a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Blog

Si è conclusa l’ottava edizione di SFS – Social Football Summit, il principale evento organizzato in Italia dedicato alla football industry internazionale. Per la prima volta, il Summit ha avuto luogo a Torino, ospitato all’Allianz Stadium, registrando una partecipazione eccezionale da parte di professionisti del settore, club, istituzioni sportive, aziende e media, con oltre 3.000 accessi, più di 50 panel, oltre 150 speaker e 60 aziende partner.

L’edizione 2025 ha confermato il ruolo del Summit come piattaforma per innovazione, networking e formazione nel mondo del calcio, con due giornate di panel, talk, interviste, workshop e working group dedicati ai temi più strategici per il futuro dell’industria calcistica.

Tra gli oltre 150 speaker che si sono alternati sul palco, hanno partecipato figure di primo piano come: Romy Gai (FIFA), Valerio Iachizzi (FIA), Michele Uva (UEFA), Luigi De Siervo (Lega Serie A), Bernardo Azevedo (Liga Portugal), Paolo Bedin (Lega B), Jes Buster Madsen (Saudi Pro League), Lina Souloukou (Nottingham Forest), Marcos Motta (Flamengo), Alfonso Diaz Zaforas (RCD Mallorca), Claudio Fenucci (Bologna), Federico Cherubini (Parma), Laura Cordingley (Chelsea), Giorgio Chiellini (Juventus), Igli Tare (Milan), Roberto Mancini (Al Sadd), Alexander Mühl (Borussia Dortmund), Philipp Reschke (Eintracht Frankfurt), Rocio Torres (Atletico de Madrid), Emily Defroand (West Ham United), Nicoletta Romanazzi, Gil Rodas (Barcellona), Daria Braga (Laureus), Mattia Perin (Juventus) – primo giocatore in attività a partecipare al Summit – SFS 25 ha inoltre coinvolto dirigenti e top manager di aziende di rilievo internazionale, protagoniste della trasformazione digitale del calcio: Filippo Rizzante (Reply), Sergio Gianotti (AWS – Amazon Web Services), Alessandro Giovannini (Banca Centrale Europea), Gianfranco Previtera (Almaviva), Luigi Capitanio (Deloitte), Andrea Peron (Adobe) e Luca Felletti (Intesa Sanpaolo). La loro presenza conferma la crescente attenzione dell’ecosistema tech, finance e digital transformation verso il settore calcio come piattaforma globale per lo sviluppo di nuovi modelli di valore, data governance, sostenibilità e innovazione.

Una delle grandi novità dell’ottava edizione è stata la creazione dei Working Group tematici dedicati alla co-creazione di linee guida e proposte concrete. I tavoli hanno lavorato su: Intelligenza Artificiale & Football Intelligence, Infrastrutture e Stadi del Futuro e Leadership Femminile nello Sport. Il materiale raccolto confluirà in un Manifesto di idee e progetti che sarà presentato nei prossimi mesi.

Grande successo anche per la rinnovata Area Espositiva, che ha ospitato startup, brand e aziende tecnologiche del settore, e per il nuovo Speaker Corner “Off The Pitch”, spazio dinamico dedicato a format editoriali, presentazioni corporate, incontri e talk culturali.
In questo contesto sono stati presentati i libri di Marco Bellinazzo, Vito Cozzoli e Giorgio Perinetti, con interventi di ospiti come Massimo Mauro.

L’appuntamento della Start Up Competition SFS Extratime, in collaborazione con Almaviva, ha visto sfidarsi progetti internazionali innovativi in ambito tech e digitale applicati al calcio, e ha decretato vincitrice Wovlabs, startup che porta innovazione nel merchandising calcistico con Authentica, il Passaporto Digitale del Prodotto 2.0.

Presso le OGR Torino, si è svolta la serata degli SFS Awards, che ha premiato club, manager, istituzioni, progetti e aziende che durante l’ultimo anno si sono distinti per marketing, innovazione, impatto sociale, sostenibilità e risultati nella football industry. Tra le realtà calcistiche premiate nell’edizione 2025 figurano: Atletico de Madrid, Barcellona, Bologna, Borussia Dortmund, Liverpool, Napoli, FIFA e Premier League.

“SFS 25 rappresenta una tappa fondamentale nel nostro percorso,” – ha dichiarato Gianfilippo Valentini, CEO di SFS – “Portare l’evento all’Allianz Stadium ha significato aprire un nuovo capitolo di crescita, creando un ponte ancora più solido tra istituzioni, club, aziende e professionisti. Il nostro obiettivo è continuare a far evolvere il Summit come piattaforma globale al servizio dell’intera football industry.”

Con la chiusura di questa edizione, SFS conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale.

