a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Blog

All’Allianz Stadium di Torino, il 18 e 19 novembre, l’ottava edizione del Social Football Summit riunisce top manager, club e istituzioni per parlare di Football Economy, AI, infrastrutture e nuovi modelli di valore

Torino, 13 novembre 2025 – Mancano pochi giorni all’ottava edizione del Social Football Summit (SFS25), l’unico evento italiano di rilievo internazionale dedicato alla football industry, che per la prima volta approda a Torino, negli spazi dell’Allianz Stadium, il 18 e 19 novembre.

L’edizione 2025 si conferma un appuntamento essenziale per il business e l’innovazione del calcio, con due giorni di talk, interviste, working group e sessioni di networking che coinvolgeranno dirigenti, leghe, aziende globali, club, federazioni e istituzioni, con un focus su tecnologia, sostenibilità, economia e trasformazione digitale.

AI, data economy, infrastrutture e governance: il futuro del calcio in discussione:

SFS25 si propone di tracciare la rotta del calcio del futuro, affrontando le trasformazioni che stanno ridefinendo lo sport a livello globale. Le aree tematiche principali saranno: Tecnologia e DatiSostenibilità e InfrastruttureGovernance e BusinessInclusione e Fan Engagement.

Ampio spazio sarà dedicato all’Intelligenza Artificiale, con panel come “AI in Sport: From On-Field Performance to Fan Emotion” e “Data Wars: Ownership, Ethics and Monetization in Football”, che esploreranno il potere dei dati come nuovo asset strategico delle società sportive. Un focus cruciale sarà dedicato agli stadi del futuro, con sessioni su “Green, sustainable and inclusive stadiums” e “Are Football Infrastructures a Real Investment?”, mentre altri dibattiti analizzeranno governance ESGmercato dei trasferimenti e modelli multi-club.

Tra i panel di maggiore rilevanza anche “Euro digitale e Football Economy: innovazione, fiducia e nuovi modelli di valore”, con un approfondimento sui nuovi scenari economici legati alla valuta digitale europea e ai modelli di business emergenti. Spazio anche alla leadership femminile nello sport e alla Football Responsibility, con interventi dedicati a tutela dei minori e contrasto all’hate speech.

Le grandi aziende internazionali al centro del dibattito:

SFS25 coinvolge dirigenti e top manager di aziende di rilievo internazionale, protagoniste della trasformazione digitale del calcio: Almaviva con Antonio AmatiReply con Filippo RizzanteDeloitte con Luigi CapitanioAWS – Amazon Web Services con Servio GianottiBCE – Banca Centrale Europea con Alessandro GiovanniniAdobe con Andrea Peron, e Intesa Sanpaolo con Luca Felletti.

La loro presenza conferma la crescente attenzione dell’ecosistema tech, finance e digital transformation verso il settore calcio come piattaforma globale per lo sviluppo di nuovi modelli di valore, data governance, sostenibilità e innovazione.

Protagonisti e ospiti internazionali:

L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di figure di altissimo profilo del panorama calcistico e sport business italiano e internazionale, tra cui: Romy Gai (FIFA), Michele Uva (UEFA), Luciano Buonfiglio (CONI), Luigi De Siervo (CEO Lega Serie A), Giorgio Chiellini (Juventus / FIGC), Igli Tare (Direttore Sportivo AC Milan), Roberto Mancini Alfonso Diaz Zaforas (Real Mallorca), Lina Souloukou (Nottingham Forest FC), Marcos Motta (Flamengo), Gil Rodas (FC Barcelona), Bernardo Azevedo (Liga Portugal), Jes Buster Madsen (Saudi Pro League),  Claudio Fenucci (Bologna FC), Alessandro Ferrari (ACF Fiorentina), Federico Cherubini (Amministratore Delegato Parma Calcio) Stefano Melis (Cagliari Calcio), Alexander Mühl(Borussia Dortmund), Laura Cordingley (Chelsea Foundation), Philipp Reschke (Eintracht Frankfurt), Ben Osu (Everton FC).

