a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Blog

Veo torna al Social Football Summit per la sua seconda partecipazione ufficiale, confermandosi uno dei partner più innovativi nell’intersezione tra sport e tecnologia. Nata in Danimarca con la missione di democratizzare l’analisi sportiva di alto livello, Veo ha rivoluzionato il modo in cui le squadre dilettantistiche e giovanili registrano e analizzano le proprie partite. Il cuore della loro proposta è una telecamera dotata di intelligenza artificiale che registra autonomamente gli eventi sportivi senza bisogno di un operatore. Lo scorso anno, Veo ci aveva raccontato la sua espansione in mercati chiave e la sua filosofia di accessibilità.

Oggi, l’azienda si presenta al SFS come Exhibitor con un bagaglio di novità che non solo ampliano il loro orizzonte tecnologico, ma rafforzano ulteriormente il loro impegno verso il calcio di base e l’innovazione continua. Abbiamo incontrato Riccardo Mele, Market Manager for Italy di Veo, per fare il punto sui lanci recenti, sulle partnership strategiche in Italia e sui temi che porteranno sul palco di Roma.

Benvenuti nuovamente a SFS 25. Partiamo dalla vostra missione: democraticizzare lo sport. Quali sono state le evoluzioni aziendali più significative nell’ultimo anno e, Riccardo, come si traduce concretamente questa missione nel futuro?

“La nostra missione resta inossidabile: portare tecnologia avanzata e accessibile a tutti i livelli dello sport. L’evoluzione più emozionante in tal senso è stata il lancio, a settembre, di VeoGO. Abbiamo riconosciuto che, per molte realtà amatoriali, squadre tra amici o famiglie, l’investimento in una Veo Cam fosse ancora un ostacolo. VeoGO risponde a questa esigenza: è una soluzione che, con un semplice treppiede, permette di utilizzare due iPhone al posto della nostra telecamera dedicata. Un terzo iPhone controlla la registrazione. Il risultato è un’ottima qualità audio-video e l’effetto Veo a un costo di solo abbonamento, super accessibile. È la nostra risposta più diretta per raggiungere quella fascia di mercato che finora non potevamo servire, confermando l’idea che l’AI debba essere al servizio di tutti, non solo dell’élite”.

Il settore della tech sportiva è in fermento e l’Intelligenza Artificiale è ormai il vostro tratto distintivo. Oltre a VeoGO, come si sta evolvendo la piattaforma software per gli utenti della Veo Cam e qual è la vostra visione sull’AI nel calcio?

“Veo è a tutti gli effetti un’azienda di AI. Per gli utenti della Veo Cam abbiamo introdotto diverse novità, tra cui un notevole miglioramento nel segmento della palla e nel riconoscimento delle maglie, con una schermata più user-friendly e la possibilità di connettere e analizzare i movimenti dei giocatori (Player Spotlight è stata la prima grande tappa in questa direzione). La novità più importante, su cui stiamo investendo moltissimo, è “Coach Assist”. Si tratta di una funzionalità, per ora in versione Alpha (e presto disponibile in italiano), che va oltre la semplice registrazione. L’AI legge, interpreta i dati e prepara un vero e proprio report per l’allenatore, fornendo spunti tattici e analitici. Vogliamo essere chiari: l’AI non sostituirà mai il fattore umano, ma lo supporterà nell’ottimizzazione del tempo e del lavoro, permettendo all’allenatore di concentrarsi sulla crescita dei ragazzi. In futuro, lavoreremo per trasformare i dati che già possediamo – mappatura del campo e dei giocatori – in output personalizzati, calcolando potenzialmente la distanza percorsa o la stima del battito cardiaco, con l’obiettivo ambizioso di creare il più grande database mondiale di dati sportivi”.

A proposito di Italia, sappiamo che avete stretto partnership importanti. Qual è l’approccio di Veo con il mercato italiano e come si bilancia la presenza nel dilettantismo con quella nel professionismo?

