a
Don’t _miss

Wire Festival

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam blandit hendrerit faucibus turpis dui.

<We_can_help/>

What are you looking for?

Blog

L’efficienza di una società calcistica non si misura solo in campo, ma anche nella cura delle sue infrastrutture e delle persone che le rendono operative ogni giorno. Il Social Football Summit (SFS 25) pone l’accento sul ruolo del facility management e su come il valore umano, la professionalità e l’attenzione al dettaglio incidano direttamente sulla qualità del brand e sulla customer experience.

Abbiamo intervistato Giulia Gencarelli, Marketing Manager di LGA Service, un player storico nel settore del Facility Management, per capire in che modo l’esperienza a 360 gradi, la digitalizzazione dei processi e l’impegno certificato nella responsabilità sociale (CSR) trasformano i servizi essenziali – da pulizia e manutenzione a sicurezza – in una leva strategica per la crescita.

Scopriamo come, per LGA Service, la soddisfazione delle persone e la cura del dettaglio siano la vera chiave per garantire l’eccellenza operativa nel mondo dello sport.

LGA Service è uno stakeholder leader nel settore del Facility Management. Potrebbe delineare il vostro core business e specificare quali sono i principali servizi offerti nel mercato di riferimento?

“LGA Service opera da 65 anni nel settore del Facility Management occupandosi di attività fondamentali per il corretto svolgimento del business, la cui esecuzione precisa è indispensabile per l’operatività quotidiana. Forniamo risposte ad esigenze concrete attraverso servizi principali come pulizie civili e industriali, manutenzione, ristorazione, portierato e sicurezza. In ambito sportivo, l’offerta è a 360 gradi: abbiamo maturato esperienza nella fornitura di steward, servizi di security e pulizia negli stadi, oltre che nella manutenzione di numerosi circoli sportivi e realtà dilettantistiche”.

Il vostro servizio è strategico anche per l’immagine di un brand. Dato che l’esperienza calcistica si estende ben oltre i 90 minuti di gioco, in che modo LGA Service contribuisce attivamente alla gestione dell’esperienza del cliente, soprattutto in occasione di eventi speciali e hospitality?

“Sì, esatto, è un servizio strategico anche per la brand reputation. In occasione di eventi speciali e attività di hospitality forniamo personale qualificato, come hostess, steward, addetti alla security e alla pulizia, e ci occupiamo di catering e customer management per offrire experience customizzate di alto livello. La nostra forza risiede anche nella struttura capillare: contiamo 42 sedi dislocate su tutto il territorio nazionale e operiamo su circa 14.000 siti, assicurando servizi coerenti, affidabili e di qualità ovunque.

La sostenibilità (ESG) è un pillar fondamentale di SFS 25. Nel contesto del Facility Management, quali strategie o iniziative specifiche adottate per integrare i criteri di responsabilità sociale d’impresa (CSR) e ambientali nelle vostre operazioni?

“La sostenibilità è fondamentale per la nostra realtà ed è attestata dalle numerose certificazioni che manteniamo da diversi anni. Siamo estremamente attenti alle politiche sulla parità di genere, alla responsabilità sociale (certificazione SA 8000) e alle politiche ambientali come testimoniato dalle due certificazioni europee ECOVADIS e ECOLABEL. La nostra attività abbraccia pienamente la filosofia della Corporate Social Responsibility”.

Nel rapporto con gli stakeholder sportivi, avete individuato aree di criticità o, al contrario, elementi che hanno rafforzato la vostra relazione con il cliente?

“In ambito sportivo non abbiamo riscontrato problematiche strutturali; al contrario, le strutture sportive, anche a livello dilettantistico, sono curate dalla nostra organizzazione a 360 gradi, grazie alla presenza costante di un manutentore. Un dato significativo della fiducia è il nostro tasso di rinnovo che si attesta al 98%, mentre la media italiana del settore si aggira attorno all’85%. Questo è un chiaro indicatore della soddisfazione e della fiducia riposta nella nostra società da parte di chi ci sceglie”.

La tecnologia e la digitalizzazione dei dati sono cruciali per una gestione efficiente e strutturata. Quali strategie avete implementato per informatizzare il servizio, ottimizzare il workflow e mantenere la coesione operativa tra dipendenti e siti di lavoro?

“La tecnologia è centrale. Lavoriamo quotidianamente con software gestionali avanzati per ottimizzare il workflow. Con un numero così elevato di dipendenti e siti di lavoro, la digitalizzazione è l’unico modo per garantire l’uniformità e l’efficienza. In particolare, utilizziamo i CRM (Customer Relationship Management) per ogni singola attività, permettendoci di essere sempre connessi e sincronizzati con tutti i dipendenti sul campo.”

Infine, qual è il vostro punto di vista sul Social Football Summit (SFS 25)? In che modo i pillar del manifesto dell’evento – in particolare sostenibilità e innovazione – si collegano alla visione e ai valori di LGA Service?

“Condividiamo e crediamo fortemente nei valori del SFS 25, soprattutto per quanto riguarda la sostenibilità e l’attenzione al valore delle persone, agganciandoci al vostro claim. Il valore espresso dal singolo dipendente è il vero riflesso del valore aziendale, e questo è il risultato diretto del lavoro di squadra e dell’impegno che investiamo quotidianamente con il nostro personale.”

