GG TEAMWEAR, operativa dal 1998 e specializzata nelle forniture tecnico-sportive per società, club e accademie, si presenta a SFS 25 come punto di riferimento per l’innovazione sostenibile nella filiera del teamwear. L’azienda, che vanta la rappresentanza esclusiva in Italia ed Europa dei top brand mondiali del segmento, tra cui Nike, Adidas, Joma, Puma e Kappa, porta a Torino la propria visione: accompagnare ogni società, dal settore giovanile al professionismo, trattando ogni realtà sportiva come un vero “Pro Club”. Presente sin dalle prime edizioni, GG TEAMWEAR è ormai un partner strategico del SFS, e noi siamo ben lieti di aver rinnovato la nostra collaborazione.
L’intervista che segue esplora come questa filosofia si traduca in una selezione strategica di forniture basate su materiali riciclati e duraturi, unita a una filiera etica e a un forte impegno in progetti di inclusione sociale, dimostrando che qualità, sostenibilità economica e responsabilità valoriale viaggiano insieme. Per l’occasione, abbiamo parlato con Nicola Bellapigna, Marketing Manager di GG TEAMWEAR.
Ecco cosa ci siamo detti:
Il pillar dell’innovazione è cruciale. Quali sono i materiali e le tecnologie a basso impatto ambientale (riciclati, rigenerati o di origine biologica) che GG TEAMWEAR ha scelto di introdurre, attraverso i brand che rappresenta, nelle forniture per i club sportivi? In che modo questa selezione rappresenta un valore aggiunto per le società e per l’ambiente?
“Come GG TEAMWEAR promuoviamo linee tecniche a basso impatto, realizzate con materiali riciclati e processi più efficienti. Attraverso i nostri brand partner, come Nike, Adidas ed altri, guidiamo i club in una scelta consapevole delle collezioni certificate, spesso con oltre il 70% di poliestere riciclato. È un percorso che unisce performance affidabile e responsabilità ambientale: per i club significa qualità in campo e un messaggio concreto di impegno verso il futuro, con forniture coerenti con i propri obiettivi di sostenibilità”.
La transizione verso una filiera tessile più sostenibile richiede collaborazione. Quali partnership strategiche e sinergie sta sviluppando GG TEAMWEAR con i brand e i fornitori che rappresenta, per rafforzare la tracciabilità, l’etica e la trasparenza lungo la catena di fornitura?
“Collaboriamo esclusivamente con brand che adottano standard internazionali di tracciabilità e responsabilità etica, come Nike, Adidas e Puma, Kappa, Joma solo per citarne alcuni di quelli che rappresentiamo. Ogni linea che proponiamo è verificata attraverso i canali ufficiali di distribuzione, garantendo una filiera controllata e trasparente. Questo approccio ci consente di offrire ai club non solo qualità tecnica, ma anche garanzie etiche e ambientali”.
Nel contesto SFS, la qualità e la durabilità sono forme di sostenibilità economica. Qual è la visione di GG TEAMWEAR sul futuro dell’abbigliamento sportivo ad alte prestazioni e sulla selezione di materiali sempre più resistenti e longevi? In che modo questa filosofia consente di offrire ai club un reale ritorno sull’investimento e una maggiore continuità nel tempo?
“Sostenibilità per noi significa anche durabilità: selezioniamo linee tecniche con cicli di vita di 3–4 anni, pensate per un utilizzo intensivo e continuativo. Il calcio nasce come gioco e diventa sport, e proprio nelle accademie e nelle scuole calcio — veri bacini di crescita e sviluppo degli atleti di oggi e di domani — è fondamentale promuovere un approccio consapevole. Per questo incoraggiamo l’utilizzo di kit con cicli di vita medio-lunghi, realizzati con oltre il 70% di poliestere riciclato, per ridurre gli sprechi, tutelare il nostro ecosistema e garantire al tempo stesso il mantenimento dell’identità e dell’immagine delle società sportive”.

L’abbigliamento sportivo è un potente simbolo di identità e inclusione. In che modo le collezioni e i progetti seguiti da GG TEAMWEAR riflettono i principi di inclusività, rappresentatività e promozione di valori sociali positivi, anche attraverso le forniture tecniche?