“L’Italia è un mercato chiave. Siamo entusiasti di aver annunciato a settembre una partnership con la Lega Nazionale Dilettanti (LND), la più grande e calzante con la nostra missione, che ci dà una visibilità e un raggio d’azione enorme nel calcio di base. È lì che vogliamo concentrarci. Certo, abbiamo anche una presenza nel professionismo, dove i club di élite usano le nostre telecamere soprattutto per i settori giovanili. La case study con l’Hellas Verona, con cui abbiamo prodotto anche un mini-documentario, ne è un esempio. E al SFS avremo un panel con l’FC Copenaghen, un nostro cliente importante. Tuttavia, il nostro posizionamento resta fedele all’accessibilità; il professionismo è un banco di prova tecnologico, ma il cuore di Veo batte nel calcio dilettantistico e amatoriale, un settore in cui stiamo crescendo anche grazie a molte partnership locali”.

Sarete protagonisti di un panel al SFS. Quali saranno i temi che affronterete con l’FC Copenaghen e come si collegano al ruolo educatoriale che la tecnologia può assumere?

“Al Social Football Summit di quest’anno parleremo di AI applicata al calcio in maniera concreta, fugando ogni astrattismo. La tecnologia VEO, infatti, ha un impatto profondo che va oltre la semplice tattica. Parleremo di come la facilità di ripresa aiuta lo sviluppo mentale e l’educazione dei ragazzi. Poter rivedere un episodio in cui un ragazzo si comporta male, ad esempio, e discuterne con lui subito dopo, è un potente strumento educatoriale. Inoltre, la possibilità di rivedere in modo immediato la dinamica di un infortunio è un supporto fondamentale per lo staff medico. Infine, non dimenticheremo l’aspetto emozionale: rivedere un bel gol, un’azione riuscita, è un valore emotivo che per VEO, data anche la sua nascita, è un elemento al quale teniamo moltissimo”.

Riccardo, chiudiamo con un breve commento sul Social Football Summit, di cui siete partner per il secondo anno.

Il SFS è un evento bellissimo e per noi una piattaforma indispensabile. In due giorni, hai la sensazione che tutta l’industria del calcio italiano si ritrovi nello stesso posto. È un evento glamour ma estremamente concreto, l’ambiente perfetto per fare attività di networking strategico e per confrontarsi con i competitor in una location e con un’organizzazione di altissimo livello. Non vediamo l’ora di esserci”.

Veo torna al Social Football Summit per la sua seconda partecipazione ufficiale, confermandosi uno dei partner più innovativi nell'intersezione tra sport e tecnologia. Nata in Danimarca con la missione di democratizzare l'analisi sportiva di alto livello, Veo ha rivoluzionato il modo in cui le squadre dilettantistiche e giovanili registrano e analizzano le proprie partite. Il cuore della loro proposta è una telecamera dotata di intelligenza artificiale che registra autonomamente gli eventi sportivi senza bisogno di un operatore. Lo scorso anno,

A pochi giorni dal SFS 25, abbiamo intervistato Sergio Gianotti, Head of AWS Public Sector. AWS è una delle principali aziende tecnologiche che ha dimostrato un forte impegno nella trasformazione dello sport attraverso il cloud computing e l’analisi dei dati. Come vi posizionate in quest’area e quali sono i vostri focus principali? "La trasformazione digitale nello sport non è più opzionale; è imprescindibile. L’industria dello sport può rivoluzionare l’esperienza dei fan, le prestazioni degli atleti e la gestione degli eventi grazie alla tecnologia,

Mentre ci avviciniamo a SFS 25, il Social Football Summit continua a rafforzare le collaborazioni strategiche con i principali protagonisti del mondo del calcio e dello sport business. Tra questi, Infront Italy rappresenta un partner di riferimento per innovazione, tecnologia e gestione dei diritti sportivi. In questa intervista, abbiamo parlato con Alessandro Giacomini, Managing Director di Infront Italy dal 2019, per capire come l’evoluzione dei media, le nuove abitudini dei tifosi e le opportunità digitali stiano trasformando il calcio, e come la partnership

