Il Football Stage del SFS 25 ha ospitato l’incontro “SFS 25 interview: A. Alciato interviews Romy Gai “, intervista condotta dal giornalista di Prime Video, Alessandro Alciato a Romy Gai, Chief Business Officer della FIFA il quale ha iniziato l’incontro parlando della Coppa del mondo per club FIFA e dell’accordo con DAZN, unico broadcaster della competizione. L’idea è nata dall’esigenza di conferire al Mondiale la necessaria visibilità per poter essere riconosciuto come un “élite”. La direzione fu, inoltre, creare una modalità che concedesse un accesso “free” a livello globale. Secondo i dati, per esempio il Brasile ha avuto, tra gli altri, il più alto picco di ascolto. Di grande importanza, inoltre, fu la collaborazione tra tutti gli stockholders, per raggiungere gli obiettivi sopra citati.
“In futuro, la possibilità di avere un singolo broadcaster per una competizione così grande non è da escludere” ha rilevato Romy Gai. In tale senso, è in fase di valutazione la ripetizione della medesima scelta nel 2029. Lo Chief Business Officer ha poi sottolineato come: “Su un torneo nuovo è più semplice fare, più difficile applicarlo a casi in cui ci siano già degli accordi pregressi”. Romy Gai ha poi commentato il Premio “Best Format” vinto e ritirato al Gala del calcio AIC, tenutosi a Torino il 18 novembre 2025: “Orgoglioso di aver fatto qualcosa di nuovo, diverso e unico”.
A chiudere l’incontro il tema legato al prossimo Mondiale, definito dallo stesso Chief: “Il più grande evento mai organizzato sulla terra”. Un evento, dunque, di grande portata e la volontà di regalate agli spettatori un’esperienza unica e irripetibile.
FIFA, Romy Gai: “Il Mondiale sarà il più grande evento mai organizzato sulla terra”
Il Football Stage del SFS 25 ha ospitato l’incontro “SFS 25 interview: A. Alciato interviews Romy Gai “, intervista condotta dal giornalista di Prime Video, Alessandro Alciato a Romy Gai, Chief Business Officer della FIFA il quale ha iniziato l’incontro parlando della Coppa del mondo per club FIFA e dell’accordo con DAZN, unico broadcaster della competizione. L’idea è nata dall’esigenza di conferire al Mondiale la necessaria visibilità per poter essere riconosciuto come un “élite”. La direzione fu, inoltre, creare una modalità che
Nasce Impact Sport Lab: il laboratorio che misura e moltiplica l’impatto dellosport
A SFS 25 debutta Impact Sport Lab, il nuovo progetto di Ecoevents – società benefit e partner Legambiente – creato per integrare in modo concreto la sostenibilità nello sport e offrire a club, leghe, federazioni e aziende sponsor strumenti professionali per generare valore sociale, ambientale e culturale. Lo sport ha un potere straordinario: parla a milioni di persone, influenza comportamenti, crea comunità. Impact Sport Lab nasce per trasformare questa forza in impatto reale, rendendo la sostenibilità una pratica quotidiana e
Calcio e Antitrust: “Non più monopolio di FIFA e UEFA sull’organizzazione della competizioni”
Sul palco del Global Stage Social Media Soccer si è tenuto l’incontro “Calcio e Antitrust: L’impatto dei recenti casi della Corte di Giustizia UE su questioni d’attualità”. Protagoniste le voci di Saverio Valentino (Member of the Board AGCM ) e Salvatore Lamarca (Antitrust Lawyer and Author of the book “Sport e Diritto Europeo”), moderate da Francesca Buttara (Founder DOWELL). Siamo di fronte ad una profonda transizione, una nuova epoca dopo le pronunce della Corte Europea che inserisce il calcio nel mercato, un settore che deve rispondere a
SFS AWARDS 2025: IL TRIONFO DELL’ECCELLENZA ALLE OGR DI TORINO PER UN’INDUSTRIA IN CONTINUA EVOLUZIONE
Alle OGR di Torino, si è conclusa l’edizione degli SFS Awards 2025, un evento che ha premiato l’eccellenza della football industry. La serata, condotta da Anna Maria Baccaro, è stata arricchita dalla presenza dei partner di SFS. Lo scenario delle OGR ha reso l'appuntamento ancora più memorabile, e l'evento ha rappresentato un momento unico per mettere in luce la sinergia vincente tra sport, innovazione, impatto sociale e business. Uno dei momenti più sentiti degli Awards è stato il tributo dedicato alla memoria di Emanuela Perinetti, stimata