L'efficienza di una società calcistica non si misura solo in campo, ma anche nella cura delle sue infrastrutture e delle persone che le rendono operative ogni giorno. Il Social Football Summit (SFS 25) pone l’accento sul ruolo del facility management e su come il valore umano, la professionalità e l’attenzione al dettaglio incidano direttamente sulla qualità del brand e sulla customer experience. Abbiamo intervistato Giulia Gencarelli, Marketing Manager di LGA Service, un player storico nel settore del Facility Management, per capire in che

All’Allianz Stadium di Torino, il 18 e 19 novembre, l’ottava edizione del Social Football Summit riunisce top manager, club e istituzioni per parlare di Football Economy, AI, infrastrutture e nuovi modelli di valore Torino, 13 novembre 2025 – Mancano pochi giorni all’ottava edizione del Social Football Summit (SFS25), l’unico evento italiano di rilievo internazionale dedicato alla football industry, che per la prima volta approda a Torino, negli spazi dell’Allianz Stadium, il 18 e 19 novembre. L’edizione 2025 si conferma un appuntamento essenziale per il business e l’innovazione del

In vista di SFS 25, abbiamo intervistato Stefano Maneri, Senior Advisor ESG di ESGEO (Gruppo Avvale), player chiave nella consulenza e nella digital governance della sostenibilità. In questa intervista esclusiva, Maneri chiarisce come l'approccio ESG debba superare la logica del mero "vincolo" per diventare un motore di business e innovazione per le società sportive. Si analizzano le sfide del calcio italiano, il gap normativo e culturale rispetto a leghe come la Premier, e l'importanza strategica di avere una piattaforma digitale per la gestione dei

SFS 25 è una vetrina essenziale per il futuro del calcio, in grado di unire lo sport con le nuove tecnologie. Al centro di questa visione proiettata al futuro si posiziona SFS ExtraTime, realizzata in partnership con ALMAVIVA, la competizione che ogni anno illumina le realtà più promettenti della football industry. Quest'anno, il respiro dell'innovazione è più internazionale che mai. Per la prima volta, la competizione ha registrato una partecipazione massiccia dall'estero, confermando il ruolo del SFS come punto di riferimento globale. La

SFS 25 si conferma il palcoscenico d'eccellenza in cui le sfide del business sportivo si incontrano con le soluzioni più all'avanguardia. In un'industria dove ogni dettaglio può fare la differenza tra la vittoria e l'infortunio, l'attenzione alla performance sostenibile e alla longevità atletica non è mai stata così cruciale. È in questo contesto che siamo entusiasti di accogliere Floky, una start-up italiana che sta ridefinendo i confini dell'abbigliamento tecnico attraverso la fusione di scienza, tecnologia brevettata e un profondo know how manifatturiero. Floky non si

Il calcio non è più solo novanta minuti di gioco: è un’esperienza che vive ogni giorno, dentro e fuori dallo stadio. I tifosi chiedono contenuti personalizzati, interazioni immediate e modi nuovi per esprimere la propria passione. In questo scenario, Adobe si posiziona come partner strategico per club, leghe e federazioni, offrendo soluzioni che trasformano la relazione con i fan in un percorso digitale immersivo e coinvolgente. I dati diventano il cuore della Fan Experience. Ogni interazione – dal sito ufficiale all’app

SFS 25 è la piattaforma di riferimento per chi crede che il futuro dell’industria calcistica si costruisca attraverso l'innovazione, la responsabilità sociale e la sostenibilità. È con questa visione che siamo orgogliosi di presentare ADVANT, Main Partner della prossima edizione, leader nella consulenza ICT e specializzata nel trasformare i dati in conoscenza strategica. La partnership tra SFS25 e ADVANT è un’alleanza strategica che si inserisce a pieno titolo nei pillar dell’evento, in particolare in quelli legati a innovazione & tecnologia, sostenibilità

La partnership che ridefinisce il coinvolgimento dei fan, trasformando la comunità digitale in un motore di inclusione e consapevolezza per il sistema sportivo SFS 25 non è solo un evento, è un hub dove l'innovazione incontra la responsabilità. L'annuncio della partnership con TikTok,  celebre piattaforma di intrattenimento, sancisce la centralità del digitale nel futuro dello sport e esplora la rottura del confine tra digitale e reale. Con questa collaborazione, TikTok racconta al pubblico del SFS come la creatività, caratteristica distintiva della community che popola

GG TEAMWEAR, operativa dal 1998 e specializzata nelle forniture tecnico-sportive per società, club e accademie, si presenta a SFS 25 come punto di riferimento per l'innovazione sostenibile nella filiera del teamwear. L'azienda, che vanta la rappresentanza esclusiva in Italia ed Europa dei top brand mondiali del segmento, tra cui Nike, Adidas, Joma, Puma e Kappa, porta a Torino la propria visione: accompagnare ogni società, dal settore giovanile al professionismo, trattando ogni realtà sportiva come un vero "Pro Club".  Presente sin dalle prime edizioni, GG TEAMWEAR è

SFS rappresenta un importante evento di dialogo e progresso, fondato sui valori di sostenibilità e innovazione, principi che ESGeo abbraccia con convinzione: per questo motivo siamo orgogliosi di parteciparvi non solo come partner, ma anche attraverso l’organizzazione e gestione di un panel dedicato alla ESG Governance. Al Social Football Summit 2025 discuteremo anche come la gestione avanzata dei dati ESG e la loro digitalizzazione possano accelerare la transizione verso un calcio più trasparente e sostenibile. In ESGeo affianchiamo i club e i