Nuovi format e momenti speciali:

Il Summit conferma e amplia i suoi format distintivi:

   •       SFS Extratime, la Start Up Competition in collaborazione con Almaviva, dedicata all’innovazione digitale nel calcio.

   •       SFS Awards Night, la serata di gala del 18 novembre presso OGR Torino, che premierà aziende, club e professionisti per innovazione, impatto sociale e performance.

   •       Off The Pitch – Speaker Corner, spazio dinamico per talk, presentazioni e incontri tra cultura sportiva, media e innovazione, con interventi di Giorgio PerinettiMarco Bellinazzo e Vito Cozzoli.

   •       Working Group e Commissioni di Lega Serie A e Serie B, dedicati ai temi di CSR, marketing, digital e finanza, con l’obiettivo di delineare nuove linee guida per la crescita sostenibile del calcio.

Un evento sostenibile e responsabile:

Il Social Football Summit è organizzato in Italia da una PMI innovativa e vanta una certificazione di sostenibilità, rendendolo un caso unico nel panorama degli eventi sportivi internazionali.

La collaborazione con Lega Serie A, che durante il Summit riunirà la propria Commissione CSR, testimonia la volontà condivisa di promuovere un modello di sviluppo responsabile, inclusivo e orientato all’impatto.

Confermata anche la charity partnership con AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma, a sostegno dei valori di solidarietà e impegno sociale che da sempre accompagnano l’evento.

SFS25: Torino capitale del football business:

Per due giorni, l’Allianz Stadium diventerà il cuore pulsante del calcio globale, con oltre 100 speaker internazionalisessioni di formazionetavoli di lavoroe un’area espositiva dedicata a startup, brand e istituzioni. SFS25 si conferma così come un laboratorio internazionale di idee e progetti, dove innovazione tecnologica, sostenibilità e cultura sportiva si incontrano per costruire il futuro del calcio. Per consultare il programma completo ed eventuali aggiornamenti potete cliccare qui!

All’Allianz Stadium di Torino, il 18 e 19 novembre, l’ottava edizione del Social Football Summit riunisce top manager, club e istituzioni per parlare di Football Economy, AI, infrastrutture e nuovi modelli di valore Torino, 13 novembre 2025 – Mancano pochi giorni all’ottava edizione del Social Football Summit (SFS25), l’unico evento italiano di rilievo internazionale dedicato alla football industry, che per la prima volta approda a Torino, negli spazi dell’Allianz Stadium, il 18 e 19 novembre. L’edizione 2025 si conferma un appuntamento essenziale per il business e l’innovazione del

In vista di SFS 25, abbiamo intervistato Stefano Maneri, Senior Advisor ESG di ESGEO (Gruppo Avvale), player chiave nella consulenza e nella digital governance della sostenibilità. In questa intervista esclusiva, Maneri chiarisce come l'approccio ESG debba superare la logica del mero "vincolo" per diventare un motore di business e innovazione per le società sportive. Si analizzano le sfide del calcio italiano, il gap normativo e culturale rispetto a leghe come la Premier, e l'importanza strategica di avere una piattaforma digitale per la gestione dei

SFS 25 è una vetrina essenziale per il futuro del calcio, in grado di unire lo sport con le nuove tecnologie. Al centro di questa visione proiettata al futuro si posiziona SFS ExtraTime, realizzata in partnership con ALMAVIVA, la competizione che ogni anno illumina le realtà più promettenti della football industry. Quest'anno, il respiro dell'innovazione è più internazionale che mai. Per la prima volta, la competizione ha registrato una partecipazione massiccia dall'estero, confermando il ruolo del SFS come punto di riferimento globale. La