L’Investimento Mentale di Mattia Perin Ridefinisce il Talento nel Calcio
Il panel “Is Football Really Prioritizing Players’ Mental Health?”, moderato da Riccardo Nasuti (Digital Manager SFS 25), ha posto al centro del dibattito la salute mentale degli atleti, un aspetto cruciale per qualsiasi sportivo e professionista. La conversazione tra il portiere della Juventus Mattia Perin e la sua psicologa personale, Nicoletta Romanazzi, ha offerto una prospettiva schietta sul lavoro interiore necessario per la performance, sottolineando come la resistenza culturale stia finalmente venendo meno. La storia personale e la libertà dai condizionamenti Mattia
Data Wars nel calcio: come dati, etica e personalizzazione stanno ridisegnando il fan engagement
Il panel “Data Wars: Ownership, Ethics and Monetization in Football” ha riunito alcuni dei principali protagonisti dell’innovazione digitale nel calcio. Sul palco sono intervenuti Pierdamiano Tomagra, Head of Digital della Lega Serie A, Raffaele Cerchiaro, Managing Director di Jakala, Andrea Peron, Sales Leader di Adobe Experience Cloud, e Claudia Di Renzi, Head of Accounting, CRM & Loyalty della FIGC, con la moderazione della giornalista Giulia Piscina. Nel calcio moderno la partita decisiva si gioca ormai sui dati. Chi li possiede, infatti,
AI in Sport: L’Intelligenza Artificiale Amplifica l’Istinto Umano e Rivoluziona il Gioco
Il panel "AI in Sport", moderato da Ivan Ortenzi, ha acceso i riflettori sul rapporto duale tra la tecnologia e la componente umana nel calcio. Sul palco, Filippo Rizzante (Reply) e Sergio Gianotti (AWS) hanno dialogato con un breve contributo in collegamento di Mister Mancini, che ha subito espresso una posizione chiara: "L'AI è molto utile, ma ancora mi fido del mio intuito (ride, ndr)". La nuova geografia della tecnologia Rizzante ha inquadrato lo scenario tecnologico, notando come la leadership, un tempo
Saudi Pro League, rivoluzione dei dati: Madsen presenta QIMA, la piattaforma che cambia il calcio
Non solo calcio italiano: al SFS 25 lo sguardo si allarga al panorama internazionale con un intervento dedicato alla Saudi Pro League, protagonista di un panel condotto da Jes Buster Madsen, Director of Football and Data Science della lega araba. Da un anno Madsen guida un progetto ambizioso, quello di creare una piattaforma unica che raccolga e integri tutti i dati del campionato, rendendoli disponibili ai club per gestire in modo più efficiente stagione, prestazioni e pianificazione. “Abbiamo l’opportunità di realizzare un sistema
Are Football Infrastructures a Real Investment? Stadi e Centri Sportivi: La Svolta dal Costo all’Asset
Il panel "Are football infrstructures a real investment?" ha affrontato un interrogativo cruciale per il futuro del calcio italiano: gli investimenti in stadi e centri sportivi generano davvero valore? La risposta, emersa dal confronto tra esperti di Deloitte e rappresentanti di club virtuosi come Fiorentina, Cagliari e Udinese, è unanime: sì, ma solo se inseriti in un business model a 360 gradi. Sul palco, erano presenti: Alessandro Ferrari (Fiorentina), Stefano Melis (Cagliari), Luigi Capitanio (Deloitte), Franco Collavino (Udinese) e il
Beyond the Pitch: La Serie A è una Piattaforma di Comunicazione Totale. Il Valore tra Emozione e Dati
Innovazione, engagement e misurazione del ROI. Sono state queste le parole chiave del panel “Beyond the Pitch: Innovation in Sponsorship”, moderato da Chiara Icardi (Sport Mediaset), che ha riunito esperti di spicco dell'industria per discutere come la sponsorizzazione nel calcio stia evolvendo da semplice presenza a vera e propria strategia di comunicazione. Sul palco: Michele Ciccarese (Lega Serie A), Nino Ragosta (Fantacalcio), Marco Pellizzoni (YouGov), Francesco Meroni (Mondelez) e Giorgio Cohen Carafa (Iliad). La Serie A: da evento sportivo a piattaforma