“Le nostre forniture raccontano storie di sport, inclusione e responsabilità sociale. Collaboriamo con realtà come Insuperabili Onlus, che attraverso il calcio favorisce l’integrazione di ragazzi e ragazze con disabilità, promuovendo valori di partecipazione, uguaglianza e crescita personale. Sosteniamo inoltre YouSud, la scuola GG TEAMWEAR PICCOLINO ad Antananarivo in Madagascar, dove siamo impegnati a coniugare educazione, gioco e sport, creando opportunità di apprendimento e sviluppo per i più piccoli, e La Fermata, una squadra che promuove la pratica sportiva come strumento di aggregazione, benessere e coesione sociale, sempre in Madagascar. Parallelamente, operiamo in tutta Italia a fianco di scuole calcio, associazioni e società sportive, supportando iniziative che diffondono i valori positivi dello sport e contribuiscono a rendere le comunità più inclusive e consapevoli”.
Quali sono gli obiettivi principali che GG TEAMWEAR si propone di raggiungere come exhibitor a SFS 25? Quale messaggio di innovazione e responsabilità desiderate trasmettere ai club e agli operatori del settore che cercano soluzioni di teamwear in linea con i valori di sostenibilità, qualità e partnership duratura?
“Essere presenti a SFS 25 per noi significa rappresentare la qualità e la competenza del nostro lavoro che è iniziata nel 1998 a Napoli e che ad oggi rappresentare il brand Nike nel segmento team, all’interno dell’evento più importante in Italia dedicato al mondo del calcio, nasce con l’obiettivo di dialogare direttamente con club, dirigenti e operatori del settore. Vogliamo far conoscere da vicino il valore aggiunto che un’azienda come GG TEAMWEAR può offrire ai club: accompagnare le società in ogni fase del percorso di scelta del materiale tecnico, garantendo supporto costante nella definizione di criteri di identità del club e dei propri colori, scelta qualità del prodotto e sostenibilità. In questo modo, ci poniamo non solo come fornitori, ma come partner strategici, capaci di costruire insieme ai club progetti coerenti, funzionali e in linea con la loro visione sportiva e valoriale”.
GG TEAMWEAR a SFS 25: forniture sportive sostenibili, qualità strategica e impegno sociale
GG TEAMWEAR, operativa dal 1998 e specializzata nelle forniture tecnico-sportive per società, club e accademie, si presenta a SFS 25 come punto di riferimento per l'innovazione sostenibile nella filiera del teamwear. L'azienda, che vanta la rappresentanza esclusiva in Italia ed Europa dei top brand mondiali del segmento, tra cui Nike, Adidas, Joma, Puma e Kappa, porta a Torino la propria visione: accompagnare ogni società, dal settore giovanile al professionismo, trattando ogni realtà sportiva come un vero "Pro Club". Presente sin dalle prime edizioni, GG TEAMWEAR è
Building the sustainable journey for football!
SFS rappresenta un importante evento di dialogo e progresso, fondato sui valori di sostenibilità e innovazione, principi che ESGeo abbraccia con convinzione: per questo motivo siamo orgogliosi di parteciparvi non solo come partner, ma anche attraverso l’organizzazione e gestione di un panel dedicato alla ESG Governance. Al Social Football Summit 2025 discuteremo anche come la gestione avanzata dei dati ESG e la loro digitalizzazione possano accelerare la transizione verso un calcio più trasparente e sostenibile. In ESGeo affianchiamo i club e i
Il programma di SFS25: due giorni all’Allianz Stadium tra innovazione, sostenibilità e futuro del calcio
Il 18 e 19 novembre 2025, l’Allianz Stadium di Torino ospiterà l’ottava edizione del Social Football Summit (SFS25), l’evento di riferimento per la football industry italiana e internazionale. Due giornate dedicate a confronto, networking e innovazione, con un programma che intreccia i grandi temi del presente e del futuro del calcio. Un programma ricco di contenuti e visioni Il programma ufficiale di SFS25 propone panel, interviste, tavoli di lavoro e momenti formativi dedicati a temi chiave come media, fan engagement, innovazione tecnologica, sostenibilità, infrastrutture sportive e governance. Tra
Epicoplay, dove la passione incontra il valore. Il futuro del fan engagement è nei canali esclusivi