Il Social Football Summit (SFS) è lieto di annunciare una nuova partnership con TikTok Italia, la piattaforma d’intrattenimento diventata punto di riferimento per il racconto creativo e la condivisione dei momenti più autentici del calcio e dello sport. Attraverso questa collaborazione, l’8ª edizione del Social Football Summit — in programma il 18 e 19 novembre 2025 all’Allianz Stadium di Torino — metterà in evidenza l’importanza dei nuovi linguaggi digitali e del coinvolgimento delle community globali.  TikTok rappresenta oggi uno spazio unico in cui il calcio si intreccia con

Il 29 ottobre 2025 si è tenuta presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (Santa Maria Capua Vetere, Caserta) la terza tappa dell’SFS EXTRATIME Innovation Tour, la startup competition del Social Football Summit, realizzata in collaborazione con AlmavivA. Una giornata di confronto, formazione e innovazione che ha visto la partecipazione di importanti protagonisti del mondo del calcio e della tecnologia. Tra gli speaker:    •       Tommaso Bianchini, Direttore Generale SSC Napoli    •       Gianfilippo Valentini, CEO e Founder del Social Football Summit    •       Glauco Ciprari, Head of Innovation di AlmavivA    •       Vincenzo Filetti, Responsabile della startup competition SFS EXTRATIME Durante l’incontro sono

SFS è lieto di accogliere per la prima volta PostoRiservato.it, una delle piattaforme tecnologiche più innovative nel panorama del ticketing italiano. Con la sua comprovata esperienza nel calcio professionistico, l'azienda si presenta all'SFS con l'obiettivo chiaro di espandere la propria rete, cercando nuove opportunità di mercato e partnership strategiche. Oltre il Biglietto: L'Ecosistema "Belive 6.1" di Posto Riservato PostoRiservato.it non è solo un sistema di biglietteria; è una piattaforma tecnologica che offre un servizio a 360 gradi, costruito intorno alle esigenze dell'organizzatore.

SFS è lieto di annunciare il rinnovo della partnership con Urban Vision Group, media company che innova la comunicazione urbana e azienda leader nel settore dell'Out of Home. La collaborazione tra SFS e Urban Vision Group si consolida dopo il successo delle precedente edizione, confermando una visione comune: unire innovazione, visibilità e responsabilità sociale per raccontare il calcio in modo nuovo, più inclusivo e attento all'impatto ambientale. Attraverso le sue soluzioni di comunicazione integrata e ad alto valore culturale, Urban Vision continuerà a supportare il Summit con campagne che valorizzano i

SFS è lieto di annunciare il rinnovo della partnership con Infront, società leader a livello globale nel marketing sportivo, nei media e nelle soluzioni commerciali per il mondo dello sport. Il rinnovo dell’accordo conferma una visione comune e un impegno condiviso verso l’innovazione, la crescita del business e lo sviluppo di contenuti di valore all’interno dell’ecosistema calcistico. La collaborazione con Infront rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di evoluzione di SFS, che continua a rafforzarsi come piattaforma di riferimento per professionisti, aziende e istituzioni

Tra i top speaker Romy Gai (FIFA), Michele Uva (UEFA), Luigi De Siervo (Lega Calcio Serie A), Jes Buster Madsen (Saudi Pro League), Luciano Bonfiglio (CONI), Claudio Fenucci (Bologna), Giorgio Chiellini (Juventus), Roberto Mancini, Alexander Mühl (Borussia Dortmund), Rocio Torres (Atletico Madrid), Emily Defroand (West Ham) Si è tenuta oggi a Milano, presso la Sala Assemblee della Lega Calcio Serie A, con gli interventi del Ceo di Lega A Luigi De Siervo, le conduttrici e giornaliste Giulia Mizzoni, Carolina Tha e Anna