SFS Snack Brussels – Football and Europe: rules, rights and priorities
Si è concluso con grande successo il SFS Snack Brussels, evento esclusivo che ha portato il dibattito sulla governance del calcio europeo nel cuore delle istituzioni europee. Ospitato nel prestigioso Parlamento Europeo, ha rappresentato un’opportunità unica per istituzioni, esperti e professionisti del settore di confrontarsi sulle sfide regolatorie, economiche e sociali che plasmeranno il futuro del calcio in Europa.
L’evento, introdotto dai saluti istituzionali dell’On. Nicola Zingaretti, Membro del Parlamento Europeo “unire l’Europa significa unire la società e le persone. Significa unire industrie, modelli sociali, cultura e anche il settore sportivo. Il calcio è molto più di un gioco. È passione, identità, economia e, soprattutto, un legame sociale che unisce milioni di persone in tutta Europa e nel mondo. Per questo noi, come istituzioni europee, non possiamo ignorare le sfide e le responsabilità legate al calcio e allo sport. Dal rispetto delle regole alla difesa dei diritti — di giocatori, tifosi, lavoratori — il calcio può essere un grande esempio di ciò che l’Europa dovrebbe essere: uno spazio di competizione leale, inclusione e opportunità per tutti” e di Gianfilippo Valentini, CEO di SFS – “Il calcio è molto più di uno sport: è un fenomeno sociale, culturale ed economico che coinvolge milioni di persone. Eventi come SFS Snack Brussels sono fondamentali perché permettono di portare le tematiche chiave dello sviluppo sostenibile del calcio all’interno delle istituzioni, favorendo un dialogo costruttivo tra stakeholder, legislatori e operatori del settore. Solo attraverso il confronto possiamo costruire un futuro in cui il calcio sia più equo, inclusivo e sostenibile, nel rispetto delle regole e dei diritti di tutti i suoi protagonisti”.
Tre panel di approfondimento hanno guidato il confronto tra alcuni dei massimi esperti del settore: Priority Areas: combating discrimination and environmental sustainability in football events – Michele Uva (UEFA) e Cristiana Pace (Enovation Consulting) hanno analizzato strategie e best practices per rendere il calcio più inclusivo e sostenibile, sottolineando l’importanza di infrastrutture efficienti e politiche ambientali concrete.
Media, geoblocking and broadcasting rights in Europe – Laura Vilches (Sports Rights Owners Coalition), Giuseppe Abbamonte (DG Connect – Commissione Europea) e Paola Marinone (BuzzMyVideos) hanno discusso il futuro della distribuzione dei contenuti calcistici in un contesto di digitalizzazione crescente, affrontando temi come la regolamentazione del geoblocking e la gestione dei diritti media.
Football governance and the legal struggles that shaped Football – Il panel con Jean-Louis Dupont (Dupont-Hissel), Carlo Rombolà (Studio Rombolà), Giorgio Guazzugli Marini (European Commission), Alexandre Bielefeld (FIFPRO) e Mathieu Moreuil (The European Leagues) ha offerto un’analisi delle sfide legali che stanno ridefinendo il calcio europeo, con un focus su stabilità economica, fair play finanziario e diritti dei calciatori.
L’evento ha ribadito l’urgenza di riforme strutturali per garantire la competitività del calcio europeo nel rispetto di principi di trasparenza, equità e sostenibilità. Il dialogo avviato tra istituzioni, leghe, club e stakeholder del settore rappresenta un punto di partenza per future collaborazioni e iniziative concrete.
A chiudere la giornata, un networking aperitif che ha offerto ai partecipanti l’opportunità di proseguire il confronto in un contesto informale, rafforzando legami e visioni comuni per il futuro del calcio europeo.
SFS si conferma ancora una volta una piattaforma di riferimento per il dibattito sul calcio internazionale, capace di unire innovazione, relazioni e visione strategica. L’appuntamento è ora per le prossime tappe di aprile di Milano e Vila-real, con nuovi SFS Snack e approfondimenti sul futuro del settore.
SFS protagonista al Parlamento Europeo: un successo per il futuro del calcio europeo
SFS Snack Brussels – Football and Europe: rules, rights and priorities Si è concluso con grande successo il SFS Snack Brussels, evento esclusivo che ha portato il dibattito sulla governance del calcio europeo nel cuore delle istituzioni europee. Ospitato nel prestigioso Parlamento Europeo, ha rappresentato un’opportunità unica per istituzioni, esperti e professionisti del settore di confrontarsi sulle sfide regolatorie, economiche e sociali che plasmeranno il futuro del calcio in Europa. L’evento, introdotto dai saluti istituzionali dell’On. Nicola Zingaretti, Membro del Parlamento Europeo
SENSATIONNELLES 2025: Intermarché a sostegno del calcio femminile e dell’inclusione
Avviato nel 2022 nell'ambito della collaborazione tra Intermarché e la Federazione Francese di Calcio (FFF), il programma SENSATIONNELLES by Intermarché continua a promuovere il calcio femminile nei club amatoriali, contribuendo alla crescita personale dei giovani e rafforzando il legame con i territori e le realtà sportive locali. Fin dal suo esordio, il progetto ha ricevuto 777 candidature e ha premiato nove club per le loro iniziative volte all'inclusione sociale, all'accessibilità, al sostegno alla disabilità, alla salute e allo sviluppo personale.