A SFS 25, Epico Play porta la propria visione evoluta del Fan Engagement: un ecosistema tecnologico che unisce piattaforme digitali proprietarie, interazione diretta con i tifosi e nuove opportunità di monetizzazione per club, leghe e federazioni. Epico Play sviluppa app e siti web ufficiali integrati con piattaforme in grado di trasformare il coinvolgimento dei fan in valore economico concreto. Le sue soluzioni digitali permettono ai club di costruire esperienze su misura, capaci di generare nuove revenue, dati strategici e fidelizzazione duratura. La
Syform: la scienza della nutrizione al servizio della performance e del benessere dell’atleta
SFS25 condivide la filosofia Syform, promuovendo un calcio che investe sulla salute, sulla conoscenza e su un approccio scientifico alla gestione dell’atleta. SFS25 celebra il futuro del calcio sotto ogni aspetto, dalla tecnologia al benessere fisico. In questo contesto, siamo lieti di annunciare la partecipazione di SYFORM, azienda italiana fondata nel 1999 dal Dott. Leopoldo Moretto e specializzata in integrazione nutraceutica per lo sport e il benessere, che porta al Summit la propria visione scientifica e sistemica dell’integrazione: un approccio fondato
Talento globale e innovazione: la strategia di Arce Immigration Law per lo sport USA
In vista della sua partecipazione a SFS 25, abbiamo intervistato Giorgio Polacco, partner e rappresentante di Arce Immigration Law, uno studio legale specializzato nell’assistenza migratoria per professionisti, atleti e staff tecnici che desiderano operare nel mercato statunitense. In questa conversazione, Polacco illustra il ruolo cruciale della "Global Talent Mobility" e come una consulenza migratoria strategica – incentrata in particolare sui visti per abilità straordinaria (O-1/EB-1) – non sia solo una necessità legale, ma un vero e proprio fattore di crescita,
Disegniamo emozioni: GoldiSegnati, dove il goal diventa contenuto d’autore
Dalla Serie A ai media nazionali: l'azienda che ha elevato l'illustrazione sportiva a forma editoriale e, soprattutto, a strategia di contenuto digitale, trasformando i momenti leggendari e i ricordi personali in pezzi unici di design. GoldiSegnati non è semplicemente un e-commerce di merchandise calcistico; è un vero e proprio laboratorio creativo e un creator Digitale specializzato, dove l'emozione del campo si cristallizza in contenuto visivo esclusivo e, successivamente, in prodotto d'autore. Il loro motto, "Disegniamo emozioni", sintetizza perfettamente una filosofia che
Bonamassa: la cultura del sonno a SFS 25
In vista della sua partecipazione a SFS 25, Bonamassa Sleep & Performance porta al centro del dibattito la cultura del sonno non come semplice riposo, ma come strumento scientifico di Performance. Attraverso l’intervista, scopriamo come l'azienda stia trasformando il recupero muscolare e neurologico degli atleti attraverso il Metodo 5P® e lo Sleep Kit®, offrendo protocolli di Sleep Periodization® e Sleep Prescription® altamente personalizzati. Un approccio che non solo previene gli infortuni e allunga la carriera, ma ottimizza la lucidità mentale
Il biglietto come motore di crescita: come l’approccio data-driven di Platinium Group sta ridefinendo le revenue del calcio
Platinium Group-Monaco (PG-MC), leader nelle soluzioni di ticketing technology ed e-commerce, sta guidando una vera e propria rivoluzione nel modello di business dei club calcistici. Dimentichiamo il biglietto come mero titolo d'accesso: PG-MC lo trasforma in un punto di contatto strategico ad alto valore emotivo, ponendolo al centro del journey del tifoso. In che modo l'adozione di piattaforme tecnologiche all'avanguardia, unite a un potente approccio data-driven, sta ridefinendo le opportunità di revenue? Attraverso l'analisi in tempo reale dei comportamenti d'acquisto
AR MARKET: la rivoluzione immersiva del calcio. Realtà aumentata e virtuale per il nuovo fan engagement
SFS25 ha come missione la costruzione di un ecosistema calcistico basato sull'innovazione e sui nuovi paradigmi digitali. In questo contesto, l'esperienza immersiva è il prossimo orizzonte, e siamo entusiasti di accogliere AR Market come exhibitor. AR Market è la Creative Digital Agency che trasforma l'innovazione in realtà, specializzata in soluzioni di Realtà Aumentata (AR), Realtà Virtuale (VR) e Virtual Tour Interattivi. La loro presenza al Summit sposta la conversazione dal semplice digitale ai confini dell'esperienza sensoriale, offrendo ai club strumenti potenti
