in un impegno concreto per fare la differenza nella vita dei pazienti ematologici e delle loro famiglie. Con il supporto di tutti, sarà possibile donare sorrisi, creare connessioni significative e rendere il calcio una fonte di speranza e positività per chi ne ha più bisogno.
Per maggiori informazioni su come partecipare e contribuire all’iniziativa, vi invitiamo a visitare la pagina www.socialfootballsummit.com/it/ail.
Unendo le forze, possiamo trasformare lo sport in un alleato prezioso e concreto per sostenere le iniziative benefiche e rendere tangibile il potere della solidarietà.
SFS E AIL INSIEME PER “DONARE ESPERIENZE”: LA CHARITY PARTNERSHIP PER I PAZIENTI EMATOLOGICI
Social Football Summit e AIL - Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma sono lieti di annunciare una nuova charity partnership volta a unire il mondo dello sport e la solidarietà, per sostenere e sensibilizzare il pubblico sui bisogni dei pazienti con patologie oncoematologiche. L’iniziativa “Donare Esperienze” rappresenta il cuore di questa collaborazione, che offre l’opportunità di regalare momenti indimenticabili legati al calcio ai malati ematologici e alle loro famiglie. Nell’ambito dell’edizione di quest’anno del SFS, il più grande evento dedicato all’incontro
AL SFS SI PARLERA’ DI CALCIO E INFORTUNI CON L’AIC
Il 19 e 20 novembre, allo stadio Olimpico di Roma, l’Associazione Italiana Calciatori (AIC) sarà protagonista di un panel intitolato: “Injury Time: il peso degli infortuni. Presentazione dell'analisi AIC sul valore degli infortuni”. L’evento, in programma per mercoledì 20 alle 9:30 in Football Stage, coinvolgerà Fabio Giuseppe Pioli - Direttore organizzativo AIC -, Umberto Calcagno - Presidente AIC - e Marco Piccinini - Collaboratore Pro AIC -. “Mi auguro che la situazione si possa risolvere in modo diverso non dovendo ricorrere
INTERVISTA A NICK NERI, DIRETTORE PARTENRSHIP DI ONEFOOTBALL
Il 19 e 20 novembre, presso lo stadio Olimpico di Roma, per la settima edizione del SFS, si svolgerà un interessante panel intitolato: “Nuovi scenari di distribuzione e monetizzazione dei contenuti live e VoD by OneFootball”. In calendario per martedì 19, tra le 10.15 e le 10.50 in Global Stage, ci saranno ospiti di rilievo quali Tommaso Bianchini (Chief Revenue Officer del Napoli Calcio), Marco Brusa (Gazzetta dello Sport) e Nick Neri (Direttore Partership di OneFootball). La presenza di OneFootball, piattaforma leader
Turismo e Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo presente al SFS24
Siamo lieti di annunciare la partecipazione, alla settima edizione del SFS, dell’Assessore della Regione Lazio al Turismo, Ambiente, Sport, Transizione Energetica e Sostenibilità Elena Palazzo. L’evento, in programma il 19 e 20 novembre presso lo stadio Olimpico di Roma, è ormai diventato un pilastro della football industry, attraendo stakeholder - istituzionali e non - di caratura nazionale e internazionale. In particolare, il turismo sportivo riveste un ruolo fondamentale all’interno del manifesto-guida dell’SFS (consultabile qui). La Palazzo, già Assessore all'Ambiente, Sport, Transizione Energetica e
Salute fisica: tutela dei giocatori di calcio
Il mondo del calcio professionistico ha raggiunto livelli di intensità e competitività senza precedenti. Tuttavia, con l’aumento della pressione sulle prestazioni, la salute fisica dei calciatori è diventata una questione cruciale da affrontare. Al SFS24 proporremo di esplorare strategie innovative e pratiche consolidate per tutelare il benessere fisico degli atleti, affrontando le sfide e le opportunità legate alla loro salute.Uno degli obiettivi primari del nostro incontro è promuovere una cultura della prevenzione. Le lesioni rappresentano una delle maggiori minacce per
Il Futuro del Turismo Sportivo a SFS24
Il Social Football Summit, in programma la settima edizione allo Stadio Olimpico di Roma il prossimo 19 e 20 novembre 2024, si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di sport, marketing e turismo. Quest’anno, uno degli argomenti di punta sarà dedicato al turismo. In un’epoca in cui il connubio tra sport e turismo è sempre più evidente, questo panel offrirà una panoramica approfondita sulle opportunità e le sfide che il settore affronta. Eventi come i Mondiali, le Olimpiadi o
Sport & Tecnologia: il digitale a servizio di una nuova Teleriabilitazione
Inail, AlmavivA e la Fondazione Villa Beretta saranno ospiti sul palco del SFS per affrontare un tema di grande rilevanza: il rapporto tra lo sport e l'evoluzione digitale, con particolare attenzione alla telemedicina e alle sue implicazioni pratiche. La riabilitazione fisica post operatoria è infatti uno dei principali ostacoli che ciascuno sportivo si trova costretto ad affrontare con l'insorgere di un trauma, o patologia, fisica. L'infortunio pone spesso lo sportivo dinnanzi a un bivio fatto di paure e preoccupazioni per la