La nuova Champions League su Sky: tra tecnologia, emozione e un racconto sempre più coinvolgente
Dalla stagione 2024-2025 il calcio europeo ha cambiato volto con il nuovo format delle coppe, una rivoluzione che ha coinvolto la Champions League, l'Europa League e la Conference League. Un totale di 51 serate, oltre 500 partite e più di 342 competizioni, con una copertura senza precedenti. Sky e NOW si sono assicurati la trasmissione in esclusiva di 185 su 203 partite di Champions, portando il pubblico al centro di un’esperienza sempre più immersiva, dentro e fuori dal campo. Ma raccontare
La Rivoluzione Verde della Premier League: ESG, Innovazione e Passione per il Calcio
Durante un coinvolgente panel organizzato da SFS24, esperti e manager del settore hanno esaminato il ruolo cruciale della sostenibilità nel calcio, concentrandosi su come i club della Premier League stiano adottando strategie ambientali, sociali e di governance (ESG) per innovare e trasformare il loro modello operativo. Il panel ha visto la partecipazione di figure di spicco come Tom Harris, Sustainability Manager Brighton & Hove Albion FC, Chris Goodwin, ESG Manager Chelsea FC, Caroline Carlin, Head of Clients and Sustainability Enovation Consulting
Il calcio in ottica globale: strategie, sfide e opportunità della nuova era digitale
Il calcio sta vivendo una trasformazione senza precedenti, estendendosi a nuovi mercati e raggiungendo i tifosi di tutto il mondo. Nel panel 'Globalization of football: how football is expanding in new markets' del SFS, esperti del settore hanno discusso le strategie, le sfide e le opportunità che stanno guidando la globalizzazione del gioco. A parlarne sul palco, moderati da Didem Dilmen , Director Of Communications Comparisonator, Carolina Tha, Country Manager ITA, ES, PT and CH Samba Digital, Lucas
Lo stadio del futuro: business, tecnologia e relazioni in un ecosistema in evoluzione
Lo stadio moderno non è più una semplice arena dedicata allo sport, ma un ecosistema in continua evoluzione, capace di integrare business, intrattenimento e relazioni. Questo è stato il tema centrale del panel al SFS organizzato da Infront, che ha visto la partecipazione di esperti come Javier Doña (Senior Stadia and Sports Management Advisor - Grandstand JD), Rolando Favella (Udinese), Alessandro Giacomini (Infront) e Stefano Deantoni (Infront), figure chiave nel mondo della gestione e innovazione degli impianti sportivi. L'incontro ha messo
SFS24, il valore della presenza femminile nel calcio
L’ultimo panel del secondo giorno del SFS, in collaborazione con Fortune Italia, ha acceso i riflettori sulla leadership femminile nello sport, esplorando esperienze e strategie che hanno contribuito a trasformare il settore. Negli ultimi anni, il ruolo delle donne nel calcio ha assunto un’importanza sempre maggiore, con progressi tangibili ma ancora molte sfide da affrontare. Il panel ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama sportivo italiano: Silvia Salis, Vice Presidente Vicario del CONI, Milena Bertolini, ex CT della
REPORT SFS24, DIAMO I NUMERI!
Anche quest’anno, il SFS si è confermato appuntamento irrinunciabile per la football industry, con un pubblico B2B sempre più ampio. Il 2024 è stato un anno di crescita significativa per l'evento, sia in termini di partecipazione che di impatto, consolidandosi come una delle piattaforme più autorevoli per il networking e l’innovazione nel settore sportivo. Un traguardo incredibile, che non sarebbe stato possibile raggiungere senza gli oltre 70 partner che hanno voluto credere in questo progetto! Lo Stadio Olimpico di Roma ha
SFS INSIGHT: INTERVISTA ESCLUSIVA A LEANDRO PETERSEN
Leandro Petersen, Chief Marketing Officer dell'AFA (Selección Argentina de Fútbol), è stato uno dei protagonisti del SFS, dove ha condiviso la sua opinione sulla trasformazione della federazione albiceleste (che potete trovare qui). Durante un'intervista esclusiva realizzata negli studi del SFS, Petersen ha approfondito i pilastri della crescita commerciale dell'AFA, esplorando come l'innovazione digitale, le strategie economiche e l’impatto globale abbiano ridefinito il calcio argentino. Dal suo ingresso in federazione prima del Mondiale 2018, Petersen ha orchestrato una metamorfosi che ha portato
ESCLUSIVA SFS24: PRESENTATO IL FESTIVAL DELLA SERIE A
Durante il SFS24, Lorenzo Dallari (Direttore Editoriale & Social della Lega Serie A) e Luigi De Siervo (Amministratore Delegato della Lega Serie A) hanno presentato la prossima edizione del Festival della Serie A, un evento che vuole avvicinare il massimo campionato italiano al grande pubblico, offrendo uno spazio di dialogo, confronto e celebrazione del calcio in tutte le sue sfaccettature. L’evento, nato con l’obiettivo di raccontare la Serie A in modo innovativo e accessibile, si svolgerà dal 6 all’8 giugno 2025