Si è conclusa l’ottava edizione di SFS – Social Football Summit, il principale evento organizzato in Italia dedicato alla football industry internazionale. Per la prima volta, il Summit ha avuto luogo a Torino, ospitato all’Allianz Stadium, registrando una partecipazione eccezionale da parte di professionisti del settore, club, istituzioni sportive, aziende e media, con oltre 3.000 accessi, più di 50 panel, oltre 150 speaker e 60 aziende partner. L’edizione 2025 ha confermato il ruolo del Summit come piattaforma per innovazione, networking e formazione

Nel pomeriggio del Day 2 sul Global Stage si è tenuto un panel dedicato al tema degli investimenti nel calcio attraverso modelli basati sulla multiproprietà dei club. L’incontro, moderato da Lucas Ferrer, Partner di Statim Legal, ha visto la partecipazione di Jan Kleiner, Director of Football Regulatory FIFA, Lina Souloukou, CEO del Nottingham Forest FC e Marcos Motta, Partner Bichara e Motta Attorneys at Law. Ad aprire il dibattito è stato Jan Kleiner, illustrando la posizione della FIFA sul crescente fenomeno

Durante l'SFS 25, il panel dedicato a Sostenibilità, Sviluppo del Talento e Infrastrutture ha svelato le dinamiche economiche e strutturali della Serie BKT, evidenziando criticità ma anche opportunità uniche. L'intervento di Paolo Bedin, Presidente della Lega Serie BKT, intervistato da Andrea Sartori Ceo di Football Benchmark e consigliere indipendente di Lega B, ha fornito una panoramica lucida sulla necessità di un cambio di passo strategico per il sistema calcio e la seconda divisione italiana. La sfida finanziaria: il dato economico Bedin ha aperto il dibattito

Quando non si ha piena consapevolezza della direzione da intraprendere, può essere utile lasciarsi guidare dalle parole del nuovo Director of Football Strategy della Juventus, Giorgio Chiellini, intervenuto all’interno del sesto panel di giornata sul Football Stage durante un’intervista condotta da Giulia Mizzoni (Prime Video) . Scegliere degli obiettivi: questo è il primo passo. Senza un obiettivo preciso è difficile sapere come e dove muoversi. Servono per accendere la luce, come ad esempio creare un organigramma, completando le questioni riguardanti il DS

Il secondo panel del Day 2 Football Stage è legato all’identità tedesca che ha come centro il 50+1 che ha visto come protagonisti Alexander Mühle Director Marketing & Digitalisation Borussia Dortmund, Bernd Fisa - Founder Fisa Consultancy e Philipp Reschke - Board Member Eintracht Frankfurt Football AG. Per comprendere la dimensione del fenomeno Bundesliga basta osservare i dati: club come il Bayern Monaco superano i 300000 membri iscritti, non solo il panzer tedesco ha numeri da capogiro, ma anche Borussia Dortmund (230.000) o Eintracht Frankfurt (155000), cifre

La medicina dello sport apre il Day 2 sul Global Stage del SFS 25 con un panel di alto livello che ha visto protagonisti Fabrizio Tencone, Sports Medicine Physician dell’Isokinetic Medical Group, e Gil Rodas, MD, PhD, Head of Sport Medicine and Medical Area del FC Barcelona, moderati da Carolina Tha. Il tema degli infortuni resta centrale in ogni contesto sportivo, rappresentando uno dei problemi più rilevanti e persistenti del settore. Tencone ha presentato uno studio condotto da Isokinetic negli ultimi anni:

Il Football Stage del SFS 25 ha ospitato l’incontro “SFS 25 interview: A. Alciato interviews Romy Gai “, intervista condotta dal giornalista di Prime Video, Alessandro Alciato a Romy Gai, Chief Business Officer della FIFA il quale ha iniziato l’incontro parlando della Coppa del mondo per club FIFA e dell’accordo con DAZN, unico broadcaster della competizione. L’idea è nata dall’esigenza di conferire al Mondiale la necessaria visibilità per poter essere riconosciuto come un “élite”. La direzione fu, inoltre, creare una modalità che

A SFS 25 debutta Impact Sport Lab, il nuovo progetto di Ecoevents – società benefit e partner Legambiente – creato per integrare in modo concreto la sostenibilità nello sport e offrire a club, leghe, federazioni e aziende sponsor strumenti professionali per generare valore sociale, ambientale e culturale. Lo sport ha un potere straordinario: parla a milioni di persone, influenza comportamenti, crea comunità. Impact Sport Lab nasce per trasformare questa forza in impatto reale, rendendo la sostenibilità una pratica quotidiana e

Alle OGR di Torino, si è conclusa l’edizione degli SFS Awards 2025, un evento che ha premiato l’eccellenza della football industry. La serata, condotta da Anna Maria Baccaro, è stata arricchita dalla presenza dei partner di SFS. Lo scenario delle OGR ha reso l'appuntamento ancora più memorabile, e l'evento ha rappresentato un momento unico per mettere in luce la sinergia vincente tra sport, innovazione, impatto sociale e business. Uno dei momenti più sentiti degli Awards è stato il tributo dedicato alla memoria di Emanuela Perinetti, stimata

Il panel “Is Football Really Prioritizing Players’ Mental Health?”, moderato da Riccardo Nasuti (Digital Manager SFS 25), ha posto al centro del dibattito la salute mentale degli atleti, un aspetto cruciale per qualsiasi sportivo e professionista. La conversazione tra il portiere della Juventus Mattia Perin e la sua psicologa personale, Nicoletta Romanazzi, ha offerto una prospettiva schietta sul lavoro interiore necessario per la performance, sottolineando come la resistenza culturale stia finalmente venendo meno. La storia personale e la libertà dai condizionamenti Mattia