a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Blog

Alle OGR di Torino, si è conclusa l’edizione degli SFS Awards 2025, un evento che ha premiato l’eccellenza della football industry.

La serata, condotta da Anna Maria Baccaro, è stata arricchita dalla presenza dei partner di SFS. Lo scenario delle OGR ha reso l’appuntamento ancora più memorabile, e l’evento ha rappresentato un momento unico per mettere in luce la sinergia vincente tra sport, innovazione, impatto sociale e business.

Uno dei momenti più sentiti degli Awards è stato il tributo dedicato alla memoria di Emanuela Perinetti, stimata professionista e cara amica del Summit, con il premio a lei intitolato, Female Leadership in Football Award andato al SSC Napoli (Erinda Gorenca). La serata ha visto anche l’epilogo dell’ SFS Extratime startup competition promossa da SFS con Almaviva, che ha decretato vincitrice Wovlabs. Di seguito, la lista completa di tutti i vincitori che hanno illuminato l’edizione degli SFS Awards 2025.

Claudio Fenucci del Bologna F.C. 1909 ha ottenuto il premio di Top Manager of the year by Infront, mentre la Premier League ha vinto il Leader in Social Responsibility and Impact by AIL.

Restando oltremanica, sul fronte della comunicazione e del fan engagement, il premio Best Digital and Social Media Team Club by Social Media Soccer ha consacrato il Liverpool come leader indiscusso nelle strategie digitali. Per la creazione di contenuti, l’Atletico de Madrid ha conquistato il premio Best Content Creator by Regione Puglia. A dimostrazione della forza delle iniziative mirate, l’SSC NAPOLI si è aggiudicato anche il premio Campaign of the Year by AWS.

Le strategie di marketing e revenue hanno visto protagonisti club e format di portata mondiale. Il Borussia Dortmund ha trionfato nella categoria Best Marketing and Sponsor Activation by F5, evidenziando la sua capacità di comunicazione durante la rassegna della FIFA Club World Cup, grazie al quale la FIFA ha vinto il Best Format and Football Community by GoProject. Il BARCELONA F.C. ha dominato l’analisi del YouGov Football Index Award. La categoria Media / Broadcaster of the Year ha visto il successo di DAZN.

L’innovazione è stata celebrata con il Football Tech Award by Advant assegnato a PlayerMaker, una realtà che sta ridefinendo l’analisi della performance in campo. L’intersezione tra gioco e intrattenimento è stata riconosciuta con il premio Best Football Tech Entertainment Solution by Floky a Fantacalcio.

La conclusione della serata è stata un momento per celebrare l’innovazione e l’impegno di tutti gli attori che ogni giorno contribuiscono alla crescita del settore.

Alle OGR di Torino, si è conclusa l’edizione degli SFS Awards 2025, un evento che ha premiato l’eccellenza della football industry. La serata, condotta da Anna Maria Baccaro, è stata arricchita dalla presenza dei partner di SFS. Lo scenario delle OGR ha reso l'appuntamento ancora più memorabile, e l'evento ha rappresentato un momento unico per mettere in luce la sinergia vincente tra sport, innovazione, impatto sociale e business. Uno dei momenti più sentiti degli Awards è stato il tributo dedicato alla memoria di Emanuela Perinetti, stimata

Il panel “Is Football Really Prioritizing Players’ Mental Health?”, moderato da Riccardo Nasuti (Digital Manager SFS 25), ha posto al centro del dibattito la salute mentale degli atleti, un aspetto cruciale per qualsiasi sportivo e professionista. La conversazione tra il portiere della Juventus Mattia Perin e la sua psicologa personale, Nicoletta Romanazzi, ha offerto una prospettiva schietta sul lavoro interiore necessario per la performance, sottolineando come la resistenza culturale stia finalmente venendo meno. La storia personale e la libertà dai condizionamenti Mattia

Il panel “Data Wars: Ownership, Ethics and Monetization in Football” ha riunito alcuni dei principali protagonisti dell’innovazione digitale nel calcio. Sul palco sono intervenuti Pierdamiano Tomagra, Head of Digital della Lega Serie A, Raffaele Cerchiaro, Managing Director di Jakala, Andrea Peron, Sales Leader di Adobe Experience Cloud, e Claudia Di Renzi, Head of Accounting, CRM & Loyalty della FIGC, con la moderazione della giornalista Giulia Piscina. Nel calcio moderno la partita decisiva si gioca ormai sui dati. Chi li possiede, infatti,

