a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Blog

L’ultimo panel dell’SFS Saudi Edition si è rivolto alle ambizioni internazionali della Serie A, i progetti dei principali club italiani e l’importanza strategica del Medio Oriente per il futuro del calcio. Presenti sul palco, Michele Ciccarese (Commercial & Marketing Director – Lega Serie A), Giorgio Ricci (Chief Revenue Officer – FC Internazionale Milano), Francesco Calvo (Managing Director Revenue & Football Development – FC Juventus), Maikel Oettle (Chief Commercial Officer – AC Milan) e Bobo Vieri (Ambassador – Lega Serie A).

L’espansione della Serie A oltre i confini nazionali è ormai una priorità. “In passato ci si concentrava sul mercato locale”, ha affermato Ciccarese, “ma oggi lavoriamo per promuovere il nostro campionato nel mondo, anche attraverso le fanbase di Inter, Milan e Juventus. La partnership con Riyad è motivo di orgoglio, poiché ci permette di mostrare le bellezze del nostro territorio e il Made in Italy”. I numeri parlano chiaro: in Arabia Saudita ci sono oltre 30 milioni di tifosi della Serie A. Questi non solo seguono il calcio italiano con passione, ma sono anche desiderosi di scoprire l’Italia come destinazione turistica, dimostrando il potenziale della sinergia tra sport e promozione culturale.

Ricci ha poi evidenziato come la strategia nerazzurra ruoti attorno ai concetti di consistenza e concretezza. La squadra non solo disputa finali internazionali, ma investe attivamente in progetti locali, come l’apertura di accademie a Jeddah. “Essere presenti in Medio Oriente”, ha affermato, “è fondamentale per combinare opportunità e progetti concreti”.

Anche il Milan ha una lunga storia di collaborazioni internazionali, con un focus su Dubai e una forte relazione con Emirates, uno degli sponsor più iconici del club. Insomma, la diversità culturale e le differenze nei modelli di business non sono viste come ostacoli, ma come opportunità per costruire un brand globale. Una linea strategica condivisa anche dalla Juventus, che nel 2019 ha aperto un ufficio ad Hong Kong per estendere il suo impegno in Medio Oriente, sottolineando il valore aggiunto che progetti simili possono apportare non solo al calcio, ma anche al turismo sportivo e allo sviluppo locale.

Durante il panel è stata mostrata una serie documentaria in sei episodi, prodotta dalla Serie A, che racconta le attività della Lega in Arabia Saudita. Questo progetto, che coinvolge partner locali, mira a rafforzare il legame tra i tifosi sauditi e il calcio italiano, mostrando al mondo l’impegno della Serie A per una crescita autentica e sostenibile. Non meno importante resta la ricerca di talenti locali e la collaborazione con realtà territoriali, valorizzando le diversità culturali e offrendo contenuti esclusivi. Lo stesso Vieri ha sottolineato quanto il calcio saudita stia crescendo rapidamente, grazie anche alla presenza di giocatori di alto livello che potrebbero rappresentare un’opportunità interessante per molti club italiani.

Con una strategia ben definita e progetti innovativi, il futuro del calcio italiano si prospetta sempre più globale.

L'ultimo panel dell'SFS Saudi Edition si è rivolto alle ambizioni internazionali della Serie A, i progetti dei principali club italiani e l'importanza strategica del Medio Oriente per il futuro del calcio. Presenti sul palco, Michele Ciccarese (Commercial & Marketing Director – Lega Serie A), Giorgio Ricci (Chief Revenue Officer – FC Internazionale Milano), Francesco Calvo (Managing Director Revenue & Football Development – FC Juventus), Maikel Oettle (Chief Commercial Officer – AC Milan) e Bobo Vieri (Ambassador – Lega Serie A). L’espansione

L’Arabia Saudita sta ridisegnando il panorama sportivo globale con una strategia ambiziosa e innovativa, come dimostrato dal panel “Giga & Mega Projects” tenutosi recentemente a Riyad durante l'SFS Saudi Edition. Durante l’evento, Fahd Al-Subaie (Director of the Clubs Investment Department – Ministry of Sport), Abdullah Maghram (Director of the International Communication Department – Ministry of Sport) e Basim K. Ibrahim (Sport Segment Director – Ministry of Investment) hanno illustrato come il Ministero dello Sport stia guidando questa trasformazione, combinando investimenti,