SFS 25 si conferma il palcoscenico d'eccellenza in cui le sfide del business sportivo si incontrano con le soluzioni più all'avanguardia. In un'industria dove ogni dettaglio può fare la differenza tra la vittoria e l'infortunio, l'attenzione alla performance sostenibile e alla longevità atletica non è mai stata così cruciale. È in questo contesto che siamo entusiasti di accogliere Floky, una start-up italiana che sta ridefinendo i confini dell'abbigliamento tecnico attraverso la fusione di scienza, tecnologia brevettata e un profondo know how manifatturiero. Floky non si

Il calcio non è più solo novanta minuti di gioco: è un’esperienza che vive ogni giorno, dentro e fuori dallo stadio. I tifosi chiedono contenuti personalizzati, interazioni immediate e modi nuovi per esprimere la propria passione. In questo scenario, Adobe si posiziona come partner strategico per club, leghe e federazioni, offrendo soluzioni che trasformano la relazione con i fan in un percorso digitale immersivo e coinvolgente. I dati diventano il cuore della Fan Experience. Ogni interazione – dal sito ufficiale all’app

SFS 25 è la piattaforma di riferimento per chi crede che il futuro dell’industria calcistica si costruisca attraverso l'innovazione, la responsabilità sociale e la sostenibilità. È con questa visione che siamo orgogliosi di presentare ADVANT, Main Partner della prossima edizione, leader nella consulenza ICT e specializzata nel trasformare i dati in conoscenza strategica. La partnership tra SFS25 e ADVANT è un’alleanza strategica che si inserisce a pieno titolo nei pillar dell’evento, in particolare in quelli legati a innovazione & tecnologia, sostenibilità

La partnership che ridefinisce il coinvolgimento dei fan, trasformando la comunità digitale in un motore di inclusione e consapevolezza per il sistema sportivo SFS 25 non è solo un evento, è un hub dove l'innovazione incontra la responsabilità. L'annuncio della partnership con TikTok,  celebre piattaforma di intrattenimento, sancisce la centralità del digitale nel futuro dello sport e esplora la rottura del confine tra digitale e reale. Con questa collaborazione, TikTok racconta al pubblico del SFS come la creatività, caratteristica distintiva della community che popola

GG TEAMWEAR, operativa dal 1998 e specializzata nelle forniture tecnico-sportive per società, club e accademie, si presenta a SFS 25 come punto di riferimento per l'innovazione sostenibile nella filiera del teamwear. L'azienda, che vanta la rappresentanza esclusiva in Italia ed Europa dei top brand mondiali del segmento, tra cui Nike, Adidas, Joma, Puma e Kappa, porta a Torino la propria visione: accompagnare ogni società, dal settore giovanile al professionismo, trattando ogni realtà sportiva come un vero "Pro Club".  Presente sin dalle prime edizioni, GG TEAMWEAR è

SFS rappresenta un importante evento di dialogo e progresso, fondato sui valori di sostenibilità e innovazione, principi che ESGeo abbraccia con convinzione: per questo motivo siamo orgogliosi di parteciparvi non solo come partner, ma anche attraverso l’organizzazione e gestione di un panel dedicato alla ESG Governance. Al Social Football Summit 2025 discuteremo anche come la gestione avanzata dei dati ESG e la loro digitalizzazione possano accelerare la transizione verso un calcio più trasparente e sostenibile. In ESGeo affianchiamo i club e i

Il 18 e 19 novembre 2025, l’Allianz Stadium di Torino ospiterà l’ottava edizione del Social Football Summit (SFS25), l’evento di riferimento per la football industry italiana e internazionale. Due giornate dedicate a confronto, networking e innovazione, con un programma che intreccia i grandi temi del presente e del futuro del calcio. Un programma ricco di contenuti e visioni Il programma ufficiale di SFS25 propone panel, interviste, tavoli di lavoro e momenti formativi dedicati a temi chiave come media, fan engagement, innovazione tecnologica, sostenibilità, infrastrutture sportive e governance. Tra