Il panel "AI in Sport", moderato da Ivan Ortenzi, ha acceso i riflettori sul rapporto duale tra la tecnologia e la componente umana nel calcio. Sul palco, Filippo Rizzante (Reply) e Sergio Gianotti (AWS) hanno dialogato con un breve contributo in collegamento di Mister Mancini, che ha subito espresso una posizione chiara: "L'AI è molto utile, ma ancora mi fido del mio intuito (ride, ndr)". La nuova geografia della tecnologia Rizzante ha inquadrato lo scenario tecnologico, notando come la leadership, un tempo

Non solo calcio italiano: al SFS 25 lo sguardo si allarga al panorama internazionale con un intervento dedicato alla Saudi Pro League, protagonista di un panel condotto da Jes Buster Madsen, Director of Football and Data Science della lega araba. Da un anno Madsen guida un progetto ambizioso, quello di creare una piattaforma unica che raccolga e integri tutti i dati del campionato, rendendoli disponibili ai club per gestire in modo più efficiente stagione, prestazioni e pianificazione. “Abbiamo l’opportunità di realizzare un sistema

Il panel "Are football infrstructures a real investment?" ha affrontato un interrogativo cruciale per il futuro del calcio italiano: gli investimenti in stadi e centri sportivi generano davvero valore? La risposta, emersa dal confronto tra esperti di Deloitte e rappresentanti di club virtuosi come Fiorentina, Cagliari e Udinese, è unanime: sì, ma solo se inseriti in un business model a 360 gradi. Sul palco, erano presenti: Alessandro Ferrari (Fiorentina), Stefano Melis (Cagliari), Luigi Capitanio (Deloitte), Franco Collavino (Udinese) e il

Innovazione, engagement e misurazione del ROI. Sono state queste le parole chiave del panel “Beyond the Pitch: Innovation in Sponsorship”, moderato da Chiara Icardi (Sport Mediaset), che ha riunito esperti di spicco dell'industria per discutere come la sponsorizzazione nel calcio stia evolvendo da semplice presenza a vera e propria strategia di comunicazione. Sul palco: Michele Ciccarese (Lega Serie A), Nino Ragosta (Fantacalcio), Marco Pellizzoni (YouGov), Francesco Meroni (Mondelez) e Giorgio Cohen Carafa (Iliad). La Serie A: da evento sportivo a piattaforma

Il terzo panel della giornata sul Global Stage è dedicato al rapporto tra calcio, identità e cultura, con la partecipazione di Luca Marocchi, art director di Calcetto Eleganza, Victoire Cogevina, founder di Mercury 13, e Bernardo Azevedo, General Manager della Liga Portugal, moderati da Nikita Jayasuriya, Senior Director di Avery Dennison. Il dibattito si è concentrato sul ruolo del calcio come costruttore di identità, tanto nel panorama maschile quanto in quello femminile. Secondo Victoire Cogevina, il potenziale sociale di questo sport

L’SFS 25 ha ospitato un panel dedicato al rapporto tra euro digitale e Football Economy, con la partecipazione di Luca Felletti, Direzione Sales & Marketing di Intesa Sanpaolo, Alessandro Giovannini, Project Leader Euro Digitale per la BCE e Gianfranco Previtera, Direttore Commerciale Almaviva, moderati da Marco Bellinazzo de Il Sole 24 Ore. A introdurre il dibattito è stato Giovannini, che ha spiegato in modo chiaro cosa sia l’Euro Digitale e perché rappresenti una trasformazione inevitabile in un mondo in cui l’uso del contante

Il panel che ha aperto il Global Stage dell’ottava edizione del Social Football Summit ha avuto come protagonista Ion Vilcu, Director dell’Affiliate Members and Public-Private Collaboration Department di UN Tourism, intervistato da Carolina Tha, Sports Business Growth Advisor. Nel suo intervento introduttivo, Vilcu ha spiegato le ragioni della presenza di UN Tourism al SFS25, partendo da un dato chiave sulla la crescita del turismo sportivo. “Parliamo di più di 600 milioni di dollari, che rappresentano il 10% del turismo globale, con