"Lo sport, e il turismo ad esso connesso, è parte integrante della Saudi Vision 2030. Il fine ultimo è rendere la penisola arabica una piattaforma sportiva attrattiva e una destinazione turistica di portata mondiale", ha detto il Segetario Generale della Federazione calcistica dell'Arabia Saudita Ibrahim Alkabbaa nel panel 'Sports Tourism and major events: opportunity and impact of football competitions' nella cornice dell'SFS Saudi Edition. A discuterne insieme a lui, Laith Khayyat (Executive Director of Strategy and PMO – Mahd Sports

All'SFS Saudi Edition, in una cornice di internazionalizzazione e valorizzazione del prodotto Serie A, hanno partecipato ospiti di caratura globale all'interno della football industry. Carlo Baldocci - ambasciatore italiano in Arabia Saudita -, Ezio Maria Simonelli - neo presidente eletto della Lega Serie A - e Abdulrahman Justaniah - Deputy Minister per la Pianificazione Strategica e gli Investimenti del Ministero dello Sport saudita - hanno anticipato i panel in programma rivolgendo i propri saluti istituzionali alla platea presente e a

Riyadh – Questa mattina, a Riyadh, nell’ambito delle iniziative della EA SPORTS FC Supercup, si è tenuto l’evento dal titolo “Italia-Arabia Saudita nel processo di globalizzazione del calcio”, organizzato dal Social Football Summit. Promosso in collaborazione con Lega Serie A, Ambasciata d’Italia in Arabia Saudita, Italian Trade Agency, Ministero dello Sport saudita e Ministero degli Investimenti saudita, l’evento ha rappresentato un’occasione preziosa per esplorare il futuro dello sport e le crescenti sinergie tra Italia e Arabia Saudita. Il Social Football Summit

In un panel moderato da Kike Levy, Head of NJF Sports and Media, si è analizzato il radicale mutamento che ha interessato la football industry, e le nuove generazioni sotto il profilo comunicativo e nell'uso dei social media. "Reaching and engaging the next generation of sports fans", questo il nome del panel, ha visto Roberto Monzani - Media House Director FC Internazionale - e Ronan Joyce - Director of Digital Innovation D2C Manchester United - condividere le proprie riflessioni attorno

Quella tra TIM e FIGC è una partnership di lunga data, che a breve compirà 25 anni "di matrimonio". Un'avventura iniziata nel 1999 tra due aziende simili, che rappresentano l'italianità e che insistono su valori come lo sport e la solidarietà. In un panel moderato dalla giornalista DAZN Barbara Cirillo, Giovanni Valentini - Responsabile Area Revenue e Vice Segretario Generale FIGC - e Sandra Aitala - Responsabile Brand Strategy e Commercial Communication TIM - hanno ripercorso le iniziative promosse dalle due

"Il calcio per la gente" come dice Lele Adani per sintetizzare la sua filosofia di vita, che durante il Summit è salito sul palco del Football Stage insieme all'amico e compagno di trasmissione Nicola Ventola. In un panel moderato da Vito Pace, CMO (Chief Marketing Officer) di Urban Vision, i due hanno parlato del nuovo format online 'Viva el Fútbol'. Dopo l'esperienza alla 'Bobo TV', gli ex calciatori - assieme ad Antonio Cassano - hanno deciso di continuare il

Il primo giorno di Summit, diversi esperti e professionisti specializzati in intelligenza artificiale hanno analizzato e approfondito il ruolo che questa giocherà nella football industry. A parlarne, con l'avvocato Luca Pardo a fare da host, erano presenti Valeria Portale (Researcher School of Management Politecnico di Milano), Geo Ceccarelli (Chief Information Officer Marimo), Edoardo Degli Innocenti (CIO Kama Sport) e Paolo Capitelli (Communities of Practices Director Reply). L'utilizzo di dati nel calcio risale all'epoca del Milan di Arrigo Sacchi, che durante

Il 5 gennaio 2025, all’interno dello spazio di Almaviva presso Casa Italia (Localizer Mall Gate 2/3, Riyadh), si terrà l’evento «Italy and Saudi Arabia in the Telerehabilitation: Innovation, Exchange and Growth of the Industry», organizzato da SFS in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Riyadh e l’Italian Trade Agency. Tra i protagonisti del panel “Guardare al futuro con ambizione: la rivoluzione della Teleriabilitazione l’importanza della collaborazione tra i diversi paesi” ci sarà Antonio Amati, Deputy CEO Divisione IT Almaviva, a cui abbiamo fatto qualche domanda prima della